• Non ci sono risultati.

A.A. 2015/2016 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "A.A. 2015/2016 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni"

Copied!
234
0
0

Testo completo

(1)

A.A. 2015/2016

Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni

Stampato integrale delle lezioni

Massimo Gobbino

(2)
(3)

Indice

Lezione 01. Illustrazione mediante esempi banali del programma del corso. Funzionali integrali. Funzionali di cui non si parler`a nel corso. . . 7 Lezione 02. Metodo indiretto nel calcolo delle variazioni: derivate di funzionali lun-

go curve. Primo esempio di applicazione del metodo indiretto. Esempio di non esistenza del minimo. . . 11 Lezione 03. Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni: dimostrazione e discus-

sione di possibili varianti. Caso delle funzioni test a media nulla (Lemma di Du Bois Reymond). Esempio di problema di minimo con vincolo integrale. . . 15 Lezione 04. Nascita delle condizioni al bordo per le equazioni di Eulero: condizioni di

Dirichlet, di Neumann e periodiche. . . 20 Lezione 05. Minimizzazione di un funzionale con integranda dipendente dalla sola

derivata: esistenza/unicit`a nei casi convesso e strettamente convesso. . . 25 Lezione 06. Minimizzazione di un funzionale con integranda dipendente dalla sola

derivata: caso del doppio pozzo. Lemma trivial (condizione sufficiente per la mi- nimalit`a mediante funzionale ausiliario). Derivazione dell’equazione di Eulero con integranda generale. . . 29 Lezione 07. Equazione di Eulero in forma classica, in forma DBR (integrata), in forma

Erdmann (per il caso autonomo). Generalizzazione a funzionali dipendenti da pi`u funzioni o da derivate successive. Condizione sufficiente per essere un minimo via convessit`a. . . 33 Lezione 08. Esempi di studio di funzionali mediante metodo indiretto. . . 38 Lezione 09. Introduzione al metodo diretto: teorema di Weierstrass e generalizzazione

in uno spazio con una nozione di convergenza. Road map del metodo diretto:

formulazione debole, semicontinuit`a, compattezza, regolarit`a. Continuit`a forte della norma in uno spazio di Hilbert. . . 42 Lezione 10. Basi Hilbertiane e relative componenti. Non compattezza forte delle palle

negli spazi di Hilbert di dimensione infinita. Definizione di convergenza debole e prime propriet`a. Accenno alla limitatezza delle successioni debolmente convergenti. 47 Lezione 11. Convergenza debole vs convergenza delle componenti rispetto ad una

base Hilbertiana. Compattezza debole delle palle negli spazi di Hilbert separabili.

Semicontinuit`a debole della norma. . . 52 Lezione 12. Ripasso di fatti noti sulla misura di Lebesgue e gli spazi di Lebesgue.

Derivata debole (definizione W). Lemma fondamentale del calcolo delle variazioni in versione Lebesgue e unicit`a della derivata debole. . . 57

3

(4)

4 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 13. Derivate deboli e spazi di Sobolev in dimensione uno (definizione W vs definizione H). Dimostrazione che H `e contenuto in W. Le funzioni negli spazi di Sobolev sono l’integrale della propria derivata. . . 62 Lezione 14. Holderianit`a delle funzioni negli spazi di Sobolev. Definizione H e conver-

genza uniforme. Idea della dimostrazione che W `e contenuto in H. Derivate deboli e rapporti incrementali. . . 67 Lezione 15. Esempio classico di applicazione del metodo diretto nel calcolo delle varia-

zioni: formulazione debole, compattezza, semicontinuit`a, regolarit`a (passo iniziale e bootstrap). . . 71 Lezione 16. Casi semplici di teoremi di compattezza in spazi di funzioni (con limitazione

integrale sulla derivata e puntuale sulla funzione). Teoremi di semicontinuit`a per funzionali integrali (rispetto alla convergenza uniforme in ipotesi di (semi)continuit`a o alla convergenza debole in ipotesi di convessit`a). . . 76 Lezione 17. Esempio di studio di un’equazione differenziale del secondo ordine con

condizioni di Dirichlet passando per il problema variazionale associato: esistenza, unicit`a, regolarit`a. . . 81 Lezione 18. Esempio di non unicit`a per il problema di Dirichlet per un’equazione del

secondo ordine. Ruolo delle ipotesi di crescita nel dedurre limitazioni sulla derivata da limitazioni su un funzionale. . . 86 Lezione 19. Definizione di funzionale rilassato e prime propriet`a: l’inf nella definizione

`

e un minimo, il rilassato `e semicontinuo e coincide con l’inviluppo semicontinuo.

