• Non ci sono risultati.

Griglia per le osservazioni sistematiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Griglia per le osservazioni sistematiche"

Copied!
52
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE E LATINO

Nell’ambito della normativa vigente, il Dipartimento di Materie letterarie e latino del Liceo scientifico “G.

Galilei” di Perugia presenta la programmazione delle attività didattiche.

Pertanto, la programmazione che segue tiene conto del seguente quadro normativo di riferimento:

 Il Profilo educativo, culturale e professionale (PECUP) dei Licei.

 Le Indicazioni Nazionali riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento (DM 211/10).

 Le indicazioni del Documento tecnico del D.M. n. 139 2007 sull'adempimento dell'obbligo di istruzione, relative agli Assi culturali e alle otto competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell'istruzione obbligatoria e al cui raggiungimento cooperano tutte le discipline.

PRIMO BIENNIO

Competenze chiave di cittadinanza da acquisire al termine dell'obbligo scolastico:

 imparare ad imparare

progettare

comunicare

 collaborare e partecipare

 agire in modo autonomo e consapevole

 risolvere problemi

 individuare collegamenti e relazioni

 acquisire ed interpretare l'informazione

 Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.

 Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.

 Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico)e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali).

(2)

 Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimentodei diritti fondamentali degli altri.

 Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità.

 Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline.

 Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo,cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze,cause ed effetti e la loro natura probabilistica.

 Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.

ASSE DEI LINGUAGGI Lingua e Letteratura Italiana

Lingua e cultura latina

Competenze attese al termine del primo biennio:

 Padroneggiare la lingua italiana.

 Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario.

 Utilizzare e produrre testi multimediali.

ASSE STORICO E SOCIALE Storia e geografia

Competenze attese al termine del primo biennio:

 Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali.

 Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

 Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.

(3)

PROGRAMMAZIONE DELLE DISCIPLINE SPECIFICHE : Lingua e letteratura italiana

Classe prima

Competenze Abilità Conoscenze

Fase ascolto/parlato

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati e/o letti.

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

Adottare strategie efficaci per:

prendere appunti,

ordinare gli appunti in modo gerarchico.

Adottare strategie efficaci per:

parlare in pubblico,

parlare con correttezza semantica e sintattica,

gestire lo stress.

La comunicazione.

I sei elementi fondamentali dell’atto comunicativo: messaggio, emittente, destinatario, canale, codice, contesto.

Le interazioni comunicative.

I registri linguistici.

Contesto, scopo e destinatario della comunicazione.

Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali o

informali.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana (elementi di analisi morfologica, sintassi della frase semplice e/o complessa).

Principi di organizzazione del discorso descrittivo, narrativo, espositivo.

Denotazione e connotazione.

Fase della lettura.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura: esplorativa, espressiva;

individuale, in gruppo;

silenziosa o ad alta voce.

Analizzare un testo: lettura di

Le tipologie testuali: strutture essenziali del testo descrittivo, informativo, espressivo, narrativo.

Le caratteristiche del testo (unità, completezza, coerenza, coesione) e le sue possibili articolazioni in

(4)

studio, reperimento delle informazioni, tecniche di sottolineatura, parole chiave e concetti chiave.

Individuare genere, tipologia, funzione, registri stilistici, variabili linguistiche, principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Padroneggiare le strutture della lingua presenti nei testi letterari e pragmatici.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario e d’uso/non letterario.

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

rapporto alle funzioni e alle situazioni comunicative.

Differenza tra test letterari e testi d’uso/non letterari.

Tecniche di lettura espressiva.

Denotazione e connotazione.

Testo narrativo letterario e suoi generi (scelta antologica e lettura integrale a casa con dibattito in classe di romanzi/racconti relativi ai seguenti generi: fiaba, favola, novella, racconto, romanzo)

Fabula e intreccio Struttura tipo

Sequenze e macrosequenze Tempi e spazi

Autore narratore, focalizzazione

Sistema dei personaggi Tipologie del discorso Temi e messaggi Testi epici, scelta antologica dall’Iliade, Odissea.

L’Eneide sarà trattata nel primo quadrimestre del secondo anno, anche per l’interdisciplinarietà con storia romana.

Cenni di storia del genere epico

caratteristiche strutturali e stilistiche

principali temi e messaggi.

Fase della produzione scritta.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi e contesti comunicativi

Prendere appunti e redigere riassunti, parafrasi e relazioni, rielaborando in forma chiara le informazioni.

Avviare alla produzione di testi corretti, coesi e coerenti adeguati alle diverse situazioni

comunicative.

Informazioni, stimoli, modelli di scrittura ricavati da testi.

Elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.

riassunto e parafrasi.

Pianificazione, stesura e revisione di testi scritti.

Consolidamento delle conoscenze relative al sistema della

comunicazione e alle strutture grammaticali.

(5)

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione

- Rilevamento della situazione di partenza ed esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di

valutazione.

- Lezione frontale, lezione circolare, discussioni (debate).

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata

- Ricerca-azione

-Problematizzare/attualizzare i contenuti tenendo conto del vissuto dei giovani

-Fornire informazioni da usare come parametri per l’analisi di testi appartenenti a varie tipologie.

-Promuovere l’acquisizione degli strumenti concettuali secondo criteri di gradualità.

-Promuovere una visione sistemica della realtà per cogliere relazioni tra i diversi elementi di un sistema complesso.

-Promuovere percorsi di tipo induttivo e deduttivo,

privilegiando la metodologia di tipo induttivo.

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Testi di narrativa - LIM

- Quotidiani e riviste - Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

- Uscite didattiche - Audiovisivi e materiale

iconografico - Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

- Web - GSuite

- Registro elettronico Classe Viva - Byod

- Read&write

La valutazione, formativa e sommativa, terrà conto non solo delle misurazioni delle prove di verifica previste, ma anche dei progressi, dell’impegno sia a scuola che a casa, della puntualità e del rispetto delle consegne, dell’originalità dei lavori e della partecipazione all’attività didattica nel suo complesso e in tutte le sue forme (sia in presenza che in remoto, in modalità sincrona o asincrona).

Verifiche: almeno due a quadrimestre di diversa tipologia (scritto-orale, anche in veste multimediale).

In aggiunta si effettuerà una verifica in caso di recupero programmato.

In caso di test semi-strutturati le griglie di valutazione con i punteggi saranno allegate alla prova di verifica.

Tabelle di valutazione di dipartimento e di istituto, anche relative alla Didattica Digitale Integrata e alla DAD

Le griglie di valutazione sono allegate in calce alla programmazione e sono riferibili alle varie tipologie.

Un ulteriore strumento di verifica sarà l’osservazione sistematica.

(6)

- Mettere in atto strategie diversificate di prevenzione dell'insuccesso e recupero delle lacune evidenziate (per esempio, UDL, peer education, etc.).

- Promuovere attività di consolidamento e

potenziamento, anche in ottica cooperativa.

Classe seconda

Competenze Abilità Conoscenze

Fase ascolto/parlato

Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale.

Cogliere le relazioni logiche tra le varie componenti di un testo orale.

Riconoscere differenti registri comunicativi di un testo orale.

Esporre in modo chiaro, logico e coerente esperienze vissute o testi ascoltati o letti.

Affrontare molteplici situazioni comunicative scambiando informazioni, idee per esprimere anche il proprio punto di vista.

Individuare il punto di vista dell’altro in contesti formali ed informali.

Principali strutture grammaticali della lingua italiana: sintassi del periodo ed eventuale ripresa di elementi di analisi morfologica e di sintassi della frase semplice (ove non affrontate nel primo anno).

Principi di organizzazione e struttura del discorso argomentativo.

Cenni di storia della lingua italiana.

Variabili linguistiche Testi pragmatici: strutture

essenziali del testo argomentativo.

Denotazione e connotazione.

Fase della lettura.

Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo

Applicare strategie diverse di lettura.

Individuare genere, tipologia, funzione, variabili linguistiche, principali scopi comunicativi ed espressivi di un testo.

Individuare le strutture della lingua presenti nei testi letterari e

Testo poetico Verso e strofa Ritmo

Rima

Tipologie di composizione poetica Figure retoriche

Polisemia Temi e messaggi

(7)

d’uso.

Cogliere i caratteri specifici di un testo letterario.

Ricercare, acquisire e selezionare informazioni generali e specifiche in funzione della produzione di testi scritti di vario tipo.

Generi poetici.

Testo teatrale Caratteristiche Atti e scene Tempo e spazio Personaggi

Battute e didascalie La messa in scena Generi teatrali.

Contestualizzazione storica di alcuni autori e opere: introduzione allo studio della letteratura delle origini.

Ridefinizione e approfondimento delle caratteristiche del testo narrativo attraverso la lettura e l’analisi de I Promessi Sposi

(l’opera potrà essere letta anche in modo antologico).

Lettura integrale di testi narrativi.

Testo epico: lettura antologica e analisi dell’Eneide ove non svolta durante il primo anno.

Fase della produzione scritta.

Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi e contesti comunicativi

Prendere appunti e redigere riassunti e relazioni, rielaborando in forma chiara le informazioni.

Produrre testi corretti, coesi e coerenti adeguati alle diverse situazioni comunicative.

Indicazioni per la stesura dell’analisi di un testo poetico o teatrale, di un testo

argomentativo o di altra tipologia.

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione

- Rilevamento della situazione di partenza ed esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di

valutazione.

- Lezione frontale, lezione circolare, discussioni (debate).

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Testi di narrativa - Testi poetici - Testi teatrali - LIM

- Quotidiani e riviste - Mappe, tabelle e schemi

La valutazione, formativa e sommativa, terrà conto non solo delle misurazioni delle prove di verifica previste, ma anche dei progressi, dell’impegno sia a scuola che a casa, della puntualità e del rispetto delle consegne, dell’originalità dei lavori e della partecipazione all’attività didattica nel suo complesso e in tutte le sue forme (sia in presenza che in remoto, in modalità sincrona o asincrona).

(8)

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata - Ricerca-azione

-Problematizzare/attualizzare i contenuti tenendo conto del vissuto dei giovani.

-Fornire informazioni da usare come parametri per l’analisi di testi appartenenti a varie tipologie.

-Promuovere l’acquisizione degli strumenti concettuali secondo criteri di gradualità.

-Promuovere una visione sistemica della realtà per cogliere relazioni tra i diversi elementi di un sistema complesso.

-Promuovere percorsi di tipo induttivo e deduttivo,

privilegiando la metodologia di tipo induttivo.

- Mettere in atto strategie diversificate di prevenzione dell'insuccesso e recupero delle lacune evidenziate (per esempio, UDL, peer education, etc.).

- Promuovere attività di consolidamento e

potenziamento, anche in ottica cooperativa.

- Biblioteca - Uscite didattiche - Audiovisivi e materiale

iconografico - Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

- Web - GSuite

- Registro elettronico Classe Viva - Byod

- Read&write

Verifiche: almeno due a quadrimestre di diversa tipologia (scritto-orale, anche in veste multimediale).

In aggiunta si effettuerà una verifica in caso di recupero programmato.

In caso di test semi-strutturati le griglie di valutazione con i punteggi saranno allegate alla prova di verifica.

Tabelle di valutazione di dipartimento e di istituto, anche relative alla Didattica Digitale Integrata e alla DAD.

Le griglie di valutazione sono allegate in calce alla programmazione e sono riferibili alle varie tipologie.

Un ulteriore strumento di verifica sarà l’osservazione sistematica.

(9)

Lingua e cultura latina Classe prima

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare in modo autonomo ed efficace le capacità logiche.

Comprendere e tradurre in italiano un testo latino.

Conoscenze grammaticali, morfologiche e sintattiche con i seguenti contenuti:

-alfabeto, lettura, quantità vocalica;

-la morfosintassi sarà affrontata in base alle esigenze didattiche ed alla scansione del libro di testo, ma dovrà comunque prevedere le prime tre declinazioni e il sistema verbale del presente nei modi indicativo-imperativo-infinito.

Operare confronti tra diversi sistemi linguistici.

Individuare le relazioni esistenti tra i vari elementi linguistici.

Avviamento all’uso del dizionario.

Potenziare l’educazione

linguistica in relazione al lessico, alle strutture, all’etimologia.

Utilizzare correttamente il vocabolario per selezionare, in caso di polisemia, l’area semantica adeguata, rintracciare le eccezioni e gli usi particolari.

Repertori lessicali.

Lessico ad alta frequenza.

Utilizzare lo strumento linguistico per una più consapevole

comprensione delle lingue e delle civiltà.

Individuare i rapporti di

derivazione e mutuazione esistenti tra la lingua latina e le lingue neolatine.

Individuare i rapporti di

derivazione e mutuazione esistenti tra la civiltà latina ed il mondo contemporaneo.

Parole della civiltà.

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione

Problematizzare

l’apprendimento dei contenuti - Lezione frontale, lezione

circolare, discussioni (debate).

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - LIM

- Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

La valutazione, formativa e sommativa, terrà conto non solo delle misurazioni delle prove di verifica previste, ma anche dei progressi, dell’impegno sia a scuola che a casa, della puntualità e del rispetto delle consegne, dell’originalità dei lavori e della partecipazione all’attività didattica

(10)

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata - Gamification - Ricerca-azione

Promuovere l’acquisizione degli strumenti concettuali secondo criteri di gradualità.

Promuovere una visione sistemica della realtà, per cogliere relazioni tra i diversi elementi di un sistema complesso.

Promuovere percorsi di tipo induttivo e deduttivo,

privilegiando la metodologia di tipo induttivo.

Mettere in atto strategie di prevenzione dell'insuccesso e di recupero.

Promuovere attività di potenziamento.

- Uscite didattiche - Audiovisivi e materiale

iconografico - Griglie di analisi - Quaderno personale - Dizionario bilingue - Web

- GSuite

- Registro elettronico Classe Viva - Byod

- Read&write

nel suo complesso e in tutte le sue forme (sia in presenza che in remoto, in modalità sincrona o asincrona).

Verifiche: almeno due a

quadrimestre di diversa tipologia (scritto-orale).

E’ prevista una verifica dopo le attività di recupero programmato a seguito delle insufficienze conseguite nel primo quadrimestre.

Si effettuerà, a discrezione del docente, una verifica in caso di partecipazione dello studente ad una attività di potenziamento.

Tipologia delle prove scritte:

versione dal latino, prove strutturate e semi- strutturate,

analisi testuale (morfosintassi, lessico e stile) con traduzione data,

laboratorio di traduzione.

In caso di test semi-strutturati le griglie di valutazione con i punteggi saranno allegate alla prova di verifica.

La prova di verifica orale tenderà ad accertare le competenze e le abilità, oltre che le conoscenze, basandosi su esercizi mirati: ad esempio correzione dei compiti assegnati per casa, traduzione all’impronta, colloqui volti all’accertamento di conoscenze, presentazioni anche multimediali su elementi di civiltà latina.

Le griglie di valutazione sono allegate in calce alla

programmazione.

(11)

Classe seconda

Competenze Abilità Conoscenze

Utilizzare in modo autonomo ed efficace le capacità logiche.

Comprendere e tradurre in italiano un testo latino.

Conoscenze grammaticali:

Prosecuzione della morfosintassi in base alle esigenze didattiche.

Modulo didattico per lo studio dei cambiamenti fonologici e

morfosintattici nel passaggio dal latino all’italiano.

Operare confronti tra diversi sistemi linguistici.

Individuare le relazioni esistenti tra i vari elementi linguistici.

Potenziare l’educazione

linguistica in relazione al lessico, alle strutture, all’etimologia.

Utilizzare correttamente il vocabolario per selezionare, in caso di polisemia, l’area semantica adeguata, rintracciare le eccezioni e gli usi particolari.

Repertori lessicali.

Lessico ad alta frequenza.

Utilizzare lo strumento linguistico per una più consapevole

comprensione delle lingue e delle civiltà.

Individuare i rapporti di

derivazione e mutuazione esistenti tra la lingua latina e le lingue neolatine.

Individuare i rapporti di

derivazione e mutuazione esistenti tra la civiltà latina ed il mondo contemporaneo.

Storia, cultura e civiltà.

Testi di autori latini come fonte storico/culturale.

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione

Problematizzare

l’apprendimento dei contenuti - Lezione frontale, lezione

circolare, discussioni (debate).

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Brain storming

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - LIM

- Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

- Uscite didattiche - Audiovisivi e materiale

iconografico

La valutazione, formativa e sommativa, terrà conto non solo delle misurazioni delle prove di verifica previste, ma anche dei progressi, dell’impegno sia a scuola che a casa, della puntualità e del rispetto delle consegne, dell’originalità dei lavori e della partecipazione all’attività didattica nel suo complesso e in tutte le sue forme (sia in presenza che in remoto, in modalità sincrona o asincrona).

(12)

- Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata - Gamification

- Ricerca-azione

Promuovere l’acquisizione degli strumenti concettuali secondo criteri di gradualità.

Promuovere una visione sistemica della realtà, per cogliere relazioni tra i diversi elementi di un sistema complesso.

Promuovere percorsi di tipo induttivo e deduttivo,

privilegiando la metodologia di tipo induttivo.

Mettere in atto strategie di prevenzione dell'insuccesso e di recupero.

Promuovere attività di potenziamento.

- Griglie di analisi - Quaderno personale - Dizionario bilingue - Web

- GSuite

- Registro elettronico Classe Viva - Byod

- Read&write

Verifiche: almeno due a

quadrimestre di diversa tipologia (scritto-orale).

E’ prevista una verifica dopo le attività di recupero programmato a seguito delle insufficienze conseguite nel primo quadrimestre.

Si effettuerà, a discrezione del docente, una verifica in caso di partecipazione dello studente ad una attività di potenziamento.

Tipologia delle prove scritte:

versione dal latino, prove strutturate e semi- strutturate.

analisi testuale (morfosintassi, lessico e stile) con traduzione data.

laboratorio di traduzione.

In caso di test semi-strutturati le griglie di valutazione con i punteggi saranno allegate alla prova di verifica.

La prova di verifica orale tenderà ad accertare le competenze e le abilità, oltre che le conoscenze, basandosi su esercizi mirati: ad esempio correzione dei compiti assegnati per casa, traduzione all’impronta, colloqui volti all’accertamento di conoscenze, presentazioni anche multimediali su elementi di civiltà latina.

Le griglie di valutazione sono allegate in calce alla

programmazione.

Percorsi interdiscipinari

Latino-italiano  Analisi logica e analisi del periodo

 Il mito

 Il matrimonio e l’amore a Roma

Latino-geografia  Il paesaggio urbano antico e moderno

Latino-storia  La familia e la gens a Roma

 La condizione della donna a Roma

 L’esercito e la guerra

 La carriera politica a Roma

(13)

ASSE STORICO – SOCIALE storia e geografia

Classe prima

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica e sincronica, attraverso il confronto fra epoche e fra aree geografiche e culturali

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici e di attualità affrontati secondo le coordinate spazio- tempo

Riconoscere le relazioni tra i diversi fenomeni e i diversi elementi di un sistema (causa /effetto, analogie e/o differenze) Identificare gli elementi

maggiormente significativi e scomporre una situazione storica e geografica nei suoi aspetti rilevanti, per confrontare periodi e aree diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche,

documentarie, carte geografiche e tematiche, istogrammi,

ricavandone informazioni

La trattazione degli argomenti di Storia e Geografia sarà di tipo modulare, non predefinita. I moduli di Geografia saranno per lo più inseriti nel corso della trattazione come approfondimenti delle problematiche affrontate e/o a partire da interessi di stringente attualità .

Trattazione e inquadramento dei seguenti argomenti :

Il metodo storico e il concetto di fonte.

Gli strumenti della geografia ed il metodo.

Le periodizzazioni fondamentali della storia.

La Preistoria: ominazione e prime forme di evoluzione culturale L’uomo e l’ambiente

Civiltà stanziali nella “Mezzaluna Fertile”

Civiltà minoica Civiltà micenea

Nascita della polis e sue caratteristiche

Comprendere nessi di causa ed effetto ed interrelazioni tra eventi, collocando la propria esperienza e il proprio vissuto all’interno di un processo in evoluzione

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno

caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia

Identificare i diversi modelli economici di sviluppo, dinamiche demografiche, caratteristiche socio-culturali

Identificare il ruolo delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni europee

La colonizzazione greca L’identità dei Greci

Grecia classica e Grecia ellenistica Le civiltà italiche (quadro

generale)

La fondazione di Roma e l’età monarchica

Istituzioni della Repubblica romana

Espansione romana in Italia

Espansione romana nel Mediterraneo e sue conseguenze socio-politiche

Geografia dell’Italia

(14)

Individuare le caratteristiche essenziali e la gerarchia delle norme giuridiche,

comprendendole a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico

Sviluppare il senso civico di appartenenza ad una comunità e l’educazione alla legalità

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Comprendere le relazioni sistemiche di un’area geografica (fisiche e antropiche) mettendole in relazione con la sua storia Orientarsi nella dimensione storica situando correttamente gli eventi nel tempo

Accettare senza pregiudizi la varietà delle condizioni locali nella consapevolezza della loro interdipendenza nel sistema planetario, superando la visione eurocentrica

Comprendere le problematiche e le dinamiche legate all’ambiente e alla sua tutela

Strategie didattiche Strumenti Verifica e valutazione

Analisi della situazione iniziale - Lezione frontale, lezione

circolare, discussioni (debate).

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Brain storming

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Documenti

- Materiale cartografico - Materiale iconografico - LIM

- Quotidiani e riviste - Mappe, tabelle e schemi

La valutazione, formativa e sommativa, terrà conto non solo delle misurazioni delle prove di verifica previste, ma anche dei progressi, dell’impegno sia a scuola che a casa, della puntualità e del rispetto delle consegne, dell’originalità dei lavori e della partecipazione all’attività didattica nel suo complesso e in tutte le sue forme (sia in presenza che in remoto, in modalità sincrona o

(15)

- Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata

- Ricerca-azione Problematizzare

l’apprendimento dei contenuti.

Promuovere l’acquisizione degli strumenti concettuali secondo criteri di gradualità.

Promuovere una visione sistemica della realtà per cogliere relazioni tra i diversi elementi di un sistema complesso.

Promuovere percorsi di tipo induttivo e deduttivo,

privilegiando la metodologia di tipo induttivo.

Promuovere un approccio di tipo storico – generico (osservazione di un fenomeno, individuazione della sua grandezza/importanza, e della variazione nel tempo e/o nello spazio).

Presentare i fenomeni nella loro dimensione diacronica e

sincronica.

Promuovere attività di potenziamento.

Mettere in atto strategie di prevenzione dell'insuccesso e di recupero.

- Biblioteca - Uscite didattiche - Strumenti audiovisivi

- siti web e piattaforme dedicati alla costruzione di percorsi didattici

- Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

- Web - GSuite

- Registro elettronico Classe Viva - Byod

- Read&write

asincrona).

Osservazione sistematica.

Per la valutazione sarà utilizzata la griglia per orale.

Almeno due verifiche al

quadrimestre, orali e/o scritte e/o presentazioni multimediali e/o relazioni. Verranno altresì valutati gli elaborati prodotti dagli studenti in ambito di attività laboratoriali, debate, etc.

In caso di test semi-strutturati o prove di altra tipologia le griglie di valutazione con i punteggi saranno allegate alla prova di verifica.

(16)

Classe seconda

Competenze Abilità Conoscenze

Comprendere il cambiamento e la diversità in una dimensione diacronica e sincronica, attraverso il confronto fra epoche e fra aree geografiche e culturali

Riconoscere le dimensioni del tempo e dello spazio attraverso l’osservazione di eventi storici e di aree geografiche

Collocare i più rilevanti eventi storici e di attualità affrontati secondo le coordinate spazio- tempo

Riconoscere le relazioni tra i diversi fenomeni e i diversi elementi di un sistema (causa /effetto, analogie e/o differenze) Identificare gli elementi

maggiormente significativi e scomporre una situazione storica e geografica nei suoi aspetti rilevanti, per confrontare periodi e aree diversi

Leggere, anche in modalità multimediale, le differenti fonti letterarie, iconografiche,

documentarie, carte geografiche e tematiche, istogrammi,

ricavandone informazioni.

La trattazione degli argomenti di Storia e Geografia sarà di tipo modulare, non predefinita.

I moduli di Geografia saranno per lo più inseriti nel corso della trattazione storica come approfondimenti delle

problematiche affrontate e/o a partire da interessi di stringente attualità .

L’apogeo dell’impero Romano Il cristianesimo

L’età della crisi e le riforme L’impero cristiano

Il crollo dell’Occidente L’impero bizantino

L’Italia dei longobardi e Gregorio Magno

Nascita ed espansione dell’Islam L’impero carolingio

Il sistema feudale Geografia

Squilibri politici, economico-sociali in alcune aree geografiche dei continenti extra europei.

Le organizzazioni internazionali e l’Unione Europea.

Comprendere nessi di causa ed effetto ed interrelazioni tra eventi, collocando la propria esperienza e il proprio vissuto all’interno di un processo in evoluzione

Individuare i principali mezzi e strumenti che hanno

caratterizzato l’innovazione tecnico-scientifica nel corso della storia.

Identificare i diversi modelli economici di sviluppo, dinamiche demografiche, caratteristiche socio-culturali.

Identificare il ruolo delle organizzazioni internazionali e delle istituzioni europee.

Individuare le caratteristiche essenziali e la gerarchia delle

(17)

norme giuridiche,

comprendendole a partire dalle proprie esperienze e dal contesto scolastico.

Sviluppare il senso civico di appartenenza ad una comunità e l’educazione alla legalità.

Adottare nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali.

Comprendere le relazioni sistemiche di un’area geografica (fisiche e antropiche) mettendole in relazione con la sua storia Orientarsi nella dimensione storica situando correttamente gli eventi nel tempo

Accettare senza pregiudizi la varietà delle condizioni locali nella consapevolezza della loro interdipendenza nel sistema planetario, superando la visione eurocentrica

Comprendere le problematiche e le dinamiche legate all’ambiente e alla sua tutela

Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente

Strategie didattiche Strumenti Verifica e valutazione Analisi della situazione iniziale

- Lezione frontale, lezione circolare, discussioni (debate).

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Documenti

- Materiale cartografico - Materiale iconografico - LIM

- Quotidiani e riviste

La valutazione, formativa e sommativa, terrà conto non solo delle misurazioni delle prove di verifica previste, ma anche dei progressi, dell’impegno sia a scuola che a casa, della puntualità e del rispetto delle consegne, dell’originalità dei lavori e della partecipazione all’attività didattica nel suo complesso e in tutte le sue forme (sia in presenza che in

(18)

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata

- Ricerca-azione Problematizzare

l’apprendimento dei contenuti.

