• Non ci sono risultati.

Progettazione Geotecnica: Fondazioni Superficiali e Profonde NTC 2018

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Progettazione Geotecnica: Fondazioni Superficiali e Profonde NTC 2018"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

italiacorsi.it

Progettazione Geotecnica:

Fondazioni Superficiali e Profonde

NTC 2018

(2)

/ pagina 2 Progettazione Geotecnica: Fondazioni Superficiali e Profonde - NTC 2018

Progettazione Geotecnica: Fondazioni Superficiali e Profonde - NTC 2018

OBIETTIVI FORMATIVI E PROFESSIONALI

Il corso si articola in due moduli: fondazioni superficiali e fondazioni profonde.

Il corso è strutturato per fornire all’ingegnere civile un ampio bagaglio di informazioni relative alla progettazione delle fondazioni superficiali e profonde. In principio, per ogni tipologia di fondazioni, vengono introdotte le principali tipologie;

successivamente si presentano le formulazioni per il calcolo della capacità limite e dei cedimenti. Per sviscerare al meglio i contenuti teorici sono corredati da numerosi esercizi ed esempi pratici.

DURATA: 9 ore

MODALITÀ: e-learning DOCENTE

Andrea Bagni (Ingegnere) A CURA DI: p-learning

RICONOSCIMENTO DEI CREDITI FORMATIVI

Per un’analisi approfondita delle principali criticità nella progettazione geotecnica delle fondazioni superficiali e profonde.

PROGRAMMA

1. FONDAZIONI SUPERFICIALI

1.1 Le fondazioni dirette – durata 15 minuti

1.1.1 Le principali tipologie e i criteri di progettazione 1.2 Il calcolo della pressione limite – durata 40 minuti

1.2.1 Capacità limite delle fondazioni dirette 1.2.2 La soluzione di Karl Terzaghi

1.2.3 Rottura per punzonamento e altre correzioni 1.2.4 Carico limite di un terreno stratificato

1.3 Cedimenti delle fondazioni dirette – durata 40 minuti 1.3.1 Aspetti generali e tipologie di cedimenti

(3)

/ pagina 3 Progettazione Geotecnica: Fondazioni Superficiali e Profonde - NTC 2018

1.3.2 Calcolo dei cedimenti nei terreni a grana fina 1.3.3 Calcolo dei cedimenti nei terreni a grana grossa 1.3.4 Cedimenti ammissibili

1.4 Le fondazioni superficiali all’interno delle NTC 2018 – durata 40 minuti 1.4.1 Disposizioni generali

1.4.2 Valutazione della sicurezza

1.4.3 Verifiche agli stati limite ultimi ed esercizio 1.5 Prove in situ – durata 45 minuti

1.5.1 Prova penetrometrica statica (CPT) 1.5.2 Standard Penetretion Test (SPT) 1.5.3 Altri mezzi di indagine

1.6 Interazione terreno-fondazione – durata 35 minuti 1.6.1 Aspetti generali e metodo del trapezio delle tensioni 1.6.2 Metodo di Winkler e metodi derivati

1.7 Esercizi fondazioni dirette – 18 minuti 1.7.1 Esercizio fondazione a plinto 1.7.2 Esercizio fondazione continua

1.8 Casi di studio fondazioni dirette – durata 45 minuti

1.8.1 Caso studio fondazione a plinto su terreno stratificato 1.8.2 Caso studio fondazione a trave su terreno omogeneo 1.8.3 Caso studio fondazione a platea su terreno stratificato 1.8.4 Capacità portante fondazione in condizione sismiche 2. FONDAZIONI PROFONDE

2.1 Le principali tipologie – durata 28 minuti 2.1.1 Classificazione pali, pali infissi

2.1.2 Pali a piccolo spostamento, sostituzione 2.2 Criteri di progettazione – durata 1 ora e 24 minuti

2.2.1 Formule statiche e dinamiche

2.2.2 Capacità diversi tipi di pali – pali in gruppo 2.2.3 Pali soggetti a carichi orizzontali - parte 1 2.2.4 Pali soggetti a carichi orizzontali - parte 2 2.3 Sperimentazione su pali di fondazione – 32 minuti

2.3.1 Prove di carico

2.3.2 Pali strumentati e controlli di integrità

(4)

/ pagina 4 Progettazione Geotecnica: Fondazioni Superficiali e Profonde - NTC 2018

2.4 Cedimenti delle fondazioni su pali – 9 minuti 2.4.1 Cedimenti delle fondazioni su pali

2.5 Le fondazioni profonde all’interno delle NTC 2018 – 31 minuti 2.5.1 Aspetti generali e verifiche SLU

2.5.2 Verifiche SLE e pali in condizioni sismiche 2.6 Esercizi fondazioni profonde – 15 minuti

2.6.1 Esercizi fondazioni profonde

2.7 Casi di studio fondazioni profonde – 43 minuti 2.7.1 Caso di studio palo trivellato in argilla 2.7.2 Caso di studio setto di controvento su pali 2.7.3 Caso di studio palo infisso in terreno stratificato 2.7.4 Caso di studio palo trivellato in terreno grana grossa 2.7.5 Caso di studio intervento di consolidamento con micropali

Riferimenti

Documenti correlati

ialmente sono state reperite tutte le tavole e gli elaborati progettuali depositati presso il prendere visione del progetto originale del capannone, ottenendo informazioni

Così pure là dove i depositi che si svilupperanno su più piani (nella zona tra via SS. Martiri e via Ciamician) verranno realizzati i consolidamenti fondazionali, con cordoli

Pardons are granted by the President of the Republic, even though this practice has not taken place since Alfonso Portillo’s presidency (2000-2004). Criminally convicted persons

Approfondendo la conoscenza di tale disciplina, il bibliotecario potrebbe ottenere indicazioni più solide e rigorose nel momento in cui si debbano prendere

• Per un dato numero di pesi R in una data posizione, qual è la relazione tra il numero dei pesi P necessari per l’equilibrio e la loro distanza dal fulcro. • Dopo aver compilato

1.7 Casi di studio fondazioni profonde – 43 minuti 1.7.1 Caso di studio palo trivellato in argilla 1.7.2 Caso di studio setto di controvento su pali 1.7.3 Caso di studio

Il corso introduce le principali tipologie di fondazioni superficiali, in seguito vengono presentate le formulazioni per il calcolo della capacità limite e dei cedimenti..

a) Disegna due angoli uno di 74° e uno di 143° e le loro bisettrici. Indica bene il nome degli angoli e la proprietà della bisettrice.. b) Disegna un segmento di 6.5 cm non