• Non ci sono risultati.

3.3. Composizione dei minerali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3.3. Composizione dei minerali"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

0 10 20 30 40 50 60

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

frequency

An mol%

3.3. Composizione dei minerali

Allo scopo di rilevare eventuali variazioni della composizione dei minerali delle lave nel tempo sono stati selezionati 11 campioni in modo da rappresentare l’intero evento effusivo dal 28 dicembre 2002 al 20 luglio 2003. Di ogni campione sono stati analizzati in media 5 cristalli di plagioclasio, pirosseno e olivina misurando mediamente 5 punti per cristallo, per un totale di 327 analisi di plagioclasio, 272 analisi di olivina e 281 analisi di clinopirosseno. Nella maggior parte dei cristalli la parte esterna è stata misurati a 5, 15 e 25 µm dal bordo.

Poiché la composizione non varia con la taglia granulometrica dei cristalli, non è stato necessario selezionare granulometrie particolari. In generale sono stati analizzati fenocristalli di dimensioni variabili da 0.5 a 2 mm.

Plagioclasio

Sono stati misurati plagioclasi di dimensioni comprese tra 0.5 e 1.5mm. Il plagioclasio mostra un’ampia zonatura An 60-90 , Or 0,2-7,3 (Fig.4.14a).

Fig.3.14: Composizione dei fenocristalli di plagoclasio (•••• =parti interne; : bordi)

100 90 80 70 60 50 40 30 20

10

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10

An

Ab Or

(2)

I bordi esterni euedrali, tessituralmente all’equilibrio con la pasta di fondo, hanno

dimensioni variabili da 10-15 µm a qualche decina di µm (Fig.4.6) e

composizione variabile da An 60 a An 70 (Fig.4.14b). Le zone interne omogenee,

più scure nelle immagini raccolte al microscopio elettronico (Fig.4.6 e 4.15),

coprono lo stesso intervallo composizionale (An 60-70 ), mentre le zone con

tessitura a setaccio, più chiare in Fig.4.15, hanno composizione più anortitica

(An>70) rispetto a quelle senza inclusioni (An 60-70 ). Le caratteristiche tessiturali e

la composizione della porzione interna dei cristalli di plagioclasio si mantengono

costanti nel tempo (Fig.4.16). Al contrario si osserva una piccola, ma

significativa variazione composizionale dei bordi esterni (<20 µm): nei campioni

di lava emessi prima dell’evento esplosivo del 5 aprile la composizione dei bordi

è mediamente intorno a An 66-69 e non ci sono composizioni con contenuti in

An<64 mol%; nelle lave emesse successivamente i bordi tendono ad essere

leggermente più evoluti con termini fino a An 60 . Fa eccezione il campione del 6

giugno 2003 con bordi a composizione An>66 mol%.

(3)

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str150103

fre qu ec y

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str281202h

fre qu ec y

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str281202d

fre qu en cy

An mol%

(4)

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str260203

fre qu ec y

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str010303

fre qu ec y

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str060303

fre qu en cy

An mol%

(5)

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str060603

fre qu ec y

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str140403

fre qu en cy

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str130503

fre qu en cy

An mol%

(6)

Fig.3.16: Composizione dei fenocristalli di plagioclasio, come An%, nei singoli campioni( =bord;i =parti interne;

=nuclei).

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str030703

fre qu en cy

An mol%

0 1 2 3 4 5 6 7 8

52 54 56 58 60 62 64 66 68 70 72 74 76 78 80 82 84 86 88 90

str200703

fre qu en cy

An mol%

(7)

0 20 40 60 80 100 120 140

4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

frequency

Fs mol%

Pirosseno

I pirosseni analizzati hanno dimensioni comprese tra 0.8 e 2mm. La composizione varia da Fs 5 a Fs 18 con Wo 40-48 (Fig.4.17a) con una moda evidente a Fs 13-14 (Fig.4.17b). I bordi all’equilibrio con la pasta di fondo hanno composizioni Fs 13-14 . Le zone interne più scure hanno composizione uguale a quella dei bordi dei cristalli, mentre i termini più magnesiaci (Fs 5-10 ) corrispondono alle zone chiare (bande intermedie e nuclei) parzialmente riassorbite, evidenziate al microscopio (Fig.4.20). Le zone più magnesiache (Mg# 0.8-0.9) si distinguono dalle zone più ricche in ferro per un contenuto più alto di Cr e più basso di Ti ed Al tot (Fig.4.19). Dalle analisi emerge che non c’è stata una variazione composizionale nel tempo Fig.4.18).

