• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
44
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

10° CENSIMENTO ·GENERALE DELLA POPOLAZIONE

lS OTTOBRE 19fil

(

VOLUME

III

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO

87

(2)

(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRIOA

AVVERTENZE. . . . .

TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Popolazione residente e presente

per sesso; popolazione residente per specie di località abitata;

popolazione residente temporaneamente assente per luogo di

presenza

TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni

geo-grafiche e delle loc'alità abitate .

TAVOLA 3 - Popolazione residente per sesso e stato civile

TAVOLA

4 - Popolazione residente per sesso e classe di età

T A VOLA 5 - Popolazione residente in età da 6 anni in poi per sesso e grado di

istruzione.

TAVOLA 6 - Popolazione residente in età da lO anm

In

poi attiva e non attiva

per sesso: attiva per ramo di attività economica

~

non attiva

per condizione non professionale

TAVOLA 7 - Popolazione residente attiva in condizione professionale per sesso,

set-tore di attività economica e posizione nella professione .

TAVOLA 8 - Famiglie residenti per ramo di attività economiCa o condizione non

professionale del capo famiglia

TAVOLA 9 - Famiglie residenti con il capo famiglia in condizione professionale,

per settore di attività economica e posizione nella professione

del capo famiglia

TAVOLA lO - Abitazioni occupate e non occupate per titolo di godimento.

TA VOLA

Il -

Abitazioni occupate e non occupate per servizio installato

(4)
(5)

AVVERTENZE

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente

volume, allo scopo di assicurare una esatta interpretazione dei dati stessi.

Per una conoscenza più completa delle modalità tecniche seguite per l'esecuzione del censimento, vedasi

il fascicolo dell'Istituto Centrale di Statistica

«

Disposizioni e istruzioni pèr il 10

0

Censimento della

popola-zione e il 4

0

Censimento dell'industria e del commercio, 15-16 ottobre 1961

»,

Metodi e Norme, Numero

speciale.

1. -

Circoscrizioni territoriali -

La denominazione e le circoscrizioni territoriali dei comUnI e della

provincia fanno riferiment.o alla situazione esistente alla data del 15 ottobre 1961.

2. -

Frazioni geografiche e località abitate

~

Le frazioni geografiche e le località abitate

di

ciascun

comune (Tavv. 1 e 2) sono quelle individuate e delimitate sul piano topografico formato da.i comuni stessi

con le tavolette al 25.000 dell'Istituto Geografico Militare e approvato dall'Istituto Centrale di Statistica (1).

A) FRAZIONE GEOGRAFICA -

Quota parte di territorio comunale comprendente di norma un centro

abi-tato, nonchè nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. Sono considerate, inoltre, frazioni geografiche

a sè stanti, anche se disabitate:

a)

le isole amministrative, cioè le parti di territorio comunale separate da quella comprendente la

casa comunale dM territorio di altro o di altri comuni, e le isole marittime e lacuali;

b)

le zone di territorio comprendenti nuclei o case sparse gravitanti su centri abitati di altri comuni;

c)

le zone di territorio

di

a.lta montagna completamente disabitate, le paludi, gli acquitrini e i laghi

appartenenti ad un 'solo comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a ciascun comune, qualora il lago risulti diviso tra più comunI;

e)

le zone di· territorio in contestazione tra due o più comuni.

B)

LOCALITÀ ABITATE -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento della

po-polazione, si distinguono in:

«

centro abitato

l),

«

nucleo abitato

»,

«

case sparse

».

-

Centro abitato -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o

comun-que brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi pubblici determinanti un

luogo di raccolta ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per ragioni di culto, istruzione,

~fftl>ri, app~ovvigionamenti

e simili.

Sono considerati

«

centri abitati temporanei» le località turistiche, di curti> e di villeggiatura non abit,at6

continuativamente, aventi però, nel periodo di attività. st.agionale,

i

requisiti

di

centro abita,to.

I centri che comprendono la casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di raooolta che

caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato

di

case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede

di

popoI3zione e, alla data

di censimento, disabitato per il noto fenomeno dello spopolamento montano;

(1)

Le

istruzioni per la formazione del piano topografico sono riportate in allegato al f&.llcicolò dell'Istituto Centrl\.le

di Statistica

(6)

6

VOL. III - DATI

SO~

Plll;R COMun"

a}

ai fabbricati di aziende agrico,le e zo,o,tecniche (cascine,fattorie, l'f:lasaerie, eco.), anche se co,stituiti

da un so,lo, edificio" purohè

il

numero, delle famiglie in esso abitanti no,n sia inferiore a cinque;

d)

ai co,nventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

co,r-rezione, alle scuo,le-co,nvitto, situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, co,n servizi od esercizi pubblici (stazio,ne ferro,viaria,

centrale idro,elettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè negli stessi o, nelle eventuali case prQssime, da

co,mpren-dere nel nucleo" abitino, almeno due famiglie .

.

~

,

-:~" ,.;'~'

I,

-

Case sparse -

Case disseminate per 'fa campagna'

o

situate lungo, strade, e tali da no,n po,ter co,stituire

nemmeno, un nucleo, abitato,.

I

centri. e i nuclei abitati po,sso,no, risultare co,stituiti da case situate nel territo,rio, di due

.0,

più co,muni

co,nfinanti' tale. partico,larità è po,sta in evidenza con appo,sita no,ta in calce alla Tav. 2.

, 'I ) . ;

. a .. -

FanUg~

-

CODviv~~za

-

Ai fini del celli;limento, per

famiglia

.s'intende un insieme di;persQne

i~_i

g.t\t,ed~

vinco,li di matrimonio, par.entela, affinità., ado,zio,ne, a.HWazione, tutela

ù;

da vinco,li affettivi,

coa~iT~

ta,llt,ied ayeut,l.

diPl:0~a,abit.uale nello stesso comune, che normalPlente provvedono, al soddisfa,cimell:to dar

loro, . bisogn( mediante la messa in co,mune di tutto o, parte del reddito di lavo,ro, o, patrimo,niale

d~es~e.

percepito.

La famiglia può essere costituita anche. da una so,la persona la quale provvede in tutto, o in parte con

, i'Propri lÌleztial sòddrsfàéimento dei Bisogni' individuali.

.

.

.

Sono considerate facenti

:partèdellll:famiglia~

cOlnemembrì

ag~gati

di essa,anéheiè p'etSdnè di

ser!.l

vizio, e le altre perso,ne addette al governo, della casa, dei bambini, ecc., no,nchè le altre perso,ne

che •.

\~;9.~ak.

siasi.·titolé:)

conv~VoIi.o

abihalmente

C();Jlli

lafàlmiglia stessa.

!c.Si iCOMidetililcapo.

famiglia

chi esercitAla patria poMstà, la tuteaao chi ha

l'a~inistr81zioneè

la cura)

d~gJi

.·intere.s$!: dèllaf1l..iglia ..

