• Non ci sono risultati.

Costruire il grafico dello sforzo di taglio alla parete in movimento contro il tempo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Costruire il grafico dello sforzo di taglio alla parete in movimento contro il tempo"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compito di Fluidodinamica 8 Febbraio 2007

1) Un fluido newtoniano (alcol etilico) di densità ρ e viscosità µ è posto tra due lastre piane orizzontali distanti Η secondo lo schema riportato in figura.

Inizialmente, il liquido fluisce in moto stazionario, a causa della lastra superiore che si muove con velocità costante V, mentre la lastra inferiore è ferma.

Istantaneamente, al tempo t=0+, la velocità della lastra superiore cambia a 2V.

a) Quale è la soluzione per t<0 e per t∞ ?

b) Identificare le equazioni che governano il flusso, le condizioni a contorno e iniziali per il transitorio e determinare ux(y,t) per t<10 s

c) Costruire il grafico del profilo di velocità a t0=0 s, t1=10 s e t2=∞

d) Calcolare lo sforzo di taglio medio applicato nell’intervallo di tempo t0-t1 alla parete in movimento, cioè la forza per unità di area esercitata sulla parete da parte del fluido. Costruire il grafico dello sforzo di taglio alla parete in movimento contro il tempo.

Dati: H=10 cm,V=1 cm/s, ρ=802 kg/m3 e viscosità µ=1.05 cp 2) Dato il potenziale di velocità

φ = 5

3x3−5xy2

a) Scrivere le espressioni delle componenti della velocità lungo x e lungo y b) Mostrare che l’equazione di continuità è soddisfatta

c) Calcolare la funzione flusso ψ

d) Ricavare il profilo di pressione su una superficie cilindrica di raggio 3 m, centrata nell’origine degli assi, considerando che la pressione per x=0 e y=0 è 1 atm.

Riferimenti

Documenti correlati

Tale requisito è soddisfatto dal solo soggetto richiedente. situazione economica tale da non consentire, nel suddetto ambito territoriale, l’accesso alla locazione

da un vettore perpendicolare ad R (ruotato di 90° nel verso di rotazione del corpo) e di modulo v = ωR, ovvero un vettore che ha il modulo del vettore ruotante (R) moltiplicato

Al momento della stesura e dell’approvazione del Piano 2015, il nostro comune partecipava al capitale delle seguenti società, riportando in sintesi la rappresentazione di quelle

1) Per valutare la profondità di un pozzo vi si lascia cadere un sasso e si misura il tempo T trascorso tra l'istante in cui si abbandona il sasso e quello in cui si ode il

François Coignet, disegno dal suo brevetto per l’armatura dei solai in calcestruzzo (1854).. Josef Monier, disegni dal suo brevetto

Ciclo di produzione dei prodotti in acciaio – Forno elettrico.. forno

Ciclo di produzione dei prodotti in acciaio – Forno elettrico.. forno

L’elettrone si muove di moto circolare uniforme di raggio r e velocità v e intorno al protone O, considerato fisso. 3) Da queste due relazioni, determinare il valore di r O che