• Non ci sono risultati.

L'Indice dei libri del mese - A.13 (1996) n.11, dicembre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "L'Indice dei libri del mese - A.13 (1996) n.11, dicembre"

Copied!
64
0
0

Testo completo

(1)

DICEMBRE 1996

ANNO XIII LIRE 9.500 N. 11

(2)

'Dicembre 1996

In questo numero

I L L I B R O DEL M E S E

6 Generazione in ecstasy, di Fabrizia Bagozzi

recensito da Dario Voltolini, Pier Maria Furlan,

Metello Cornili

LETTERATURA

7 Graeme Thomson, Trainspotting

8 Fedora Giordano, Sogni dell'America indiana

Andrea Bosco, Gola e il libro che non è

Graeme Thomson, Le avventure di John Lemprière

9 Perché i romanzi devono essere lunghi,

intervista a Lawrence Norfolk di Silvia Maglioni

e Graeme Thomson

1 0 Dario Puccini, L'ultimo Garda Màrquez

Letteratura portoghese, schede

1 1 Marco Grassano, Un esordiente lusitano

Antonio Tabucchi, Lettera al recensore

12 Tra erotismo e ironia, schede

1 3 Paolo Taviani, Il testamento di Bobby Sands

Chiara Bongiovanni, Picouly e la storia di una madre

1 4 Eroi in fuga, schede

1 5 Elisabetta Bartuli, Un'egiziana spavalda

Paolo Pallotta, Il viaggiatore di Szerb

NARRATORI ITALIANI

1 6 Rossana Rossanda, Il primo romanzo di Nadia Fusini

Sergio Pent, Il vento di Lodoli

Lidia De Federicis, Percorsi della narrativa italiana: Generazioni

1 7 Alberto Papuzzi, Giornalisti di casa Barzini

1 8 Sei diverse proposte, schede

1 9 Luisa Adorno, La vita di Sciascia

Claudia Moro, Maurensig e l'enigma del violino

CLASSICI

2 0 Carlo Madrignani, Non solo Cuore e Pinocchio

MEMORIALISTICA

2 1 Renato Monteleone, Voci contro

GIALLI

2 3 Detectives stories, schede

CANTAUTORI

2 4 Roberto Bugliani, I viaggi di Vecchioni

Luca Bianco, Parole per chitarra

2 5 Francesco Caltagirone, Gli artisti della chanson

A R T E

2 6 Maria Luisa Sturani, Cartografie simboliche e reali

2 7 Michela di Macco, Dai sensi alla sensualità

Giuseppe Dardanello, Pittori italiani in Svizzera

STORIA

2 8 Marcello Carmagnani, Ascesa e declino

dell'impero spagnolo

2 9 Adriana Lay, La persecuzione come sorpresa

3 0 Giuseppe Cambiano, Un esploratore della Grecia antica

FILOSOFIA

3 3 Luigi Perissinotto, Prima dell'intelletto

Marina Sozzi, Araldo socratico

SCIENZE

3 4 Augusto Vitale, Capolavoro dell'etologia

e morale animale

Anna Mannucci, Gli animali di Mainardi

3 5 Mario Tozzi, Il rumore del deserto

Michele Luzzatto, Tormenti biologici

FABBRICA DEL LIBRO

3 6 Franco Ferraresi, Un secolo frantumato

Giuseppe Sergi, Un Ottocento lungo?

INTERVENTO

37 Flavio Pagano, Piccoli editori e fantasmi Istat

POLITICA

3 8 Salvatore Cherchi, Il governo di Ciampi

Roberto Benvenuti, Un anno con Dini

Gian Giacomo Migone, Ritorno alla normalità

SOCIETÀ

3 9 Alberto Melucci, Eserciti di pace

Ferruccio Pastore, Immigrazione equa

4 0 Schede

3 1 D E N T R O LO SPECCHIO

Marta Cristiani, Storia della filosofia medievale

di Alain De Libera

3 2 Giuliana Turroni, Razionalità islamica

4 1 I I T E M A DEL M E S E

Infanzia: letture, storia e giochi

Francesca Lazzarato, Ornella Martini, Morena Terraschi,

Fernando Rotondo, Marina d'Amelia, Eliana Bouchard,

Marcello Bernardi, Chicca Gagliardo

4 7 E F F E T T O FILM

Leonardo Gandini e Alessandra Curti, I racconti del cuscino

Norman Gobetti, La canzone di Carla

altre recensioni di Paolo Rossi, Stefano Boni, Dario Tornasi,

Massimo Quaglia, Ferruccio Pastore

Schede

5 1 STRUMENTI

Mario Tozzi, La scienza di Gaia

Paolo Leonardi, Geymonat dopo Geymonat

altre recensioni di Anna Elisabetta Galeotti, Alfredo Paternoster,

Bice Mortara Garavelli, Cosma Siani

Guide e manuali, schede

5 5 L I B E R

Austria, quale identità?

Christine Lecerf-Héliot, Norbert Christian Wolf,

Adan Kovacsics

(3)

Anno XIII n. 11

A

BDEL-QADIR, GUAZÌ-Mustafà nel paese delle meraviglie-Piemme-{p. 4 1 )

ADAMO, PLETRO-La pornografia e t suoi nemici-M Saggiatore-(p. 53) ALMEIDA, GERMANO-// testamento delsig. Napomuceno da Silva

Araujo-Guavaì-di/Aiep-(p. 10)

ARIES, PHILIPPE-Padrz e figli nell'Europa medievale e moderna- Laterza-(p. 44) ARMELLINI, GUIDO-Gli chansonniers della Comune dì Parigi ai giorni

nostri-Fuori Thema-(p. 25)

AUDI, ROBERT (A CURA Vl)-The Cambridge Dictionary ofPMosopky-Camhrtàge

University Press-(p. 61)

AUGIAS, CORRADO-/ segreti di Parz,gz-Mondadori-(p. 1 8 )

B

AFFIONI, CARMELA-I grandi pensatori dell'Islam-Edìzioni Lavoro-(p. 32) BAGOZZI, FABRIZIA-Generazione in ecstasy-Gruppo Abele-(p. 6)

BARZINI, ANDREA-UWA famiglia complicata-Giunti-(p. 1 7 )

BATTISTELLI, FABRiziO-5o/izA-An'geli-(p. 39)

BECCHI, EGLE/JULIA, DOMINIQUE (A CURA DI)-Storia dell'infanzia-Laterza

-(p. 44)

BECKFORD, WILLLAM-Va J)<?F-Marsilio-(p. 1 2 )

BERNHARDSON, WAYNE/RABURN, ROBERT/GIERLICH, MARJSA-Stati Uniti d'America: Colorado-Pài - (p. 53)

BETTETINI, GiANFRANCO-LWJ/owwo-Bompiani-(p. 50)

BIAGI, ENZO-La bella w/a-Eri/Rizzoli-(p. 18)

BILLETDOUX, RAPHAELE-/O cammino ro/a-E.Elle-(p. 43)

BOLAFFI, GUIDO-Una politica per gli immigrati-l\ Mulino-(p. 39)

BOZZI, MARIA LUISA/CAMANNI, STEFANO-Turista per scienza-Muzzio-(p. 5 3 ) BRASSENS, G FORG ES - Po es te e canzoni- Guanda-(p. 25)

BRAYARD, FLORENT-Comment l'idée vinta M. Rassinier-Fayard-(p. 61) BREL, JACQUES-T««<? le canzoni 1948-1977-Arcana-(p. 25)

BRUSCOLINI, ELISABETTA (A CURA DI)-Tenno, l'Imperatore-Socrates-(p. 50) BURGESS, MELVIN-Dolcemosca e la bambina-Mondadori-(p. 42)

C

ACIAGLI, MARIO/KF,RTZER, DAVID L (A CURA DI )-Politica in Italia-M Mulino -(p. 40)

CANCOGNI, MANLIO-Azorin e Mirò-Fazi-(p. 18)

CARTER, RONALD/MCRAE ,JOHN-TZX? Penguin Guide to English Literature: Britain andIreland-Penguin Books-(p. 54)

CAVALLO, GUGLIELMO/CHARTIER, ROGER (A CURA DI)-La storia della

lettura-Laterza-(p. 41)

CESERANI, REMO/DE FEDERICIS, LIDIA-Letture esemplari-Loescher-(p. 5 1 ) CIAMPI, CARLO AZEGLIO-//» metodo per governare-M Mulino-(p. 3 8 ) COLLINS, WLTKLE-Testimone d'accusa-Sellerio-(p. 2 3 )

COLLODI, C A R L O - O p e r e - M o n d a d o r i - l p . 2 0 )

COLLURA, MATTEO-// maestro di Regalpetra-Longanesi-(p. 19)

CONTINENZA, BARBARA/GAGLIASSO, ELENA-Giochi aperti in biologia- Angeli-(p.

35)

COSTANTINI, CLAUDIO-Un contabile alla guerra-Scriptorium-(p. 21) COSTANTINI, COSTANZO (A CURA DI)-FE//z'«/-Editori R i u n i t i - ( p . 5 0 ) CUCCULELLI, MARILISA-La memoria e l'alfabeto-Scriptorium-(p. 21)

D

AMIANI CABRINI, LAURA (A CURA DI YSeicento ritrovato-Skira-(p. 2 7 )

DE AMICIS, EDMONDO-Opere RCA/te-Mondadori- (p. 20)

D E LIBERA, ALAIN-STORCA della filosofia medievale-Jaca Book-(p. 31) DINA, ANGELO-La partecipazione: un'utopia?-Méta-(p. 4 0 )

DORMAGEN J E A N - Y V E S - / comunisti-Koiné-(p. 4 0 ) DYLAN, BOB-Tara«/O/a-Mondadori-(p. 2 4 )

E

IBL-EIBESFELDT, IRENÀUS-/ fondamenti dell'etologia- Adelphi-(p. 34) ELLIOTT, JOHN H .-La Spagna e il suo mondo 1500-1700-Einaudi-(p. 28)

F

ANON, FRANTZ-Pe//<? nera maschere bianche-Tropea-(p. 14)

FERINO-PAGDEN, SILVIA (A CURA DI)-/ cinque sensi nell'arte-Leonardo

-(p. 2 7 )

FERRARIS, MAURIZIO-L'immaginazione-M Mulino-(p. 33) FERRÉ, LÉO-Ilcantore dell'immaginario-Elèuthera-(p. 25)

FLORIDI, LUCIANO-L'estensione dell'intelligenza: guida all'informatica per

ifilo-jo/z'-Armando-(p. 52)

FONTANELLA, LUCI A - G capiamo 2-Celid- ( P. 5 3 )

FUSINI, NADIA-La bocca più di tutto mi piaceva-Donzelli-(p. 16)

G

ARCIA MARQUEZ, GABRlEL-NoA'zza di un sequestro-Mondadori-(p. 10)

GEYMONAT, LuDOVlCO-5/orza del pensiero filosofico e scientifico, voli. XIII-XIV- Garzanti-(p. 54)

GIANNARELLI, ELENA/BENVENUTI PAPI, ANNA-Rappresentazioni dell'infanzia e modelli agiografici-Rosenberg & Sellier-(p. 44)

GIONO JEAN -Morte d'un personaggio-Passìg\i-(p. 14) GREEN, GEORGE DAWES-//giurato-Baldini & Castoldi-(p. 23)

GREEN, GEORGE DAWES-LVOWO della caverna-Baldini & Castoldi-(p. 2 3 ) "Griffithiana", n.55-56-La Cineteca del Friuli-(p. 48)

"Griffithiana", n.55-58-La Cineteca del Friuli-(p. 48)

H

ARJO, JOY-Con furia d'amore e in g«é7ra-QuattroVenti-(p. 8)

HEISS, GERNOT/LIESSMANN, KONRAD PAUL (A CURA DI)-DAR Millennium-Sonderzahl-(p.55)

HOEOWITZ, A N T H O N Y - N o » » z ' « a - M o n d a d o r i - ( p . 4 3 )

HOFFMANN, ERNST THEODOR AMADEUS-L^ finestra d'angolo del cugino- Saler-no-(p. 12)

HOLLIDAY, LAUREL (A CURA DI I-Infanzia in guerra-M Saggiatore-(p. 4 4 )

[NNOCENTI, ANDREA-U« mondo di invertebrati-Muzzio-(p. 5 3 ) I ANDL, ERNST-Peter unddie PaPLuchterhand Literaturverlag-(p. 6 1 )

K

EENE, CAROLYNE-// mistero dell'orologio-Sahni - ( p. 4 3 )

KEENE, CAROLYNE-La miliardaria scomparsa-9>a\arii-(p. 4 3 )

KYMLICKA, VJlEL-Introduzione alla filosofia politica contemporanea-FAxrineWx-(p. 5 2 )

L

AFERRIERE, DANY-Come fare l'amore con un negro senza stancarsi-\Àbcr-(p. 12)

LANCHESTER,JOHN-GO/a-Longanesi-(p. 8)

LAVATELLI, ANNA-La superbarba-Le Marasche-fp. 4 3 ) L E TOUZE, GUILLAUME-COWE sei cambiato-E.Elle-(p. 4 1 ) LEVI, F AEIO-L'identità imposta-Zamorani-(p. 2 9 )

LOBO ANTUNES, ANTONIO-/» culo al mondo-Einaudi-(p. 11)

LODOLI, MARCO-//VE«ZO-Einaudi-(p. 16)

LONGONI, ALBERTO-Yarowc gran dormiglione-Le Marasche-(p. 4 3 ) LOPEZ, BARRY-Dalla Groenlandia a/Co«go-Feltrinelli-(p. 3 5 ) LUCARELLI, CARLO- Via delle OcFe-Selleno-(p. 2 3 )

LUCARELLI, CARLO-L'estate torbida-Selkrio-(p. 2 3 ) LUCARELLI, CARLO-Carta bianca-Sellerio-(p. 23)

M

AINARDI, DANILO-Del cane, del gatto e di altri a»i»za/z-Mondadori-(p. 3 4 ) MANCINELLI, LAURA-/ tre cavalieri del Graal-Einaudi-(p. 18)

MARTINI, EMANUELA (A CURA E\)-PeterSellers-Mergamo Film Meetingjp. 5 0 ) MARTINI, EMANUELA/TEDESCHI TURCO, ALESSANDRO (A CURA

Di)-Passioni-Cierre-(p. 48)

MASTROPAOLO, ALFIO-La Repubblica dei destini incrociati-La Nuova Italia-(p. 4 0 ) MAURENSIG, PAOLO-Canoneinverso-Monàaàon-(p. 19)

MELI, FRANCO (A CURA Di)-Pisteperdute,piste ritrovate-]aca Book-(p. 8)

MELO, PATRICIA-// G/Ar-FeltrincUi-(p. 2 3 )

MÉTELLUS JEAN-Fz'/tro amaro (Philtre amer)-La Rosa-(p. 14) MORAND, PAUL-Mo«rze«rZero-Passigli-(p. 1 4 )

MORRIS, DESMOND-Osservare il bamhino-Monàaàon-(p. 4 5 )

N

AGLIA, SANDRO-Ma««, Mahler, Visconti: "Morte a Venezia"-Tracce-(p. 5 0 ) NEGRI, GUGLIELMO-/)« anno con Dtni-M Mulino-(p. 3 8 )

NIDASIO, GRAZIA-Ilmondo di Valentina Mela Verde-Salani-(p. 41)

NORFOLK, LAWRENCE-La mirabolante avventura di John Lemprière, erudito nel secolo dei Lumi- Frassinelli-(p. 8)

NUTI, LlJClA-Ritratti di città-Marsilio- (p. 2 6 )

o

ATES J O Y C E CAROL-Nottumo-e/o-(p. 14)

OUREDNIK, PATRICK-ROF ctyriadvacet-Volvox Globator-(p. 6 1 )

P

ICOULY, DANIEL-Ilcampo di Km««o-Feltrinelli-(p. 13)

PRADELLE, MICHEL DE LA-Les Vendredis de Carpentras, faire son marché en Provence et ailleurs-Fayard-(p. 61)

PRÉVERT, JACQUES-GONI? e Altre r/orze-Guanda-(p. 1 2 ) T3 ACHELS,]AMES-Creati daglianimali-Comunità-{p- 34)

X V R A L L O , GIAMPAOLO-Guida alla natura nella Laguna di Ve«ez/a-Muzzio-(p. 53)

RAMOS, wANDA-PérconZ-Guaraldi/Aiep-(p. 10)

RECHY, JOHN-G?/à di notte-Tropea - ( P. 1 2 )

RICCI-LUCCHI, FRANCO-La scienza di Gaz'a-Zanichelli-(p. 51)

RUBY, LoisAF/«-E.Elle-(p. 41)

S

ANDS, B O B B Y - D « giorno della mia ròa-Feltrinelli-(p. 13) SATANASSI, EFREM-// sogno diDoro-M ponte vecchio-(p. 18) SESSI, FREDIANO-Ultima fermata: Auschwitz-E.E\le-(p. 4 4 ) SESTI, MARIO (A CURA Dipla "scuola" z7a/z'a«a-Marsilio-(p. 4 9 ) SMITH, PATTI-Il sogno di Rimbaud-.Einaudi-(p. 2 4 )

SMITH, PATTI-Mar dei cora//z'-Bompiani-(p. 24)

STAJANO, CORRADO (A CURA DL)-La cultura italiana del Novecento-Laterza-(p. 3 6 )

STREERUWITZ, MARLENE-^Verfùhrungen-Suhrkamp-(p. 61) SVAMPA, NANNI/MASCIOLI, MARIO-Brarrewr-Muzzio-Ip. 25) SZERB, ÀNTAL-// Viaggiatore e il chiaro di luna-e./o-(p. 1 5 )

T

AIBO, PACO IGNACIOI I-Sentendo che il campo di battaglia-Tropea-(p. 2 3 ) TAIBO, PACO IGNACIO I I - C o m e la yz7a-Donzelli-(p. 2 3 )

ToLAND,JOHN-Pantheisticon-Ets-(p.33)

V

ECCHIONI, ROBERTO-^Viaggi del tempo immobile-Emauài-{p. 2 4 ) VEGETTI FINZI, SILVIA/BATTISTIN, ANNA MARIA-/ bambini sono

camhiati-Mondadori-(p. 45)

VERLEYEN, KAREL-M/O nonno domatore di /eo«z'-Salani-(p. 4 2 ) VLAN, BORIS-LC canzoni- Marcos y Marcos-(p. 2 5 )

VlDAL-NAQUET, PlERRE-La democrazia greca nell'immaginario dei moderni-M Saggiatore-(p. 30)

VINCENT, GABRIELLE-// mio piccolo Babbo Natale-C'era una volta-(p. 4 2 )

W

ATERHOUSE, P E T E R - E 7 1 - R e s i d e n z - ( p . 6 1 )

WELCH J A M E S - L a luna delle foglie cadenti- Mondadori-(p. 8) WELSH, IRVINE- Traz'wrpo/A«g-Guanaa- (p. 7 )

WITTGENSTEIN, LuDWiG-Fz/oro/za-Donzelli-(p. 32)

Z

ATTI, PAOLO-Strabismo divergente-Cedam-(p. 1 8 )

AL-ZAYYAT, Lane A-Carte private di una femminista egzzz'a«a-Jouvence-(p. 15) ZLYADE, KHALED-Venerdì, domenica-Jouvence-(p. 1 4 )

(4)

DICEMBRE 1 9 9 6

Filippo M a o n e non è più l'amministratore delegato dell'"Indice". Insomma, ci ha piantati! P e r fortuna non è del tutto vero, perché egli re-sta m e m b r o del nostro comi-tato di redazione che - con più tempo a disposizione, an-che se a Filippo pensionato crediamo in pochi - lo vedrà forse più presente.

Avete sempre trovato il suo nome sotto la voce "direttore responsabile", con l'accento su quel responsabile che è la parola chiave del suo ruolo n e l l ' " l n d i c e " , fin dalle pri-missime riunioni che lo pre-pararono.

Primo episodio. D o p o aver incubato l'idea per quasi un decennio, decido che è giunto il m o m e n t o di fare " L ' I n d i c e " (che non aveva ancora nome, perché quel n o m e fu un'idea geniale di E n r i c o Castelnuo-vo, a p o c h e settimane dalla preparazione del primo nu-mero, ottobre 1984).

In pieno craxismo, sono alla ricerca di un amministratore, prima ancora dell'inizio di una lunga serie di riunioni che coaguleranno un primo comi-tato di redazione. Rina Ga-gliardi mi segnala che Filippo M a o n e p o t r e b b e essere di-sponibile. Chiunque s'inten-desse un p o c o di giornali, sa-peva anche che una delle ra-gioni della sopravvivenza del "manifesto", forse la più im-portante, era l'impostazione

N. 11, PAG. 4

Il "torinese"

che della sua amministrazione

aveva dato Filippo Maone, senza compiacenza verso sciatterie sessantottine o lassi-smi romani. Ci troviamo al bar " R o m a " . Filippo mi dice

subito che i miei conti non stanno in piedi ma che, forse, l'idea potrebbe funzionare al-trimenti. Insomma, ci sta e da quel momento so che nascerà il primo periodico

indipen-dente di recensioni librarie in lingua italiana.

Secondo episodio. Stanza soggiorno di Filippo Maone in via Romeo Romei, a Roma. Sono le tre di notte. Alle otto

Le immagini di questo numero

L e immagini della fantasia, catalogo

del-la mostra, C o m u n e di Sàrmede e Provin-cia di Treviso, 1996, pp. 2 0 8 , s.i.p.

Dal 2 novembre al 22 dicembre 1996 a Sàrmede e dal 25 gennaio al 23 febbraio a Treviso si tiene la 14.a edizione della Mo-stra Internazionale d'IlluMo-strazione per l'Infanzia "Le immagini della fantasia". Quest'anno la mostra dedica un omaggio all'inglese ]obn Rowe, e raccoglie opere di 43 illustratori da 23 paesi. Zimbabwe, Norvegia, Cuba, Brasile e Croazia sono le nazioni presenti per la prima volta, men-tre un approfondimento particolare è dedi-cato alla Slovacchia, a celebrare l'inizio di una stretta collaborazione della mostra di Sàrmede con la Biennale di Bratislava, con cui divide il primato di più prestigiosa ras-segna del settore. Nel corso del 1997 la mostra, curata dall' illustratore di origine praghese Stepan Zavrel, verrà ospitata, co-me ogni anno, da nuco-merose capitali

euro-V i

» i\

pee e sarà affiancata da attività seminaria-li, corsi di specializzazione, laboratori e manifestazioni teatrali.

dovremo consegnare in tipo-grafia i bozzoni corretti. Altri-menti saltano i tempi del pri-mo numero (che, per chi non lo ricordasse, fu un successo immediato).

Sono al lavoro il direttore e l'amministratore delegato (gli altri membri dell'impresa hanno prodotto e commissio-nato ottimi testi ma, per il mo-mento, sono fuori gioco, a To-rino).

Si ripete all'infinito circa lo stesso dialogo. Direttore: " P r o p o n g o questo titolo". Amministratore delegato: " N o n va bene (per questo e questo motivo). Propongo, invece, quest'altro titolo". Di-rettore: "Va benissimo il tuo" - con qualche segno di legge-ra impazienza e, soplegge-rattutto, di stanchezza. Amministrato-re delegato: " E invece non va affatto b e n e " - aggiustandosi sul naso gli occhialini a mez-zaluna - " L o dici solo per tapparmi la b o c c a e tirare via". Direttore: " M a se sono le tre e dobbiamo fare altri venti titoli!" Amministratore delegato (che è napoletano): "Ve lo dico sempre che l'uni-co torinese dell' 'Indice' sono io".

Non lo sapeva Maurizio Gi-letti quando ha accettato di sostituire Filippo come ammi-nistratore delegato: egli è an-che diventato il "torinese" d e l l " T n d i c e " . Auguri!

Gian Giacomo Migone

Lettere

Le traduzioni di Heaney. Vivo all'estero e ho avuto modo solo ora di leggere l'antologia delle Poesie

scelte di Seamus Heaney (a cura di

Roberto Sanesi, Nadia Fusini, Gil-berto Sacerdoti, Francesca Roma-na Paci, Marcos y Marcos, 1996). Ricordo che la recensione di Fran-co MarenFran-co sull'Indice" di marzo si chiudeva con un giudizio sulle tra-duzioni: "accorte", quelle di Sanesi, "sensìbili e accese" (Fusini), "ele-gantissime" (Sacerdoti). Mentre concordo pienamente con Maren-co sul valore del lavoro di Sacerdo-ti, mi spiace invece dover dissentire con forza per quel che riguarda la qualità delle versioni di Fusini e Sa-nesi. Esse risultano costellate da un così gran numero di errori, sviste, soluzioni e interpretazioni discutibili e a volte esilaranti, da risultare im-perdonabile in uno studente univer-sitario. Temo che Marenco, fidan-dosi probabilmente del nome dei traduttori, si sia limitato a una lettura cursoria dei testi. Per Sanesi, ri-mando alla poesìa con cui si apre l'antologia, Death of a Naturalist. Per Fusini, si vedano, in particolare,

Exposure, Casualty e Punishment,

vere e proprie débàcle interpretati-ve, ancor più inspiegabili se si con-sidera la stima di cui gode la studio-sa. Infortuni attribuibili all'urgenza di battere il ferro ancora caldo del Nobel? O a un atteggiamento più

generale e non meno deprecabile di degnazione o supponenza nei confronti sia del poeta sia dei suoi potenziali lettori? E visto che i cura-tori si rifiutano o non sono in grado di esercitare una qualche forma di supervisione sul lavoro dei propri collaboratori, visto che le case edi-trici in Italia hanno da un pezzo fatto a meno della preziosissima figura dell'editor, è troppo chiedere che almeno i recensori garantiscano quella doverosa opera di vigilanza e di guida che chi acquista la rivista ha ogni diritto d'attendersi da loro in ogni caso e a maggior ragione se si tratta dì specialisti competenti co-me Marenco? Con immutata fedeltà di lettore.

Giovanni Pillonca, Groningen, Paesi Bassi Il trovare esilaranti degli errori di traduzione in componimenti che ri-guardano il fascino della natura nei suoi aspetti più dimessi e sfug-genti, il senso dell'isolamento e della marginalità, il dolore per una morte accidentale eppure preme-ditata, la pietà per un sacrificio ri-tuale nella notte dei tempi, è una di quelle piaghe che fanno il paio con il licenziamento dell'editor da par-te delle case edipici, e con ia di-sattenzione dei cattivi recensori. Al peggio, e in particolare al peggio italiano, non c'è proprio mai fine. Dio perdoni e benedica quegli "studenti universitari" cui simili er-rori saranno addebitati come "im-perdonabili". Quanto all'"Indice", i

lettori sanno già come sono anda-te le cose: una volta tanto abbiamo voluto far coincidere l'uscita di una recensione con l'uscita del libro, e ben ci sta perché noi siamo usciti ma il libro no. L'editore lo assicura-va per marzo, e l'ha fatto per giu-gno: a febbraio dava anche le boz-ze per complete, e invece manca-va una buona metà dei testi. La re-censione è stata fatta su questa base, tanto che nei numero di apri-le, a p. 5, ci siamo scusati per non aver neppure menzionato France-sca Romana Paci, che intanto si era fatta viva per dire che fra i tra-duttori c'era anche lei. L'editore ha battuto il ferro ancora caldo del Nobel? Non lo so, ma se fosse? Per questo si fanno i premi. Mi sono fi-dato del nome dei traduttori, limi-tandomi a una lettura cursoria dei testi? È così. Cursoria e appagan-te. E ora, di fronte al volume com-pleto e agli errori imperdonabili in uno studente universitario, ho cambiato idea? Nient'affatto. Anzi, ribadisco e completo il mio giudi-zio: accorte le traduzioni di Rober-to Sanesi, e adatte a quel tanRober-to di antico, da lontana stagione ermeti-ca, che lo stile di Heaney può evo-care; sensibili e accese quelle di Nadia Fusini, e attente a catturare la materialità di cui è carica la sua ispirazione; elegantissime quelle di Gilberto Sacerdoti, che riescono nel difficile compito di renderci presente e vivo un mondo altro, senza tuttavia mai velarne l'alte-rità; finemente calibrate e limate

fi-no all'osso quelle di Francesca Ro-mana Paci, consapevole di quanto conti in queste cose l'essenzialità.

Franco Marenco

Regole. Leggo con molto piacere sul numero di novembre, in rispo-sta a una lettera, la vostra apertura alle recensioni dei lettori. Queste recensioni, ci dite, potranno trova-re ospitalità sulPIndice" purché ri-spettino "alcune regole basilari del giornalismo". E la prima regola è: "scrivere per informare i lettori (e non per sé)". Giustissimo. Leggo sullo stesso numero la recensione di Livio Sichirollo (che insegna filo-sofia morale all'Università di Urbi-no, mi informate nella penultima pagina) al librone di Alexandre Kojève, Introduzione alla lettura di

Hegel... La leggo con interesse

perché le lezioni di Kojève sono state raccolte e pubblicate da Raymond Queneau e io sono un modestissimo appassionato di questo grande scrittore e saggi-sta. Sono, però, anche un lettore che deve stare attento a come spendere i suoi pochi soldini. Il bro di Kojève costa ben 110.000 li-re. Devo dirvi che dalla recensione del professor Sichirollo (scritta per sé?) non ho ben capito se mi con-venga prenderlo o no, perché, in verità, non ho proprio capito cosa mai dica Kojève di Hegel. Non po-trebbe quindi qualche lettore man-darvi una recensione, breve e chiara, e spiegarmi un po' la

fac-cenda? Le regole che valgono per i lettori valgono anche per i recen-sori ufficiali?

Giovanni Guado, Verbania Certo, le regole che valgono per i lettori valgono anche per i recen-sori ufficiali. La rubrica "Dentro lo specchio", in cui è stata pubblica-ta la recensione al libro di Kojève, dovrebbe, almeno nelle nostre in-tenzioni, avvicinare ai lettori il di-battito accademico che ha luogo nelle varie discipline, ampliando in qualche caso il raggio della recen-sione anche oltre ciò che riguarda strettamente il libro in esame. Può darsi che qualche volta l'amplia-mento sia eccessivo (anche se permette di toccare argomenti che secondo noi, nel caso della recen-sione di Sichirollo, sono molto inte-ressanti) e faccia così perdere di vista il punto di partenza. Se così è successo, ce ne scusiamo con i lettori.

Errata corrige. Nel numero di no-vembre, nella rubrica "Hanno colla-borato", si legga Antonina, anziché Antonino, Albedini, e Raffaella, an-ziché Raffaello, Scalisi. Inoltre man-ca la biografia di Nicoletta Stame, che insegna metodologia della ri-cerca sociale all'Università di Bari, e si occupa di valutazione delle po-litiche pubbliche (Strategie familiari

e teorie dell'azione sociale, Angeli,

(5)

Pier Virgilio Dastofi Alberto M a j o c c h i R o b e r t o Santaniello

PROSPETTIVA EUROPA

A-Gli appuntamenti dell'Unione fino al Duemila il Mulino/Contemporanea 90

E n z o Cheli

IL GIUDICE DELLE LEGGI

La Corte costituzionale nella dinamica dei poteri

il Mulino/Contemporanea 91

Perché sono fallili lutti i progetti elaborali dal capitalismo di « osa nostra?

E nella decadenza dei salotti buoni chi può tenere l'Italia a galla e l'economia aggrappata all'Europa?

i l M u l i n o

C a r l o M. C i p o l l a

Conquistadores,

pirati, mercatanti

La saga dell'argento spegninolo

Luigi C a m p i g l i o

IL COSTO DEL VIVERE

Giuseppe Turani

I sogni del Grande Nord

Nord e Sud a confronto

ìf Mulino; Contemporanea 92 ALEXIS DE TOCQUEVILLE VITA ATTRAVERSO LE LETTERE il M u l i n o il M u l i n o Tina P i z z a r d o

Senza pensarci

due volte

il Mulino NICU STEINHARDT DIARIO DELLA FELICITÀ

Elogio

delia cortesia

Monologhi, dialoghi, battute d'un umonffim travolgente e amato.

I per<r)naggi di A kart recitano l'Italia rooteitijromtV'a.

il M u l i n o G i o v a n n a A x i a IL MULINO H a n s Ertch Troje

Archeologia

dei matrimonio

(6)

I • mm • DEI LIBRI DEL M E S E | DICEMBRE 1 9 9 6

FABRIZIA BAGOZZI, Generazio-ne in ecstasy, Gruppo Abele, Tonno 1996, pp. 164, hit 16.000.

Fabrizia Bagozzi ha avuto una buona idea: ha posto in apertura del suo libro un breve e informale glossario. Non l'ha messo al fon-do, dove si depositano d'abitudine tutti i glossari. Non è un lessico completo, scientifico, essenziale, infatti sono presenti locuzioni co-me "farsi una pera" o "farsi una canna" o "sballo", che chiunque conosce, mentre per esempio non c'è "pusher", e nemmeno "spada". È un glossario che funziona come introduzione. Fornisce al lettore non già il frasario tecnico per deco-dificare un gergo e da qui procede-re per giungeprocede-re a conosceprocede-re l'am-biente che di quel gergo fa uso, ben-sì esplicita in modo immediato le coordinate lungo le quali intende muoversi il libro che il lettore ha per le mani. C'è una differenza.

La differenza è che componendo questo suo volume Fabrizia Bagoz-zi non ha voluto produrre un tratta-to sociologico sull'ambiente del consumo di droga sintetica, né una interpretazione dei sommersi e oscuri moventi che guidano le scel-te e i comportamenti di cospicue masse di giovani. E neppure ha vo-luto compiere un'indagine che sve-lasse ai nostri occhi un mondo sco-nosciuto. Non ha cercato di rende-re trasparende-rente l'ambiente che si ag-grega attorno all'uso delle droghe sintetiche, delle feste rave, della musica techno e della discoteca fuori orario agli occhi di chi da quell'ambiente è lontano. Eia inve-ce sinve-celto di presentare una quantità di interventi diversi che da un lato toccassero un fenomeno complesso senza banalizzarlo e dall'altro - qui mi sembra che stia la forza e il prin-cipale merito del libro - si rivolges-sero indifferentemente a chi fa par-te di quell'ambienpar-te e a chi non ne fa parte, ai giovani e alle loro fami-glie, al medico e al disc jockey, allo scienziato sociale e allo studente medio, all'amministratore pubblico e al giornalista di cronaca.

Il volume ha l'aspetto di un col-lage di voci, come se l'autrice aves-se deciso di lasciar parlare il più possibile gli altri, utilizzando so-prattutto le citazioni in discorso diretto, riservando per sé - per la propria funzione di narratrice - il compito essenziale ma apparente-mente limitato di organizzatrice del materiale raccolto. Ma questo

D i o&ibt'C- cte^L

Droghe da ballo

di Dario Voltolini

ritrarsi sullo sfondo per lasciare il campo alle voci altrui è solo un espediente retorico: appare chiara-mente e in vari punti con forza quale sia il punto di vista dell'autri-ce, talvolta addirittura il suo giudi-zio politico, persino ideologico (dunque morale e moralistico: questo sarebbe, in un libro d'altra natura, un limite importante).

Torniamo al glossario. La prima

voce è: "Cala, chicca, palletta, getto-ne, giuggiola, pasta, E, Xtc, rave: vengono chiamate così, sulla strada, genericamente, le pillole di ecstasy. Poi, a seconda di caratteristiche, composizione ed effetti, assumono nomi diversi. E allora ecco che per l'ecstasy classica, l'Mdma pura, quella dei primordi, lo slang ameri-cano rimastica Mdma in Adam. L'Mdma, altra sostanza di sintesi

con effetti simili all'ecstasy, prende allora il nome di Ève. L'Mbdb ana-loga in tutto e per tutto alle prece-denti, anche se oggi ancora legale, prende il nome di Tnt, Bomba, Dol-laro. Nel gruppo delle pastiglie like ecstasy rientrano a pieno titolo le Edward, le fantasy, le disco biscuit, le vitamin, le disco burger, le Cali dreamer, le pink Cadillac, le fido di-do, le love dove, le new yorker, e chi

Tra vecchio e nuovo

di Pier Maria Furlan

Più che di nuove droghe, per la maggior

parte, si deve parlare di nuove modalità di as-sunzione di sostanze già ampiamente cono-sciute. Leroina, prodotto sintetico della mor-fina, il più potente dei derivati dell'oppio,

viene oggi anche sniffata e fumata. Fu intro-dotta a suo tempo come sostitutivo della morfina, e da allora è diventata la droga più diffusa per via iniettiva. Oggi i narcotraffi-canti della Colombia realizzano preparati fu-mabili e inalabili, superando così il deterren-te del buco endovena; produce effetti più vio-lenti, raggiungendo direttamente il cervello, senza il filtro epato-polmonare e la diluizione sanguigna. Al contrario la cocaina, un tempo solo sniffata, ora si può iniettare con effetti particolarmente euforizzanti: grazie ad accor-gimenti di laboratorio e a particolari associa-zioni si ottiene una vera bomba" (la miscela con eroina è detta speed-balll Può essere an-che fumata come crack (così detto per gli scoppiettii che produce bruciando), con effet-ti dieci volte più intensi dello sniffo, ma con lesioni encefaliche altrettanto decuplicate. Venduto a un terzo della coca, è diventata la droga dei poveri e dei gruppi etnici emargina-ti.

Hashish e marijuana fanno proseliti oggi più di ieri, soprattutto fra i giovanissimi. Non solo si sta diffondendo la coltivazione in nuove regioni (in Calabria nel '95 sono state sequestrate 500 mila piante, in grado di co-prire le richieste del mercato europeo), mà è da tener presente la crescente e variegata of-ferta di prodotti alimentari a base di canna-bis e derivati (dalle olandesi space cake -torta alla marijuana - ai germanici semi di

cannabis, offerti sui banconi a mo' di noccio-line).

Ritorna anche l'Lsd, l'allucinogeno acido lisergico che sfiorò l'Italia ai tempi della beat generation e dei figli dei fiori. Produce viaggi onirici, dispercezioni, ma anche depressione e b'ad trips con rischi suicidari.

La ricerca di nuove forme di ebbrezza e le difficoltà al rifornimento delle droghe tradi-zionali portano spesso il giovane a provare sostanze sempre nuove. Quelle maggiormen-te diffuse oggi rientrano nella classe delle an-fetamine, sostanze stimolanti ad effetto

simi-le a quello della cocaina, rispetto alla quasimi-le mostrano una stimolazione meno intensa e rapida, ma più duratura. Impiegate inizial-mente come antidepressivi e anoressizzanti, sono state sovente assunte dagli studenti uni-versitari, perché riducono la sensazione sog-gettiva di fatica e incrementano, almeno ini-zialmente, la capacità di concentrazione.

Le anfetamine rappresentano il principio attivo delle "droghe d'autore" fdrugs desi-gner! così chiamate per i disegnini impressi sulle compresse oppure per le mille combina-zioni molecolari che permettono al chimico di sbizzarrirsi con sempre nuove proposte. L'ecstasy (Mdma metilen-diossi meta anfeta-mina, la più nota, viene preparata clandesti-namente in laboratori improvvisati che non hanno bisogno di sofisticate attrezzature. La posizione dell'Olanda in questo mercato

cor-risponde a quella di Thailandia e Colombia per cocaina ed eroina. L'ecstasy, chiamata an-che "farmaco da ballo" per la sua

impressio-Rituali della notte

di Metello Cornili

Nel 1912 i ricercatori della Merck cercano un antidoto all'ap-petito e sintetizzano una sostanza - brevettata e mai commercializza-ta - , l'Mdma. Riscopercommercializza-ta da un chi-mico tedesco nel 1972, l'Mdma, o ecstasy, più familiarmente chiama-ta "Adam" associa gli effetti delle anfetamine e delle droghe alluci-nogene. Congiuntamente alla sto-ria più recente di "Adam" si snoda anche la storia di una musica pro-dotta al computer, la techno.

Dal '90 in Italia le discoteche vi-vono una sorta di rinascimento: so-no circa trecento i locali di tenden-za, quelli che si adeguano costante-mente alla moda, e poco più di una decina quelli che la decidono e la cambiano, un'avanguardia che da

sola ogni settimana accoglie trenta, quarantamila persone. Attorno all'ecstasy e alla techno music si costruisce un linguaggio: nel testo, il lettore troverà una nota sul lessi-co, storie di giovani, interviste.

I più abbandonano l'uso dell'ec-stasy dopo tre o quattro volte, ma circa un 15 per cento ha continua-mente bisogno di emozioni forti, mischia, consuma un po' di tutto. L'ecstasy rientra anche nella lista nera delle sostanze che sole o in as-sociazione incidono sulla capacità di guida.

A questo punto è facile conside-rare le discoteche come luogo di at-tuazione di comportamenti incon-trollati, e affidarsi alla repressione di una cultura dell'eccesso.

Oppu-re, se l'ultima generazione di giova-ni sembra non credere più nei preti, nella politica... e crede nelle disco-teche ed esse sono diventate impor-tanti luoghi di incontro, occorre ini-ziare a collaborare con i disc jokey e con i gestori per costruire una so-cietà anche per i giovani. Come hanno iniziato alcuni operatori del Sert di Padova. Come suggerisce Mogol in una recente intervista: "Se i giovani amano la notte, lavoriamo per una notte intelligente".

"Il bello della notte è travestirsi" spiega una ragazza; e un'altra: "L'esibizionismo è fondamentale, più ti esponi e più attiri l'attenzio-ne degli altri...". Barbie in porno soft e Big Jim con ginocchiere e polsini da tennista sembrano tra i modelli preferiti. Nel rituale della notte, il corpo è sempre in primo piano, non solo curato, ma scolpi-to. Collabora alla costruzione dell'evento della serata,

rafforzan-t i . 11, PAG. 6

più ne ha più ne metta. Gli effetti sono più o meno simili, qualcuna marca maggiormente lo sballo anfe-taminico, qualcun'altra la coloritu-ra psichedelica. In Italia è entcoloritu-rata di recente una nuova variante che contiene morfina: è l'uccelletto gri-gio, per uno sballo anfetaminico contenuto dall'effetto sedativo del-la morfina".

Ecco il quadro. Droghe sinteti-che, ambiente disco, festa rave. Giovani tra i 15 e i 25 anni. Due importanti voci musicali dal glos-sario: "Gabberhouse: versione iper-brutale della techno. Praticamente rumore puro. Nata a Rotterdam, in Olanda nel 1992 (...) Amatissi-ma in Olanda, dove si ascolta an-che allo stadio, durante gli inter-valli (...) Comunque sia, musica fa-cilmente identificabile per i suoni tipo segheria elettronica e i ritmi largamente al di sopra dei 150 Bpm". Dove "Bpm: Beats per mi-nute, la velocità del ritmo".

Bpm è un termine chiave , perché ci aiuta a comporre insieme un qua-dro di riferimento per il discorso sulle droghe sintetiche. Il quadro, o, meglio, lo scenario è questo: un luo-go d'incontro (la discoteca, il posto sperduto in cui si organizzano feste rave), una massa di giovani, luci stroboscopiche e luci di wood, mu-sica a volume altissimo. Il ritmo del-le pulsazioni (deldel-le basse frequenze) della musica si esplicita nel rapporto battito su minuti. Questo è rilevante perché tutto lo scenario converge in un punto: la dissoluzione del mon-do chiuso individuale in un monmon-do collettivo in cui la condivisione non è solo dello spazio e dell'azione, ma anche delle funzioni fisiologiche primarie: il battito del cuore, per esempio. Il battito cardiaco che si assesta sui bpm della musica diventa battito di gruppo, allo stesso ritmo (tachicardico, ovviamente). Qui, in questo climax di partecipazione ri-tuale, si giunge portati da più veico-li. Le sostanze stupefacenti sono so-lo uno di questi. Le molecole delle droghe sintetiche da un lato abbas-sano certe funzioni psicofisiche (la „oglia del dolore, della fatica, dell'autocontrollo in caso di provo-cazione, i freni inibitori che control-lano i rapporti con gli altri), dall'al-tro facilitano la sintonia emotiva con la musica.

Lo scenario fatto di luoghi, perso-ne, colori e suoni è il punto fonda-mentale attorno a cui gravita questo libro. Tutto il resto è materiale utile,

do l'identificazione del gruppo. Mentre inizia a diffondersi anche in Italia la moda del dressing across, rimescolando immagini del maschile e del femminile.

Rave in inglese significa delirio, entusiasmo sfrenato. Da circa un decennio si chiamano così le feste non stop in luoghi non canonici per il ballo. Se i primi rave si tengono in Inghilterra dalle parti di Stonehen-ge, in un'estetica pagana di tatuaggi, disegni etnici sul corpo e magliette acidfreak, in Italia i rave commercia-li avvengono in mega discoteche fuori mano, mentre quelli del circui-to off, gli illegal rave, in vecchie fab-briche abbandonate, capannoni in-dustriali, mulini o cascine in disuso da tempo e riattati per l'occasione.

Si evidenzia così un significato del rave come grande festa colletti-va, quasi un'edizione up to date delle antiche cerimonie tribali, la necessità di creare templi moderni

per notti rituali, una connessione tra rave, rito e tribù. Renato Brico-lo, psichiatra, responsabile del Sert di Padova, insieme a Fabrizio Schifano, centra infatti la propria analisi su un'epoca di transizione, nella quale valori e strutture stan-no cambiando, e sul bisogstan-no di ri-tualità collettiva dei nuovi giovani, una ritualità profondamente diver-sa da quella dei vecchi consumato-ri di eroina.

(7)

| D E I LIBRI DEL M E S E

DICEMBRE 1 9 9 6

ma ancora assai lungi dall'essere di-scorso decantato in un composto coerente. L'analisi del tipo sociale a cui appartengono i giovani che fan-no uso di droghe sintetiche è, ad esempio, profondamente contrad-dittorio: alcuni interventi raccolti nel volume identificano giovani di-soccupati e abitatori di hinterland metropolitani, altri dipingono ram-polli di famiglie agiate se non ric-che, altri ancora individuano un ce-to di lavorace-tori dipendenti, altri di professionisti. Il risultato è che una foto di gruppo che abbia un mini-mo di consistenza il libro non sa darla. Anche il discrimine tra so-stanze tossiche e soso-stanze che non lo sono fluttua in ampie oscillazioni. Sul criterio in base al quale stabilire se si sia contratta tossicodipenden-za o no c'è poca convergentossicodipenden-za. Dun-que, ciò che resta stabilito con pre-cisione è la situazione di happening che fa da contorno all'assunzione di queste droghe.