Definizione di recovery sequence. . . 90 Lezione 20. Inf/min di un funzionale (e relative successioni minimizzanti) vs inf/min

del rilassato. Stabilit`a del rilassato per perturbazioni continue. Lemma del sottoin- sieme denso in energia e suo ruolo nel calcolo di un rilassato. . . 96 Lezione 21. Lemma del denso in energia e disuguaglianze tra funzionali. Dimostrazione

alternativa della semicontinuit`a del rilassato. Estensione per rilassamento di un funzionale ad un ambiente pi`u generale: definizione ed esempi classici. . . 101 Lezione 22. Definizione di Gamma-convergenza in spazi metrici. Semplici esempi sulla

retta reale. Collegamenti con la convergenza puntuale ed il rilassamento. Gamma- liminf e Gamma-limsup. Primo enunciato di convergenza di minimi. . . 107 Lezione 23. Gli inf nella definizione di Gamma-liminf e Gamma-limsup sono min (enun-

ciato). Gamma-liminf e Gamma-limsup sono semicontinui inferiormente (enuncia- to). Convergenza di minimi e punti di minimo per successioni equicoercive. Lemma delle successioni a due indici. . . 112 Lezione 24. Dimostrazione del metodo dei moltiplicatori di Lagrange mediante pe-

nalizzazione del vincolo e sua interpretazione in termini di Gamma-convergenza.

Esempio di studio asintotico di una famiglia parametrica di problemi di minimo. . 117 Lezione 25. Definizioni di punto di minimo: locale direzionale (DML), locale debole

(WLM), locale forte (SLM), globale (GM). Esempio di WLM che non `e SLM.

Eccesso di Weiertrass e condizione necessaria di Weiertrass per un SLM. . . 121

(5)

Stampato integrale delle lezioni 5

Lezione 26. Calcolo della variazione seconda di un funzionale integrale. Condizioni necessarie affinch´e un funzionale quadratico sia semidefinito positivo: Legendre e Jacobi. Punti coniugati. . . 126 Lezione 27. Condizioni sufficienti affinch´e un funzionale quadratico sia semidefinito

positivo: condizioni di Legendre e Jacobi rinforzate. . . 130 Lezione 28. Le condizioni sufficienti implicano la stretta positivit`a di un funzionale

quadratico. Funzionali integrali generali: condizioni necessarie per essere (DLM) e sufficienti per essere (WLM). . . 135 Lezione 29. Minimalit`a via calibrazioni (verification functions): esempi motivazionali

e teorema generale. Calibrazione mediante la value function. . . 141 Lezione 30. Interpretazione in termini di calibrazione della minimalit`a via convessit`a

e del caso dei funzionali quadratici. Enunciato della condizione di Weierstrass rinforzata. Campi di estremali e dimostrazione alla Hilbert (via calibrazione) della formula di Weierstrass. . . 146 Lezione 31. La formula di Weierstrass implica la minimalit`a se vale la condizione di

Weierstrass rinforzata. Dimostrazione alla Weierstrass della formula di Weierstrass. 150 Lezione 32. Idea della dimostrazione dell’imbedding theorem (esistenza di un campo di

estremali). Gli estremali sono minimi su intervalli sufficientemente piccoli (se l’in- tegranda `e convessa nella derivata). Riassunto delle condizioni necessarie/sufficienti. 154 Lezione 33. Moltiplicatori di Lagrange nel calcolo delle variazioni: dimostrazione via

teorema del Dini in dimensione due. Esempi semplici di applicazione. . . 159 Lezione 34. Calcolo delle variazioni in pi`u variabili: integrale di Dirichlet e Laplacia-

no, equazione di Eulero in forma di divergenza, derivata normale e condizioni di Neumann, esempi di equazioni ellittiche semilineari viste come equazioni di Eulero. 164 Lezione 35. Esempio motivazionale di studio di un funzionale con crescita non quadra-

tica nella derivata. Convergenza debole in spazi Lp. . . 168 Lezione 36. Esempi di teoremi di semicontinuit`a e compattezza sotto ipotesi di crescita

