• Non ci sono risultati.

04886331–APRIGLIANOGIUSEPPE Compiton. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "04886331–APRIGLIANOGIUSEPPE Compiton. 1"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

04886331 – APRIGLIANO GIUSEPPE Compito n.

1

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (3, 12).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (3, 12) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 3)12−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x36) + exp(x36) − cos(x36).

(2)
(3)

04896289 – BARONCELLI ANDREA Compito n.

2

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (3, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (3, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 3)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(4)
(5)

04949094 – BERNESCHI ANGIOLO Compito n.

3

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (4, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (4, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(6)
(7)

04913091 – BERTI ALBERTO Compito n.

4

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (3, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (3, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 3)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(8)
(9)

04909197 – CASELLI ANDREA Compito n.

5

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (5, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (5, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 5)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(10)
(11)

04904408 – CERUTI TOMMASO Compito n.

6

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (5, 12).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (5, 12) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 5)12−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x36) + exp(x36) − cos(x36).

(12)
(13)

04961921 – DONATINI ELENA Compito n.

7

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1sull’intervallo (3, 8). Da- re la condizione di convessit`a di f in termini di propriet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condizione per dimostrare che se esiste x0 (3, 8) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 3)8−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x24) + exp(x24) − cos(x24).

(14)
(15)

04948189 – GHINASSI LISA Compito n.

8

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (3, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (3, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 3)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(16)
(17)

04953148 – GONNELLI GIANCARLO Compito n.

9

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1sull’intervallo (4, 8). Da- re la condizione di convessit`a di f in termini di propriet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condizione per dimostrare che se esiste x0 (4, 8) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)8−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x24) + exp(x24) − cos(x24).

(18)
(19)

04940632 – MAKENGO BONDO JOEL Compito n.

10

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (5, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (5, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 5)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(20)
(21)

04706341 – MONTANINO ALESSANDRO Compito n.

11

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (4, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (4, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(22)
(23)

04888278 – NARDI TOMMASO Compito n.

12

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (4, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (4, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(24)
(25)

04932176 – NICCOLI CESARE Compito n.

13

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (3, 12).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (3, 12) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 3)12−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x36) + exp(x36) − cos(x36).

(26)
(27)

04785391 – NUNZIATI SILVIO Compito n.

14

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1sull’intervallo (4, 8). Da- re la condizione di convessit`a di f in termini di propriet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condizione per dimostrare che se esiste x0 (4, 8) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)8−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x24) + exp(x24) − cos(x24).

(28)
(29)

04891340 – PACINI FRANCESCA Compito n.

15

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (3, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (3, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 3)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(30)
(31)

04895063 – PAGANI CLAUDIO Compito n.

16

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (5, 12).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (5, 12) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 5)12−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x36) + exp(x36) − cos(x36).

(32)
(33)

04882474 – STARNOTTI SERENA Compito n.

17

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (4, 12).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (4, 12) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)12−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x36) + exp(x36) − cos(x36).

(34)
(35)

04779772 – TEOTINI FEDERICA-MARIA Compito n.

18

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (4, 12).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (4, 12) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)12−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x36) + exp(x36) − cos(x36).

(36)
(37)

00012345 – UTENTE DI PROVA Compito n.

19

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (4, 10).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (4, 10) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)10−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x30) + exp(x30) − cos(x30).

(38)
(39)

04975031 – VALENTINI EMANUELE Compito n.

20

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1sull’intervallo (4, 8). Da- re la condizione di convessit`a di f in termini di propriet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condizione per dimostrare che se esiste x0 (4, 8) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)8−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x24) + exp(x24) − cos(x24).

(40)
(41)

04718964 – VENDITTI DAVIDE Compito n.

21

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1sull’intervallo (5, 8). Da- re la condizione di convessit`a di f in termini di propriet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condizione per dimostrare che se esiste x0 (5, 8) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 5)8−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x24) + exp(x24) − cos(x24).

(42)
(43)

04955780 – VESTRI VALENTINA Compito n.

22

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (4, 12).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (4, 12) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)12−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x36) + exp(x36) − cos(x36).

(44)
(45)

04901490 – ZAGLI ALESSIO Compito n.

23

Domanda 1)

1. Sia f una funzione convessa e C1 sull’intervallo (4, 12).

Dare la condizione di convessit`a di f in termini di pro- priet`a delle rette tangenti al grafico. Usare la condi- zione per dimostrare che se esiste x0 (4, 12) tale che f(x0) = 0, allora f (x0) `e il minimo globale della funzione.

2. Della funzione f definita da

f(x) = (x − 4)12−x

determinare dominio, continuit`a ed eventuali asintoti oriz-

(c) Disegnare il grafico della funzione.

(d) Determinare numero e segno delle soluzioni del- l’equazione f (x) = c, al variare di c R.

4. Determinare, se esiste, la parte principale per x → 0 della funzione

x 7→ f(x) = − sin(x36) + exp(x36) − cos(x36).

(46)
(47)

2]

3]

4]

5]

6]

7]

8]

9]

10]

11]

Riferimenti

Documenti correlati

Prova scritta di Metodi Matematici della Fisica Introduzione.. Corso di Laurea in Fisica

Corso di Laurea in

[r]

NOTA: −1 per ogni risposta errata; +1 e +1.5 risp.. per quesiti “Vero/Falso” e

Da- re la condizione di convessit` a di f in termini di propriet` a delle rette tangenti

Convergenza assoluta: conviene usare il criterio della radice... Convergenza assoluta: conviene usare il criterio

Inoltre essa converge semplicemente per il criterio di Leibniz, essendo il termine generale a segno alterno e – in valore assoluto – infinitesimo e decrescente.... Si tratta in

[r]