• Non ci sono risultati.

Reazioni Catalitiche Omogenee in Mezzi Acquosi Micellari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Reazioni Catalitiche Omogenee in Mezzi Acquosi Micellari"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Reazioni Catalitiche Omogenee in Mezzi Acquosi Micellari

Giorgio Strukul

Dipartimento di Chimica, Università "Ca' Foscari", Venezia e-mail strukul@unive.it

L'acqua come mezzo di reazione per trasformazioni organiche catalizzate da complessi metallici solubili ha sempre riscosso un notevole interesse, ma solo in anni recenti è stata oggetto di un impulso sempre maggiore dovuto alla spinta generale verso mezzi di reazione il più possibile compatibili con l'ambiente. Tuttavia oltre agli indubbi vantaggi (totale eco-compatibilità, disponibilità, costo, alta capacità termica, assenza di infiammabilità, polarità, etc.) essa presenta alcune proprietà che la rendono di difficile utilizzo per reazioni organiche catalizzate da metalli di transizione: (i) scarse proprietà solubilizzanti nei confronti di reagenti, prodotti e catalizzatori, (ii) tendenza ad interagire con molti di questi disattivandoli o decomponendoli. Per queste ragioni il successo finora incontrato è stato relativamente modesto. A tutt'oggi l'approccio più diffuso per condurre reazioni di catalisi in acqua è quello adottato circa venticinque anni fa nel processo Ruhrchemie-Rhone Poulenc per l'idroformilazione del propilene, impiegando complessi di Rh modificati con fosfine sulfonate tali da rendere il catalizzatore idrosolubile e operando in un sistema bifasico acquoso/organico in modo da separare il catalizzatore dai reagenti/prodotti per semplice decantazione. Tuttavia quest'approccio, nella fase di messa a punto e ottimizzazione, comporta la funzionalizzazione di un gran numero di leganti e, oltre ad essere time consuming, può modificare le proprietà steriche ed elettroniche degli stessi con possibili conseguenze negative sull'attività e selettività dei catalizzatori.

L'alternativa più valida è quella che verrà qui presentata, cioè l'uso di tensioattivi per creare delle micelle nel mezzo acquoso in cui siano solubili il catalizzatore metallorganico non modificato e i reagenti/prodotti. Le micelle sono degli aggregati supramolecolari costituiti da molecole anfifiliche, aventi una testa idrofila ed una coda idrofoba, che si auto assemblano per effetto idrofobico e costituiscono dei veri e propri nanoreattori, per certi versi simili agli enzimi. Esse sono in grado di sciogliere al proprio interno i reagenti e i prodotti (idrofobi), nonchè il catalizzatore che si posiziona in modo diverso nella micella a seconda delle sue caratteristiche. In questo sistema confinato la concentrazione locale risulta più elevata, spesso aumentando l'attività catalitica, e l'anisotropia del mezzo influenza, spesso favorevolmente, la selettività della reazione soprattutto in relazione agli aspetti sterici (stereo- ed enantioselettività). In molti casi, a fine reazione, è possibile separare il catalizzatore dai prodotti e riciclarlo semplicemente estraendo la miscela di reazione con un solvente organico immiscibile con acqua in cui il catalizzatore non sia solubile.

In linea di principio il sistema si presta alla sperimentazione in un numero vastissimo di casi, impiegando catalizzatori già noti e con la possibilità di modificare, in modo del tutto tradizionale, le proprietà steriche ed elettroniche di questi ultimi.

Verranno esaminati una serie di esempi quali, la solfossidazione, l'epossidazione di olefine, l'ossidazione di Baeyer-Villiger di chetoni, l'idratazione dei nitrili, l'idroformilazione, impiegando come catalizzatori complessi di Pt, Co, e Ru. In taluni casi vengono osservati degli spettacolari aumenti di attività ed enantioselettività.

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, si bilancino le reazioni ottenute e si indichino i nomi di tutti i composti chimici e degli ioni che entrano in gioco, secondo le regole di una nomenclatura a piacere.

I coefficienti stechiometrici che compaiono nell’equazione chimica indicano il numero di unità elementari di ogni specie chimica che partecipano alla reazione (atomi,

La molecola gassosa biatomica di cloro Br 2 (forma ossidata, povera di elettroni) ac- quista una coppia di elettroni e diventa Br - (forma ridotta, ricca di elettroni); si tratta

Descrizione: frammento di puntale di anfora. Impasto compatto e poco depu- rato. La superficie è poco erosa, presenta forse tracce di ingobbio e poche con- crezioni diffuse. Tipologia

Nella pratica infermieristica in radiologia diagnostica, l'infermiere può trovarsi a gestire dal punto di vista professionale degli eventi avversi correlati alla somministrazione

I SALI sono composti ionici che contengono un metallo e un non metallo ; si possono formare dalla reazione di acidi e idrossidi.. Il CARBONIO forma facilmente composti con

1) In the first step, isothermal tests in air (with velocity measurements) were performed and results compares to predictions obtained with different turbulence

Measured signal and expected background event numbers for the electron and muon channels as a function of the mass of the excited lepton.. The signal efficiency with its