. io

.t\~" ~io

AEill

t1e~e~to.. pe:ç.~~.illen~a" !~?~ende)~

,insieme di. persone che,

~~~

;e$Sere

leg~te. <i~

-vincoli

dj,

~~.i~onip,oM:~~n~~~, .~:tIinjf~.

e .simili,.QQuduAOnQ. vita comune. per moti:vi .religiQsi,

1

o·çli

cur~,

di.

~ssi~~ell~~;

militari, di pena e simili.

})~qJ;l,Oi :9pJlSMl~r~~ ;f~c~Il.ti

;pam;edeUa ,AQD,vivenza anche le

perspne·adc;~tte

AlJa

~Qnviv,e,nzaste{!lsa

per

ragio.ni

d'impiego,~o

di

.190:\1:91'0

e

!c~e

vi.vivono abit'Pall1).ente, iPvxchà non.11l?.sti,tuisCfaD,O

,fallli~ia,.a sèstaIl.~.}

~!'4. !..J)Po~oi:te1.:te.dèllfè·:1.- La popolazione resIdente di :eiasctìnò&3ìliilne

i

èedStituita:d) dalle

per-sone aventi dimora abituale nel comune ed ivipresemi

aIHtda~a 'di:Sl~ensWel'i:W;

,1):) dalle perstiD!e·a.venti'

anch' essé! itlimora,' ; abitualé .•..

Ìi'e'I

co.mune

;'ma

'che ·Mla.'· data' del censi'lÌ1ento ri's:ultài"VanO'assén ti'

'per:

u:no. idei

se-guenti mo,tivi: servizio. militare di leva; di lfi!Jhiamb

'all~ }~'rmi,

di

'V'.&tont&Hà;ioi;1jstrU:~ion~,

'riedueazìbné; no:vi·

ziato.

r~ligioso; baIia~ico, .J?e~

unperio.do, no.n superi<?re ai d.ue. anni;rico.vero, in ,istituti di cura per un.

pe,~iodo,

ndH

slgpè1:i6H~

i

alfl

tll1e"liib:i1;

'esàl'usi;

i .

ricòvé.:HJinistitutì'"pSi,chfatticf

ii .

bitie'a"t)ro,vve(p'menti di

~tico,verb \d~fi­

nitivo »;' detenzio.ne in attesa

di

giudiziòo,eondaIÌna inféìihre

a\tl'\~a;thir; ~nraH,·tuTrsm6;bl'ève

curalf'simlì;l

Se:mAt9'lS~~~n~WIJS~~~Q;;pH~s~C\1)l,e t~~is~~e,; ~vO;1ii; s~ag~o~alt~~~ll~q;u~ .te,ll1,p~l~~ei; il1).'Q~~p

;su.na,vi. della

.~ri1Jfltm~J~~~~

i;

o:

,Pl~re~IÌt~~~~

.

., .

t).

-Popola,;icme presente .,--

Lapopolazio,ne presente di ciascun

comttn~~ ·edStituita:Q:rd8JU~;.pe~~l

pW~liti

ifrel!

dOinU~lFl:Ìl~a

data

a:~lce~siment6; 'èa~ve'nti

ili

'e$sò;<lim:'Òràà.'bit'uale;·

b)

da,né\~rson:e ;l1:r~enti

nel comune 'Ì!Ì1!ltai'data'edélceÌlsi!men.to; ma '8.venti diniora;

&bitilale~i'i:r'altrt:Vbo:thitl:ne oan~estèta.

.

&·jf.;:.:lfità

~

~1eti

èèo,mpu.,t,l1.in:anni·d.l ;vita;:f:!osI:adeselDpio:

fiIlP a 6 anni: dalla nascita i:6.nò'al 6o arllto

cb':tnpllltò'

(c~()~

fitiò:

~r

6

11

e8nipÌeanno);

;,;{·:l (}hnl1HP ,', '-', :, i, " J '~:;,\' ;J;' ;' ~',' ,',','i,l,!,;:,;' :\,'." ~ ,

l.t:f

i4~)? f11;~i4 ,:o:;~i;.~l 6,o9ol).no.c~U;~),P~JttQ ;:fi.IlQ,alH:°:~nno,i()()l1).piut() (~.i?t~no)··&tl4;O c9mpleapn~).

ì7.:UGGmdoo.1I~.o*e l~Si'~!erisce;&lipi;ù:alto;tìto)oai

.studio ';cO;wguito in,

qualsi~i:scuo,la

(pub-blica o privata, italiana

Q

straniera;,a::n~he.afl'esMr.o:).~

no:b.alla; 'più'a'ftat, alasllèo"p,l":fJift

;a.lto}

cOrso'

f1l'eqtleri~'

tato, co,n successo.

o

(7)

l'Ro~

"in"

CATANIA

7

Diplomati ...,. Coloro che hanno conseguito un diploma di maturità o' di abilitazione di. scuola media

su-periore (maturità classica, scientifica, artistica, abilitazione magistrale, abilitazione tecnica, ecc.) che consenta

l'accesso ad una o più facoltà universitarie o che abbia fine a se stesso (diploma di ostetricia, diploma di

conservatorio d(musica o d'istituto d'arte, ecc.).

Nella categoria di diplomati

«

altri e non specificati» sono comprese anche le

person~

che hanno

conse-guito un'abilitazione specifica dopo un corso di studi universitari della durata inferiore a quattro, anni

(di-ploma di statistica, di vigilanza alle scuole elementari, ecc.).

Forniti di licenza di scuola media inferiore - Coloro che hanno conseguito una licenza di scuola media

inferiore che consenta l'accesso alle scuole medie superiori (Ììcenza di scuola media, licenza ginnasiale,

li-cenza d'istituto tecnico inferiore, lili-cenza magistrale inferiore, ecc.) o a determinate scuole tecniche o

profes-sionali (licenza d'avviamento professionale, licenza di scuola d'arte o d'istituto d'arte).

Forniti di titolo di studio di scuola elementare - Coloro che hanno conseguito la licenza elementare o

il certificato rilasciato da un corso di scuola popolare di tipo C (assimilabile alla licenza elementare). In tale

gruppo sono comprese anche le persone che hanno conseguito il certificato di proscioglimento (o

ilcertifi-cato di un corso di scuola popolare di tipo B) anteriormente all'entrata in vigore del D. P. R. 14 giugno

1955, n. 503, con il quale detto certificato è stato abolito.

Alfabeti privi di titolo di studio - Coloro che hanno dichiarato di saper leggere e scrivere, ma che non

hanno conseguito neanche

i1

minimo titolo di studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento fino

all'entrata in vigore del D. P.

R.

14 'giugno 1951), n. 503,0 licenza di scuola elementare),. In tale gruppo

risultano pertanto compresi anche coloro che alla data del censimento frequentavano o avevano frequentato

una qual8iasi classe di scuola elementare e che non avevano conseguito neppure

il

certificato di

proscio.gli~

mento.

Analfabeti - Coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivere o chç hanno dichiarato

di sapere solo leggere o solo scrivere.

8. - Popolazione attiva e non attiva -

La

popolazione attiva è costituita: a) dai censiti in età da lO

anni in poi che alla data del censimento risultavano esercitare una professione, arte o mestiere, in proprio

o, alle dipendenze altrui, ivi compx:esi i coadiuvanti;

b)

dai censiti in età da lO anni in poi che alla data

del censimento risultavano disoccupati, cioè da colòro che, avendo perduto una precedente occupazione, erano

alla ricerca di una nuova occupazione; c) da altre categorie di censiti in età da lO anni in poi

temporanea-mente impediti di esercitare una precedente professione, arte o mestiere. A quest'ultimo tipo appartengono

i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati temporaneamente in luoghi di cura o assistenza, i

