• Non ci sono risultati.

CAPITOLO 1. I piccoli motori a due tempi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CAPITOLO 1. I piccoli motori a due tempi"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CAPITOLO 1. I piccoli motori a due tempi

pag. 1

1.1.

Problematiche dei motori a due tempi

1

1.2.

Iniezione diretta e stratificazione della carica sui motori a due tempi

4

1.3. Sviluppi dell’iniezione diretta nei motori a 2T

7

1.3.1. Sistemi di iniezione diretta applicati ai due tempi ad accensione

comandata 11

CAPITOLO 2. Progettazione di un motore due tempi ad iniezione diretta e

carica stratificata

22

2.1. Studi sulla stratificazione della carica

22

2.1.1. Camera di forma convenzionale 23

2.1.2. Camera con testa a berretto di fantino e pistone convenzionale 24 2.1.3. Camera con testa a berretto di fantino e pistone non convenzionale 25

CAPITOLO 3. L'accensione

34

3.1. Introduzione

34

3.2. Considerazioni generali

34

3.3. Aspetti fisici delle varie sottofasi dell’accensione

37

3.3.1. Sottofase di Prebreakdown 37

3.3.2.Sottofase di Breakdown 38

3.3.3. Sottofase di Arco elettrico 40

3.3.4.Sottofase di Scarica luminosa 41

3.4. Efficienza nel trasferimento di energia

42

3.5. Accensione della carica

44

3.6. Cenni sui sistemi di accensione

44

3.6.1.Sistemi elettronici ad accensione capacitiva 45 3.6.2. Sistemi elettronici ad accensione induttiva 46

CAPITOLO 4. Definizione dei parametri geometrici del motore

49

CAPITOLO 5. Caratterizzazione spray

58

5.1. Caratteristiche dell’iniettore

59

5.2. Pilotaggio dell’iniettore

61

5.3. Attrezzatura sperimentale

62

Indice

(2)

5.4. Risultati della visualizzazione

67

5.4.1. Iniettore nuovo 68

5.4.2. Iniettore dopo 20 ore di funzionamento 80

5.4.3. Sintesi dei risultati 92

5.5. Misura della portata dell’iniettore

93

5.5.1. Risultati 94

5.6. Verifiche delle portate con il sistema d’alimentazione del motore

96

5.6.1. Risultati 97

5.7. Verifiche delle portate con l’iniettore modificato

100

5.8. Conclusioni

101

CAPITOLO 6. Allestimento delle prove sperimentali

104

6.1. Introduzione

104

6.2. Descrizione del motore

104

6.3. Modifiche apportate al motore per la sperimentazione

111

6.4. Allestimento della sala prova motori

116

6.4.1. Primo allestimento 116

6.4.2. Secondo allestimento 121

6.5. Descrizione della strumentazione adottata

131

6.5.1. Freno dinamometrico 132

6.5.2. Sistema per il rilevamento dei consumi 133

6.5.3. Sistemi di analisi delle emissioni 136

6.5.4. Trasduttori di pressione 138

6.5.5. Sensore di temperatura 140

6.5.6. Sensore di posizione angolare dell’albero motore 141 6.5.7. Strumentazione per l’acquisizione dei dati motore 143

6.6. Rendimento della trasmissione

146

CAPITOLO 7. Prove sperimentali

151

7.1. Obiettivi della sperimentazione

151

7.2. Modalità di svolgimento delle prove

151

7.3. Ottimizzazione dei parametri di funzionamento

152

7.3.1. Scelta del rapporto di compressione 152

7.3.2. Ottimizzazione dell’accensione 161

7.3.3. Scelta della pressione d’alimentazione 166

7.3.4. Ottimizzazione dell’iniettore e del sistema di pilotaggio 167

7.4. Valutazione delle prestazioni

170

(3)

CAPITOLO 8. Conclusioni e sviluppi futuri

174

Allegato A– Parametri della mappatura finale 176

Allegato B – Prove con il carburatore 180

Allegato C – Prove con iniettore Marelli 183

Allegato D – Direttiva 2005/51/CE sulle norme antinquinamento 184

Allegato E – Schema pompa olio Dell’Orto 198

Riferimenti

Documenti correlati

I Andrea Cintolesi certify that I am the author of the work Essays in Political Economy I have presented for examination for the PhD thesis at the European University Institute. I

Le Entešārāt-e Nilufar si sono particolarmente distinte nel campo della traduzione dei classici della narrativa straniera europea e americana e nel campo della critica letteraria

Un ulteriore aspetto che consente di comprendere al meglio come le nuove tecnologie siano veicolo di imprenditorialità nella Sharing Economy è di stampo

A type i is likely to optimally work in the shadow economy if the planner on average puts a low marginal welfare weights on the types above i, the relative productivity loss from

Dr Gabriella Sanchez is research fellow at the Migrant Smuggling Observatory in the Migration Policy Centre at the European University Institute.. She can be reached at

according to the official statement released on the day of the presenta- tion of the initiative, “following the lead of the united states, canada and other countries, italy too

È di interesse osservare quanto riportato nella sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Pesaro n. È dibattuto il caso di un trust

>defEGLD'NMECaFMKJ'g'FE'mGDOEFM'XJF'ICLFn3'UVJ'^Ct'JNNJLJ'XF'GF^M'\FNFUM3'FKNJLJKXM'CKD' IJIQLDKD' FI^JLIJDQFEJ' UD^DUJ' XF' DLLJNGDLJ' ED' LFNDEFGD' XJEE,CIFXFGj' M^^CLJ' XF'