Analisi Matematica 1, Scritto l-C. Durata della prova: 2 ore 15.5.09
Cognome: N ome: .
Matricola: Corso di Laurea: rr=-o:-r-r~-'"
DI
Domanda 1
[2+3 punti]EI
D2
(i) Dare la definizione di funzione integrabile secondo Riemann E2
ii) Enunciare il Teorema fondamentale del calcolo integrale
E3
E4
E5 Risposta(i)
-p~ C: [~,hJ ~ {IL ~~\'kb.~~"\
~~h'b'~=P
E6
~"'f' f.s t l', l'
t
~ ~~ lf
lJ ~ l{--
(ii) ---.C~---
r:
Domanda 2
[2+3 punti](i) Enunciare il Teorema di Fermat per una funzione
f :
]R2 ~ ]R(ii) Mostrare con un esempio che ilteorema precedente è solo una condizione necessaria
Risposta
(i)
S& ~~, ~Q) G fl e ~ pb. J"
-o
(ii)
'H~ ç.(
Xt~) - '1 \.
l
t:J -) ~(
l9
~
f\o,L:
[}( ~ ~--'---'-~{~:lf--~ ~--->.(
. ~h'VJ -
Esercizio 1
Ie;:;;):;';' "'\
Sia E~ {~~ ~O,1,2,3,4, ... }.Alba
~ supE
=
+00, J1minE / supE = 1,infE = -1[3 punti]
lliJ
supE =1, minE = -1[ill
supE =1, minE =ORisoluzione
.:::.-
Esercizio 2
[3 punti]L'integrale improprio fo1 .Jl~x2 dx •
J
~ diverge
~ è uguale a 7r/4
M
è uguale a 7r/2[ill
è uguale a ttRisoluzione
r ~
tA)("' ~Cs-: ( )
-~~-;:-_/t.
•.•...
~(!.) -~,;oj
Esercizio 3
[4 punti]Sia f: lR-7lR di classe C2 tale che 1(-1) =f(O) =f(l), allora possiamo dedurne che
~ j'(x)
t-
Oper ogni x E lR \ [-1,1]lliJ
l'equazione f(x)=
O ha almeno una soluzione~ f
è pari~ l'equazione j"(x) =Oha almeno una soluzione
-( )
<::, ,.
-1. - '-t:1
ç(c.,- ~o
Risoluzione
(o - j
C'")=pt 11-=-0
-t -
( (::0
e-, ~ ~ -~~~P-~'~
fA.Esercizio 4
&:-.Lt
[4punti]Calcolare, se esiste, illimite
x-tllim
+
In(x) - ex-1(x - 1)2
Risoluzione
~
-
-- -1.. o
- ---
Esercizio 5
[4 punti]Trovare i punti critici di di f(x,y)
=
5x3 - 3y5+
15xy e classifìcarliRisoluzione
p
c....-h.' ~~ ~,
(A..' :+
)
c t,~) - -n ~ ~-+ t
)t --o
=D ~-+ 1.) --- o -=Q
'i- --
,,
(
)
t f ~
""(
t~~
---
~-
=:- - \-t
o<.0
)
~o ~
r~, d;
~> - -
Esercizio 6
[4punti]Calcolare
re
_ta---.:n(,--In--=--(x.:...!-))dxII
XRisoluzione
d.
~~--~--~~ ~--~
r
=-~ ~L r ~C{..) c.-Cl--__
_ ~crtk ~ ~~X -:::-- ~ -= "--Ì--_L( 1-b
O~_\ ~.(o) (
~