• Non ci sono risultati.

Riferimenti a siti internet:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Riferimenti a siti internet:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Bibliografia:

AA. VV. (2002): Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa: Il museo e la sua storia. Edizioni Plus, Università di Pisa: 31 pp.

Acconci, L. (1881a): Sopra alcune ossa fossili di Elefante rinvenute nel quaternario della zona di Morimenta in Sardegna. Società Toscana di Scienze Naturali, Processi Verbali, 3: 266-267.

Acconci, L. (1881b): Sopra una caverna fossile scoperta a Cucigliana. Società Toscana di Scienze Naturali, Atti, 5: 146-266.

Alcover, J. A., Moyà Solà, S. & Pons Moyà, J. (1981) : Les quimeres del passat. Els vertebrats fòssils del Plio-Quaternari de les Balears i Pitiuses. Memor. Inst. Catal.

Hist. Nat., 11: 1-265.

Anca, F. & Gemmellaro, G. G. (1867): Monografia degli elefanti fossili di Sicilia.

Palermo, tipografia di Giovanni Lorsnaider: 25 pp.

Andreani, M. C. (1985): I fossili: esposizione e ricostruzione. Museologia scientifica, 2: 271-279.

Azzaroli, A. (1977): Evolutionary patterns of Villafranchian Elephants in Central Italy. Atti Accademia Nazionale dei Lincei, Memorie della classe di Scienze, 14 (8):

149-168.

Azzaroli, A. (1982): Insularity and its effects on terrestrial vertebrates: evolutionary and biogeographical aspects. In Montanaro Gallitalli, Palaentology, Essent. of Hist.

Geology: 193-213.

Azzaroli, A. (1990): Lezioni di Paleontologia dei Vertebrati. Pitagora Editrice, Bologna. 388 pp.

Bada J. L. & Belluomini G. (1985): isoleucine epimerization ages of the dwarf elephants of Sicily. Geology, 13. 451-452.

Cagnolaro, L. (1991): Scelta, progettazione ed organizzazione delle esposizioni in un museo di storia naturale. Museologia scientifica, 8: 13-25

76

(2)

Cagnolaro, L. (1993a): valore didattico degli itinerari tematici. In: Didattica Museale per operatori dei musei scientifici e naturalistici. SATE s.r.l.- Ferrara: 29-43.

Cagnolaro, L. (1993b): Criteri di allestimento di sezioni biologiche di un museo naturalistico. Didattica Museale per operatori dei musei scientifici e naturalistici.

SATE s.r.l.- Ferrara: 45-50.

Caloi, L. ; Kotsakis, T. ; Palombo, M. R. (1988): La fauna a vertebrati terrestri del Pleistocene delle Isole del mediterraneo. Bullettin Ecologique 19: 131-151.

Caloi, L.; Palombo, M. R. (1990): Gli erbivori pleistocenici delle isole del Mediterraneo: adattamenti. Hystrix, 2: 87-100

Canavari, M. (1928): Notizie storiche del Museo Geologico e paleontologico della regia Università di Pisa. 27 pp.

Caterini, F. (1923): Catalogo dei proboscidiani Pliocenici e Quaternari conservati nel Museo di Geologia dell’Università di Pisa. Società Toscana di Scienze Naturali.

Memorie 35. 18 pp.

Comaschi Caria, I. (1965): L’elefante nano del Quaternario di Gonnesa (Sardegna sud-occidentale). Rendiconti del Seminario della Facoltà di Scienze dell’Università di Cagliari, volume 35. 19 pp.

De Giuli, C.; Ficcarelli, G.; Mazza, P.; Torre, D. (1983): Confronto tra successioni marine e continentali del Pliocene e Pleistocene inferiore in Italia e nell’area mediterranea. Bollettino della Società Paleontologica Italiana, 22: 323-328.

Depéret, Ch. & Mayet, L. (1923): Monographie des Eléphants pliocènes de l’Europe et de l’Afrique du Nord. Annales de l’Université de Lyon, 42: 91-236.

Dubrovo, I. A. (1985): problems of the systematic of fossil elephants. Acta Zoologica Fennica, 170: 241-245.

Ferretti, M. P. (1998): Gli elefanti del Plio-Pleistocene dell’Italia. Tesi di dottorato di ricerca in Paleontologia- università consorziate: Modena, Bologna, Firenze, Roma.

119 pp.

Ferretti, M. P. & Palombo, M. R. (2004): Elephant fossil record from Italy:

knowledge, problems, and perspectives. Quaternary International, 126-128 (2005):

107-136.

77

(3)

Forsyth Major, C. I. (1882): L’origine della fauna delle nostre isole. Società Toscana di Scienze Naturali, Processi Verbali, 3: 126-127.

Forsyth Major, C. I. (1883): Die Tyrrhenis; Studien uber geographischen Verbr. Von Tieren u. Pflanzen im westlich. Mittelmeergebiet. Kosmos, 13: 1-17 e 81-106.

