CAPITOLO 1. I piccoli motori a due tempi
pag. 11.1.
Problematiche dei motori a due tempi
11.2.
Iniezione diretta e stratificazione della carica sui motori a due tempi
41.3. Sviluppi dell’iniezione diretta nei motori a 2T
71.3.1. Sistemi di iniezione diretta applicati ai due tempi ad accensione
comandata 11
CAPITOLO 2. Progettazione di un motore due tempi ad iniezione diretta e
carica stratificata
222.1. Studi sulla stratificazione della carica
222.1.1. Camera di forma convenzionale 23
2.1.2. Camera con testa a berretto di fantino e pistone convenzionale 24 2.1.3. Camera con testa a berretto di fantino e pistone non convenzionale 25
CAPITOLO 3. L'accensione
343.1. Introduzione
343.2. Considerazioni generali
343.3. Aspetti fisici delle varie sottofasi dell’accensione
373.3.1. Sottofase di Prebreakdown 37
3.3.2.Sottofase di Breakdown 38
3.3.3. Sottofase di Arco elettrico 40
3.3.4.Sottofase di Scarica luminosa 41
3.4. Efficienza nel trasferimento di energia
423.5. Accensione della carica
443.6. Cenni sui sistemi di accensione
443.6.1.Sistemi elettronici ad accensione capacitiva 45 3.6.2. Sistemi elettronici ad accensione induttiva 46
CAPITOLO 4. Definizione dei parametri geometrici del motore
49CAPITOLO 5. Caratterizzazione spray
585.1. Caratteristiche dell’iniettore
595.2. Pilotaggio dell’iniettore
615.3. Attrezzatura sperimentale
62Indice
5.4. Risultati della visualizzazione
675.4.1. Iniettore nuovo 68
5.4.2. Iniettore dopo 20 ore di funzionamento 80
5.4.3. Sintesi dei risultati 92
5.5. Misura della portata dell’iniettore
935.5.1. Risultati 94
5.6. Verifiche delle portate con il sistema d’alimentazione del motore
965.6.1. Risultati 97
5.7. Verifiche delle portate con l’iniettore modificato
1005.8. Conclusioni
101CAPITOLO 6. Allestimento delle prove sperimentali
1046.1. Introduzione
1046.2. Descrizione del motore
1046.3. Modifiche apportate al motore per la sperimentazione
1116.4. Allestimento della sala prova motori
1166.4.1. Primo allestimento 116
6.4.2. Secondo allestimento 121
6.5. Descrizione della strumentazione adottata
1316.5.1. Freno dinamometrico 132
6.5.2. Sistema per il rilevamento dei consumi 133
6.5.3. Sistemi di analisi delle emissioni 136
6.5.4. Trasduttori di pressione 138
6.5.5. Sensore di temperatura 140
6.5.6. Sensore di posizione angolare dell’albero motore 141 6.5.7. Strumentazione per l’acquisizione dei dati motore 143
6.6. Rendimento della trasmissione
146CAPITOLO 7. Prove sperimentali
1517.1. Obiettivi della sperimentazione
1517.2. Modalità di svolgimento delle prove
1517.3. Ottimizzazione dei parametri di funzionamento
1527.3.1. Scelta del rapporto di compressione 152
7.3.2. Ottimizzazione dell’accensione 161
7.3.3. Scelta della pressione d’alimentazione 166
7.3.4. Ottimizzazione dell’iniettore e del sistema di pilotaggio 167
7.4. Valutazione delle prestazioni
170CAPITOLO 8. Conclusioni e sviluppi futuri
174Allegato A– Parametri della mappatura finale 176
Allegato B – Prove con il carburatore 180
Allegato C – Prove con iniettore Marelli 183
Allegato D – Direttiva 2005/51/CE sulle norme antinquinamento 184
Allegato E – Schema pompa olio Dell’Orto 198