• Non ci sono risultati.

Esercizio 1 ( es 1 lez 11)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Esercizio 1 ( es 1 lez 11)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Esercizio 1 ( es 1 lez 11)

=

2 1

1

0 2

0

0 1

1 A

La matrice è diagonalizzabile: verificare, trovando la matrice diagonalizzante, che A è simile a A′.

Esistono tre autovalori:

molt.alg(-2)= 1= dim V-2; molt.alg(2)= 1= dim V2; molt.alg(-1)= 1= dim V-1. Esiste una matrice simile

) ( M 1 0

0

0 2 0

0 0 2

' 3 R

A

=

Una base che consente di trovare matrice A′ simile ad A diagonale può essere: B=((0,0,1),(1,3,-1/2),(1,0,1))

La matrice diagonalizzante è:

(2)

) ( M 1 2 / 1 1

0 3

0

1 1

0

3 R

P

=

La sua matrice inversa:

) ( M 0 3 / 1 1

0 3 / 1 0

1 2 / 1 1

3

1 R

P

=

=

=

1 2 / 1 1

0 3

0

1 1

0 2 1

1

0 2

0

0 1

1 0

3 / 1 1

0 3 / 1 0

1 2 / 1 1 1

0 0

0 2 0

0 0 2 '

A

Esercizio 2 Determinare gli autovalori di

) ( M 2

0 1 3 -

0 1 1 0

0 1 1 0

1 2 1 0

4 R

A ∈









=

det(A-λI4)=0

(3)

) ( M -

2 0

1 3

-

0 -

1 1

0

0 1

- 1 0

1 2

1 -

0

4

4 R

I

A ∈









=

λ λ

λ λ

λ

( )

[

1 1

]

) 3 2

( -

2 0

1 )

- (2 3

-

0 -

1 1

0

0 1

- 1 0

1 2

1 -

- 2 0

1 3

-

0 -

1 1

0

0 1

- 1 0

1 2

1 -

0 ) det(

2 2 4

− +

= +

+

=

=

=

λ λ

λ λ

λ λ

λ λ

λ λ

λ λ

λ λ

λI A

det(A-λI4)=0 ⇔ (λ2-2λ+3)(1- λ-1)(1- λ+1)=0 λ1=0 con molteplicità algebrica 1;

λ2=2 con molteplicità algebrica 1.

Gli autospazi associati avranno ciascuno dimensione 1.

La matrice non è diagonalizzabile.

(4)

Esercizio 3

) ( M 3

- 0 3

-

3 - 3 3/2 -

6 0 6

3 R

A ∈





=

Data la matrice A:

a) determinare gli autovalori di A;

b) determinare gli autospazi associati, relative dimensioni e base;

c) verificare che la matrice A è diagonalizzabile;

d) determinare una matrice diagonalizzante P tale A′= P-1AP con A′ matrice diagonale.

traccia

det(A-λI3)=0 ⇔ λ=0 o λ=3 (molt.alg.2) dim V0=1 e una base è ((-2,1,2))

dim V3=2 e una base è ((-2,0,1),(0,1,0)).

A è diagonalizzabile

(5)

=

=

3 0 0

0 3 0

0 0 0 ' 0

1 2

1 0 1

0 2 2

A P

Esercizio 4

) ( M 2

0 5

0

0 1 - 0 0

0 0 3 - 0

0 3 0

2

4 R

A ∈









=

Data la matrice A:

a) determinare gli autovalori di A;

b) determinare gli autospazi associati, relative dimensioni e base;

c) verificare che la matrice A è diagonalizzabile;

d) determinare una matrice diagonalizzante P tale A′= P-1AP.