Leonardi, C. (1991): L’uso della grafica nelle esposizioni. Museologia scientifica, 8 (Supplemento atti settimo congresso A.N.M.S. Milano 1988): 107-126.

Lindsay, E. H., Opdyke, N. D. & Johnson, N. M. (1980): Pliocene dispersal of horse Equus and late Cenozoic- mammalian dispersal events. Nature, 287: 135-138

Lister, A. M. & van Essen, H. E. (2003): Mammuthus rumanus, the earliest mammoth in Europe. In: Petculescu, A., Stiuca, E., Advances in Vertebrate Palaeontology, “Hent to Pantha” Memorial Volume, Institut of Speleology of the Romanian Academy, Bucharest: 47-52.

Lister, A. M.; Sher, A. V.; van Essen H. E.; Guangbiao W. (2005): The pattern and process of mammoth evolution in Eurasia. Quaternary International, 126-128: 49-64.

Malatesta, A. (1954): Primo dente di elefante fossile rinvenuto in Sardegna.

Quaternaria, 1: 97-103.

Malatesta, A. (1980): Dwarf deer and other late Pleistocene fauna of the Simonelli cave in Crete. Quaderni Accademia nazionale dei Lincei, 249: 1-97.

Migliorini, S. (1986): Sistemi di montaggio per l’esposizione di reperti fossili.

Museologia scientifica, 2: 263-269.

Osborn, H. F. (1916): Men of the Old Stone Age: Their Environment, Life, and Art.

New York.

Osborn, H. F. (1942): Proboscidea: a monograph of the discovery, evolution, migration and extinction of the mastodonts and elephants of the world.

Stegodontoidea, Elephantoidea. Volume 2. The American Museum Press, New York.

Palombo, M. R. (1984): Observations sur Elephas antiquus Falconer & Cautley du Pléistocène moyen d’Italie: essai d’evalutation des caractères dentaires. Geologica Romana, 23: 99-109.

Palombo, M. R. (1985): I grandi mammiferi pleistocenici delle isole del Mediterraneo:

tempi e vie di migrazione. Bollettino della società paleontologica Italiana, 24: 201-224.

78

(4)

Palombo, M. R. (1994): Gli elefanti del Pliocene superiore e del Pleistocene dell’Italia centrale peninsulare: alcune considerazioni. In “Biostratigrafia dell’Italia centrale”, studi geologici Camerti volume speciale: 447-457.

Palombo, M. R. (2002): Quando in Italia vivevano gli elefanti: i paleoambienti del plio-pleistocene dell’Italia centro meridionale. In Atti della conferenza e della presentazione dei materiali museali. Ed IISS Leonardo Da Vinci, Roma. 18 pp.

Peruzzi (1882): Notizie sui resti di Elephas antiquus trovati nel Cantiere Orlando a Livorno. Società Toscana di Scienze Naturali, Processi Verbali, 3: 63-65.

Raffi, S. & Serpagli, E. (1992): Introduzione alla paleontologia. Utet, Bologna: 198- 201.

Ramaccioni, G. (1936): L'Elephas planifrons di Lajatico (Pisa). Palaeontographia Italica, 36: 215-240.

Trevisan, L. (1948): Lo scheletro di Elephas antiquus di Fonte Campanile (Viterbo).

Palaeontographica Italica, 44: 2-78.

Vaufrey, R. (1929): Les éléphants nains des iles mediterranéènnes et la question des isthmes pléistocènes. Archives de L’institut de Paléontologie Humaine, Paris, 6: 220 pp.

Weithofer, A. (1893): Proboscidiani fossili di Valdarno in Toscana. Memorie per servire alla descrizione della Carta geologica d’Italia, R. Comitato Geologico, 4: 166 pp.

Riferimenti a siti internet:

www.elephant.sc/primelephas.php www.mammuthus.org

www.naturalis.nl

79

Riferimenti

Documenti correlati

Versions of published FeDOA Press and Routledge Open articles and FeDOA Press and Routledge Open Select articles posted to institutional or subject repositories or any other

In addition to obstacles stemming from propiska/rehistratsia rules, other practical obstacles relating to Ukrainian citizenship acquisition include the lack of documents

Con ciò non va interpretata la figura del pescatore in termini dispregiativi, anzi: gli uomini di mare continuano a dare tanto alla comunità locale, in quanto preservano

This resolution urges states to ‘adopt concrete measures to prevent the violation of the human rights of migrants while in transit, including in ports and airports and at borders

In the Basic Protection area, the MPM assesses the fundamental factors which must be in place in a plural and demo- cratic society, namely, the existence and effectiveness of

Scopo del presente lavoro è, quindi, una revisione delle faune a mammiferi della collezione Mirigliano per ottenere un più amplio quadro sulla frequenza delle specie rinvenute

Da qui l’idea di organizzare due congressi, presso la Certosa di Cal- ci, in collaborazione con la Società Toscana di Scienze Naturali, dei quali il primo (13 maggio 2011) è

Il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Univer- sità di Pisa, sito nella Certosa di Calci (Pisa), possiede una delle più vaste e importanti collezioni di Cetacei di tutti