• Non ci sono risultati.

PEDAGOGIA IL SETTECENTO, SECOLO DEI “LUMI” LOCKE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDAGOGIA IL SETTECENTO, SECOLO DEI “LUMI” LOCKE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELEONORA D’ARBOREA - CAGLIARI Anno Scolastico 2020 - 2021 Liceo delle scienze umane

Classe IV Sez. D SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Manuela Scarteddu (supplente del Prof. Giuseppe Baldino)

TESTI: Clemente E. Danieli R: La prospettiva delle Scienze Umane Avalle U. Maranzana M. La prospettiva pedagogica - Dispense

Programma di SCIENZE UMANE

PEDAGOGIA

IL SETTECENTO, SECOLO DEI “LUMI”

LOCKE

1. Locke: l’educazione del gentiluomo

Una riflessione critica sull’educazione – La figura e i compiti del precettore – Le finalità e i principi dell’educazione – Il metodo educativo – I contenuti dell’educazione – Il programma di studi del gentleman

ROUSSEAU

1. Rousseau: tra educazione e natura

Il quadro generale delle riflessioni di Rousseau – La prefazione dell’Emilio – Libro I:

l’educazione da 0 a 3 anni – Libro II: l’educazione da 3 a 12 anni – Libro III:

L’educazione da 12 a 15 anni – Libro IV: l’educazione dai 15 ai 20 anni – Libro V:

l’educazione da 20 a 25 anni

PROBLEMI E TEORIE SULL’EDUCAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL XIX SECOLO

1. La rivoluzione industriale e l’educazione popolare

Owen, Fourier - Marx; La pedagogia romantico idealistica - Schiller, Richter, Hegel, Pestalozzi e l’educazione popolare - Fröbel e l’ideale formativo romantico -Herbart: la teoria dell’istruzione educativa

ANTROPOLOGIA

BREVE STORIA DELL’ANTROPOLOGIA 1. Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo

(2)

Il quadro di riferimento dei primi antropologi – Morgan: l’evoluzione dalla vita selvaggia alle civiltà – Tylor: il passaggio dall’animismo al cristianesimo – Frazer: il cammino dalla magia alla scienza

2. Gli antropologi classici

Il particolarismo culturale di Boas – Il funzionalismo antropologico di Malinowsky – Lévi-Strauss: l’antropologia culturale

SISTEMI DI PENSIERO E FORME ESPRESSIVE 1. Il pensiero magico

Che cos’è la magia – Le parole magiche – Interpretazione della magia 2. Il mito

Significato e funzione del racconto mitico – Lèvi-Strauss: le regole dei miti 3. Il pensiero scientifico

Origini e caratteri della scienza – Scienza e sistemi di pensiero alternativi 4. L’arte

L’antropologia di fronte all’espressione artistica – La natura culturale dell’arte tradizionale

5. L’espressione linguistica tra oralità e scrittura

Potere e limiti della parola – L’invenzione della scrittura e la cultura chirografica – Oralità e scrittura nella cultura contemporanea

PENSARE E MANGIARE 1. «De gustibus»

Tabu alimentari - la ricerca della purezza; cibo e identità - Nutrire gli dèi - cibi da terre lontane e cibi tradizionali - saper mangiare

NELLO SPAZIO E NEL TEMPO 1. La linea il cerchio e la spirale

Inventare lo spazio - Dallo spazio al paesaggio - Abitare - Surmodernità, nuove tecnologie e non-luoghi

PSICOLOGIA

LA PSICOLOGIA CLINICA 1. Storia dei disturbi mentali

“possessione diabolica” - “frenologia” e “fisiognomica” - l’individuazione di cause infettive - i fattori psico-sociali: Freud e Charcot - l’anti-psichiatria - l’approccio sistemico

2. Classificazione delle psicosi e delle nevrosi

Le psicosi: la sindrome schizofrenica: tipologie generali e classificazioni - le nevrosi:

ansia ed angoscia - nevrosi ansioso-fobiche e nevrosi ossessivo-compulsive - I disturbi della sessualità - I disturbi dell’umore - I disturbi della personalità: disturbo

(3)

paranoide, schizoide, istrionico - la “psicopatia” -I disturbi dello spettro autistico - L’anoressia mentale.

3. Le terapie

il trattamento ipnotico - il setting analitico: il transfert e le associazioni libere - le psicoterapie brevi - la psicologia umanistica ed il metodo rogersiano - le terapie comportamentiste - l’approccio cognitivista ai disturbi mentali - la terapia familiare sistemica

LA PSICOLOGIA SOCIALE

1. La conoscenza della realtà sociale

I biases di sapere - Le rappresentazioni sociali - Le attribuzioni - Il Sé: psicologia filosofica, psicologia generale, psicoanalisi - Il Sé: la Psicologia sociale - Posizioni individuali e di gruppo - Gli atteggiamenti - I valori - Le posizioni di gruppo: gli stereotipi - I pregiudizi, la distanza sociale - Comportamenti e fenomeni sociali:

l’attrazione interpersonale - Le relazioni profonde - L’altruismo - I Gruppi: coesione di gruppo – Leadership

SOCIOLOGIA

1. L’interazione sociale nella vita quotidiana

l’interazione simbolica - il sé nella vita quotidiana: i ruoli e il sé - Erving Goffman e l’approccio drammaturgico - le azioni di allineamento - Harold Garfinkel e

l’etnometodologia - la costruzione sociale della realtà.

2. La devianza

Devianza e controllo sociale - le teorie sulla devianza: le teorie biologiche - la teoria dell’anomia; la teoria della trasmissione culturale - la teoria dell’etichettamento - la

“scelta razionale” - Effetti sociali funzionali e disfunzionali della devianza

EDUCAZIONE CIVICA

1. La parità di genere

2. La malattia mentale e gli OPG

3. Il Ministero della Pubblica Istruzione e la sua organizzazione

Cagliari, 12 Giugno 2021 La Docente Gli Alunni

Riferimenti

Documenti correlati

Data ultima revisione 23/05/00 Politecnico di

I l tema della governance globale e delle tensioni che questa esercita sulle de- mocrazie, così come il tema foucaultiano della governamentalità e della sua ambivalente

Anche l'Inghilterra rimase estranea alle riforme illuministe , ma rimase nel contempo lontana dalla crisi economica grazie a due fattori : il sopraggiungere della dinastia

Perché questo potesse avvenire, controllo nella libertà, era necessario che quel corpo, quel soggetto, accettassero, ricercassero quella forma specifica di comportamento, da

Nell’ identificazione dei parametri di un sistema dinamico lineare tempo invariante, definito da una funzione di trasferimento tempo-discreta, la scelta del periodo T s con cui

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri appositamente predisposti. Se

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri