Fila B
QUESITI E PROBLEMI
La pendenza di una retta
1 Dato un sistema di assi cartesiani x, y.
• Disegna la retta passante per A (2; 5) e B (4; 8).
• Calcola la pendenza della retta.
………
Il moto rettilineo uniforme
2 Un’automobile, che procede con velocità costante di 25 m/s, al tempo t = 0 s ha sorpassato un semaforo e si trova a 1000 m da esso.
• Scrivi la legge oraria del moto.
………
• Completa la seguente tabella.
Tempo (s) 0 20 40 60 100
60 200
Distanza (m)
• Quanto dista dal semaforo dopo 5 minuti?
………
• Spazio e tempo sono direttamente proporzionali?
………
• Rappresenta il moto nel grafico spazio-tempo.
Nome………Cognome……….………..Classe…………Data………..
1
Copyright © 2010 Zanichelli SpA, Bologna [6321] Idee per insegnare la fisica con Ruffo FISICA: LEZIONI E PROBLEMI seconda edizione di LEZIONI DI FISICA © Zanichelli 2010
Fila B
Dal grafico velocità-tempo alla legge oraria del moto 3 Osserva il grafico della figura e completa le frasi seguenti.
• La pendenza della semiretta è
………
• In questo caso la pendenza rappresenta l’……… del moto.
• Il moto rappresentato in figura è
………
• La legge oraria del moto è la seguente:
………
• Lo spazio percorso dal corpo al tempo t = 1,5 s vale
………
Confronto fra due moti
4 Nel grafico sono rappresentati i moti di due corpi A e B.
• Quali informazioni si possono trarre osservando la figura?
………
………
………
Nome………Cognome……….………..Classe…………Data………..
2
Copyright © 2010 Zanichelli SpA, Bologna [6321] Idee per insegnare la fisica con Ruffo FISICA: LEZIONI E PROBLEMI seconda edizione di LEZIONI DI FISICA © Zanichelli 2010
Fila B
TEST A SCELTA MULTIPLA
1 Un corpo, inizialmente fermo, si muove con accelerazione costante e percorre 40 metri in 10 secondi. Quale spazio percorre in 20 secondi?
A 80 m B 160 m C 400 m
D non si può rispondere perché non si conosce l’accelerazione del moto
2 La distanza percorsa da un corpo può essere calcolata mediante un’area. In quale grafico?
A accelerazione-tempo B velocità-tempo
C accelerazione-velocità D in un grafico qualsiasi
3 Che cosa permette di calcolare la legge oraria del moto?
A l’accelerazione di un corpo B la velocità di un corpo
C lo spazio percorso da un corpo in un tempo t D la pendenza del grafico che rappresenta il moto
4 La figura rappresenta il moto di un corpo. Quale delle seguenti informazioni si può trarre dal grafico?
A il corpo ritorna verso il punto da cui è partito B il corpo accelera
C il corpo procede con velocità uniforme D la decelerazione del corpo è –1,2 m/s2
5 Con riferimento alla figura precedente, quale spazio percorre il corpo in 20 secondi?
A 480 m B 240 m C 24 m D 20 m
6 L’equazione v = 2,5 + 2 t rappresenta la velocità di un corpo in funzione del tempo; v è espressa in m/s e t in secondi. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
A velocità e tempo non sono direttamente proporzionali B la velocità al tempo t = 0 è 2,5 m/s
C l’accelerazione del moto è 2 m/s2 D il moto è uniforme
Nome………Cognome……….………..Classe…………Data………..
3
Copyright © 2010 Zanichelli SpA, Bologna [6321] Idee per insegnare la fisica con Ruffo FISICA: LEZIONI E PROBLEMI seconda edizione di LEZIONI DI FISICA © Zanichelli 2010
Fila B
7 Un proiettile è sparato lungo la verticale, con una velocità di 98 m/s. Dopo lo sparo, la sua velocità diminuisce di 9,8 m/s in ogni secondo. Quanti secondi impiega per arrivare alla massima altezza?
A 9,8 s B 10 s C 98 s
D non si può calcolare il tempo perché non è nota l’altezza a cui arriva
8 Un radar trasmette un segnale radio (velocità di propagazione del segnale 300000 km/s) che incide su un oggetto e viene riflesso. Il segnale di ritorno arriva al radar dopo due millesimi di secondo. A che distanza si trova l’oggetto?
A 15 km B 30 km C 150 km D 300 km
9 Nel grafico è rappresentata la velocità di due veicoli, A e B, in funzione del tempo. Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?
A al tempo t = 10 s hanno entrambi la velocità di 15 m/s B i due moti hanno la stessa legge oraria
C l’accelerazione di A è minore dell’accelerazione di B D al tempo zero nessuno dei due veicoli era fermo
Nome………Cognome……….………..Classe…………Data………..
4
Copyright © 2010 Zanichelli SpA, Bologna [6321] Idee per insegnare la fisica con Ruffo FISICA: LEZIONI E PROBLEMI seconda edizione di LEZIONI DI FISICA © Zanichelli 2010