• Non ci sono risultati.

Saint Lucia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Saint Lucia"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Di Napoli, Valagussa – Prospettive GEOGRAFICHE

SAINT LUCIA

Superficie (in migliaia di km2) 0,617 Popolazione (in milioni di abitanti) 0,171

Densità (abitanti/km2) 277

Forma di governo Monarchia costituzionale

Capitale Castries

Lingua (ufficiale) Inglese

Religione cristiana

Speranza di vita (maschi/femmine) 73/79

PIL/abitante (in $ USA) 6.033

L’isola di Saint Lucia fa parte delle Piccole Antille. Di origine vulcanica e montuosa (la sua cima più elevata è il Mount Gimie, alta 950 m), ha numerosi corsi d’acqua utilizzati per irrigare i campi coltivati che hanno preso il posto dell’originaria foresta tropicale oggi presente solo nel 10% del territorio. Il clima è tropicale e mite tutto l’anno, secco nella parte sud-orientale e piovoso in quella nord-occidentale.

Gli Arawak furono i primi ad abitare l’isola nel III secolo d.C. circa. Più tardi si mescolarono con i Caribi. Questi popoli originari furono sterminati dagli europei tra il XVI e il XVII secolo. Nel 1814 Saint Lucia divenne una colonia britannica, dopo essere stata contesa tra Francia e Inghilterra. Ottenne l’indipendenza nel 1979, entrando come membro nel Commonwealth. Il capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito, rappresentato da un governatore locale. Nel Paese è ancora in vigore la pena di morte.

Metà della popolazione è costituita dai discendenti degli schiavi africani importati per lavorare nelle piantagioni, il resto quasi esclusivamente da mulatti.

L’economia si basa essenzialmente sugli aiuti internazionali e sulle rimesse degli emigrati. Un terzo dei lavoratori è impiegato nell’agricoltura (che produce soprattutto banane per l’esportazione), ma il settore trainante è il turismo che, però, non riesce a garantire alla popolazione locale un buon tenore di vita.

Bibliografia

• De Freitas Michael, Ca aibi, De Agostini, Novara, 1997 r

• Lot Helgueras Antonio e Lucena Salmoral Manuel, Caraibi. La complessità tropicale, Fenice 2000, Milano, 1994

Filmografia Siti interessanti

• it.wikipedia.org/wiki/Santa_Lucia_%28stato%29

Riferimenti

Documenti correlati

• Pagli D., Tesi di Laurea Specialistica in Ingegneria Idraulica dei Trasporti e del Territorio: Studio di regionalizzazione delle piogge per la zona Sud della Toscana

Il tronco è riemerso dai depositi alluvionali grazie alla riattivazione della dinamica fluviale nell’ambito dei lavori di rivitalizzazione del fiume Ticino in Riviera.. ed è

Effetti: incisione dell’alveo, danni a opere civili, erosione costiera, rischio spostato più a valle, aumento dei costi pubblici.. Gli interventi per

Peso senza tubo: 4,2 kg Peso con tubo: 4,8 kg Peso zaino: 1,2 kg Peso bombola: 6,5 kg Contenuto di gas: 2,75 kg Consumo di gas: 0,5 kg/ora Autonomia bombola: 5.5 ore

SIERO ELASTICIZZANTE - DERMOIDRATANTE NUTRIENTE di CHRISSIE COSMETICS® per viso, collo e décolleté è caratterizzato da effetto idratante, nutriente ed elasticizzante.. La sua

L’appaltatore deve svolgere il servizio di disinfestazione con la diligenza professionale necessaria ed il Comune di Cesena svolgerà l’opportuno controllo, anche

Il Master interfacoltà di II livello in Gestione integrata di salute e sicurezza nell’evoluzione del mondo del lavoro, promosso dall’Inail e dalla Sapienza Università di

All’inaugurazione del corso interverranno Stefano Ubertini rettore dell’Università della Tuscia, Giovanni Fiorentino direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche,