• Non ci sono risultati.

Seconda sessione 2013 – Prima commissione Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA Prova Scritta 27 gennaio 2014

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Seconda sessione 2013 – Prima commissione Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA Prova Scritta 27 gennaio 2014"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Politecnico di Torino

Esami di Stato per l’abilitazione alla professione di Architetto Seconda sessione 2013 – Prima commissione

Sezione A - SETTORE ARCHITETTURA Prova Scritta 27 gennaio 2014

Dopo aver scelto una delle tre tracce seguenti, il candidato sviluppi in modo sintetico e chiaro un ragionamento sul tema, avendo cura di dire se e per quali ragioni condivide l’ipotesi contenuta nel tema o per quali ragioni ritiene tale ipotesi non condivisibile. Argomenti utilizzando eventualmente il riferimento a casi studio o esperienze personali e richiami alla letteratura di riferimento.

Il testo, comprensivo di eventuali schemi grafici, non dovrà superare le 4 facciate protocollo, pena l’annullamento della prova.

Tema 1

La configurazione di un edificio è fortemente subordinata sia alle scelte strutturali, che alle scelte funzionali, alle ragioni tecnologiche, alle risorse, alle relazioni con il contesto geografico e sociale, alle intenzioni espressive dei progettisti, ai codici linguistici e ai sistemi simbolici all’interno dei quali quell’architettura è concepita.

Con ciò non si intende affatto stabilire una rigida sequenza gerarchica, anzi, la finalità di una corretta strategia progettuale è proprio quella di stabilire un corretto punto di equilibrio tra i diversi requisiti settoriali.

Ma certo, negli edifici per lo sport, per lo spettacolo, per la produzione e il ricovero di grandi attrezzature, è la struttura ad assumersi il compito di garantire grandi luci libere, essenziale nella logica complessiva di questi edifici; nello stesso tempo, gli ingombri delle strutture a grandi luci assumono dimensioni tali da condizionare fortemente tanto il disegno in pianta quanto in sezione.

Per queste ragioni, la capacità di controllo di tutte le scelte da parte dell’architetto progettista, determina in misura notevole le qualità formali e spaziali dell’interno e dell’esterno di questi edifici; qualità necessaria per comunicare ai fruitori un proprio specifico e denso enunciato tematico.

Tema 2

Alla fine del secolo scorso le grandi città europee hanno concluso un lungo e intenso ciclo di espansione, hanno abbandonato la colonizzazione di territori agricoli intorno al proprio perimetro per ripiegare sulla riqualificazione e densificazione dei propri tessuti interni. Per questo, per poter dialogare con gli elementi costitutivi della città storica e, insieme, per riflettere criticamente sugli esiti controversi del ”moderno”, le cui sperimentazioni utopiche si sono materializzate nelle deludenti e inospitali periferie urbane del secondo dopo-guerra, la ricerca architettonica - in Europa e in Italia in particolare - ha rivolto nuovamente la propria attenzione al tema dell’isolato urbano e della residenza a corte.

E’ evidente che il tipo definito residenza a corte non può oggi essere riproposto in totale conformità con la tradizione storica; nuove esigenze, nuove forme sociali e nuove sensibilità impongono ai progettisti di reinterpretare la forma dell’isolato, introducendo elementi di innovazione tanto dal punto di vista delle funzioni e delle relazioni urbane quanto da quello morfologico e tecnologico.

Tema 3

Ogni 'elemento del progetto' deve essere associato alle diverse esigenze condizionanti (strutturali, funzionali

…), secondo criteri e volontà che non è sempre possibile razionalizzare e che trovano espressione e verifica per mezzo di processi critici iterati, più o meno complessi e partecipati nell’esito finale del progetto nella sua complessità.

Tra “ gli elementi del progetto” oggi in emergenza, la "questione ambientale" influisce fortemente sia sul modello progettuale e che sulle modalità di utenza degli insediamenti alle diverse scale: territoriale, urbana, di comparto edilizio e di singolo edificio, coinvolgendo diverse responsabilità da quelle individuali a quelle politiche e portando a risultati progettuali evidenti sotto diversi profili: tecnologici, economici, sociali.

Riferimenti

Documenti correlati

Il candidato può trattare la descrizione di alcune tipologie di architetture militari e/o di uno specifico bene architettonico a piacimento, con particolare

Un’amministrazione pubblica intende realizzare l’ampliamento di un edificio di sua proprietà adibito a Museo realizzato su un’area a mezza costa nel territorio

pianta quotata in scala 1:50, con la sistemazione interna dei bagni e della cucina, e con la proiezione delle aperture nel tetto (“Velux”) che potranno essere di dimensioni

Il candidato illustri quali possono essere le figure professionali chiamate ad intervenire nell’iter procedurale di un’opera pubblica preliminare, definitivo, esecutivo, relativamente

Sul futuro della ricostruzione post-sisma si sono aperti numerosi dibattiti su come costruire e dove costruire, sulle tecniche da utilizzare e sulla scelta dei materiali per

Dall’età Imperiale alle Amministrazioni Pubbliche del XXI secolo passando per i Signori, i Papi ed i Re: il candidato illustri come è mutato nel tempo il rapporto tra committenza e

Ogni prova (pratica o scritta) è oggetto di valutazione separata; sarà ammesso a sostenere la prova orale il candidato che avrà riportato la valutazione di almeno sei decimi

Progettare il solaio misto (cemento armato e laterizio) riportato in figura, relativo al piano tipo di un edificio di civile abitazione. Sono richiesti i