(6)

) ( M -

2 0

5 0

0 -

1 - 0

0

0 0

- 3 - 0

0 3

0 -

2

4

4 R

I

A ∈









=

λ λ

λ λ

λ

Il determinante di quest’ultima matrice è (2-λ)(-3-λ)(-1-λ) (2-λ) a) Gli autovalori reali sono dunque:

λ1=2 con molteplicità algebrica 2;

λ2=-3 con molteplicità algebrica 1;

λ3=-1 con molteplicità algebrica 1.

b)Gli autospazi relativi sono:

b1) ricerchiamo (A-2I4)X=0









=

0 0 5

0

0 3 - 0 0

0 0 5 - 0

0 3 0

0 2I4

A

Questa matrice ha rango 2 ed un sistema principale equivalente estratto è:

(7)

) ,

) , 0 , 0 , 0 ((

5 0

3 S x t x t R

y

z = ∈



=

=

Quest’insieme di soluzioni è V2 autospazio associato a λ=2. dim V2=2 e una base è ((1,0,0,0),(0,0,0,1)).

b2) ricerchiamo (A+I4)X=0









= +

3 0 5 0

0 0 0 0

0 0 2 - 0

0 3 0 3 I4

A

Questa matrice ha rango 3 ed un sistema principale equivalente estratto è:

) )

0 , , 0 , ((

0 3

5

0 2

0 3

3

R z z

z S

t y

y z x

 =



= +

=

= +

Quest’insieme di soluzioni è V-1 autospazio associato a λ=-1. dim V-1=1 e una base è ((-1,0,1,0)).

b3) ricerchiamo (A+3I4)X=0

(8)









= +

5 0 5 0

0 2 0 0

0 0 0 0

0 3 0 5 3I4

A

Questa matrice ha rango 3 ed un sistema principale equivalente estratto è:

) )

, 0 , , 0 ((

0 5

5

0 2

0 3

5

R t t t S

t y z

z x

=





= +

=

= +

Quest’insieme di soluzioni è V-3 autospazio associato a λ=-3. dim V-3=1 e una base è ((0,1,0,-1)).

c) la matrice A possiede 4 autovalori, non distinti (contati con la rispettiva molteplicità), ciascuno degli autovalori trovati ha la molteplicità geometrica coincidente con la molteplicità geometrica:

λ=2 molteplicità algebrica=2. dim V2=2 λ=-3 molteplicità algebrica=1.dim V-3=1 λ=-1 molteplicità algebrica=1.dim V-1=1.

(9)

d) Esiste quindi una base di autovettori di A tramite i quali la rappresentazione diventa A’. Per esempio:

B=((1,0,0,0),(0,0,0,1),(-1,0,1,0),(0,1,0,-1)).

La matrice P diagonalizzante è:









=

1 0

1 0

0 1

0 0

1 0

0 0

0 1 - 0 1 P









=

0 0 1 0

0 1 0 0

1 0 1 0

0 1 0 1 P 1

Da cui A’=P-1AP









=

=

3 0

0 0

0 1 - 0 0

0 0

2 0

0 0

0 2 ' P 1AP

A

.

Esercizio 5

Per quali valori del parametro reale h la seguente matrice è diagonalizzabile?

 

 

5 3

0

3h

(10)

La matrice è sicuramente diagonalizzabile se gli autovalori λ1=3h e λ2=5 risultano distinti: h≠5/3. In questo caso i singoli autospazi risultano avere dim=1, pari alla molteplicità algebrica.

Per h=5/3 determiniamo la dimensione dell’autospazio associato a λ1= λ2=5:

Esercizio 6 Data la matrice





 −

=

3 0

0

3 0 0

1 0 1 1

1 1 0 2

k Ak k

a) Si indichi per quali valori di k il sistema





=





k t

z y x Ak

3 1 1

(11)

è compatibile e in tal caso quante soluzioni ammette;

b) si studino al variare del parametro reale k gli autovalori e la molteplicità algebrica;

c) si individuino i valori del parametro k affinché la matrice risulti diagonalizzabile;

d) posto k= - 3 si scriva la matrice diagonale simile e la matrice diagonalizzante.

Svolgiamolo insieme…

Riferimenti

Documenti correlati

Esonero del 31

4.Se si moltiplicano gli elementi di una riga (o colonna )per uno scalare anche il determinante risulta moltiplicato per lo

Universit` a degli Studi di Roma Tre. Corso di Laurea in Ingegneria civile

Infatti somme di coppie di poli- nomi di grado minore o uguale a due sono ancora coppie di polinomi di grado minore o uguale a due ed il prodotto di una coppia di polinomi di

Si dimostri che se la funzione f ha un flesso nella radice ¯ x, allora il metodo di Newton converge (localmente) con ordine almeno

Determinare la dimensione della variet` a delle soluzioni e una... Determinare la dimensione della variet` a delle soluzioni

[r]

[r]