e/o convessit`a rispetto alla derivata. . . 173 Lezione 37. Estensione per rilassamento di funzionali convessi ad ambienti meno rego-

lari. Lemma di densit`a in energia delle funzioni affini a tratti. Patologie generate dal rilassamento di funzionali senza ipotesi di crescita superlineare. . . 178 Lezione 38. Convessificata di una funzione reale e suo ruolo nel calcolo del rilassato di

un funzionale dipendente dalla sola derivata in ipotesi di crescita superlineare. . . 182 Lezione 39. Esempi classici: geodetiche nel piano, sul cilindro e sulla sfera, con relative

calibrazioni. Accenno al fatto che le curve che minimizzano l’integrale di Dirichlet sono geodetiche. . . 186 Lezione 40. Esempi classici: problemi con ostacolo sulla funzione o sulla derivata.

Condizioni al bordo per problemi point-to-curve (transversality). Continuit`a della derivata nei punti di contatto con l’ostacolo (sotto ipotesi di convessit`a). . . 191 Lezione 41. Esempi di Gamma-convergenza: problemi con parametri piccoli che indu-

cono effetti di linearizzazione. . . 196

(6)

6 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 42. Esempi di Gamma-convergenza: passaggio dal discreto al continuo (dal rapporto incrementale alla derivata). . . 201 Lezione 43. Problema classico: la brachistocrona (modello, equazione di Eulero, cicloi-

di, esistenza/unicit`a della cicloide che parte da un punto dato e passa per un altro punto assegnato). . . 206 Lezione 44. Continuazione sulla brachistocrona (minimalit`a via campi di estremali e

via convessit`a). Minimalit`a per problemi vincolati. Problema classico: grafico di lunghezza minima che sottende un’area assegnata. . . 211 Lezione 45. Problema classico: superficie di rotazione di area minima (equazione di

Eulero, discussione di esistenza/unicit`a delle soluzioni, studio pi`u fine in un caso speciale simmetrico, accenno a cosa accade quando mancano le soluzioni classiche). 216 Lezione 46. Problema classico: heavy chain (formulazione parametrica e non parame-

trica, equazione di Eulero, soluzione dell’equazione in un caso speciale simmetrico, esistenza per il problema parametrico via rilassamento e saturazione del vincolo, approssimazione per Gamma-convergenza). . . 221 Lezione 47. Esempi di Gamma-convergenza: problemi di omogenizzazione, sia sulla

funzione (via convergenza uniforme), sia sulla derivata (via problema di cella). . . 225 Lezione 48. Esempi di Gamma-convergenza: funzionale di Modica-Mortola in di-

mensione uno: studio asintotico del valore del minimo e del profilo ottimale di transizione. . . 230

(7)

Stampato integrale delle lezioni 7

Lezione 01

(8)

8 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 01

(9)

Stampato integrale delle lezioni 9

Lezione 01

(10)

10 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 01

(11)

Stampato integrale delle lezioni 11

Lezione 02

(12)

12 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 02

(13)

Stampato integrale delle lezioni 13

Lezione 02

(14)

14 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 02

(15)

Stampato integrale delle lezioni 15

Lezione 03

(16)

16 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 03

(17)

Stampato integrale delle lezioni 17

Lezione 03

(18)

18 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 03

(19)

Stampato integrale delle lezioni 19

Lezione 03

(20)

20 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 04

(21)

Stampato integrale delle lezioni 21

Lezione 04

(22)

22 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 04

(23)

Stampato integrale delle lezioni 23

Lezione 04

(24)

24 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 04

(25)

Stampato integrale delle lezioni 25

Lezione 05

(26)

26 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 05

(27)

Stampato integrale delle lezioni 27

Lezione 05

(28)

28 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 05

(29)

Stampato integrale delle lezioni 29

Lezione 06

(30)

30 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 06

(31)

Stampato integrale delle lezioni 31

Lezione 06

(32)

32 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 06

(33)

Stampato integrale delle lezioni 33

Lezione 07

(34)

34 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 07

(35)

Stampato integrale delle lezioni 35

Lezione 07

(36)

36 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 07

(37)

Stampato integrale delle lezioni 37

Lezione 07

(38)

38 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 08

(39)

Stampato integrale delle lezioni 39

Lezione 08

(40)

40 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 08

(41)

Stampato integrale delle lezioni 41

Lezione 08

(42)

