• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA - BREVI DALL’ASLTO3

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA - BREVI DALL’ASLTO3"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICAZIONE – ASL TO3

Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058 / Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220

COMUNICATO STAMPA - BREVI DALL’ASLTO3

ATTIVO A COLLEGNO E GRUGLIASCO IL PROGETTO

“INSIEME PER IL RESPIRO” DEDICATO AI CITTADINI CON PROBLEMATICHE DI BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA

OSTRUTTIVA (BPCO) – A BREVE IN TUTTA L’ASL TO3

E’ attivo ed in corso di sviluppo nell’ASL TO3 il progetto sperimentale “Insieme per il respiro”, che prevede un percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale dedicato. ai cittadini affetti da Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva – BPCO

Partito con una prima sperimentazione sul comune di Volvera , ora esteso a Collegno e Grugliasco, verrà ulteriormente allargato a breve all’intero Distretto Metropolitano Centro per poi venire esteso all’intero territorio dell’ASLTO3.

In questo percorso le tappe prossimamente programmate, prevedono il coinvolgimento degli assistiti affetti da BPCO residenti nei Comuni di Rivoli, Rosta e Villarbasse.

Nato da un progetto pilota promosso dalla Federazione Nazionale del Collegio infermieristico IPASVI denominato “Il modello della sanità in Piemonte: il contributo Infermieristico” , l’approccio proposto è stato approvato dalla Direzione Generale dell’ASL TO3 e inserito nel Piano di Prevenzione.

Nello sviluppo del progetto è subentrata un’importante innovazione che prevede la collaborazione multiprofessionale (dai Medici di Medicina Generale al Servizio sovrazonale di epidemiologia ) e la molteplicità dell’offerta assistenziale.

A chi aderisce al progetto viene offerto un percorso di presa in carico, per approfondire, confermandola o ridefinendola, la diagnosi e per aumentare la consapevolezza riguardo allo stato clinico, fornire informazioni e strumenti per migliorare la qualità della vita quotidiana e monitorare con incontri di follow- up l’avanzamento del percorso.

(2)

COMUNICAZIONE – ASL TO3

Dirigente Amministrativo Dott. Mauro Deidier – tel. 0121 235220 – 011 4017060 www.aslto3.piemonte.it – [email protected] Via Martiri XXX Aprile n° 30 – Collegno tel. 011 4017058 / Str.le Fenestrelle n° 72 – Pinerolo tel. 0121 235226/235220

Dall’elaborazione dei primi dati sono emersi nell’ambito del primo Distretto di sperimentazione ( Collegno-Rivoli) i nominativi di 910 assistiti potenzialmente interessati. A seguito di un’analisi più approfondita e di un’attenta valutazione dei Medici di Medicina Generale, si è proposta inizialmente l’inserimento nelle attività del progetto a 633 di essi. A tutt’oggi hanno già aderito ben 400 assistiti.

__________________________

INFO - Per informazioni: Ambulatorio BPCO "Insieme per il respiro", GRUGLIASCO poliambulatorio via Lanza tel. 011/4017637

15 settembre 2017

Riferimenti

Documenti correlati

LINEE GUIDA, PROTOCOLLI, PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PDTA pp.. LA MEDICINA DI INIZIATIVA: NUOVI RUOLI PER IL MEDICO E PER

Centri Antiviolenza Onlus, svolge la propria attività in altri territori della ASL TO3, a tutela e supporto delle donne che subiscono violenze, anche in ambito domestico. Agostino

Tutte le attività svolte presso il nuovo Centro sono ricondotte ad uno percorso diagnostico, terapeutico assistenziale ( PDTA) condiviso con tutte le

Nominato Membro Percorso Diagnostico, Terapeutico e Assistenziale (PDTA) Regione Toscana su Calcinosi Tumorale, Reparto malattie Metaboliche dell’Osso AOU Careggi (chirurgo

DI RECEPIRE il “Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) Aziendale per la Diagnosi, il trattamento ed il follow up dell’embolia polmonare, malattia tromboembolica

 Attestato di partecipazione al Corso di aggiornamento: “IL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DEL PAZIENTE SORDO SOTTOPOSTO AD INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO DI IMPIANTO

Come SIMIT Toscana, abbiamo voluto raccogliere le pratiche diffuse o suggerite da LLGG in un sintetico percorso diagnostico terapeutico assistenziale (PDTA) per

15.30 - 15.45 Percorso diagnostico terapeutico assistenziale Rete Oncologica Veneta metastasi ossee e tumori primitivi dell’osso. Calipari (RC) 16.00 - 17.40