detenuti in attesa di giudizio o condannati a pena inferiore a 5 anni;

d)

dai censiti in età da 14 anni iÌl

poi in cerca di prima occupazione.

,

Le categorie dei censiti di, cui alle lettere

a),

b),

c) costituiscono la popolazione attiva in condizione

professionale.

'

"

La

popolazione non attiva è costituita: a) dai censiti in condizione non professionale, in quanto scolari,

studenti, donne attendenti alle cure domestiche, proprietari, benestanti, infermi o ricoverati in luoghi di

Cm'a o di assistenza a tempo indeterminato, inabili permanenti, detenuti cQndannati a pena di 5 anni o più,

persone viventi a carico della pubblica beneficenza,' mendicanti;

b)

da tutti i bambini e ragazzi, iri età. fil};Q

a 14 anni, non altrove classificati.

'

Ai

fini di una corretta interpretazione dei dati sulla popolazione attiva e non attiva, in relazione'

par~i­

colarmente ai confronti con i risultati' del censimento della popolazione del 1951, è da tener presente che

nel

1~61

nella categoria dei censiti

«

in cerca di pr,ima occupazione» -

i:p, armonia con i, critlfri adottati

in campo internazionale -

sono state considerate solo le persone

di

tale condizione in età da

14;

1'\h.p-i in

poi, mentre nel 1951 vi furono comprese anche le persone in età da lO a 14 anni.

"

.

Inoltre, per quanto concerne gli appartenenti al clero e i religiosi, nel 1961 sono state considetate

t~~

(8)

9; -

~1Waodi

attività

~ea-- Per r.,modi:~tti:\l'Ìtà oo~MJni_a·~~1J.(!\e il oa;mpodi attiVità

Ì1J.

e'Uiviene esercitata laprole8l!lione, arte o mestiere.

ESso

è

determiltato dìnofm.1IìinhAie aU'.ttività ('Unica

o prevalente) delle singole «.mirà locali» in cui il censito svolge la .propria . professione,' arte o mestiere

'~ad

esempio: azienda agricola, stabilimento industriale, bottega artigiana, t;l.egozio, esercizio p.bblico,

s~e

o

i~

liaie bancaria e assicurativa,

osp~ale,

gabinetto medico,studi.o prof.asionale, Mmistero, Amministruione

c'Omunale). I rami in cui si articolA la cla8l!lincazione delle attività. economiche sono dieci (l). Essi, nelle Tavv.

7 e 9, risultano cosi raggruppati:

a) agricoltura, foreste, caccia e pesca;

b) industrie, comprendenti le industrie e.strattive, mani f'atturi ere, delle

c~uzioni,

dell'energia elettrica.

gas e acqua;

c) altre aWività, comprendentiilcom:mercio,

i

trasporti e le comunicazioni,

il

credito e le assicurazi.oni,

i

servizi, la Pubblica Amministrazioné.

Ai fini del confronto dei dati per ramo di attività. economica (Ta.vv. 6 e

8)

c<>n

i

corrispondenti dati

del

1951,

è

da tener presente che la classificazione delle attività. economiche adottata per Ìlcensimento del

1:961 comprende nel ram() d.èi iservizialcune attività. (servizi sanitari; servizi privati per l'i5truzione e la

forma~

zÌone professionllle'; entie.associazioni di Mrattere pr.ofes5ìonltle, sindacale

~

politico; . enti e istituzioni eoole ..

8Ìastiche e religiose) che nel

1951

risultavano classi:fìeate nel ramo dena. Pubblioa.Amministrazione.

lO. -

Posizione

nelJA

professione -

Per posizione nella profe$siones'intende la condizione ciella per·

sona espletante'Un'àttività. econ'Omica in r.apporto all'impresa in cui viene svo:lttl l'attività ste8l!la..

Nel presente volume le posizioni nella professione' risultano l'aggruppate . nel seguente .'. modo:

I:M:PRENDlTQBl,QUADBl SUPEBlOB1,LIBlilBI PROFEsSIONISTI

a) imprenditori, coloro che gestiscono in conto proprio un'impresaneUa quale non impiegano l'opera

ma-nt~a,le

propria o di.

familiari~

In .ta.le posizione sono compre&i anche ieondùttorinon

coltiva~ori dell'agri~oltura;.

b) appartenenti ai quadrist6perÙYri, coloro che nella Pubblica

Amministra~one

o nelle grandi

impr~~

rivestono la qualifica di direttore generale, condirettore, e simili;

.

c)

liberi pròfelsifYfl,isti, coloro che è8ercitanoin conto proprio una profe8l!lione o arte libera.

DIRIGENTl E IM·PIEG A'l'l

a)

dirigenti,coloro ehe esercitatlo, (}Qll.tro retribuzione, una funzione _attiva (tè6mca o a.nimin;ìstrallh!'3:)

in un'imprQa ·cOnana Pubblica Amministrazione (esclusi

i

quadri superiori);

'b)imptegati,eoloro '>Che esercitano, contro retribuzioM, una funzione è800umva

(~cniOà

'O amministr&tiv&)

iD

un'hn:presa o nella Pubblica Amministrazione.

.

LAVORATORI IN PROPRIO

Coloro che gestlsc'Oll.O in conto proprio

un'impre~a

nella quale impieganòl''O:pera manuale propria

familiari. Intalep6sizionesdJl.ocompresi anèhe

i

cooperatori aventi laftgura

dil~Toratori in proprio, nonchè

i

coltivatori diretti,

i

mezzadri,e simili

d~l]'agricol~ùra"

LAvOJ\:ATOaÌDlPENDENTI

q)

IJpp(J,rtenen,~la catego;'i~intef'medie,

coloro chenelle·8ìziende

indU!)trìali~eupano

una posiziòne intermedia

tra glìimpiegati egli operai specializzati (capomastro, capo officina, capo 1aOO):at01;io e simili., con

ma~i9ni

esecutive);

..

.

;b)

lavoratori dipMltdenti, coloro che

p~estano,

contro retribuzione, Un lavoro manuale. In. '!ìale 'po$iziQne

sQnocompresi 8ìnchei cooperatori aventi la figura

di

lavoratori dipendenti, nQnchè

i

eom~artecipanti delPagri.

coltura,

i

lav(;ratori agricoli a contratto o a giornata;

.

. c) lavorànti, a d:omiCf,lio, coloro che.lavOl'àM a domicilio eSclusivamente.8u commi8l!lione di impréM e n()Ìl

di

con!!umatò:d.

. .

.

..

COADn1VANTÌ:

·Ooloro

.ehfl.

i~

.quant9 faJX'!.iliati ,(parenti o affini);cQa.giuvano

~

p:érS<?na che trovasi nella posiz,ione

dii~preIj.ditore

.9

4i)av:oratoreinproprio nella o.onduzione

diu,n'.imp:t:~sa

8e,nza.

aver~

un rapporto di im·

piego:&.golato da.' contratti. di lav0!rO:

(9)

9

II. - Abitazione; stanza -

Per abitazione s'intende un insieme di stanze e di vani accessori -

o

anche una sola stanza -

