Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE
SAINT VINCENT E GRENADINE
Superficie (in migliaia di km2) 0,389 Popolazione (in milioni di abitanti) 0,104
Densità (abitanti/km2) 267
Forma di governo Monarchia costituzionale
Capitale Kingstown
Lingua (ufficiale) Inglese
Religione cristiana
Speranza di vita (maschi/femmine) 71/75
PIL/abitante (in $ USA) 5.615
Lo Stato di Saint Vincent e Grenadine fa parte delle Piccole Antille ed è costituito dall’isola di Saint Vincent (che occupa il 90% del territorio) e dall’arcipelago delle Grenadine Settentrionali. Saint Vincent è di origine vulcanica e montuosa, con pendii ripidi e ricoperti di boschi. I corsi d’acqua sono numerosi, ma molto brevi. Il clima è tropicale e mite tutto l’anno, con abbondanti piogge in ogni stagione.
Gli abitanti originari, i Caribi, opposero un’agguerrita resistenza all’invasione europea. Per questo Saint Vincent divenne la meta prediletta degli schiavi africani che riuscivano a scappare dalle isole vicine. Nacque così una popolazione meticcia nota come Garifuna (o Caribi neri). Contesa nel XVIII secolo tra inglesi e francesi, l’isola divenne definitivamente una colonia britannica nel 1783.
L’indipendenza nel 1979 arrivò quando il nuovo Paese entrò a far parte del Commonwealth. Il capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore locale. È ancora in vigore la pena di morte.
Neri e mulatti costituiscono quasi il 90% dell’intera popolazione, un terzo della quale vive nell’agglomerato urbano della capitale (Kingstown). L’economia si basa sul turismo e su un’agricoltura di piantagione (che produce soprattutto fiori e banane per l’esportazione). La disoccupazione è diffusa, interessa un quinto della forza lavoro e spinge molti isolani a emigrare.
Bibliografia
• De Freitas Michael, Ca aibi, De Agostini, Novara, 1997 r
• Lot Helgueras Antonio e Lucena Salmoral Manuel, Caraibi. La complessità tropicale, Fenice 2000, Milano, 1994
Filmografia Siti interessanti
• it.wikipedia.org/wiki/Saint_Vincent_e_Grenadine