• Non ci sono risultati.

Liceo E. D’Arborea Fisica Classe 3B Linguistico A.S. 2020-2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Liceo E. D’Arborea Fisica Classe 3B Linguistico A.S. 2020-2021"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Liceo E. D’Arborea Fisica

Classe 3B Linguistico A.S. 2020-2021

Programma svolto

Lo studio dei fenomeni naturali, le grandezze e le leggi fisiche. Grandezze fondamentali e derivate Grandezze fondamentali e derivate- prefissi delle grandezze (multipli e sottomultipli), passaggio a multipli o sottomultipli di grandezze fisiche

Strumenti analogici e digitali. Caratteristiche degli strumenti di misura: portata e sensibilità Caratteristiche degli strumenti di misura: portata, sensibilità, precisione, prontezza. Misura diretta e indiretta, precisione nelle misure: errori grossolani, sistematici, accidentali

Il valore medio. Scrittura della grandezza in funzione della tipologia di incertezza ( sensibilità, semidispersione massima, deviazione- scarto quadratico medio)

Incertezza ( sensibilità, errore max, scarto quadratico). errore relativo e relativo percentuale. Cifre significative di una misura

Le cifre significative nelle misure, le approssimazioni

Grandezze scalari e vettoriali. Parametri individuanti tali grandezze. Caso dei vettori collineari con stesso verso: determinazione della risultante

Somma algebrica di vettori collineari equiversi e controversi. Caso di due vettori e tre vettori con calcolo della risultante

La regola del parallelogramma: calcolo della risultante di due/tre vettori concorrenti con diversa retta d'azione. Significato fisico della risultante. Studio dei casi di vettori uguali inclinati di 45°

rispetto all'orizzontale, caso di vettori di modulo differente ugualmente inclinati di 45° rispetto all'orizzontale; applicazione del teorema di Pitagora per la determinazione del modulo del vettore risultante

La regola del parallelogramma con tre vettori: somma e differenza

Le componenti di un vettore su un sistema piano di assi cartesiani. La regola del punta coda per 2 o più vettori. La misura di una grandezza vettoriale (la forza) con lo strumento dedicato (il

dinamometro)

Il moto dei corpi: il punto materiale, la traiettoria, il sistema di riferimento ( monodimensionale, bidimensionale, tridimensionale) nello studio del moto dei corpi

I sistemi di riferimento, parametri per individuare oggetto in moto (parametri geometrici e

temporali). Il moto di un corpo in un sistema di riferimento rettilineo; introduzione del concetto di spostamento legato alla variabile tempo. La legge oraria del moto. Misura dello spostamento nel sistema di riferimento rettilineo (significato di delta S positivo e negativo)

(2)

Il concetto di spostamento, di intervallo di tempo e di velocita' in un sistema monodimensionale.

Unità di misura delle grandezze in gioco

Il moto rettilineo uniforme, concetti introduttivi (la velocità media). Uso di applicazione dedicata per studio del moto rettilineo uniforme

Il moto rettilineo uniforme legge oraria del moto s=v t, rappresentazione dello spazio e della velocità in funzione del tempo

La legge oraria del moto rettilineo uniforme, grafico spazio tempo e legame lineare tra le grandezze ricavate. Criterio per valutare la diretta proporzionalità tra spazio percorso e tempo trascorso Il moto rettilineo uniforme e i grafici spazio/tempo e velocità/tempo. Confronto tra grafici e valutazione sulle caratteristiche del moto

Le caratteristiche del moto rettilineo uniforme attraverso lo studio dei grafici spazio/tempo e velocità/tempo

Il moto accelerato: definizione di accelerazione

Grafici spazio/tempo e velocità/tempo nel moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato e vario

Il moto parabolico: i due moti componenti

Esperienze di laboratorio –

Esperienza virtuale con collegamento a sito dedicato per esperienza di laboratorio: esp. n. 1 Misura indiretta della densità di un corpo.

Misura diretta di una grandezza (determinazione del periodo di oscillazione di un pendolo con software on line)

Letture con il calibro virtuale

Il moto rettilineo uniforme. Esperienza virtuale; misura di spazio/tempo e verifica della relazione esistente

Esperienza virtuale: la legge del moto rettilineo uniforme nel caso di spazio iniziale diverso da zero Il moto rettilineo uniformemente accelerato. Esperienza virtuale in teledidattica con programma dedicato; legame s/t e s/t^2.

Il moto in caduta libera. Il tubo di Newton

Cagliari lì, Giugno 2021

Gli studenti L’Insegnante

………. Giampaolo Bullegas ………

………

Riferimenti

Documenti correlati

• Se un punto si muove di moto rettilineo uniforme la sua velocità è costante al passare del tempo e dunque coincide con la velocità media.. • Che cosa accade invece se la

• Un punto compie 10 giri di una circonferenza, muovendosi di moto uniforme, nel tempo di 5 secondi.. Calcolare il periodo del moto e

● Il moto di un oggetto che cade sulla superficie della Terra è uniformemente accelerato verso il centro della Terra?. ● Il moto della luna è (circa)

I passi qui riportati sono quelli essenziali, con il comando proprietà degli oggetti inseriti è possibile dare una aspetto migliore e personalizzato al

• Moto rettilineo: posizione, velocità e accelerazione di una particella che si muove lungo una linea retta.. • Movimento curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di

• Moto rettilineo: posizione, velocità e accelerazione di una particella che si muove lungo una linea retta.. • Movimento curvilineo: posizione, velocità e accelerazione di

Ø Guida rettilinea a cuscino d’aria, carrello per la guida, due fototraguardi, metro, cronometro elettronico collegato ai fototraguardi, filo, pesetto, piattello fermapeso..

Dal secondo principio della dinamica, abbiamo F=ma, e per un moto circolare uniforme a=v 2 /R e centripeta. Per avere un moto circolare uniforme, ci vuole quindi una forza