Ed è la cosa più importante. Se la figura del tossicodipendente è ve-nuta ritagliandosi negli anni recenti su quella del consumatore di eroi-na, ecco che lo scenario che il libro tratteggia ci presenta un altro mon-do, spesso collocato agli antipodi di questo. Tale differenza pone problemi precisi anche di ordine medico-assistenziale. Che senso ha pensare all'eventuale recupero del tossicodipendente da droghe sinte-tiche nell'ambito per coazione so-cializzante di una comunità, quan-do è precisamente di una sostanza socializzante che il soggetto ha abusato fino alla dipendenza? Che senso ha pensare alla psicologia del tossicodipendente nei termini di quella dell'eroinomane, quando la figura stessa dell'eroinomane è fug-gita (come tossico!) dalla maggior parte dei consumatori di droghe sintetiche? In altri termini, a quali errori può condurre l'immagine or-mai stabilizzatasi del mondo della droga come mondo di marginalità - stabilizzatasi di nuovo sul calco del mondo eroinomane - quando tipicamente lo scenario di queste altre droghe ci presenta persone che durante la settimana conduco-no una vita lavorativa conduco-normale mentre si concedono la deviazione nel tempo codificato come libero del sabato e della domenica? Que-sti sono i punti focali del discorso. E sono resi con grande vividezza, impossibile equivocare.

Trapela una certa sufficienza dell'autrice - ma non sua personale, bensì ideologica e dunque condivi-sa da molti - nei confronti di questa modalità, per così dire normalizza-ta, dello sballo. Come se lavorare per tutta la settimana e poi deraglia-re all'interno dei limiti consentiti dei giorni festivi togliesse importan-za al fenomeno, e invece la deriva totale a cui sono destinati gli eroi-nomani fosse in qualche modo più dignitosa, giusta, politicamente ac-cettabile. Una piccola smagliatura. Di grande rilievo, anche per la ca-pillarità dell'informazione (l'am-biente in cui nasce il libro è quello mai abbastanza elogiato della rivi-sta "Narcomafie", sono le parti conclusive del volume, in cui si trat-teggia la geografia di questo nuovo traffico di stupefacenti: grande ri-lievo al Nord e all'Est dell'Europa in qualità di produttori. Un solo nome, che c'inquieta ormai per più motivi: "La produzione è concen-trata nella parte sudorientale dei Paesi Bassi, vicino a Maastricht".

La scelta di Renton

di Graeme Thomson

IRVINE WELSH, Trainspotting, Guanda, Parma 1996, ed. orig. 1993, trad. dall'inglese di Giu-liana Zeuli, pp. 361, Lit 26.000.

Fra le Confessioni di un oppio-mane di De Quincey e Trainspot-ting scorre una vena di crudele iro-nia: la raffinazione dell'oppio in eroina ha decretato la sua volgariz-zazione. Se per i romantici il

papa-feria, dove lo spazio e il tempo pos-sono solo essere sfasciati, fracassa-ti, e la lingua fatta a brandelli, ri-dotta in polvere a creare un tour de force di sillabe scordate che risuo-nano mentre si allineano sulla pa-gina. La traslitterazione fonetica dell'accento scozzese dei protago-nisti sortisce un effetto sbalorditi-vo, come se la lingua inglese fosse divorata da un virus dilagante.

vano a guardare i giochini alla tele-visione, a distruggerti il cervello e l'anima, a riempirti la pancia di porcherie che ti avvelenano. Scegli di marcire in un ospizio, cacandoti e pisciandoti sotto, cazzo, per la gioia di quegli stronzi egoisti e fot-tuti che hai messo al mondo. Scegli la vita. Beh, io invece scelgo di non sceglierla, la vita. E se quei coglio-ni non sanno come prenderla, una

nante diffusione nelle discoteche, provoca ef-fetti quali benessere, euforia, senso di vici-nanza al prossimo e soprattutto grande resi-stenza fisica che però si accompagna a iperter-mia corporea: questa, associata al movimen-to, alle musiche che oltrepassano le cento battute-minuto, aumenta gli aspetti euforici ed energetici. Non è un vero allucinogeno, come l'Lsd, ma amplifica la percezione e inci-de in modo soggettivo e variabile sulle pre-stazioni sessuali. Si possono avere irrigidi-menti muscolari facciali di tipo tetanico, che i più esperti riescono ad evitare masticando chewìngum. Queste sostanze danno effetti psichiatrici a medio termine e probabilmente neurotossici non ancora completamente dimo-strati. Le conseguenze dell'euforia e dell'ecces-siva sicurezza si osservano nelle morti del saba-to sera, ma l'ipertermia, lo sfinimensaba-to e la disi-dratazione possono indurre lesioni agli organi interni o ai muscoli; così le discoteche dei paesi anglosassoni organizzano camere di raffredda-mento. Ormai si può parlare di un vero e pro-prio gruppo ecstasy. Per caratteristiche di for-ma, colore e qualità, le più conosciute sono il White birci, olandese e in grado di promettere i viaggi più "mentali"; oppure il "San Valenti-no", con tanto di cuoricino in bassorilievo, pubblicizzato per le sue proprietà afrodisiache. Dal punto divista chimico abbiamo già ricor-dato la Mdma, l'ecstasy propriamente detta; ma sono note anche l'Mda, di durata circa doppia e l'Mbdb, classificata negli Stati Uniti addirittura come insetticida, che non è un al-lucinogeno ma aumenta la capacità di "empa-tizzare" con gli altri. Tuttavia questa sostanza per la legge italiana non è droga. Infine l'Mdeaf l'Eva, più simile all'ecstasy come ef-fetti ma di durata minore. Il pericolo

maggio-re consiste nella mancata conoscenza delle

conseguenze tardive circa l'abuso, la tolleran-za e la dipendentolleran-za. La legislazione non riesce a tenere il passo dell'evoluzione delle droghe sintetiche: una volta che una certa sostanza viene inserita nelle tabelle ministeriali, basta variare di poco i componenti della sua mole-cola per crearne una parzialmente nuova, uf-ficialmente non "riconosciuta" come droga.

In alcune discoteche italiane stanno com-parendo gli smart-drinks, beveroni a base di sostanze energetiche e mix di medicinali, che promettono incrementi delle energie psicofi-siche; ma che non spiegano i rischi farmaco-logici collaterali. Le droghe inalabili sono so-stanze che producono vapori dotati di azione psicoattiva. Alcune di esse, come l'etere e il cloroformio venivano già assunte nell'Otto-cento; altre, come il popper (nitrato di huti-le), una volta impiegate per prolungare le sensazioni dell'eccitamento sessuale e del-l'orgasmo, oggi vanno verso un uso voluttua-rio in senso lato. Attualmente sono le "colle" a occupare un posto di assoluto rilevo, soprat-tutto tra i minorenni americani e i meninos da rua del Brasile (sono i resistoleros, dal no-me della colla più usata, il Resistol). Hanno proprietà allucinogene, ma distruggono in pochissimo tempo le cellule nervose. In Italia non si hanno notizie di loro diffusione.

L'ultima frontiera della tossicodipendenza è rappresentata dalle droghe "fai da te"; quali le soluzioni di oppio tagliate con le più disparate sostanze quali caffè, farina, argilla o addirittu-ra benzina (come nel caso del soutan, ampia-mente diffusa in Russia per il suo basso costo, circa tremila lire a buco); oppure la dank o wet o water, come viene chiamata nello slang ame-ricano la sigaretta intinta nella formalina ca-pace di provocare uno stato di animazione so-spesa, ma anche frequenti avvelenamenti con possibili effetti letali un caso su quattro.

vero, con la sua fragranza d'Orien-te, era l'araldo della visione, dilata-tore della coscienza, nella nostra epoca per molti l'eroina rappre-senta una fuga momentanea dalla desolazione della vita moderna, una piccola oasi sensoriale in un'esistenza anonima e intorpidi-ta. Le fumerie d'oppio si sono tra-sformate in rovine postindustriali, case popolari fatiscenti.

È nella periferia di Edimburgo che si aggirano Renton, Spud, Sick Boy e Begbie, i personaggi centrali di un romanzo senza centro, lo stu-pefacente debutto letterario dello scrittore scozzese Irvine Welsh. Le loro storie sono monologhi frasta-gliati, episodi "no future", per dir-la con i Sex Pistols, che danno l'impressione di una raccolta di racconti più che di un romanzo. Invece si tratta di una forma radi-calmente rivelatrice: come le vite dei suoi passeggeri Trainspotting è un romanzo di vicoli ciechi di

peri-L'invenzione linguistica di Welsh, la sua padronanza dello slang dei junkies e della cultura post-punk e il modo in cui riesce a riprodurre le sfumature che separano classi so-ciali e generazioni fanno del libro un vero incubo per i traduttori. Oserei dire che è un testo intradu-cibile. Come rendere l'elemento regionale? Con il napoletano? Il sardo? Giuliana Zeuli ha optato per un gergo giovanile, ma pur sempre in italiano standard che inevitabilmente affievolisce l'im-patto del romanzo. Se qualcuno riesce a mettere a fuoco il delirio di Trainspotting, questo è Renton. In-telligente e intuitivo, ci si chiede come abbia fatto a ridursi così: è una questione di scelta, spiega in un soliloquio, e lui sceglie sempli-cemente di "rifiutare quello che lo-ro hanno da offrirti. Scegli noi. Scegli la vita. Scegli il mutuo da pagare, la lavatrice, la macchina; scegli di startene seduto su un

di-cosa del genere, beh, cazzo, il pro-blema è loro, non mio".