Promuovere l’acquisizione degli strumenti concettuali secondo criteri di gradualità.

Promuovere una visione sistemica della realtà per cogliere relazioni tra i diversi elementi di un sistema complesso.

Promuovere percorsi di tipo induttivo e deduttivo,

privilegiando la metodologia di tipo induttivo.

Promuovere un approccio di tipo storico – generico (osservazione di un fenomeno, individuazione della sua grandezza/importanza, e della variazione nel tempo e/o nello spazio).

Presentare i fenomeni nella loro dimensione diacronica e

sincronica.

Promuovere attività di potenziamento.

Mettere in atto strategie di prevenzione dell'insuccesso e di recupero.

- Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

- Uscite didattiche - Strumenti audiovisivi

- siti web e piattaforme dedicati alla costruzione di percorsi didattici

- Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

- Web - GSuite

- Registro elettronico Classe Viva - Byod

- Read&write

remoto, in modalità sincrona o asincrona).

Valutazione di tipo formativo e sommativo.

Osservazione sistematica.

Per la valutazione sarà utilizzata la griglia per orale.

Almeno due verifiche al

quadrimestre, orali e/o scritte e/o presentazioni multimediali e/o relazioni. Verranno altresì valutati gli elaborati prodotti dagli studenti in ambito di attività laboratoriali, debate, etc.

In caso di test semi-strutturati o prove di altra tipologia le griglie di valutazione con i punteggi saranno allegate alla prova di verifica.

(19)

SECONDO BIENNIO ASSE DEI LINGUAGGI

FINALITA’

1. Area metodologica:

 Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori, naturale prosecuzione dei percorsi liceali, e di potersi aggiornare lungo l’interoarco della propria vita.

 Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti.

 Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singolediscipline.

2. Area logico-argomentativa:

 Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente leargomentazioni altrui.

 Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e aindividuare possibili soluzioni.

 Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione.

3. Area linguistica e comunicativa:

 Padroneggiare pienamente la lingua italiana;

 Dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia emorfologia) a quelli più avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza dellessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda deidiversi contesti e scopi comunicativi;

 Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo leimplicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto conla tipologia e il relativo contesto storico e culturale;

 Curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.

 Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altrelingue moderne e antiche.

 Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, farericerca, comunicare.

4. Area storico – umanistica

 Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica,filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e dellecorrenti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli conaltre tradizioni e culture.

 Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico eartistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, dellanecessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.

 Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lospettacolo, la musica, le arti visive.

 Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui sistudiano le lingue.

(20)

Nuclei tematici trasversali per il secondo biennio e per il quinto anno:

 Il ruolo della donna, la condizione femminile e la sua rappresentazione nelle diverse epoche.

 La funzione dell’intellettuale nella società e nel suo rapporto con il potere.

 Il rapporto con la natura e la sua rappresentazione: dall’inconsapevole soggezione e dallo sfruttamento incondizionato alla tutela ambientale.

 La cultura tra continuità e innovazione: tradizione e rivoluzione.

 La pluralità dei punti di vista.

 L’incontro con l’alterità.

Lingua e letteratura italiana Classe terza

Competenze Abilità Conoscenze

Livello linguistico

Acquisire gli strumenti necessari per la comprensione e l’esegesi critica di testi di tipo diverso.

Saper comunicare con precisione ed efficacia in contesti e con scopi diversi.

Livello letterario

Consapevolezza del percorso storico della letteratura italiana, con adeguato approfondimento della Commedia dantesca.

Saper cogliere i collegamenti con altre discipline artistiche, filosofiche storiche, nonché con le principali letterature straniere, in un approccio sia diacronico sia sincronico.

Individuare le diverse forme e le strutture linguistiche nei diversi tipi di testo, nella loro evoluzione temporale e nei diversi generi.

Riconoscere e saper utilizzare in maniera adeguata la variabili linguistiche sincroniche (registri e linguaggi settoriali), servendosi di un linguaggio appropriato ed adeguato alle diverse tipologie testuali.

Saper individuare i paradigmi espressivi e concettuali nella produzione del singolo autore e\o della corrente letteraria.

Saper mettere in relazione testi e contesti, forme e contenuti.

Saper usare un corretto metodo di analisi testuale che tenga conto dei vari livelli (metrico, linguistico, retorico..).

Saper cogliere nei diversi testi gli elementi che ne consentano l’attualizzazione e/o la

Conoscere le radici storiche, l’evoluzione e le strutture della lingua italiana.

Conoscere le caratteristiche dei testi scritti.

Conoscere il lessico dei diversi registri e linguaggi specifici.

Conoscere le linee fondamentali della storia della Letteratura Italiana dalle origini all’età

umanistico- rinascimentale.

La letteratura delle origini: il modello francese e siciliano

La poesia religiosa, quella lirica e comico- realistica.

Dante Alighieri: dallo Stil Novo alla Comedia. Lettura e commento di almeno 8-10 canti della prima cantica.

Verso l’Umanesimo:

Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.

(21)

generalizzazione. La civiltà e la cultura

umanistico – rinascimentale.

La poesia lirica e

cavalleresca: Ariosto e Tasso.

La trattatistica politica e la questione della lingua letteraria: Machiavelli e Bembo.

I In corsivo gli argomenti già trattati alla fine del primo biennio e quelli che si possono affrontare nel successivo anno scolastico .

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione

- Rilevamento della situazione di partenza ed esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di

valutazione.

- Lezione frontale, lezione circolare, discussioni, debate.

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata - Ricerca-azione

-Problematizzare/attualizzare i contenuti tenendo conto del vissuto dei giovani.

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Saggi

- Narrativa

- Quotidiani e riviste - Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

- LIM

- Uscite didattiche

- (eventuale partecipazione a conferenze, convegni, mostre, spettacoli teatrali)

- Audiovisivi e materiale iconografico

- Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

La valutazione formativa in itinere sarà diversificata, mirata e

sistematica, finalizzata al controllo del raggiungimento degli obiettivi e dell’efficacia dell’attività

didattica;

la valutazione sommativa finale terrà conto, per verificare il percorso didattico-educativo : - del livello di partenza e dell’iter formativo,

- dell’impegno e della partecipazione,

-della valutazione numerica di un numero congruo di verifiche - delle competenze digitali e collaborative.

La valutazione prevede, a quadrimestre, almeno due verifiche di tipologie diverse . In aggiunta sarà effettuata l’eventuale verifica del recupero o del potenziamento.

Tipologia delle verifiche

Orale: colloqui formali/informali, test strutturati / semistrutturati con punteggi da convertire in decimi,relazioni e lavori di gruppo e/o individuali.

(22)

-Proporre un piano di letture di testi italiani ed europei dell’Ottocento e del Novecento per arricchire ed integrare la scelta antologica.