Fig.3.17: Composizione dei fenocristalli di pirosseno; (•••• =parti interne; : bordi)

50 40 30 20

10

100 90 80 70 60 50

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10

(8)

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str281202

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20 25

4 6 8 10 12 14 16 18 str281202h

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str150103

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str260203

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str010303

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str060303

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str140403

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str130503

fre qu en cy

Fs mol%

(9)

Fig.3.18: Composizione dei fenocristalli di pirosseno, come Fs%, nei singoli campioni( =bordi; =parti interne;

=nuclei).

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str030703

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str060603

fre qu en cy

Fs mol%

0 5 10 15 20

4 6 8 10 12 14 16 18 str200703

fre qu en cy

Fs mol%

(10)

0 0,005 0,01 0,015 0,02 0,025 0,03 0,035

0,65 0,75 0,85 0,95

Mg#

C r

0 0,01 0,02 0,03 0,04 0,05 0,06

0,65 0,75 0,85 0,95

Mg#

Ti

Fig.3.19:Diagrammi di variazione Cr, Ti e Al vs. Mg# . ( ♦ ♦ ♦ ♦ : bordi e zone interne; : zone interne più chiare al microscopio.)

Fig.3.20:Immagine al microscopio ottico di un fenocristallo di pirosseno con zonatura concentrica. Le zone più chiare hanno una composizione più ricca in Mg.

0,05 0,1 0,15 0,2 0,25 0,3

0,65 0,75 0,85 0,95

Mg#

A l

(11)

Olivina

Sono stati analizzati fenocristalli di olivina di dimensioni 0.1-2mm. La loro composizione varia da Fo 69 a Fo 76 (Fig.4.21) con una moda evidente Fo 71-72. Le olivine risultano composizionalmente uniformi con bordi leggermente più ricchi in magnesio (Fo 72-73 ). Dal confronto dei vari campioni non sono evidenti variazioni composizionali nel tempo (Fig.4.22 ). L’unica eccezione è il campione emesso il 20 luglio 2003 (STR200703) in cui sono presenti pochi fenocristalli con bordo di composizione Fo 75-76 .

Fig.3.21: Composizione dei fenocristalli di pirosseno;(•••• =parti interne; : bordi) 0

20 40 60 80 100 120

65 66 67 68 69 70 71 72 73 74 75 76 77

fr eq ue nc y

Fo mol%

(12)

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str281202d

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str281202h

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str150103

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str260203

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str010303

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str130503

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str060303

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str140403

fre qu en cy

Fo mol%

(13)

Fig.3.22: Composizione dei fenocristalli di olivina, come Fo%, nei singoli campioni ( = bordi; = parti interne).

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str060603

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str030703

fre qu en cy

Fo mol%

0 5 10 15 20

65 67 69 71 73 75 77

str200703

fre qu en cy

Fo mol%

(14)

3.4. Composizione del vetro nella pasta di fondo

La composizione del vetro della pasta di fondo è stata valutata su 6 campioni, in cui la pasta di fondo vetrosa si presenta omogenea e sostanzialmente priva di microliti: STR281202h, STR010303, STR060303, STR140403, STR060603, STR200703. Non è stato possibile valutare la composizione del vetro negli altri campioni selezionati nello studio di microanalisi a causa del grado più elevato di cristallizzazione. Il contenuto in SiO 2 oscilla tra il 52wt% e il 54wt% il potassio invece tra il 4.2wt% e il 4.8wt%. Rispetto alla composizione della roccia totale emerge che i vetri sono composizionalmente più evoluti e cadono nel campo delle shoshoniti (Fig.4.23).