42 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 09

(43)

Stampato integrale delle lezioni 43

Lezione 09

(44)

44 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 09

(45)

Stampato integrale delle lezioni 45

Lezione 09

(46)

46 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 09

(47)

Stampato integrale delle lezioni 47

Lezione 10

(48)

48 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 10

(49)

Stampato integrale delle lezioni 49

Lezione 10

(50)

50 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 10

(51)

Stampato integrale delle lezioni 51

Lezione 10

(52)

52 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 11

(53)

Stampato integrale delle lezioni 53

Lezione 11

(54)

54 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 11

(55)

Stampato integrale delle lezioni 55

Lezione 11

(56)

56 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 11

(57)

Stampato integrale delle lezioni 57

Lezione 12

(58)

58 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 12

(59)

Stampato integrale delle lezioni 59

Lezione 12

(60)

60 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 12

(61)

Stampato integrale delle lezioni 61

Lezione 12

(62)

62 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 13

(63)

Stampato integrale delle lezioni 63

Lezione 13

(64)

64 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 13

(65)

Stampato integrale delle lezioni 65

Lezione 13

(66)

66 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 13

(67)

Stampato integrale delle lezioni 67

Lezione 14

(68)

68 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 14

(69)

Stampato integrale delle lezioni 69

Lezione 14

(70)

70 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 14

(71)

Stampato integrale delle lezioni 71

Lezione 15

(72)

72 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 15

(73)

Stampato integrale delle lezioni 73

Lezione 15

(74)

74 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 15

(75)

Stampato integrale delle lezioni 75

Lezione 15

(76)

76 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 16

(77)

Stampato integrale delle lezioni 77

Lezione 16

(78)

78 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 16

(79)

Stampato integrale delle lezioni 79

Lezione 16

(80)

80 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 16

(81)

Stampato integrale delle lezioni 81

Lezione 17

(82)

82 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 17

(83)

Stampato integrale delle lezioni 83

Lezione 17

(84)

84 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 17

(85)

Stampato integrale delle lezioni 85

Lezione 17

(86)

86 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 18

(87)

Stampato integrale delle lezioni 87

Lezione 18

(88)

88 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 18

(89)

Stampato integrale delle lezioni 89

Lezione 18

(90)

90 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 19

(91)

Stampato integrale delle lezioni 91

Lezione 19

(92)

92 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 19

(93)

Stampato integrale delle lezioni 93

Lezione 19

(94)

94 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 19

(95)

Stampato integrale delle lezioni 95

Lezione 19

(96)

96 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 20

(97)

Stampato integrale delle lezioni 97

Lezione 20

(98)

98 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 20

(99)

Stampato integrale delle lezioni 99

Lezione 20

(100)

100 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 20

(101)

Stampato integrale delle lezioni 101

Lezione 21

(102)

102 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 21

(103)

Stampato integrale delle lezioni 103

Lezione 21

(104)

104 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 21

(105)

Stampato integrale delle lezioni 105

Lezione 21

(106)

106 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 21

(107)

Stampato integrale delle lezioni 107

Lezione 22

(108)

108 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 22

(109)

Stampato integrale delle lezioni 109

Lezione 22

(110)

110 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 22

(111)

Stampato integrale delle lezioni 111

Lezione 22

(112)

112 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 23

(113)

Stampato integrale delle lezioni 113

Lezione 23

(114)

114 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 23

(115)

Stampato integrale delle lezioni 115

Lezione 23

(116)

116 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 23

(117)

Stampato integrale delle lezioni 117

Lezione 24

(118)

118 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 24

(119)

Stampato integrale delle lezioni 119

Lezione 24

(120)

120 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 24

(121)

Stampato integrale delle lezioni 121

Lezione 25

(122)

122 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 25

(123)

Stampato integrale delle lezioni 123

Lezione 25

(124)

124 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 25

(125)

Stampato integrale delle lezioni 125

Lezione 25

(126)

126 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 26

(127)

Stampato integrale delle lezioni 127

Lezione 26

(128)

128 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 26

(129)

Stampato integrale delle lezioni 129

Lezione 26

(130)

130 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 27

(131)

Stampato integrale delle lezioni 131

Lezione 27

(132)

132 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 27

(133)

Stampato integrale delle lezioni 133

Lezione 27

(134)

134 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 27

(135)

Stampato integrale delle lezioni 135

Lezione 28

(136)