- Selezionare articoli che offrano validi approfondimenti su

questioni di interesse culturale e/o di attualità.

- Promuovere la ricerca di relazioni tra autori, opere, correnti.

- Promuovere attività di potenziamento.

- Web - GSuite - Byod - Read&write

Scritto: temi, analisi di testi di vario tipo, recensioni, testi argomentativi, relazioni e lavori di gruppo e/o individuali, lo

svolgimento dei quali potrà essere anche in formato digitale.

Le griglie dipartimentali forniscono i criteri generali di valutazione insieme alle tabelle di valutazione d’Istituto relative alla DAD e DDI.

Sarà possibile utilizzare anche delle rubriche di valutazione.

Osservazione sistematica e controllo delle consegne.

Il sostegno ed il recupero saranno effettuati nei modi e nei tempi approvati dal Collegio dei docenti.

Classe quarta

Competenze Abilità Conoscenze

Livello linguistico

Acquisire gli strumenti necessari per la comprensione e l’esegesi critica di testi di tipo diverso.

Saper comunicare con precisione ed efficacia in contesti e con scopi diversi.

Livello letterario

Consapevolezza del percorso storico della letteratura italiana, con prosecuzione dello studio della Commedia dantesca.

Saper cogliere i collegamenti con altre discipline artistiche,

filosofiche storiche, nonché con le principali letterature straniere, in

Individuare le diverse forme e le strutture linguistiche nei diversi tipi di testo, nella loro evoluzione temporale e nei diversi generi.

Riconoscere e saper utilizzare in maniera adeguata la variabili linguistiche sincroniche (registri e linguaggi settoriali), servendosi di un linguaggio appropriato ed adeguato alle diverse tipologie testuali.

Saper individuare i paradigmi espressivi e concettuali nella produzione del singolo autore e/o della corrente letteraria.

Saper mettere in relazione testi e contesti, forme e contenuti.

Conoscere le radici storiche, l’evoluzione e le strutture della lingua italiana.

Conoscere le caratteristiche dei testi scritti.

Conoscere il lessico dei diversi registri e linguaggi specifici.

Conoscere la storia della

letteratura italiana dall’età barocca al periodo dell’Illuminismo e del primo Romanticismo.

La poesia lirica e cavalleresca:

Ariosto e Tasso.

La trattatistica politica e la questione della lingua letteraria:

Machiavelli e Bembo.

(23)

un approccio sia diacronico sia sincronico.

Saper usare un corretto metodo di analisi testuale che tenga conto dei vari livelli (metrico, linguistico, retorico..).

Saper cogliere nei diversi testi gli elementi che ne consentano l’attualizzazione e/o la generalizzazione .

La Controriforma ed il Barocco Il Settecento: Arcadia ed Illuminismo

Il teatro: la rinascita

cinquecentesca, la Commedia dell’Arte e la Riforma goldoniana.

Il Neoclassicismo e il

Preromanticismo: Parini, Alfieri e Foscolo.

Il Romanticismo in Europa ed in Italia: Goethe, Leopardi e Manzoni.

Dante, lettura e commento di passi e/o canti dal Purgatorio.

In corsivo gli argomenti eventualmente già trattati alla fine del terzo anno e quelli che si possono affrontare nel successivo anno scolastico .

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione

- Rilevamento della situazione di partenza ed esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di

valutazione.

- Lezione frontale, lezione circolare, discussioni, debate.

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Saggi

- Narrativa

- Quotidiani e riviste - Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

- LIM

- Uscite didattiche

- (eventuale partecipazione a conferenze, convegni, mostre, spettacoli teatrali)

La valutazione formativa in itinere sarà diversificata, mirata e

sistematica, finalizzata al controllo del raggiungimento degli obiettivi e dell’efficacia dell’attività

didattica; la valutazione

sommativa finale terrà conto, per verificare il percorso didattico- educativo:

- del livello di partenza e dell’iter formativo,

- dell’impegno e della partecipazione,

-della valutazione numerica di un numero congruo di verifiche - delle competenze digitali e collaborative.

La valutazione prevede, a quadrimestre, almeno due verifiche di tipologie diverse . In aggiunta sarà effettuata l’eventuale verifica del recupero o

(24)

- Flipped classroom - Lezione segmentata - Ricerca-azione

-Problematizzare/attualizzare i contenuti tenendo conto del vissuto dei giovani.

-Proporre un piano di letture di testi italiani ed europei

dell’Ottocento e del Novecento per arricchire ed integrare la scelta antologica.

- Selezionare articoli che offrano validi approfondimenti su questioni di interesse culturale e/o di attualità.

- Promuovere la ricerca di relazioni tra autori, opere, correnti.

- Promuovere attività di potenziamento.

- Audiovisivi e materiale iconografico

- Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

- Web - GSuite - Byod - Read&write

del potenziamento.

Tipologia delle verifiche

Orale: colloqui formali/informali, test strutturati / semistrutturati con punteggi da convertire in decimi, relazioni e lavori di gruppo e/o individuali.

Scritto: temi, analisi di testi di vario tipo, recensioni, testi argomentativi, relazioni e lavori di gruppo e/o individuali, lo

svolgimento dei quali potrà essere anche in formato digitale.

Le griglie dipartimentali forniscono i criteri generali di valutazione insieme alle tabelle di valutazione d’Istituto relative alla DAD e DDI.

Sarà possibile utilizzare anche delle rubriche di valutazione.

Osservazione sistematica e controllo delle consegne.

Il sostegno ed il recupero saranno effettuati nei modi e nei tempi approvati dal Collegio dei docenti.

Lingua e cultura latina Classe terza e quarta

Competenze Abilita' Conoscenze

Livello linguistico

Padronanza della lingua latina in modo da orientarsi nella lettura in lingua dei testi latini.

Consolidamento delle

competenze linguistiche tramite la riflessione su testi di autore.

Dominio dell’italiano più maturo e consapevole: ampliamento e affinamento del patrimonio lessicale.

Saper leggere in modo scorrevole un testo latino.

Saper riconoscere e le strutture morfosintattiche complesse (sintassi dei casi e del periodo) in varie tipologie testuali.

Saper confrontare il latino con l’italiano e altri sistemi linguistici.

Saper decodificare (a

I contenuti per il terzo e quarto anno sono comuni per non limitare una eventuale trattazione per generi letterari.

Lettura in lingua originale o in traduzione di passi antologici relativi ai seguenti moduli (fatte salve le scelte dei singoli docenti riguardo a moduli, generi, autori o età):

Dall’oralità ai primi testi scritti.

Il teatro romano: tragedia e commedia (i tragici, Plauto e Terenzio).

(25)

Livello letterario

Saper cogliere nella letteratura latina la duplice prospettiva letteraria e storico-culturale Saper cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione occidentale:

generi, immaginario, auctoritates

livello denotativo) testi servendosi degli strumenti di analisi linguistica.

