• Non ci sono risultati.

“Immigra ti e sicurezza sociale: il caso italiano ” Presentazione VII Rapporto European Migration Network Italia INVITO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "“Immigra ti e sicurezza sociale: il caso italiano ” Presentazione VII Rapporto European Migration Network Italia INVITO"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

INVITO

Presentazione

VII Rapporto European Migration Network Italia

“Immigrati e sicurezza sociale: il caso italiano”

Roma, mercoledì 26 marzo 2014, h. 11.00 - 13.00 Auditorium Via Rieti 13 (Piazza Fiume)

Introduzione del Prefetto Riccardo Compagnucci,

Vice Capo Vicario Dipartimento Libertà Civili e Immigrazione, Ministero dell’Interno

I contenuti del rapporto: situazione attuale, problemi e prospettive

Alberto Bordi, Vice Prefetto Direzione Centrale per le Politiche dell’Immigrazione e dell’Asilo Antonio Ricci, referente IDOS presso il Punto Nazionale di Contatto EMN

Enrico Cesarini, ASGI - Associazione Studi Giuridici Immigrazione

Commenti e proposte

Marco De Giorgi, Direttore Generale UNAR Antonino Sorgi, Centro Unitario dei Patronati Sindacali

Marta Petyx, Settore Studi Direzione Generale INAIL*

Mauro Nori, Direttore Generale dell’INPS*

Conclusioni

Edoardo Gambacciani, Direttore Generale Politiche Previdenziali, Ministero del Lavoro*

Sen. Claudio Micheloni, Presidente della Commissione per gli italiani all’estero

Coordinamento dei lavori a cura di Franco Pittau, IDOS - European Migration Network Italia

* In attesa di conferma

Evento accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Roma per il quale sono stati concessi due crediti formativi Per informazioni:

Centro Studi e Ricerche IDOS - European Migration Network Italia, tel. 06.66514345 int. 1 o 2 [email protected]; [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

La prima parte si concentra sulle opinioni espresse dagli italiani sulla situazione economica e sociale e sulle risposte date dall’Unione europea alla crisi.. Da un lato

Alla base della visione “integrale” della mobilità umana da parte della Chiesa vi sono almeno due considerazioni:.. - l’emigrazione è solo un aspetto della vita di

considerato, pertanto, che occorre apportare modifiche alla ripartizione della dotazione organica della Direzione centrale per l’organizzazione digitale e della Direzione centrale

8, prevede che per gli eventi accertati fino al 31 dicembre 2020 e per i quali non sia decorso il termine di tre anni dalla data di accertamento della malattia, stabilito a

Ad esempio, la modifica di un’informazione contenuta nella sezione dati ‘Decreto ministeriale di concessione’ comporterà la ricompilazione di tutte le sezioni

Natale Forlani, Direttore Generale Immigrazione del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Massimiliano Monnanni, Direttore Generale Unar presso la Presidenza del

Giovanna Motta, Sapienza Università: rapporto tra studenti internazionali e cooperazione allo sviluppo Roberta Saladino, Università della Calabria: La dimensione internazionale in

Foad Aodi, Presidente Comunità Araba in Italia (COMAI) Abdelkarim Hannachi, Docente presso Università Kore di Enna Mohsen Hmidi, Mediatore culturale, Città dei Mestieri di Roma e