destinato funzionalmente ad uso' di abitazione, che dispone di un ingresso

indi-pendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili e che alla data del censimento era

occu-pato da una famiglia o da più famiglie coabitanti, o era destinato ad essere occuoccu-pato.

Per stanza s'intende un ambiente o locale facente parte di un'abitazione, che riceve aria e luce

dall'e-sterno mediante finestra, porta od altra apertura ed ha dimensioni tali da consentire l'installazione di almeno

un letto lasciando lo spazio utiJe per il movimento di una persona. Anche la cucina, se soddisfa alla detta

definizione, ai fini del censimento viene considerata stanza.

Hanno formato altresi oggetto di' rilevazione gli

«

altri alloggi»

(Tav.

lO),

intendendosi per tali i locàli

non aventi requisiti di stanza (ad es. baracca, grotta e simili) oppure funzionalmente destinati ad altro uso

(ad es. ufficio, magazzino e simili), che alla data del censimento risultavano occupati da una famiglia o da

più famiglie coabitanti.

,

,

12. - Titolo di godimento delle abitazioni -

Il titolo di godimento delle abitazioni fa riferimento al

titolo in base al quale la famiglia dispone dell'abitazione stessa. Tra

i

titoli di gQdimento sono stati posti

in evidenza (Tav.

lO)

la proprietà (alla quale

è

stato assimilato l'usufrutto) e l'affitto (compreso il

subaf-fitto); negli

«

altri titoli»

sono compresi

il

godimento per prestazione di servizi, l'uso gratuito, ecc. Le

abi-tazioni a riscatto sono state considerate' in proprietà.

13. - Servizi installati -

Per quanto concerne l'acqua potabile di acquedotto e la latrina,

l'espres-sione

«

fuori dell' abitazione»

sta ad intendere che il servizio si trova o nel corpo del fabbricato che

com-prende l'abitazione (ballatoio, pianerottolo, ecc.) o' nel cortile, giardino o orto annessi al fabbricato stesso,

a disposizione dei soli occupanti dell'abitazione o del fabbricato e non del pubblico in genere.

Per l'impianto di riscaldamento è da tener presente che sono stati presi in considerazione:

a)

l'impianto

di riscaldamento

~centrale,

vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia o le caldaie in un locale non di

abitazione e che fornisce il riscaldamento a più abitazioni comprese in uno o più fabbricati;

b)

l'impianto

di riscaldamento autonomo, vale a dire l'impianto fisso che ha la caldaia in un vano dell'abitazione e che

fornisce

il

riscaldamento alla stessa abitazione o, in casi eccezionali, anche ad altra abitazione confinante.

Non hanno formato oggetto di rilevazione le apparecchiature con stufe, camini, ecc., anche se mediante esse

si provvede al riscaldamento dell'intera abitazione.

Avvertenze particolari -

I dati sulla superficie territoriale dei comuni (Tav. l) sono stati forniti dagli

Uffici Tecnici Erariali; le event.uali zone di territorio in contestazione tra due o più comuni risultano

com-prese, ai fini del censimento, nella circoscrizione di uno di tali comuni, come posto in evidenza con apposita

nota in calce alle Tavv. l e 2.

La densità della popolazione residente (Tav. l) è data dal rapporto fra il totale della popolazione

resi-dente di ciascun comune e la superficie territoriale del comune stesso espressa, in km

ll•

Nella Tav. 2 per i comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e massima del

rispettivo territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di norma la

piazza della chiesa parrocchiale, o del municipio, o del mercato, ecc.; l'altitudine dei nuclei abitati fa

riferi-mento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

(10)
(11)
(12)

;

I

!

t

I

I

,;>', - - - -

---~---,---12

VOI.. ilI -

DATI

SO~['lAR.I PER COMUNE

x

,

. ....

TAV.

l -

Superficie territoriale e deftsità -

Popola~ione

residente e presente

.per sesso;

popolazi<me

c

O M U Nl

1. Aci Bonaccorsi

2.

Aci Castello

3. Aci Catena.

4. Acireale

5. Aci Sant'Antònio

6.

Adrano

7.

Belpasso

8. Biancavilla

9. Bronte

(a)

lO. Calatabiano.

Il.

Caltagirone .

12.

Camporotondo Etneo

13.

Castel di Iùdica

14.

Castiglione di Sicilia.

15.

Catània.

16.

Fiumefreddo di Sicilia.

17.

Giarre

18.

Grammichele

19.

Gravina di Catània

20.

Licodia Eubea

21.

Linguaglossa

22.

Maletto.

23.

Màscali

(d)

24.

Mascalucia

25.

Militello in Val di Catània .

26.

Milo

(e)

27. Mineo

28. Mirabella Imbàccari

29. Misterbianco

30. Motta Sant'Anastàsia

31. Nicolosi

(f)

32.

Palagonia.

33. Paternò

34. Pedara

(g)

35. Piedimont.e Etneo.

36. Raddusa

37. Ramacca.

38. Randazzo.

39. Riposto.

40. San Cono.

41. San Giovanni la Punta

42.

San Gregòrio di Catània .

43. San Michele di Ganzaria.

44. San Pietro Clarenza .

45. Sant'Àgata

li

Battiati

46. Sant'Àlfio.

47. Santa Maria di Licodia

48. Santa Venerina

49. Scordia

50. Trecastagni .

51. Tremestieri Etneo.

52.

Valverde

53. Viagrande

54. Vizzini .

55. Zafferana Etnea

PROVINCIA

BUPERFICIE TEmUTO· RIALE 1,70 8,65 8,45 39,96 14,27 82,51 164,49

I

(b) 285,88 70,66 26.30 402,61 6,38 102.28 120,36 180,93 12,05 27,48 30.95 5,04 125,37 58,38

(c)

40,88 37,68 16,24 62.14 18,24 244,52 15,35 37,51 35,73 42,48 57,66 183,27

(h)

19,17 26,46 23,32 305,38 204,84

(i)

12,88 6,56 10.63 5,61 25,59 6,41 3,13

(i)

23,62 26,23 18,79 24,26

(m)

18,96 6,46 5,SO 10,05

(n)

125,83

(o)

76,12 3.552,20 DENSITÀ ab/km2 1.124 1.074 1.038 1.095 347 382 72 283 76 233 110 139 62 63 2.011 526 737 468 590 41 105 111 239 220 181 91 36 566 415 165 87 241 234 191 189 220 34 62 959 504 459 514 184 229 329 90 247 336 595 209 395 349 391 86 77 252

nei centri

MF

I