Fig.3.23: Classificazione dei vetri della pasta di fondo secondo il diagramma K

2

O vs. SiO

2

[Peccerillo e Taylor, 1976].( : vetri; :roccia totale).

1 2 3 4 5

48 50 52 54 56 58 60

SiO

2

K

2

O

HK-andesite basaltica basalti

shoshoniti

andesite basaltica andesite HK-CA basalti shoshonitici

HK-basalti

(15)

Fig.3.24:Diagrammi di variazione degli elementi maggiori vs. SiO2 nei vetri dei campioni analizzati. (∆∆∆∆: STR281202h;

:STR010303; :STR060303; Ο Ο Ο:STR140403; ++++:STR060603; Ο :STR200703) 3,1

3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7

52 52,5 53 53,5 54

M gO

SiO2 3

3,1 3,2 3,3 3,4 3,5 3,6 3,7 3,8

52 52,5 53 53,5 54

N a2 O

SiO2 1,4

1,5 1,6 1,7 1,8 1,9 2 2,1

52 52,5 53 53,5 54

T iO 2

SiO2

52 52,5 53 53,5 54

9,4 9,6 9,8 10 10,2 10,4 10,6

F eO

SiO2 4,1

4,2 4,3 4,4 4,5 4,6 4,7 4,8

52 52,5 53 53,5 54

K 2O

SiO2

6,6 6,8 7 7,2 7,4 7,6 7,8

52 52,5 53 53,5 54

C aO

SiO2

15 15,2 15,4 15,6 15,8 16 16,2

52 52,5 53 53,5 54

A l2 O 3

SiO2

(16)

Fig.3.25:(∆∆∆∆: STR281202h; :STR010303; :STR060303; Ο Ο Ο:STR140403; ++++:STR060603; Ο :STR200703)

La composizione dei vetri si presenta piuttosto dispersa in tutti i diagrammi con variazioni comunque all’interno dell’errore analitico. Non si osservano variazioni significative delle composizioni delle matrici vetrose dei diversi campioni analizzati. Dal grafico CaO/Al 2 O 3 vs. K 2 O/NaO (Fig.4.25b) il vetro dei campioni del 14 aprile e del 20 luglio risultano leggermente più evoluti (STR140403 CaO/Al 2 O 3 =0.43-0.45, STR200703 CaO/Al 2 O 3 =0.43-0.46 rispetto a CaO/Al 2 O 3 =0.44-0.47 degli altri).

4,1 4,2 4,3 4,4 4,5 4,6 4,7 4,8

0,42 0,44 0,46 0,48 0,5

K 2O

CaO/Al2O3

0,6 0,8 1 1,2 1,4 1,6

0,42 0,44 0,46 0,48 0,5

K 2O /N a2 O

CaO/Al2O3

Riferimenti

Documenti correlati

Il parcheggio fuori terra è realizzato in corrispondenza di 14 moduli della maxi griglia, tralasciando la prima fila verticale della griglia, riservata alle rampe e ai

1 incarico con laurea in medicina e chirurgia per lo svolgimento delle attività di cui al programma P03 &#34;Patologie respiratorie, rischio biologico ed allergologico in

Grafico 6: Andamento della concentrazione degli NMHC registrata dalle stazioni di Agusta, Augusta Monte Tauro, Augusta Marcellino, Augusta Megara, Melilli, San Cusumano, Priolo,

uomini scelti a caso ed uno di 20 donne scelte a caso sono stati sottoposti ad un test per la misura del QI ottenendo i seguenti punteggi medi: ̅ = 115 e ̅ = 111.9, con le

Il quoziente della divisione si ottiene sottraendo tutti gli esponenti dei fattori corrispondenti del secondo numero a quelli del primo, applicando la proprietà di potenze di

Domanda 16 Nel gioco dei dadi, lanciando contemporaneamente due dadi, qual è la probabilità che si abbiano due facce con somma

b) Se nel secchio vi fossero 5 L di acqua, quale frazione della capacità totale sarebbe occupata?... Le seguenti figure rappresentano ognuna i 3/4 della superficie di una figura

[r]