136 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 28

(137)

Stampato integrale delle lezioni 137

Lezione 28

(138)

138 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 28

(139)

Stampato integrale delle lezioni 139

Lezione 28

(140)

140 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 28

(141)

Stampato integrale delle lezioni 141

Lezione 29

(142)

142 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 29

(143)

Stampato integrale delle lezioni 143

Lezione 29

(144)

144 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 29

(145)

Stampato integrale delle lezioni 145

Lezione 29

(146)

146 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 30

(147)

Stampato integrale delle lezioni 147

Lezione 30

(148)

148 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 30

(149)

Stampato integrale delle lezioni 149

Lezione 30

(150)

150 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 31

(151)

Stampato integrale delle lezioni 151

Lezione 31

(152)

152 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 31

(153)

Stampato integrale delle lezioni 153

Lezione 31

(154)

154 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 32

(155)

Stampato integrale delle lezioni 155

Lezione 32

(156)

156 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 32

(157)

Stampato integrale delle lezioni 157

Lezione 32

(158)

158 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 32

(159)

Stampato integrale delle lezioni 159

Lezione 33

(160)

160 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 33

(161)

Stampato integrale delle lezioni 161

Lezione 33

(162)

162 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 33

(163)

Stampato integrale delle lezioni 163

Lezione 33

(164)

164 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 34

(165)

Stampato integrale delle lezioni 165

Lezione 34

(166)

166 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 34

(167)

Stampato integrale delle lezioni 167

Lezione 34

(168)

168 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 35

(169)

Stampato integrale delle lezioni 169

Lezione 35

(170)

170 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 35

(171)

Stampato integrale delle lezioni 171

Lezione 35

(172)

172 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 35

(173)

Stampato integrale delle lezioni 173

Lezione 36

(174)

174 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 36

(175)

Stampato integrale delle lezioni 175

Lezione 36

(176)

176 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 36

(177)

Stampato integrale delle lezioni 177

Lezione 36

(178)

178 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 37

(179)

Stampato integrale delle lezioni 179

Lezione 37

(180)

180 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 37

(181)

Stampato integrale delle lezioni 181

Lezione 37

(182)

182 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 38

(183)

Stampato integrale delle lezioni 183

Lezione 38

(184)

184 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 38

(185)

Stampato integrale delle lezioni 185

Lezione 38

(186)

186 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 39

(187)

Stampato integrale delle lezioni 187

Lezione 39

(188)

188 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 39

(189)

Stampato integrale delle lezioni 189

Lezione 39

(190)

190 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 39

(191)

Stampato integrale delle lezioni 191

Lezione 40

(192)

192 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 40

(193)

Stampato integrale delle lezioni 193

Lezione 40

(194)

194 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 40

(195)

Stampato integrale delle lezioni 195

Lezione 40

(196)

196 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 41

(197)

Stampato integrale delle lezioni 197

Lezione 41

(198)

198 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 41

(199)

Stampato integrale delle lezioni 199

Lezione 41

(200)

200 Corso di Elementi di Calcolo delle Variazioni – A.A. 2015/2016

Lezione 41

Riferimenti

Documenti correlati

• la soluzione si ottiene tramite approssimazioni successive (metodi del punto unito).. • la soluzione esatta si ottiene in un numero infinito di passi (errore

Convergenza debole: definizione, prime propriet` a, semicon- tinuit` a della norma, compattezza delle palle.. Passaggio al limite nei

• Per ovviare a questa assenza di generalità delle definizioni presentate la scelta preferibile sul piano teorico (non operativo in generale) è quella di utilizzare

Notice that differential games generalize optimal control, which in turn generalizes the basic Bolza problem of calculus of variations.. A common thread may be found in the calculus

Ad esempio, per decidere quale sotto-sequenza x k ; :::; x n usare, una scelta ad occhio e col buon senso magari è la scelta migliore e richiede pochi secondi, ma volendo si

Il calcolo di derivate e, pi` u in generale, il calcolo di limiti, pu` o essere talvolta effettuato sulla base di argomentazioni geometriche.. Come esempio, vediamo come si pu`

• Nel problema isoperimetrico ci si chiede quale figura piana o spaziale renda massima l’area o il volume, a seconda della dimensione, a parità di perimetro o di area della

Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6435] Questo file è una estensione online del corso di A.M... Copyright © 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna [6435] Questo file