1.910 8.786 8.265 39.109 4.149 31.411 11.312 19.858 19.418 5.059 39.086 841 4.373 6.523 361.332 6.033 17.330 14.313 2.779 4.598 5.867 4.497 6.891 3.195 11.144 1.251 8364 8.693 14331 5.671 3.701 13.884 41.310 3.611 4.119 4.895 9.580 12.261 10.496 3.293 3.945 2.351 4650 1.469 863 1.802 6.287 4.662 14.315 3.665 2.453 1.242 3.422 10.630 4.732 850.027 M 922 4.324 4.087 19.247 2.053 15.742 5.532 9.832 9.616 2.449 19.217 412 2.242 3.100 174.942 2.952 8.345 7.161 1.308 2.248 2.946 2.249 3.385 1.528 5.589 636 4.222 4.380 7.177 2.813 1.831 7.163 20.918 1.770 1.944 2.522 4.942 6.058 5.195 1.651 1.950 1.180 2.331 741 442 859 3.133 2303 7.330 1.771 1.208 610 1.656 5.241 2.375 417.780

nei nuclei

MF

I

144 158 1.471 233 103 1.063 525 1.233 1.377 241 1.207 125 755 22 242 213 816 385 362 695 653 lO ,378 213 122 158 610 461 32<3 25 316 78 419 172 20 454 15.787 M 75 90 740 118 36 570 249 614 717 128 629 59 385 lO 121 116 423 192 181 361 334

5

195 114 74 78 311 234 161 13 167 47 204 85 lO 224 8070

nelle ease

sparse

MF

I

363 348 3.172 571 121 456 152 1.138 549 3.893 47 577 761 1.389 177 2.174 173 171 293 78 33 1.291 128 46 419 528 238 14 972 37 514 30 748 282 1.242 13 478 204 52 168 297 197 1.338 128 292 19 259 332 156 670 27.728 M 192 188 1.627 305 65 240 75 609 291 2.098

3~~

I

386 744 90 1.13Q 92 94 150 43 16 665 72 21 226 274

I

1~11

5:

Il

265

I

~:

Il 653 lO 247 112 29

-79 154 107 713 66 153 lO 125 173 84 351 14.620 I M 922 4.591 4.365 21.614 2.476 15.807 5.808 9.907 10.795 2.989 21.929 440 3.271 3.614 176.315 3.101 9.860 7.253 1.412 2.519 3.105 2.265 4.473 1.720 5.661 838 4.448 4.380 7.812 2.954 1.831 7.171 21. 758 1.790 2.404 2654 5.440 6280 6.159 1.661 2.431 1.453 2.360 741 521 1.026 3.240 3.183 7.396 1.924 1.265 939 1.914 5.335 2.950 440.470 POPOLAZIONli:

Totale

988 4.702 4.406 22.138 2.477 15.725 6.063 10.103 10.824 3.144 22.283 448 3.056 3.911 187.613 3.234 10.399 7.233 1.560 2.614 3.053 2.265 4.525 1.860 5.611 821 4.335 4.313 7.742 2.955 1.870 6.727 21.177 1.868 2.607 2.484 5.010 6.421 6.189 1.645 2.453 1.430 2.342 728 510 1.098 3.244 3.133 7.047 2.033 1.285 981 2.012 5.471 2.906 453.072 MF 1.910 9.293 8.771 43.752 4.953 31.532 11.871 20.010 21.619 6.133 44.212 888 6 .. 327 7.525 363,928 6.335 20.259 14.486 2.972 5.133 1>.158 4.530 8.996 3;580 11.272 1.659 8.783 8.693 15.554 5.909 3.701 13.898 42.935 3.658 . &.011 5.138 10.450 12.701 12.348 " 3.306 4.884 2,883 4.7~ 1.469 1.031 2.124 6.484 6.310 14.443 3 .• 957 2.550 1.920 3.926 10.8QQ 5.856 893.542

(a)

Vedi Comune di Maletto per territorio in contest-azione. -

(b) Di

cui circa Km.

2

73,88 per territorio in contestazione con

il

comune di Cesarò (Messiua). -

(cl Di

cui circa Km."

4,11

comuni di Pedara e Zafferana Etnea per {èrritorio in contestazione. -

(g)

Vedi comuIlÌ di Trecastagni e Zafferana Etnea per territorio in contestazione.

(h)

Di cui elrca Km."

1,90

per

contc$tazlone con Il COmune di Milo. -

(m)

Dj Clli circa Km."

1,49

per territorio in coutestazione con

il

COmune Il! Pedara. -

(11)

Di cui circa Km.

2 4,28

per territorio in contestazione COll

il

(13)

\.

. .:':

l'ROVINCIA DI CATANIA

13

residente per specie di località abitata; popolazione residente temporaneamente assente per luogo di presenza

RESIDENTE

assente

comuni all'estero POPOLAZIONE PRESENTE

Totale Totale per motivi di lavoro Totale per motivi di lavoro

MF

M

MF

I

M

MF

I

M

MF

M

M

F

I

MF

M

F

MF

97 64 41 38 13 9 9 8 73 37 110 861 971 1.832 271 225 137 133 46 39 39 38 264 53 317 4.374 4.710 9.084 162 118 30 23 lO lO lO lO 128 44 172 4.325 4.445 8.770 856 584 193 167 149 132 119 118 716 289 1.005 21.654 22.512 44.166 89 62 23 18 9 6 6 5 68 30 98 2.548 2.525 5.073 443 323 129 114 409 335 299 297 658 194 852 15.288 15.689 30.977 274 184 76 65 35 33 32 32 217 92 309 5.708 6.053 11.761 384 ~5) 100 88 193 145 117 115 404 173 577 9.671 10.019 19.690 458 312 133 127 180 158 154 151 470 168 638 10.910 11.053 21.963 74 57 29 27 71 64 59 58 121 24 145 2.876 3.132 6.008 884 700 397 380 284 273 266 264 973 195 1.168 22.0OS 22.430 44.435 126 104 80 77 1 l 1 1 105 22 127 344 440 784 213

lbO

94 89 11 lO 9 9 170 54 224 3.200 3043 6.243 175 117 61 50 223 194 199 187 311 87 398 3.418 3.937 7.355 6.117 4.527 1.851 1.669 1.325 1.142 1.014 989 5.669 1.773 7.442 175.424 188.383 363.807 139 88 29 23 56 45 40 39 133 62 195 3.001 3221 6.222 431 291 97 88 193 173 163 159 464

lbO

624 9.612 10.458 20.070 570 347 129 120 345 286 280 272 633 282 915 6.696 7.041 13.737 35 26 9 7 4 4 4 4 30 9 39 1.382 1.551 2.933 86 44 11 7

lbO

121 114 112 165 81 246 2.512 2.560 5.072 193 124 73 56 223 201 203 196 325 91 416 2.897 3.006 5.903 109 72 24 21 114 99 98 98 171 52 223 2.103 2.240 4.343

lbO

129 56 47 102 89 86 81 218 44' 262 4.319 4.618 8.937 83 55 22 21 2 1 l l 56 29 85 1.752 1.866 3.618 280 181 64 58 73 62 58 58 243 110 353 5.451 5.531 10.982 26 18 6 5 65 53 54 47 71 20 91 772 821 1.593 236 147 27 24 770 549 488 483 696 310

.

1.006 3.798 4,061 7.859 IOS 62 26 23 244 241 236 236 303 46 349 4.088 4,281 8369 212 155

bO

54 21 17 14 14 172 61 233 7.872 7,881 15,753 185 126 53 42 13 9 Il 9 135 63 198 2.835 2.918 5.753 99 63 29 24 23 18 17 17 81 41 122 1.874 1.916 3.790 306 242 58 56 111 91 86 84 333 84 417 6.926 6.754 13.680 541 427 122 116 47 46 41 40 473 115 588 21.595 21 301 42.896 82 52 14 14 21 18 19 18 70 33 103 2,007 1.859 3.866 234 124 83 54 145 101 86 80 225 154 379 2,220 2.512 4.732 163 123 62 61 210 196 192 190 319 54 373 2.335 2.430 4.765 415 297 142 133 131 116 115 113 413 133 546 5.137 4.898 10.035 420 259 115 82 326 264 272 251 523 223 746 6.088 6.362 12.450 330 245 130 120 331 317 306 303 562 99 661 5.693 6.201 11.894 109 81 34 31 195 187 189 186 268 36 304 1.401 1.619 3.020 89 51 16 13 17 16 15 15 67 39 106 2.657 2.561 5.218 52 39 14 13 16 13. 13 12 52 16 68 1.507 1.459 2.966 182 123 58 53 204 189 189 183 312 74 386 2.OS9 2.283 4.342 52 32 18 16 2 l 2 I 33 21 54 720 724 1.444 21 12 3 3 21 15 13 13 27 15 42 633 533 1.166 48 20 14 lO 31 21 19 15 41 38 79 1.027 1.085 2.112 199 119 55 52 22 12 12 11 131 90 221 3.155 3.184 6.339 176 103 56 39 93 81 81 77 184 85 269 3.132 3.099 6.231 374- 243 59 55 131 98 96 89 341 164 505 7.132 6.956 14.088 99 67 30 23 49 38 35 35 IOS 43 148 1.862 2.031 3.893 33 27 9 7 3 2 2 2 29 7 36 1.249 1.291 2.540 45 27 13 11 6 6 6 6 33 18 51 969 996 1.965 91 65 28 25 12 12 11 11 77 26 103 1.937 2,OSO 3.987 181 123 51 47 226 199 194 194 322 85 407 5.088 5.434 10.522 113 68 28 25 204 169 179 161 237 80 317 2.772 2.869 5.641

.

17.927 12.683 5.301 4.744 7.821 6.727 6.373 6.196 19.420 6.426 25.846 432.871 453.803 886.814

per territorio in contestazione· con il comune di Bronte. (d) Vedi comune di Riposto per territorio in contestazione. - (e) Vedi comune di Sant'Al1Io per territorio ili contestazione. -

U)

Vedi territorio In contestazione con. li comune di NicolOSi ~ (i) Di cuJ circa Km.2 0,08 per territOl:io in contestazione con Il comune di Mascali. - .(1) Di cui circa Km.lI 1,20'per .terrltOI:io In

(14)

14

VOL. III - DATI SOMMARI PER OOMUNE

TA

v.

2

~

Altitudine

e

popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI }'RAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ACI BONACCORSI ACI BONACCORSI

Aci Bonaccorsi

*

Case sparse

ACI CASTELLO ACI CASTELLO .

Aci Castello

*

Aci Trezza

Cannizzaro

Ficarazzi

Badalà (a) , Baracche (b) • Portiere (c)

Stazione di Aci Castello.

Toscano . ~

Case sparse

ISOLE DEI CICLOPI

(d)

Case sparse

ACI CATEI'!'A

ACI CATENA.

AciCatena

*

(e)

Case sparse

ACI SAN FILIPI'O

Aci

~San

Filippo

Eremo Sant'Anna (I) . Mulini Reitana •

Case sparse

SAN NICOLÒ

San Nicolò

Fondachello Nizzeti (c) •

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 380 1.910 ACIREALE. 340 380 340 362 260

o

260

o

15 5 30 210 ISO 90 260 62 70 16

o

300 80 290 150 170 290 90 190 270 101 137 300 80 240 225 250 l. 910 1.910 9293 9.293 2.755 3.123 1.588 1.320 17 16 45 30 36 363 8.771 6.477 6.336 141 1. 801 1.654 14 54 33 46 493 275 37 20 161 ACIREALE.

Aci Catena

(g)

Aciplatani.

Acireale

* .

Balatelle - Loreto

San Cosmo

Santa Maria La Scala

Baracche

Civita.

Grotta.

Mangano Inferiore

Palmentello

San Cosmo Basso.

Spezi

Case sparse

CAPO MULINI

Capo Mulini

Baracche (h) . Gazzena.

Case sparse

GUARDIA

Guardia.

San Giovanni Bosco

Case sparse

MANGANO.

Mangano

(i)

Grotte. Mangano Basso.

Case sparse

PENNISI

Pennisi.

Ceccazzo. Fiandaca Zaccanazzo.

Case sparse

PIANO API

Piano Api

Santa Maria La Stella

(I)

Linati . Pappalardo

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE 456 43.752 POZZILLO

o

290

o

170 150 161 260 190 15 100 260 100 112 220 200 200 140 O 20 90 36 275 80 140 187 210 51 150 90 140 456 280 380 302 331 300 330 250 290 320 270 320 32.442 28 2.733 26.744 444 157 717 95 94 161 89 30 148 48 954 729 320 114 123 172 2.727

Pozzillo.

Scillichenti

Stazzo

Cali .

Case sparse

SANTA MARIA AMMALATI

Santa Maria Ammalati

Altarello di Pitazzi . Mc·rtari .

Case sparse

SANTA TECLA

Santa Tecla .

Case sparse

ACI SANT'ANTONIO 1. 718 ACI SANT'ANTONIO 523 486 560 340 29 106 85 534 139 22 35 25 313 654 304 % 29 36 189

Aci Sant'Antonio

*

Case sparse

LAVINARO.

Lavinaro

Tropea Volta Nespola

Case sparse

MONTEROSSO

Monterosso

Case sparse

SANTA MARIA LA STELLA.

Santa Maria La Stella

(m)

Contrada Barbagallo

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE 140

o

lO 70 lO 15 50 210 196 140 155 O lO 601 235 380 235 302 500 320 450 345 410 601 470 550 370 280 320 360 3.575 1.426 752 843 199 355 1.305 898 58 30 319 l. 226 927 299 4 953 4.115 3816 299 360 109 62 106 83 165 106 59 313 118 65 130

(15)

l'ROVINOtA DI CATANlA

15

8egueTa v. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE ADRANO. ADRANO

Adrano *

Case sparse

MONTE ETNA (a)

BELPASSO.

BELPASSO.

Belpasso

*'

Piano Tavola

(b)

Colonia Permanente ,Monte Sona. (c)

Palazzolo ValcOlrente

Case sparse

MONTE ETNA (a)

ROTONDELLA

(d)

Staziene di Motta Sant'Anastasia (e)

Case sparse

BIANCAVILLA.

BIANCAVILLA

Biancavilla *

Case sparse

NEVI ERE (a)

BRONTE(f)

BRONTE.

Bronte *

Case sparse

PUNTA LUCIA (a)

SANT'ANDREA - PORTICELLE (g) Boschetto Cavallaro Fondaco. ALTI- POPOLA-T UDINE ZIONE m 3263 150 1158 150 560 3263 86\ 3250 18 \881 60 551 250 \200 317 266 3250 1875 210 \8 32 3250 100 1875 100 515 3250 1700 3228 381 1304 381 760 3225 \106 1754 632 648 717 682 31.532 31.532 31.411 12\ 11.871 11. 758 11.145 167 30 49 14 353 113 IO \03 20.010 20.010 19.858 \52 21.619 19.558 19.4\8 \40 2.061 67 172 110 COMÙNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Galatese. Gatto. Margherlto Petrosino Porticelle Soprano Porticelle Sottano Sant'Andrea . Tannavita. Vaccheria Zirilli .

Case sparse

SCIARE (a) CALATABIANO. CALATABIANO

Calatabiano *

Monteforte Stazione di Calatabiano.

Case sparse

PASTERIA - LAPIDE.

Pasteria - Lapide.

Cartiera. Ciotto .

Case sparse

PONTE BORrA (h) Maimone Ponte Boria

(i)

Case sparse

CALTAGIRONE

CALTAGIRONE

Caltagirone *

Granieri.

Piano San Paolo (I) Santo Pietro.

Case sparse

MAZZARRONE

Mazzarrone

Botteghelle (m). Cucchi.

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE

m

730 1127 697 740 \086 721 701 1230 664 736 3228 825 809

o

809 34 60 50 48 516

o

39 22 75 175 80 105 113 791 50 791 50 608 351 390 278 315 118 286 280 43 40 62 188 86 75 73 30 93 24 998 6.133 4.740 4.331 III 74 224 1.183 728 26 \25 304 210 52 137 2\ 44.212 41.604 37.634 360 lO 148 3.452 2.608 1.452 359 356 441 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE CAMPOROTONDO ETNEO CAMPOROTONDO ETNEO.

Camporotondo Etneo *

Case sparse

PIANO TAVOLA

Piano Tavola

(n) .

Case sparse

CASTEL DI IUDICA ACQUANOVA (o)