Saper cogliere lo specifico letterario del testo tramite la riflessione sui diversi generi/forme.

Saper interpretare e commentare testi

servendosi degli strumenti di analisi testuale.

Saper individuare attraverso i testi, intesi come documenti storici, i caratteri politici, morali, religiosi ed estetici più significativi della civiltà latina.

Reperire informazioni attraverso l’uso di strumenti informatici e multimediali,

verificandone l’attendibilità.

Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

La lirica: dai neoteroi agli elegiaci (Catullo, Orazio, Tibullo, Properzio e Ovidio).

I generi storiografici dalle origini al tardo impero (Catone, Cesare, Sallustio, Cornelio Nepote, Livio).

Retorica e oratoria: testi pragmatici e metalinguistici (Appio Claudio Cieco, Catone, Cicerone, Varrone, Cesare).

La riflessione filosofica in poesia e in prosa (Cicerone, Lucrezio, Orazio, Virgilio).

La poesia epica ed epico-didascalica: mito e attualità (Livio Andronico, Nevio, Ennio, Virgilio, Lucrezio, Ovidio).

La satira (Lucilio, Orazio).

Un percorso monografico a scelta (per esempio, “La poesia e il principato augusteo”: Virgilio, Orazio, Properzio e Ovidio; oppure: “Gli intellettuali del I secolo a.C. tra impegno e disimpegno”: Catullo, Cicerone, i circoli letterari di età augustea, Ovidio)

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione

-Rilevamento della situazione di partenza ed esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di

valutazione.

- Lezione frontale, lezione circolare, discussioni, debate.

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Saggi

- Articoli

- Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

La valutazione formativa in itinere sarà diversificata, mirata e

sistematica, finalizzata al controllo del raggiungimento degli obiettivi e dell’efficacia dell’attività

didattica; la valutazione

sommativa finale terrà conto, per verificare il percorso didattico- educativo:

- del livello di partenza e dell’iter formativo,

- dell’impegno e della partecipazione,

(26)

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata -Lavori di gruppo e relazioni.

-Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Traduzione contrastiva

Promuovere attività di potenziamento.

- LIM

- Uscite didattiche

- (eventuale partecipazione a conferenze, convegni, mostre, spettacoli teatrali)

- Audiovisivi e materiale iconografico

- Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

- Web - GSuite - Byod - Read&write

-della valutazione numerica di un numero congruo di verifiche - delle competenze digitali e collaborative.

La valutazione prevede a quadrimestre, almeno due verifiche di tipologie diverse.

Tipologia delle verifiche:

orale: colloqui formali/informali, debate, test strutturati/semi- strutturati con punteggi da convertire in decimi, relazioni e lavori di gruppo;

scritto: analisi del testo, traduzione, questionari di letteratura.

Le verifiche potranno essere somministrate in modo

tradizionale (modalità cartacea in presenza) oppure con l’uso di strumenti digitali sia in presenza che a distanza.

Osservazione sistematica e controllo delle consegne.

Le griglie dipartimentali forniscono i criteri generali di valutazione.

Il sostegno ed il recupero saranno effettuati nei modi e nei tempi approvati dal Collegio dei docenti.

(27)

QUINTO ANNO Lingua e letteratura italiana

Competenze Abilita' Conoscenze

Livello linguistico

Saper utilizzare agevolmente gli strumenti necessari per la comprensione e l'esegesi critica di testi di tipo diverso.

Saper comunicare con precisione ed efficacia in contesti e con scopi diversi.

Livello letterario

Consapevolezza del percorso storico della letteratura italiana, con prosecuzione dello studio della Commedia dantesca.

Saper cogliere i collegamenti con altre discipline artistiche,

filosofiche storiche, nonché con le principali letterature straniere, in un approccio sia diacronico sia sincronico.

Individuare le diverse forme e le strutture linguistiche nei diversi tipi di testo, nella loro

evoluzione temporale e nei diversi generi.

Riconoscere e saper utilizzare in maniera adeguata le variabili linguistiche sincroniche (registri e linguaggi settoriali), servendosi di un linguaggio appropriato ed adeguato alle diverse tipologie testuali.

Saper individuare i paradigmi espressivi e concettuali nella produzione del singolo autore e/o della corrente letteraria.

Saper mettere in relazione testi e contesti, forme e contenuti.

Saper usare un corretto metodo di analisi testuale che tenga conto dei vari

Conoscere le radici storiche, l’evoluzione e le strutture della lingua italiana.

Conoscere le caratteristiche dei testi scritti.

Conoscere il lessico dei diversi registri e linguaggi specifici.

Conoscenza delle linee fondamentali della Storia della Letteratura Italiana dal periodo del Romanticismo al secondo Novecento.

Il Romanticismo in Europa ed in Italia:

Goethe, Leopardi e Manzoni.

La letteratura realistica in Francia ed in Italia: Flaubert e Verga.

Il Decadentismo: Baudelaire, Pascoli e D'Annunzio.

Le Avanguardie storiche.

La letteratura della crisi: Svevo e Pirandello.

La poesia della prima metà del Novecento:

Ungaretti, Montale e Saba.

La letteratura del secondo dopoguerra, tra realismo, sperimentazione linguistica e metaletteratura.

Dante, Commedia: lettura di passi e/o canti del Paradiso. Visione d’insieme dell’opera.

In corsivo gli argomenti che potrebbero essere trattati nell’anno precedente.

(28)

livelli (metrico, linguistico, retorico..).

Saper cogliere nei diversi testi gli elementi che ne consentano

l'attualizzazione e/o la generalizzazione .

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione - Rilevamento della situazione di

partenza ed esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di

valutazione.

- Lezione frontale, lezione circolare, discussioni (debate).

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata

- Ricerca-azione

-Problematizzare/attualizzare i contenuti tenendo conto del vissuto dei giovani

-Proporre un piano di letture di testi italiani ed europei

dell’Ottocento e del Novecento per arricchire ed integrare la scelta antologica

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Saggi

- Narrativa

- Quotidiani e riviste - Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

- LIM

- Uscite didattiche - (eventuale

partecipazione a conferenze, convegni, mostre, spettacoli teatrali)

- Audiovisivi e materiale iconografico

- Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

- Web - GSuite

La valutazione prevede a quadrimestre, almeno due verifiche di tipologie diverse . In aggiunta sarà effettuata l’eventuale verifica del recupero o del potenziamento.

Tipologia delle verifiche

Orale: colloqui formali/informali, test strutturati / semistrutturati con punteggi da convertire in decimi,relazioni e lavori di gruppo e/o individuali.

Scritto: temi, analisi di testi di vario tipo, recensioni, testi argomentativi, relazioni e lavori di gruppo e/o individuali, lo

svolgimento dei quali potrà essere anche in formato digitale.

