• Non ci sono risultati.

Matematica, Cultura e Società R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Matematica, Cultura e Società R"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Matematica, Cultura e Società

R

IVISTA DELL

’U

NIONE

M

ATEMATICA

I

TALIANA

Ciro Ciliberto, Gilberto Bini, Alessandra Celletti, Carlo Toffalori

Editoriale

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Serie 1, Vol. 1 (2016), n.1, p. 3–3.

Unione Matematica Italiana

<http://www.bdim.eu/item?id=RUMI_2016_1_1_1_3_0>

L’utilizzo e la stampa di questo documento digitale è consentito liberamente per motivi di ricerca e studio. Non è consentito l’utilizzo dello stesso per motivi commerciali. Tutte le copie di questo documento devono riportare questo avvertimento.

Articolo digitalizzato nel quadro del programma bdim (Biblioteca Digitale Italiana di Matematica)

SIMAI & UMI http://www.bdim.eu/

(2)

Matematica, Cultura e Società. Rivista dell’Unione Matematica Italiana, Unione Matematica Italiana, 2016.

(3)

EDITORIALE

La rivista dell'Unione Matematica Italiana ha da sempre lo scopo di contribuire a promuovere in maniera significativa la diffusione della cultura matematica in Italia. Inaugurata nel 1998 come Sezione A del Bollettino dell'Unione Matematica Italiana, diventa una pubblicazione indipendente nel 2008. EÁ grazie ai colleghi che ci hanno lavorato che la rivista ha acquisito prestigio divenendo uno dei punti di riferimento della divulgazione della matematica in Italia. Siamo quindi lieti di porgere i nostri piuÁ vivi ringraziamenti a tutti loro attraverso i membri del precedente Comitato di Coordinamento: Claudio Citrini, Claudio Fontanari, Livia Giacardi, e i membri del precedente Comitato editoriale: Andrea Bacciotti, Salvatore Coen, Fabio Fagnani, Paola Gario, Roberto Lucchetti, Paolo Maroscia, Roberto Natalini, Alberto Perelli, Mariolina Bartolini Bussi, Giuseppe Rosolini, Raul Serapioni.

Inizia con questo numero una nuova serie della rivista con il titolo Matematica, Cultura e SocietaÁ. La rivista si eÁ rinnovata con una veste grafica e un formato che ci auguriamo trovino il gradimento dei nostri lettori. I contenuti si animeranno anche con discussioni su temi di attualitaÁ e si arricchiranno con spunti di riflessione sull'impatto sociale della matematica e sulla sua ubiquitaÁ nelle nostre vite quotidiane. Resta invariato il focus principale della rivista, che rimane quello di proporsi come un canale di alta divulgazione scientifica, alla portata anche di chi non eÁ proprio matematico di professione, ma ami la matematica e sia disposto a impegnare un po' del suo tempo e della sua attenzione per avvicinarsi a questa affascinante disciplina, che ha accom- pagnato e marcato da sempre gli sviluppi della nostra civiltaÁ. La divulgazione eÁ dunque per noi un impegno culturale, sociale e civile e per questo invitiamo i nostri Soci a cimentarsi nella diffusione delle loro ricerche oppure nel raccontare le loro esperienze scientifiche o didattiche o le loro riflessioni su questi argomenti al fine di far circolare idee e tecniche trasmettendole a un pubblico sempre piuÁ ampio.

In questo numero, Alessandro Zaccagnini ci parla di teoria dei numeri. Nel suo articolo vengono descritti svariati metodi per produrre ``meccanicamente'' numeri primi: un problema che eÁ non solo di grande utilitaÁ pratica ma anche di fresca attualitaÁ, visto che la notizia di un nuovo record nella ricerca di numeri primi sempre piuÁ grandi risale allo scorso 7 gennaio 2016! L'economista Vilfredo Pareto, e le sue code, sono il tema dell'articolo di Giuseppe Toscani che descrive la teoria matematica nella formazione delle code di potenza.

Alcuni rapporti fra matematica e musica sono invece illustrati dall'articolo di Stefano Isola, che sottolinea in particolare il ruolo di teoria dei gruppi, teoria dei numeri e sistemi dinamici nella ricerca di princõÃpi universali nella formazione delle scale musicali. L'articolo di Silvia Benvenuti e Linda Pagli ricorda la storia dell'ENIAC, primo computer elettronico, e delle refrigerator ladies, che contribuirono in modo decisivo al successo del progetto, e quindi alla nascita della moderna programmazione, la quale peraltro con una signora, Lady Ada Lovelace, figlia di Lord Byron, vide i suoi primordi. Infine, Paolo Bussotti ci spiega la concezione dell'infinito nell'opera di Federigo Enriques. Fra l'altro, quest'anno ricorrono i settanta anni dalla morte del grande geometra e filosofo livornese. Chiude il numero la recensione di Luciano Modica del libro di Andrea Parlangeli ``Uno spirito puro. Ennio De Giorgi, Genio della matematica''.

Buona lettura a tutti,

C

IRO

C

ILIBERTO

(Direttore Responsabile) G

ILBERTO

B

INI

, A

LESSANDRA

C

ELLETTI

, C

ARLO

T

OFFALORI

(Coordinatori scientifici)

Riferimenti

Documenti correlati

2 45 [Dimostrazione, che dalle premesse di SchroÈder la seconda parte del principio di distribuitivitaÁ non segue; contenuta nel primo volume delle Lezioni sull'algebra della

Se infatti usiamo il sistema Kelley-Morse MK di teoria degli insiemi per studiare la teoria Zermelo-FraÈnkel ZFC, allora gli enunciati del linguaggio di quest'ultima che

A partire dalla fine degli anni novanta, la ricerca di Franco Montagna si rivolge principalmente alla logica fuzzy ed allo studio del problema dell'incer- tezza dal punto di

AggiungeroÁ solo che il ventaglio dei linguaggi messi in campo eÁ a 360 gradi: di laÁ dalle discipline giaÁ citate, si va dalla storia della letteratura alla serialitaÁ

Ricorrono nel 2016 due centenari riguardanti due grandi della matematica: il terzo dalla morte di Leibniz e il primo da quella di Dedekind.. Intendiamo

La seconda fase nell'interpretazione leibniziana della nuova scienza della natura coincide con un'im- portante svolta nella sua fisica: al culmine di una riflessione svoltasi a

Lo scritto di Fermat non conteneva la prima versione della sua teoria dei massimi e minimi, ne alcun tentativo di spiegazione di un metodo che veniva enunciato apoditticamente,

La soluzione di Leibniz eÁ: dato un concetto S apparte- nente alla classe k di combinazioni,il numero di tutte le proposizioni categoriche universali affermative vere,aventi S