Nella sua estrema negatività, Renton ricorda Bartleby. Ma men-tre il "preferirei di no" dello scri-vano di Melville è puramente con-cettuale, una sorta di grado zero della filosofia, il rifiuto un po' me-no raffinato di Renton è la reazione a un vero e proprio cataclisma in una società in cui le alternative po-litiche si sono ridotte a varianti quasi identiche della stessa illusio-ne. Vivere in un modo "normale" secondo lui non è che un tipo di droga ancora più scadente: carrie-ra, soldi, calcio, nazionalismo. "L'eroina è una droga onesta - so-stiene Renton - perché toglie di mezzo tutte le illusioni. Con l'ero, se stai bene ti senti immortale. Se stai male ti senti ancora più di mer-da, ma è merda che c'era già da pri-ma. È l'unica droga veramente onesta. Non perdi mai la cono-scenza. Ti dà una botta e basta, ti

N. I l , PAG. 7 fa star bene. Poi dopo vedi quanto fa schifo il mondo così com'è e non ci puoi fare più un cazzo, non ti funziona più l'anestesia".

Renton è l'er,oe dell'eroina che pratica un paradossale nichilismo della sopravvivenza. La continua ricerca di droga gli fa da scudo contro la banalità della vita quoti-diana e gli permette di scavare pas-saggi sotterranei attraverso il labi-rinto piatto della città. Alla sua lu-cidità fa da contrappunto la pro-spettiva dei colleghi (come dice lo spacciatore Johnny Swann "Nien-te amici in questo gioco - solo col-leghi"): Spud lo squilibrato, Sick Boy, un gigolò che pensa di essere Sean Connery, e soprattutto Beg-bie, uno psicopatico il cui uso e abuso di droghe legali è molto più pericoloso della dipendenza di Renton dall'eroina.

Inoltre il libro è popolato da una miriade di personaggi secondari e di vicende che vanno e vengono senza lasciar traccia ma echeggia-no disperati e comici al tempo stes-so in un coro di istes-solamento. Una veglia funebre in cui il morto pare tornare in vita, Swann ormai con solo più una gamba che chiede l'elemosina fingendo di essere un eroe della guerra delle Falklands, un divertentissimo colloquio per un lavoro che non vuole nessuno: vignette che ritraggono una classe operaia devastata dal thatcherismo e dal libero mercato.

"Trainspotting" significa lette-ralmente identificare i treni, e nella lingua parlata indica un hobby as-surdo per chi non sa cosa fare del proprio tempo, ma qui vuole an-che dire identificare il treno an-che possa condurre lontano da questa esistenza patetica. L'eroina, Ren-ton capisce alla fine del libro, è so-lamente una soluzione tempora-nea, un treno che si avvolge su se stesso in circoli sempre più stretti. Così decide di bruciare una volta per tutte i ponti con il passato, con il suo paese terribilmente provin-ciale e soprattutto con il surrogato familiare a cui in fondo non sente di appartenere. "Aveva fatto quel-lo che voleva. Adesso non ci pote-va più tornare a Leith, a Edimbur-go, nemmeno in Scozia, mai più. Se fosse rimasto lì, non avrebbe mai potuto essere diverso da com'era sempre stato. Adesso che si era liberato di tutti, per sempre, poteva essere quello che voleva".

(8)

DICEMBRE 1996

Sogni dell'America indiana

di Fedora Giordano

Piste perdute, piste ritrovate. Racconti indiani, a cura di Fran-co Meli\ ]aca Book, Milano 1996, trad. dall'americano di Riccarda Rolandi, pp. 309, hit 34.000. JAMES WELCH, La luna delle

fo-glie cadenti, Mondadori, Milano 1996, ed. ori e. 1986, trad. dall'americano ai Francesca Ban-del Dragone, pp. 437, Lit 30.000. JOY HARJO, Con furia d'amore e in guerra, a cura di Laura Coltelli, QuattroVenti, Urbino 1996, ed. orig. 1990, pp. 137, Lit 24.000.

C'è un Sogno Americano che va in direzione opposta a quella del viaggio di conquista e possesso di nuovi spazi. È il sogno del ritorno alla "terra del ricordo" dove sono sepolti i propri avi, al paesaggio di cui si ricordano i profumi e i colori, legati alle varie ore del giorno e al trascorrere delle stagioni, e gli in-setti e gli animali, che un tempo non lontano erano Persone e se rispetta-te cedevano agli uomini la propria vita perché se ne nutrissero o, a chi li implorava con umiltà, il segreto del loro potere. E il sogno di poter ritrovare la sacralità di montagne, caverne, laghi, venti e fulmini, e il senso di parentela con l'universo tramandato dai racconti orali, che è al centro della letteratura degli in-diani d'America.

Sulle storie orali delle tradizioni in-diane, talvolta apprese integre dalla voce dei vecchi, spesso sopravvissute solo in frammenti, si fondano il rac-conto e spesso anche la poesia con-temporanea; ora l'antologia di Fran-co Meli presenta un panorama di narratori e narratrici con un'esausti-va introduzione corredata da una guida bibliografica. Tra gli scrittori del Sud-Ovest troviamo Simon Or-tiz, di famiglia indiana, cresciuto nel pueblo di Acoma, di cui rielabora fe-licemente le storie orali; Leslie M. Silko, discendente dei primi inglesi che sposarono donne del pueblo di Laguna, che riesce a comunicare la presenza del sacro nella vita quoti-diana attraverso l'onnipresenza del racconto; Paula Gunn Alien, anch'essa di Laguna e di discendenza mista, che ha elaborato la teoria di un femminismo indiano basato sull'ar-chetipo di Donna Pensiero-Ragno; N. Scott Momaday, che ha teorizzato il potere dell'immaginazione e delle storie di legare l'individuo al senso più profondo del suo passato per far-ne "l'uomo fatto di parole".

I racconti di Peter Blue Cloud, Anita Endrezze, Joy Elarjo, Larry Littlebird, Duane Niatum sono esempi di un ritorno alla tradizione che consiste nel trovare il riflesso del mito in personaggi ed eventi della vita contemporanea. Il rac-conto di Elizabeth Cook-Lynn illu-stra drammaticamente come la ri-serva, luogo di povertà e di emargi-nazione, possa essere l'ultimo rifu-gio spirituale, poiché qui vengono narrate le storie, ripetuti i canti tra-dizionali, celebrate le cerimonie. Quello di Gerald Vizenor, scrittore métis e anishinabe, illustra la sua strategia di trickster postmoderno improntata all'esempio del mitico giocatore d'azzardo e briccone divi-no degli indiani Chippewa (Anishi-nabe): l'arte di raccontare diventa sovvertimento della logica, le paro-le sono frecce di pungente ironia contro il mondo bianco che viene

satiricamente decostruito.

Dalle storie orali tramandate dalla bisnonna, unica Pikuni (Blackfeet) sopravissuta al massacro del Marias' Creek (1870), che segnò la resa del suo popolo ai bianchi, nasce il ro-manzo La luna delle foglie cadenti di James Welch, un grande affresco

sto-rico dei costumi e delle tradizioni dei Piedineri. Novità del romanzo è il punto di vista indiano, comunicato

sidie o prede di caccia, in sogno i non umani dialogano con gli uomini, li guidano nelle scelte difficili, o im-pongono il rispetto del loro potere.

Per tutto il romanzo i bianchi re-stano al margine della narrazione da cui giungono i loro segnali sini-stri, i fucili a ripetizione, il vaiolo, l'alcol, e da cui irromperanno nella storia in conseguenza del mancato rispetto delle responsabilità morali nei confronti della comunità da parte di Cavallo Veloce. Il protago-nista Inganna-Crow, guerriero leale e uomo religioso, riceve da Donna Piuma la visione della distruzione che attende la sua tribù ma

implici-poetico, in cui l'identità indiana so-pravvive come memoria di tradizio-ni e miti lentamente recuperati - i Cree, come le altre "tribù civili" del Sud-Est americano, furono deporta-ti un secolo e mezzo fa nell'Oklaho-ma e costretti, per sopravvivere all'acculturazione. Dopo una gio-ventù difficile oggi Joy Harjo è do-cente di scrittura creativa e sassofo-nista di talento. Nelle poesie di Con furia d'amore e in guerra i ritmi Uberi dell'improvvisazione jazzistica si ri-trovano nella gamma delle modula-zioni che Harjo sa imprimere alla sua voce poetica: è una voce che sus-surra dolcemente della nascita della

Il libro

L'uomo che sapeva troppo

di Graeme Thomson

LAWRENCE NORFOLK, La mirabolante

av-ventura di John Lemprière, erudito nel Se-colo dei Lumi, Frassinelli, Milano 1996, ed. orig. 1992, trad. dall'inglese di Gaspare Bo-na, pp. 591, Lit 34.000.

Nel romanzo di Norfolk la Storia è ricostrui-ta Indicamente come in uno di quei giochi in cui bisogna collegare i puntini per far apparire la figura, un vicolo serpentino attraverso due secoli e continenti, dalla fondazione della Compagnia delle Indie Orientali al massacro di La Rochelle, dalla pubblicazione del dizio-nario di mitologia classica di John Lemprière alla vigilia della Rivoluzione francese. Un vi-colo surreale lastricato di assassini, uomini dotti, loschi avvocati, padri falsi, sgualdrine, tartarughe, vetusti pirati pantisocratici. Forse nella realtà Lemprière conduceva una vita tranquilla e ordinaria sull'isola di Jersey, ma Norfolk, biografo fantasioso, gli regala un'esi-stenza molto più movimentata: dopo averlo fatto assistere alla cruenta morte del padre sbranato dai cani, proprio come Atteone, lo manda a Londra dove, tra i documenti lasciati dal genitore defunto, gli fa scoprire un miste-rioso contratto di un antenato, il mercante Francois Lemprière, che segna l'inizio della maledizione che incombe da secoli sulla sua fa-miglia. Gli enigmi si moltiplicano e anche i ca-daveri mentre il nostro intrepido erudito cerca di avvicinarsi alla verità. Ma ogni suo passo è già stato previsto da un'organizzazione cono-sciuta con il nome di Cabbala che, da un rifu-gio sotterraneo nelle viscere della città, trama e complotta contro /'ancien régime.