Le griglie dipartimentali forniscono i criteri generali di valutazione insieme alle tabelle di valutazione d’Istituto relative alla DAD e DDI.

Sarà possibile utilizzare anche delle rubriche di valutazione.

Osservazione sistematica e controllo delle consegne.

La valutazione formativa in itinere sarà diversificata, mirata e sistematica,

finalizzata al controllo del raggiungimento degli obiettivi e dell’efficacia dell’attività didattica; la valutazione sommativa finale terrà conto, per verificare il percorso didattico-educativo :

- del livello di partenza e dell’iter formativo, - dell’impegno e della partecipazione, -della valutazione numerica di un numero congruo di verifiche

- delle competenze digitali e collaborative

(29)

- Selezionare articoli che offrano validi approfondimenti su questioni di interesse culturale e/o di attualità

- Promuovere la ricerca di relazioni tra autori, opere, correnti.

- Promuovere attività di potenziamento.

- Byod - Read&write

Il sostegno ed il recupero saranno effettuati nei modi e nei tempi approvati dal Collegio dei docenti.

Lingua e cultura latina

Competenze Abilita' Conoscenze

Livello linguistico

Padronanza della lingua latina in modo da orientarsi nella lettura in lingua dei testi latini

Consolidamento delle

competenze linguistiche tramite la riflessione su testi di autore Dominio dell’italiano più maturo e consapevole: ampliamento e affinamento del patrimonio lessicale

Livello letterario

Saper cogliere nella letteratura latina la duplice prospettiva letteraria e storico-culturale Saper cogliere il valore fondante del patrimonio letterario latino per la tradizione occidentale:

generi, immaginario, auctoritates.

Saper leggere in modo scorrevole un testo latino.

Saper riconoscere e le strutture morfosintattiche complesse (sintassi dei casi e del periodo) in varie tipologie testuali.

Saper confrontare il latino con l’italiano e altri sistemi linguistici.

Saper decodificare (a livello denotativo) testi servendosi degli strumenti di analisi linguistica.

Saper cogliere lo specifico letterario del testo tramite la riflessione sui diversi

generi/forme.

Saper interpretare e commentare testi servendosi degli strumenti di analisi testuale.

Saper individuare attraverso i testi, intesi come documenti storici, i caratteri politici, morali, religiosi ed estetici più significativi della civiltà latina.

Reperire informazioni attraverso

Nell’arco del 5^ anno verrà letta in lingua originale o in traduzione una scelta antologica relativa ad alcuni tra i seguenti moduli (fatta salva la scelta individuale,

all'interno dei vari moduli, dei singoli docenti):

La realtà quotidiana e il mondo degli umili (Fedro, Seneca e Marziale)

La riflessione filosofica (il tempo e la morte in Seneca e Agostino) La narrativa in prosa e l'epica (Petronio, Apuleio, Stazio, Valerio Flacco)

La storiografia e l'epos storico in età imperiale (Curzio Rufo, Tacito, Lucano)

La satira (Giovenale e Persio) Un percorso monografico a scelta (ad esempio, “Il rapporto tra intellettuali e potere in età imperiale”: Seneca, Lucano, Plinio il Giovane, Quintiliano, Svetonio, Tacito, Apuleio, la letteratura cristiana ...)

(30)

l’uso di strumenti informatici e multimediali, verificandone l’attendibilità.

Utilizzare strumenti di comunicazione visiva e multimediale.

Strategie didattiche Strumenti Verifiche e valutazione

-Rilevamento della situazione di partenza ed esplicitazione degli obiettivi e dei criteri di

valutazione.

- Lezione frontale, lezione circolare, discussioni, debate.

- Lavori di gruppo e relazioni (cooperative learning).

- Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Brain storming - Peer education - Blended learning - Webquest

- Flipped classroom - Lezione segmentata -Lavori di gruppo e relazioni.

-Procedimenti di tipo induttivo e deduttivo.

- Traduzione contrastiva

Promuovere attività di potenziamento.

In formato cartaceo o digitale:

- Manuali scolastici - Saggi

- Articoli

- Mappe, tabelle e schemi - Biblioteca

- LIM

- Uscite didattiche

- (eventuale partecipazione a conferenze, convegni, mostre, spettacoli teatrali)

- Audiovisivi e materiale iconografico

- Griglie di analisi - Quaderno personale - Vocabolario

- Web - GSuite

- Byod - Read&write

La valutazione prevede a quadrimestre, almeno due verifiche di tipologie diverse.

Tipologia delle verifiche:

orale: colloqui formali/informali, debate, test strutturati/semi- strutturati con punteggi da convertire in decimi, relazioni e lavori di gruppo;

scritto: analisi del testo, traduzione, questionari di letteratura.

Le verifiche potranno essere somministrate in modo

tradizionale (modalità cartacea in presenza) oppure con l’uso di strumenti digitali sia in presenza che a distanza.

Osservazione sistematica e controllo delle consegne.

Le griglie dipartimentali forniscono i criteri generali di valutazione.

La valutazione formativa in itinere sarà diversificata, mirata e

sistematica, finalizzata al controllo del raggiungimento degli obiettivi e dell’efficacia dell’attività

didattica;

la valutazione sommativa finale terrà conto, per verificare il

(31)

percorso didattico-educativo : - del livello di partenza e dell’iter formativo,

-dell’impegno e della partecipazione,

-della valutazione numerica di un numero congruo di verifiche.

La valutazione (in itinere e sommativa) terrà conto anche delle competenze digitali.

Il sostegno ed il recupero saranno effettuati nei modi e nei tempi approvati dal Collegio dei docenti.

Riferimenti

Documenti correlati

La valutazione terrà conto non solo delle misurazioni delle prove di verifica previste, ma anche dei progressi, dell’impegno sia a scuola che a casa, della puntualità delle

Particolarmente prezioso, qualsiasi sia la scelta da operare, potrebbe essere il tenere traccia dei percorsi collegati alla modifica dello strumento di valutazione,

La valutazione fi nale degli apprendimenti, a conclusione dell’anno scolastico, viene attuata dai docenti del Consiglio di classe, tenuto.. conto delle attività di valutazione

Commissione Concorso DDG 105, 106, 107 del 23 febbraio 2016 CLASSE DI CONCORSO A048 – AO49 (AD02) SCIENZE MOTORIE ISTITUITA CON DECRETO DR VENETO PROT. (Allegato al Verbale

Si terrà conto non solo della correttezza dei risultati, ma anche della completezza e chiarezza delle spiegazioni.

Realizzata da @Maes tra Stefania..

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PROVE D'INGRESSO DI MATEMATICA CLASSI TERZE -

Attraverso l’esplorazione della realtà e partendo da situazioni di vita quotidiana e di gioco, il bambino continuerà a costruire competenze trasversali (osservare,