• Non ci sono risultati.

Il candidato scriva nello spazio sottostante il propro Cognome e Nome.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Il candidato scriva nello spazio sottostante il propro Cognome e Nome."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

1

Universit` a di Pavia Facolt` a di Ingegneria

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Esame di Fisica Matematica

18 settembre 2015

Il candidato scriva nello spazio sottostante il propro Cognome e Nome.

COGNOME NOME

La prova consta di 3 Quesiti e durer` a 2 ore e 30 minuti . Non ` e permesso consultare testi od appunti, al di fuori di quelli distribuiti dalla Commissione.

1. Assegnato il sistema di vettori applicati:

v

1

= −3e

x

− e

y

+ 3e

z

applicato in P

1

− O ≡ (−2, 1, 3), v

2

= −2e

x

+ 2e

y

+ e

z

applicato in P

2

− O ≡ (3, 1, −4), v

3

= 3e

x

− 3e

y

− 2e

z

applicato in P

3

− O ≡ (−1, 2, 3) determinarne

risultante (1 pt.); momento risultante rispetto ad O (3 pt.); il trinomio invariante (1 pt.); ridurre il sistema ad un altro, ad esso equivalente, formato da due vettori, di cui uno applicato in Q − O ≡ (4, 1, 0) (3 pt.).

2. Un corpo rigido piano `e formato da un rettangolo ABCD di massa m e lati di lunghezza AB = 4ℓ, BC = 2ℓ; da un disco di raggio

2

e massa 2m, tangente al lato CD nel suo punto medio; da due aste DE ed EC, ortogonali tra loro in E, di masse rispettive 3m e 4m e tali che l’angolo ECD abbia ampiezza ˆ

π3

. Determinare il momento di inerzia rispetto all’asse passante per il punto medio di AD e parallelo all’asta

e

x

e

y

C

B D

A

E

(2)

2

DE (5 punti); la matrice di inerzia del corpo rispetto al punto A precisando, per ogni elemento di matrice, i contributi delle singole aste, del rettangolo e del disco rispetto alla base {e

x

, e

y

, e

z

} (7 punti).

3. In un piano verticale, un filo AB `e composto da due parti, ciascuna omogenea, con le seguenti caratteristi- che: il tratto BC ha peso per unit` a di lunghezza costante 2p/ℓ ed `e libero, mentre il tratto AC `e appoggiato ad un semidisco di centro O e raggio ℓ ed il contatto presenta un coefficiente di attrito statico µ =

12

. In B il filo `e soggetto ad una forza f di intensit` a 3p, inclinata di

π3

rispetto all’orizzontale. Il raggio OC forma con l’orizzontale un angolo α tale che sin α =

35

. L’equilibrio `e garantito applicando un peso opportuno q = −γpe

y

in A. Determinare: l’equazione dell’arco libero BC, riferita ad assi centrati nel vertice dell’arco BC (2 punti); il dislivello tra i punti B e C (3 punti); l’intervallo di valori per γ ammissibili con l’equilibrio del sistema nelle condizioni descritte (5 punti).

O

g

e

x

e

y

f

q A C

B

α

π 3

Riferimenti

Documenti correlati

1. Un corpo rigido `e formato da un rettangolo omogeneo ABCD di lati AB = 2R, BC = 4R e massa 2m e con BC inclinato di π 3 rispetto all’orizzontale r; da un’asta AE, inclinata di π

In un piano verticale, un’asta formata da due bracci BC e DE saldati tra loro ortogonalmente con C nel punto medio di DE, ha l’estremo B mobile su una guida orizzontale r e pu`o

Un corpo rigido piano `e formato da un rettangolo omogeneo ABCD di massa m e lati AB = 3ℓ e BC = 2ℓ; da un disco omogeneo di massa 2m e raggio ℓ, tangente al lato CD nel suo

Un corpo rigido piano `e formato da un rettangolo omogeneo ABCD di massa 2m e lati AB = 4ℓ e BC = 2ℓ, da un disco omogeneo di massa 4m e raggio ℓ, tangente a CD in un punto distante

In un piano verticale un’asta omogenea OA di massa 4m e lunghezza 2ℓ `e libera di ruotare attorno al proprio estremo O, incernierato ad un punto fisso. Una seconda asta AB di massa 2m

1. Un corpo rigido piano `e formato da un rettangolo omogeneo ABCD di massa 3m e lati AB = 4ℓ e AD = ℓ; da un quadrato di lato ℓ e massa 2m con un vertice in D; da un’asta EF ,

Un corpo rigido piano `e formato da un semidisco di raggio R e massa 10m e da due aste, AB e BC, saldate agli estremi del diametro AC e tra loro ortogonalmente in B, di masse 15m e

In un piano verticale, un’asta omogenea AB di lunghezza 2R e massa trascurabile reca ai propri estremi due punti materiali—A, di massa 3m e B di massa 2m—ed `e libera di ruotare