Lemprière è un antieroe erudito, letteralmen-te è l'"uomo che sapeva troppo", ma sotto questa apparenza di letterato si nasconde l'entusiasmo infantile di un adolescente per cui Teseo e Perseo sono iBatman e Superman dell'epoca classica.

Ed è qui che interviene il dizionario. Lem-prière segue l'esempio del buon Dottor John-son, carceriere di parole per eccellenza, nel ten-tativo di imprigionare i demoni dell'immagina-zione nella pagina facendoli languire ciascuno nella propria celletta alfabetica. Tutto questo ri-corda certi film di Greenaway: il dizionario di-viene un monumento alla mania illuminista di catalogare, ma allo stesso tempo non impedisce allo spirito della narrativa di scavarsi tunnel di fuga attraverso le sue pagine. "Ciò che non più tardi di quindici giorni prima era nato come un semplice elenco di persone, luoghi ed eventi si era messo a crescere in modo capriccioso, con strani noduli e viticci che germogliavano in ogni direzione intrecciandosi gli uni agli altri per formare anelli e reticoli. La creatura di John si contorceva sotto la punta della sua penna co-me un groviglio di vermi su uno spillo".

Ma il romanzo di Norfolk non è né diziona-rio né una semplice mirabolante avventura. E piuttosto una macchina enorme, imprevedibi-le, dai mille tentacoli, simile agli eccentrici congegni progettati da William Heath Robin-son che percorrono una serie di complicate ma divertentissime deviazioni prima di eseguire un compito elementare - in questo caso si trat-ta di far scoppiare la Rivoluzione francese - un grande motore patafisico che inventa tanti problemi immaginari quante soluzioni, per poi autodistruggersi clamorosamente come le sculture matematiche di Tinguely.

L'unico difetto di un simile approccio è che il ritmo furioso della narrativa ci trascina a forza come turisti in un infernale viaggio organizza-to, non lasciandoci la possibilità di soffermarci per godere dei tesori più rarefatti del romanzo.

Questo forse suggerisce che, anche se cultura alta e bassa possono coesistere in perfetta ar-monia, i piaceri ricavati dall'una e dall'altra restano incommensurabili.

attraverso un tour de force stilistico che, a costo di spiazzare inizialmente il lettore, mostra il limite di traducibi-lità di un altro universo culturale in una lingua occidentale. Lo spazio dei Pikuni è segnato da montagne sacre su cui si invocano visioni, da fiumi e da boschi popolati di Persone di cui il giovane guerriero protagonista ap-prende la sapienza, e il tempo è se-gnato dal sorgere di Luce Rossa della Notte e di stelle come Poia, il Ragaz-zo Stella figlio di Stella del Mattino e di Donna Piuma. Questa fu spinta dalla nostalgia dei parenti a tornare un giorno sulla terra e che da allora si strugge invano d'amore per lo sposo e il figlio rimasti in cielo. I giorni sono contati come sonni perché dai sogni dipende il destino del singolo come della comunità: in sogno si può viag-giare in terre lontane per scovare

Ul-tamente si fa carico del compito di tramandare le storie della sua gente perché sopravvivano nella dimen-sione della memoria orale.

Il sogno del ritorno alla terra in-diana può realizzarsi anche in una terra d'elezione. Questo il caso della poetessa Cree Joy Harjo, nata in Oklahoma e da oltre un ventennio nel New Mexico, che è giunta a spe-rimentare con il paesaggio degli alti-piani desertici tra Arizona e New Mexico (la Navajo land) quella se-greta sintonia che più di tutto i sogni sanno esprimere: "Questa terra mi ha sognata" ha potuto dire in un raf-finato volumetto a due voci con l'astronomo-fotografo Stephen Strom, Segreti dal centro del mondo (QuattroVenti, Urbino 1992, pp. 70, Lit 24.000). Ora Laura Coltelli ci guida nel suo complesso mondo

figlia (Rainy Dawn), urla di rabbia contro il razzismo (Per Anna Mae Pictou Aquash), canta "con furia d'amore" (Desire), sa ricalcare i ritmi di un canto tradizionale (Canto dell'aquila). Un esempio: Danzatrice del cervo può introdurre al suo mo-do di cogliere il mito in un luogo ba-nale come può esserlo il bar che è il ritrovo della zona. A notte tarda, in pieno inverno, quando quasi tutti se ne sono andati, entra una donna bel-lissima, balla nuda sui tavoli. Si pen-sa subito che la muova la magia di Donna Cervo, forse di Donna Bi-sonte Bianco; è comunque un'epifa-nia del sacro, che invia sogni e spinge al ravvedimento. Questa dimensio-ne indiana contemporadimensio-nea, straniata e visionaria, per dirla nelle parole di Harjo, "le nostre cerimonie non l'avevano predetta".

che non è

di Andrea Bosco

JOHN LANCHESTER, Gola, Lon-ganesi, Milano 1996, pp. 230, Lit 28.000.

Cominciamo con il dire che que-sto è un libro difficilmente classifi-cabile; con geniale eclettismo l'au-tore ha creato un'opera che po-trebbe essere un thriller, un roman-zo psicologico, un diario e una raccolta di ricette; dunque un libro eclettico quanto il suo autore. Di quest'ultimo infatti veniamo a sa-pere che è nato ad Amburgo, che è cresciuto a Calcutta, a Rangoon, nel Borneo e a Hong Kong, ha stu-diato a Oxford e si è sposato nel Nevada. Che è stato cronista di cal-cio, compilatore di necrologi, re-dattore per i Penguin Classics, tito-lare di una rubrica di arte culinaria. E che attualmente è vicedirettore della "London Review of Books".

Gola, come il suo protagonista, sembra continuamente qualcosa che non è. Sembra innanzitutto un diario di viaggio, del viaggio che Tarquin Winot, il suo autore e protagonista, ha compiuto nel Sud della Francia durante l'estate. Winot è un esteta, uno snob, un uomo di mondo. Ma quello che sembrava un diario di viaggio, e non è, appare ora un raffinato li-bro di ricette; così si evince dalla struttura dell'indice, diviso in quattro parti, una per stagione; in ogni parte si dà spazio a diversi menù. Non si tratta di un volgare trattatello per principianti. Citia-mo Winot: "La panna acida è di una semplicità assoluta e, se avete bisogno di consigli o norme in proposito, meritate soltanto la mia pietà". Quella di Winot è una fisiologia del gusto.

Ogni piatto è inserito nel conte-sto di una spiegazione antropolo-gica, filosofica, etnologica di rara cultura; e ciò nonostante, questo non è un libro di ricette. E non si tratta solo di piatti, ma anche di un decalogo del saper vivere. Tutta-via, nel corso della lettura, in modo impercettibile, qualcosa nella pro-sa di Winot ci infastidisce; non riu-sciamo bene a comprendere il mo-tivo del disagio; forse certe parole fuori registro, certi atteggiamenti inquietanti; o forse il lento accu-mularsi di eventi narrati da Winot, apparentemente senza legami tra di loro, a inframezzare con noncha-lance la descrizione dei sorbetti di mango, o una dissertazione sugli aperitivi; la figura, di Winot, che conversa con noi per tutto il libro emerge lentamente, per accumula-zione; discorsi ed eventi all'appa-renza non correlati conducono all'emergere di una verità inquie-tante. Da un lato si susseguono al-cune morti misteriose e accidenta-li, che colpiscono, in sequenza, amici e conoscenti di Winot; dall'altra si chiarisce sempre più la visione dell'estetica di Winot: un'estetica dell'assenza: un'ode al-la purezza del "togliere"; un verbo pericoloso, se inteso alla lettera.

Riferimenti

Documenti correlati

Allo stesso modo, gli intellettuali italiani, austriaci e spagnoli definiscono permanente- mente la loro identità in rapporto alla cultura francese e a quella te- desca, così come

dalla contesa elettorale mostra alcu- ne insidie da scongiurare per la sorte della cultura nel nostro Paese. Que- sto timore, che molti condividono, co- stituisce a mio parere di

vato l'unione degli Hannover nel 1746, i politici di Londra lasciaro- no la &#34;società civile&#34; scozzese pa- drona di se stessa fino all'avvento del welfare state due secoli

soltanto su ambizioni personali o orientamenti diversi, ma anche sulla definizione stessa di quello che .può essere il lavoro intellet- tuale. Quando la maggior parte delle norme

nazionale sulla guerra fredda tenu- tosi a Urbino nel maggio 1994, a chi sosteneva la tesi dell'autoin- ganno, un autorevole studioso ita- liano di relazioni internazionali

E qualcosa che va molto al di là dell'ossessiva localiz- zazione da parte di Rushdie della letteratura &#34;indiana&#34; entro confini geografici (e storici) arbitrari.

Sullo sfondo sta il sospetto che sia andato fallito il principale obietti- vo della scolarizzazione moderna, l'utopia che nella scuola vedeva la grande strada aperta e predisposta

visibile, ma scivola verso connotazioni integral- mente negative che rinviano all'idea di &#34;soprav- vivenza&#34; del passato precedente l'incarnazione di Cristo. Dopo