• Non ci sono risultati.

04886331–APRIGLIANOGIUSEPPE Compiton. 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "04886331–APRIGLIANOGIUSEPPE Compiton. 1"

Copied!
47
0
0

Testo completo

(1)

04886331 – APRIGLIANO GIUSEPPE Compito n.

1

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(2)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

4

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(3)

04896289 – BARONCELLI ANDREA Compito n.

2

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(4)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→3+

5

x −3 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(5)

04949094 – BERNESCHI ANGIOLO Compito n.

3

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(6)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→5+

3

x −5 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(7)

04913091 – BERTI ALBERTO Compito n.

4

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(8)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→3+

5

x −3 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(9)

04909197 – CASELLI ANDREA Compito n.

5

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(10)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→5+

4

x −5 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(11)

04904408 – CERUTI TOMMASO Compito n.

6

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(12)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

5

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(13)

04961921 – DONATINI ELENA Compito n.

7

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(14)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→5+

3

x −5 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(15)

04948189 – GHINASSI LISA Compito n.

8

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(16)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→5+

1

x −5 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(17)

04953148 – GONNELLI GIANCARLO Compito n.

9

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(18)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→2+

2

x −2 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(19)

04940632 – MAKENGO BONDO JOEL Compito n.

10

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(20)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

2

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(21)

04706341 – MONTANINO ALESSANDRO Compito n.

11

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(22)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→3+

4

x −3 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(23)

04888278 – NARDI TOMMASO Compito n.

12

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(24)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→3+

4

x −3 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(25)

04932176 – NICCOLI CESARE Compito n.

13

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(26)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

5

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(27)

04785391 – NUNZIATI SILVIO Compito n.

14

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(28)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→3+

5

x −3 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(29)

04891340 – PACINI FRANCESCA Compito n.

15

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(30)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

3

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(31)

04895063 – PAGANI CLAUDIO Compito n.

16

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(32)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

3

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(33)

04882474 – STARNOTTI SERENA Compito n.

17

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(34)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→3+

3

x −3 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(35)

04779772 – TEOTINI FEDERICA-MARIA Compito n.

18

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(36)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

4

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(37)

00012345 – UTENTE DI PROVA Compito n.

19

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(38)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→2+

5

x −2 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(39)

04975031 – VALENTINI EMANUELE Compito n.

20

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(40)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→2+

5

x −2 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(41)

04718964 – VENDITTI DAVIDE Compito n.

21

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(42)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

5

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(43)

04955780 – VESTRI VALENTINA Compito n.

22

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(44)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→4+

2

x −4 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(45)

04901490 – ZAGLI ALESSIO Compito n.

23

Domanda 1) Punti 4

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

Domanda 2) Punti 4

Enunciare il teorema di Fermat, secondo il seguente schema Ipotesi

Tesi

(46)

Domanda 3) Punti 4

Verificare, usando la definizione, che

lim

x→3+

3

x −3 = −∞

Domanda 4) Punti 4

Completare le ipotesi del seguente teorema.

Ipotesi 1. f `e continua su [a, b) Ipotesi 2. f `e derivabile su (a, b) Ipotesi 3. . . .

Tesi. f(a) = ℓ

(47)

2]

3]

4]

5]

6]

7]

8]

9]

10]

11]

12]

13]

14]

15]

16]

17]

18]

19]

20]

21]

22]

23]

Riferimenti

Documenti correlati

Riportare un esempio grafico di una situazione in cui sono soddisfatte tutte le ipotesi del teorema (e di conse- guenza anche la tesi è soddisfatta) ed un esempio in cui un’ipotesi e

La Proposizione 1 ci dice che ogni derivazione in LJ-II pu` o essere riscritta come una derivazione di LJ, quindi i sequenti derivabili in LJ-II sono anche derivabili in LJ..

Sarebbe invece più che mai necessario, soprattutto nella fase attuale degli studi filologici sul Nuovo Te- stamento, tenere sempre presente che nessuno dei testimoni

Esercizi sulla formula per la derivazione della composizione di campi vettoriali. Richiami

Enunciare il teorema di Weierstrass (sugli estremi delle funzioni

In particolare si stabilisca l’esistenza degli asintoti orizzontali e verticali mettendoli in relazione con gli opportuni integrali

Enunciare la regola di derivazione della composizione, secondo il seguente schema

Enunciare e dimostrare la regola di derivazione del pro dotto di due funzioni in