• Non ci sono risultati.

PEDAGOGIA IL SETTECENTO, SECOLO DEI “LUMI” LOCKE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PEDAGOGIA IL SETTECENTO, SECOLO DEI “LUMI” LOCKE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE ELEONORA D’ARBOREA - CAGLIARI Anno Scolastico 2020 - 2021 Liceo delle scienze umane

Classe IV Sez. D SCIENZE UMANE Docente: Prof.ssa Manuela Scarteddu (supplente del Prof. Giuseppe Baldino)

TESTI: Clemente E. Danieli R: La prospettiva delle Scienze Umane Avalle U. Maranzana M. La prospettiva pedagogica - Dispense

Programma di SCIENZE UMANE

PEDAGOGIA

IL SETTECENTO, SECOLO DEI “LUMI”

LOCKE

1. Locke: l’educazione del gentiluomo

Una riflessione critica sull’educazione – La figura e i compiti del precettore – Le finalità e i principi dell’educazione – Il metodo educativo – I contenuti dell’educazione – Il programma di studi del gentleman

ROUSSEAU

1. Rousseau: tra educazione e natura

Il quadro generale delle riflessioni di Rousseau – La prefazione dell’Emilio – Libro I:

l’educazione da 0 a 3 anni – Libro II: l’educazione da 3 a 12 anni – Libro III:

L’educazione da 12 a 15 anni – Libro IV: l’educazione dai 15 ai 20 anni – Libro V:

l’educazione da 20 a 25 anni

PROBLEMI E TEORIE SULL’EDUCAZIONE NELLA PRIMA META’ DEL XIX SECOLO

1. La rivoluzione industriale e l’educazione popolare

Owen, Fourier - Marx; La pedagogia romantico idealistica - Schiller, Richter, Hegel, Pestalozzi e l’educazione popolare - Fröbel e l’ideale formativo romantico -Herbart: la teoria dell’istruzione educativa

ANTROPOLOGIA

BREVE STORIA DELL’ANTROPOLOGIA 1. Gli inizi dell’antropologia: l’evoluzionismo

(2)

Il quadro di riferimento dei primi antropologi – Morgan: l’evoluzione dalla vita selvaggia alle civiltà – Tylor: il passaggio dall’animismo al cristianesimo – Frazer: il cammino dalla magia alla scienza

2. Gli antropologi classici

Il particolarismo culturale di Boas – Il funzionalismo antropologico di Malinowsky – Lévi-Strauss: l’antropologia culturale

SISTEMI DI PENSIERO E FORME ESPRESSIVE 1. Il pensiero magico

Che cos’è la magia – Le parole magiche – Interpretazione della magia 2. Il mito

Significato e funzione del racconto mitico – Lèvi-Strauss: le regole dei miti 3. Il pensiero scientifico

Origini e caratteri della scienza – Scienza e sistemi di pensiero alternativi 4. L’arte

L’antropologia di fronte all’espressione artistica – La natura culturale dell’arte tradizionale

5. L’espressione linguistica tra oralità e scrittura

Potere e limiti della parola – L’invenzione della scrittura e la cultura chirografica – Oralità e scrittura nella cultura contemporanea

PENSARE E MANGIARE 1. «De gustibus»

Tabu alimentari - la ricerca della purezza; cibo e identità - Nutrire gli dèi - cibi da terre lontane e cibi tradizionali - saper mangiare

NELLO SPAZIO E NEL TEMPO 1. La linea il cerchio e la spirale

Inventare lo spazio - Dallo spazio al paesaggio - Abitare - Surmodernità, nuove tecnologie e non-luoghi

PSICOLOGIA

LA PSICOLOGIA CLINICA 1. Storia dei disturbi mentali

“possessione diabolica” - “frenologia” e “fisiognomica” - l’individuazione di cause infettive - i fattori psico-sociali: Freud e Charcot - l’anti-psichiatria - l’approccio sistemico

2. Classificazione delle psicosi e delle nevrosi

Le psicosi: la sindrome schizofrenica: tipologie generali e classificazioni - le nevrosi:

ansia ed angoscia - nevrosi ansioso-fobiche e nevrosi ossessivo-compulsive - I disturbi della sessualità - I disturbi dell’umore - I disturbi della personalità: disturbo

(3)

paranoide, schizoide, istrionico - la “psicopatia” -I disturbi dello spettro autistico - L’anoressia mentale.

3. Le terapie

il trattamento ipnotico - il setting analitico: il transfert e le associazioni libere - le psicoterapie brevi - la psicologia umanistica ed il metodo rogersiano - le terapie comportamentiste - l’approccio cognitivista ai disturbi mentali - la terapia familiare sistemica

LA PSICOLOGIA SOCIALE

1. La conoscenza della realtà sociale

I biases di sapere - Le rappresentazioni sociali - Le attribuzioni - Il Sé: psicologia filosofica, psicologia generale, psicoanalisi - Il Sé: la Psicologia sociale - Posizioni individuali e di gruppo - Gli atteggiamenti - I valori - Le posizioni di gruppo: gli stereotipi - I pregiudizi, la distanza sociale - Comportamenti e fenomeni sociali:

l’attrazione interpersonale - Le relazioni profonde - L’altruismo - I Gruppi: coesione di gruppo – Leadership

SOCIOLOGIA

1. L’interazione sociale nella vita quotidiana

l’interazione simbolica - il sé nella vita quotidiana: i ruoli e il sé - Erving Goffman e l’approccio drammaturgico - le azioni di allineamento - Harold Garfinkel e

l’etnometodologia - la costruzione sociale della realtà.

2. La devianza

Devianza e controllo sociale - le teorie sulla devianza: le teorie biologiche - la teoria dell’anomia; la teoria della trasmissione culturale - la teoria dell’etichettamento - la

“scelta razionale” - Effetti sociali funzionali e disfunzionali della devianza

EDUCAZIONE CIVICA

1. La parità di genere

2. La malattia mentale e gli OPG

3. Il Ministero della Pubblica Istruzione e la sua organizzazione

Cagliari, 12 Giugno 2021 La Docente Gli Alunni

Riferimenti

Documenti correlati

Data ultima revisione 23/05/00 Politecnico di

Nell’ identificazione dei parametri di un sistema dinamico lineare tempo invariante, definito da una funzione di trasferimento tempo-discreta, la scelta del periodo T s con cui

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri appositamente predisposti. Se

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri

Rispondere alle seguenti domande, riportando le soluzioni (enunciati, risposte finali e passaggi salienti degli esercizi proposti, ecc.) nei riquadri

I l tema della governance globale e delle tensioni che questa esercita sulle de- mocrazie, così come il tema foucaultiano della governamentalità e della sua ambivalente

Anche l'Inghilterra rimase estranea alle riforme illuministe , ma rimase nel contempo lontana dalla crisi economica grazie a due fattori : il sopraggiungere della dinastia

Perché questo potesse avvenire, controllo nella libertà, era necessario che quel corpo, quel soggetto, accettassero, ricercassero quella forma specifica di comportamento, da