• Non ci sono risultati.

Matematica, Cultura e Società R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica, Cultura e Società R"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Matematica, Cultura e Società

R

IVISTA DELL

’U

NIONE

M

ATEMATICA

I

TALIANA

Ciro Ciliberto, Gilberto Bini, Alessandra Celletti, Carlo Toffalori

Introduzione

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie 1, Vol. 1 (2016), n.3, p. 187–187.

Unione Matematica Italiana

<http://www.bdim.eu/item?id=RUMI_2016_1_1_3_187_0>

L’utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l’utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento.

Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica)

SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

(2)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Unione Matematica Italiana, 2016.

(3)

INTRODUZIONE

Ricorrono nel 2016 due centenari riguardanti due grandi della matematica: il terzo dalla morte di Leibniz e il primo da quella di Dedekind. Intendiamo ricordarli entrambi.

A Leibniz eÁ dedicato questo fascicolo, curato assieme a Massimo Mugnai (Scuola Normale Superiore di Pisa), che del pensatore tedesco eÁ uno dei massimi esperti mondiali. A un'introduzione generale su Leibniz matematico, preparata da Stefano Di Bella (Milano), seguono

- un articolo di Enrico Giusti (Firenze) sullo sviluppo del calcolo infinitesimale e sulla controversia tra le scuole di Leibniz e Newton,

- un saggio dello stesso Massimo Mugnai su Leibniz logico,

- un'analisi di Ebherard Knobloch (TU Berlino) sulle idee di Leibniz nella matematica finanziaria e assicurativa.

Ringraziamo Massimo Mugnai e gli altri autori per il loro contributo.

L'articolo di Enrico Giusti ripropone una voce scritta per l'Enciclopedia Treccani. Siamo grati all'Istituto della Enciclopedia Italiana per averci concesso di ripubblicarla.

Su Richard Dedekind prevediamo di proporre alcuni articoli nel primo fascicolo del 2017.

Completa il numero attuale un'intervista di Giuseppe Anichini a Michele Emmer.

In attesa di Dedekind, auguri (in ritardo) per il nuovo anno 2017 e, come al solito, buona lettura!

C

IRO

C

ILIBERTO

(Direttore Responsabile) G

ILBERTO

B

INI

, A

LESSANDRA

C

ELLETTI

, C

ARLO

T

OFFALORI

(Coordinatori scientifici)

Riferimenti

Documenti correlati

and S PIGLER , R., ``Adaptive frequency model for phase-frequency synchronization in large po- pulations of globally coupled nonlinear oscillators'',

2 45 [Dimostrazione, che dalle premesse di SchroÈder la seconda parte del principio di distribuitivitaÁ non segue; contenuta nel primo volume delle Lezioni sull'algebra della

Se infatti usiamo il sistema Kelley-Morse MK di teoria degli insiemi per studiare la teoria Zermelo-FraÈnkel ZFC, allora gli enunciati del linguaggio di quest'ultima che

A partire dalla fine degli anni novanta, la ricerca di Franco Montagna si rivolge principalmente alla logica fuzzy ed allo studio del problema dell'incer- tezza dal punto di

AggiungeroÁ solo che il ventaglio dei linguaggi messi in campo eÁ a 360 gradi: di laÁ dalle discipline giaÁ citate, si va dalla storia della letteratura alla serialitaÁ

La seconda fase nell'interpretazione leibniziana della nuova scienza della natura coincide con un'im- portante svolta nella sua fisica: al culmine di una riflessione svoltasi a

Lo scritto di Fermat non conteneva la prima versione della sua teoria dei massimi e minimi, ne alcun tentativo di spiegazione di un metodo che veniva enunciato apoditticamente,

La soluzione di Leibniz eÁ: dato un concetto S apparte- nente alla classe k di combinazioni,il numero di tutte le proposizioni categoriche universali affermative vere,aventi S