Case sparse

CARRUBBO

Carrubbo

Cavalera Marino

Case sparse

CASTEL DI IUDICA

Castel di Iudica

*

Lago Monte Santo Pasubio Pergola

Case sparse

CINQUEGRANA •

Cinquegrana.

Ardica. Dragonia

Case sparse

FRANCHETTO

Franchetto

San Giovanni Bellone

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE

m

510 240 510 310 445 360 240 250 765 69 583 100 765 195 422 390 330 765 130 475 510 538 425 360 542 179 210 291 296 502 69 235 295 888 714 714 174 127 47 6.327 24 24 1.171 920 \38 91 22 '2.600 2.220 131 93 103 25 28 817 677

no

30 561 205 130 226

(a) Frazione speciale: montagna disabitata. - (b) Centro diviso con il comune di Camporotondo Etneo. - (c) Nucleo speciale: casa di cura. - (ti) Frazione speCiale:, tarritoriogravl-tante sul comune di Motta Sant'Anastasia. - (e) Nucleo speciale: stazione ferroviaria. - (I) Vedi comune di Maletto per territorio in contestazione. - (g) Frazione speclale: territorio In oontestazione con il comune di Cesarò (Messina). - (h) Frazione speCiale: territorio gravitante sul comune di Fiumefreddo di SiclJia. - (i) Nucleo diviso con il comune di Fiumefreddo di SlcI· lia. - (I) Nucleo speciale: ohiesa. - (m) Nucleo diviso con il comune di Licodia Eubea. - (n) Centro diviso con il comune di BelpassO. - (q) Frazione speciale: territorio graVitante sul

(16)

'3m::';

f:,,',

Segue

Tav. 2 -.:.

'.Altitudine.8 popolazione residente dei comuni, dellefrazio;'hi geografiohe e delle looalità abitate

,

COMUNI

ALTI- POPOLA- OOMUNI ALTI- POPOLA- OOMUNI ALTI-

POPOL!-FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE l'UDINE ZIONE FRAZIONI GEOGRAFICHE TUDINE ZIONE

LOCALITÀ ABITATE LOOALITÀ ABITATE LOCALITÀ ABITATE

m m m

CWMARRA

~ 400 1.154

CATANIA

-

380 363.928 Pesce 195

22

148 O Puntiddi. 300 30

Giumarra _

232 351

CATANIA

-

250 361.296 Quartiere 142

32

San Matteo 185 38

O

Scarrone 384

46

Bongiovanni . 313 33

Catania '"

IO 358.700 Sciaccoti. 85

37

Calderara 280 159 Sciarra San Giovanni. 260 151

Case Amato. 265 259 Badia Sant'Agata. 11 38

Case sparse

1.915

Ranoa

250 75 Cezza (b) 130 41

-Esca! . 70 42

Case sparse

-

277 Gravina. 33 32

551

Lebrino . 65 131

GRAMMICHELE

-

14.486

Masseria Raddusa 5 44 190

3233

CASTIGLIONE DI SICILIA

-

7.525

Mignana 160 303

GRAMMICHELE.

551

14.486

68 Pniacara. 131 29

-190

822 San Giorgio 135 21

CASTIGLIONE DI SICILIA

4.488 San Teodoro Alto 88 38

Grammichele'" .

520 14.313

358

San Teodoro Basso. 73 67

Scia l 57

Case sparse

-

173

Castiglione di Sicilia '"

621 4.430

Stazione di Passo Martino. 9 23

Case sparse

-

58 Vaccarizzo. 1 29 400

Villaggio Torrisi 30 312

GRAVINA DI CATANIA

-

2.972

180

MANGANI ELLO .

-

750 350

Case sparse

-

1.389

GRAVINA DI CATANIA

-

400 2.972

211 180

Manganiello .

297 153

SAN GIOVANNI GALERMO

-

380 2.632

Gravina di Catania '"

355 2.779

240

Ficarazzi. 221 45 Contrada Carrnbbella . 200 22

Volta Paiumi 250 109

San Giovanni Galermo

315 2.632

Case sparse

-

171

Case sparse

-

43

Case sparse

-

-LICODIA EUBEA

910 5.133

826 289

-MITOGIO

-

358

FIUMEFREDDO DI SICILIA

-

6.335 141

68

o

LICODIA EUBEA

910

Mitogio.

125 156

FIUMEFREDDO DI SICILIA

289 6.335

-

141 5.133

O

Castrorrao . 90 59

Lioodia Eubea *

600 4.598

Fiumefreddo di Sicilia

*

62 6.033

Case sparse

-

143 Le Botteghelle (g) 286 242

Civl-Psssagliastro (o) 125 83

Ponte Borià (d) 113 42

Case sparse

-

293

MONTE ETNA (a)

3233

-

-

Case sparse

177 628

-PASSOPISCIARO.

-

1377 938

LINGUAGLOSSA

2847 6.158 513

GIARRE.

601 20.259 457

-Passoplsciaro

653 752 15 1412 238

LINGUAGLOSSA.

-

6.158

CARRUBA

1.082 457

Case sparse

-

186

-57

Linguaglossa * .

550 5.867 665

Carruba (e)

87 356

PIETRAMARINA.

-

204

San Leonardello

151 281 Catena 617 213

446

Cutuli . 158 35

Case sparse

-

78

Pietramarina

562 118 Spinoti 93 103

ZnllllÌlo 173 48

PINETA RAGABO (a)

2847

Case sparse

-

86

-

-1100

Case sparse

-

259

ROVITTELLO .

1400 280

MALETTO

3228 ~

4530

591

GIARRE.

-

601 19.177 865

Rovittello .

675 198 15

MALETTO

-

1500 4.530

Altarello

(e) .

83 262 865 Moscamento . 664 28

Giarre'"

(f)

81 11.859

Maletto '"

960 4.497

Case sparse

-

54

Macchia

170 2.730

.

San Giovanni

319 1.196

Case sparse

-

33

Trepunti

168 646

SOLICCHIATA.

-

1300 575 907 Cerza Splrdo 226 14 2015

Ciapparo. 307 66

MONTE GUARDIRAZZI (a)

'

..

-1225

Sollcchiata

721 716 Codavolpe. 186 97

Fondo Macchia. 220 21

MONTE SCAVO

(h) 3228

Case sparse

-

-

191 Paoli 325 15

-

1725

-(al Frazione speciale: montagna disabitata. -

(~)

Nucleo diviso. con Il oomune di San Gregorio di

Catania. - (c)

Nucleo diviso con Il oomunc di

Mas1lali. - (à)

Nucleo diviso con Il

eomune di Calatabiano. -

(~)

Centro diviso 001l Il comune di Riposto.

~ (t)

Centro ehe si estende nel oomune di Mascali. -

(gl Nncleo diviso con

il

comune di Oaltagirone. ...,.

(hl F!a~ione

speciale: montagna dlaabltata;, territorio in contestazione con Il comune di Bronte.

(17)

PROVI'NCIA DI CATANIA

17

Segue. Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei oomuni, delle frazioni geografiohe e delle looalità abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

MASCALI

(a)

FONDACHELLO .

Fondachello .

Anguillara. Malasorba .

Case sparse

MASCALI

Carrabba

Giarre (Pagliara)

(b)

Mascali

>I<

Sant'Antonino.

Civi-Passagliastro (c) Culula. Nespole. Sant'Anna.

Case sparse

NUNZIATA.

Nunziata

Santa Lucia Timpa.

Case sparse

PORTOSALVO.

Portosalvo

Case sparse

PUNTALAZZO.

Puntalazzo

Montargano Monteleonoti . Pietra fucile Taverna.

Case sparse

SANTA VENERA

Fermata Santa Venera

Santa Venera

Case sparse

TAGLIABORSA

(d)

Tagliaborsa

Case sparse

ALTI- POPOLA-'fUDINE ZIONE m 970 O 37

o

3 6 29 150

o

16 81 18 112 125 . 132 27 2 448 112 186 200 311 525 121 181 970 400 577 656 562 775 725 650 141 270 213 252 214 222 8.998 764 471 13 37 243 4.917 760 42 3.012 221 140 19 39 264 420 1.387 1.158 42 20 167 451 155 296 695 333 139 21 22 60 120 650 46 559 45 134 134 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

MASCALUCIA

MASCALUCIA.

Mascalucia

* .

Massa Annunziata

Nicolosi

(e) Sciara.

Case sparse

MILITELLO IN VAL DI

CA-TANIA

MILITELLO IN V AL DI CATANIA

Militello in Val di Catania

*

Case sparse

MILO

(f) .

MILO- FORNAZZO.

Fornazzo

Milo

*

Caselle. Praino. Salice. Villa Nicolosi

Case sparse

ZONA BOSCHIVO -LAVICA

(g)

MINEO.

BORGO PIETRO Lupo

Borgo Pietro Lupo

Case sparse

MINEO

Mineo *.

Case sparse

MIRABELLA IMBACCARI

MIRABELLA IMBACCARI

Mirabella Imbaccari

*

Case sparse

MISTERBIANCO

CONTRADA ALCALÀ

(h)

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 680 330 680 330 420 540 698 442 660 100 660 100 413 1804 300 1100 300 824 750 750 650 612 650 1804 933 670 72 662 72 207 670 85 511 581 240 581 240 518 332 23 80 70 3.580 3.580 2.945 203 47 385 11.272 11. 272 11.144 128 1.659 1.659 290 961 188 80 77 17 46 8.783 373 104 269 8.410 8.260 150 8.693 8.693 8.693 15.554 7 7 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

MISTERBIANCO.

Misterbianco * .

Lineri. Piano Tavola II San Nullo.

Case sparse

MOTTA SANT'ANASTASIA

FIUMAZZO - FONTANAZZA

(h)

Case sparse

MOTTA SANT'ANASTASIA

Motta Sant'Anastasia·

*

Case sparse

NICOLOSI

(i)

MONTAGNOLA

(g)

NICOLOSI

Nicolosi

*

(l)

Case sparse

PALAGONIA.

PALAGONIA

Palagonia *

Case sparse

PATERNÒ

MONTE ETNA

(g)

PATERNÒ

Paternò

*

Gerbini (m) Scalilli. Sferro.

Case sparse

RAGALNA

Ragalna Est

Ragalna Ovest

Case Ardizzone Case Leonardi . Case Mazzaglia ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 332 23 213 170 254 190 325 20 22 20 325 25 275 3242 590 3242 2100 2100 590 698 497 34 497 34 200 2845 34 2845 1875 580 34 225 62 340 79 1875 480 834 730 958 615 615 15.547 14.331 551 80 64 521 5.909 5.909 5.671 238 3.701 3.701 3.701 13.898 13.898 13884 14 42,935 40.899 39.912 17 48 89 833 2.036 425 973 104 51 55

(18)

OOMUNI TRAZIONI GEOGRAFIOHE . . 1..00AÙTÀ ABITATE .Cate Sutera Contrada Eredità Masseria Luogogrande.

Rione Bitto . .

Villaggio San Francesco (a)

'Case sparse

PEDARA

(b)

CONTRADA AttENA

(c)

Case sparse

~ASSO CANNELLI

(c)

Case sparse '.

PI!DARA.

Ped.ara

*

'Trecastagni

(d)

Tarderia (.)

Case sparse

PIEDIMONTE ETNEO J

MONTE FRUMENTO DELLE

CON-I~WEJ

(f)

.PUUHMONTE ETNEO

J"llt'1I4trnonte Etneo

*

llamelle.

Inferme.

i'~eUe Su~i01'e MiUicucco • J~artiere ~otara

'l'err$l101'ia •.

'~pp$Uo di Ò\mpagna

C(l$e sparse

Prua.

Vena.

Cue sparse

RADOUSA. RADDUSA.

Rad.dusa

*

~a. I>e$trl~a . ,~ibra . . .

San

Nicola.

Case Sparse

AJ<TI· J>OPQu-TUDlNE ZlONII

m

600 950 900 845 750 1450 435 170 610 1450 1120 1450 435 610 586 890

2825

130

2825

1050 748 130 348 23S 275 al6 319 491 404 122S 475 584 735 518 213 518 213 350

298

340

490

364 50 26 33 178 2 139

3.818

3.658 3.593 18 lO 37

5.011

4.324

3.505

19 48 39

136

67 69 441 687 391

223

73 4.el)5

19

23 21

1150

3i.) OOMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE RAMACCA ALBOSI'INO

(g) .

Case sparse

LIBÈRTIf;IA

Libertinia .

Cugno Carello Mandre Bianche

Case sparse

RAMACCA.

Ramacca

II<

Case sparse

ScIARA DI GUARNE

(h)

Case sparse

RANDAZZO BAIARDO

(i)

Case sparse

LAVE STERILI

(f)

MONTELAGUARDIA

Montelaguardia

Case sparse

RANDAZZO

Randazzo

*

Case del l'lascio Masseria Cannata I (e)

Murazzorotto.

Case sparse

SI'ANÒ (/) •

Case sparse

RIPOSTO

Carruba

(m)

Afchi • MaIpassoti . • •

Case sparse •

AJ<TI- P~Pe/LA-<rUDINE ZIONE m S60 27 509 107 _518177 1 303 250 321 560 44 266 101 27 3230 282 1480 647 3230 975 1325 563 730 1666 600

765

892 1162 812 807 282 167

o

108

O.

87

as

100

IO . •

52 537 384 22 100 31 9.778 9.196 582 83 83

12'"'01

.

303 153 150 12.398 12.108 ~ 36 94

132

IU48

91n 399 65

10Ìì

OOMUNI FRAZl,ONI GEOGRAJI'IORE LOOÀttTÀ ABITATE

Altarello

(m)

Riposto

* .

QuartireUo

Case sparse

ROVI!TTAZZO

(n)

Ciunco.

Rovettazzo .

Case sparse

TORRI! ARCHIRAFI

Torre Archirafì

Cozzi

Case sparse

TORRE MALORATO

(o)

C(l$e sparse

ZUMMO.

Mangano

(p)

Case sparse

SAN CONO. SAN CONO

San Cono

*

C(l$e sparse

SAN GIOVANNI LA PUNTA

SAN GIOVANNI LA PUNTA

San Giovanni La Punta

*

(q)

Trappeto

Pl$ichelli.

Motgionl (,,)

•.

Pietra deU'Ovo-Badia. Santa Lucia Stazzane

CO$e sparse

SAN

GREGORIO DI CATANIA

,SAN CRI!GORIO DI CATANIA

~

Gregorio di Catania

*

lladalà (,) .

Cezza

(I) MClrgioni (u) • l'Motta.

Case sparse

l AIl1'l- J>Q~A· TU~lINIII . !l;WlD m 88 O 83 6 27 167 60 140 135

o

5 50

21

O 151 51 '150 646

423

646

423

525 180 440

IsO

347 314

400

334

265 360 110 368 110 321 150 130 334

180

62-9.133 309 383 1.111

882

47

182

Il 20 31

UN

4.&84

3.420

525

121

62-'

''iAfÌ

478 l • •

2.351

'14

t~ t~

81

204

per

territorio

in

COl\tes~mne.,

-

(c). F~

speciale: territorio In contestazione COl/iilll()mlUlll

di

montano. -

(I)

Frazione speciale: montQna'dlsal>ltata. -

(g)

Frazione

spsciale:

tllrritot'lo'gra'Vlta!lj:e

gravitante

sul com\1a~ di

Palagonia.. -

(il

Ffalle/ne

s eciale:

territorio gravitante sul comune

<lI

santa

atìl1*llnlsl;rat.i'\'~, -(m) Oentf()

dlvlsocotl

il

eomllne

.011 Gl

speoiale: territorlo gravitante,.sul comll.l!ie

di

c\lml1ne .

)f;~~.~ .(p),OlUltro

4tV13Cl

con

11.

e~;nll'lla ,

;-. (4)

Oentro ..

~e si

est!lnde

nel coÌII.1).tI!!.

4I.'.l:t!ll\1.e~

di. Oiltauill> -II

V.;I"fI\')lII.-

(~) Wu.\llQo. 4ivls<! 9Qnl1cQll!i'll1( ... AIli Qa;,tellll. - (t) Wu.$O dl"lsClIl()Q..ll,ollll!i\1l);e· 4~~.'

(19)

PROVINCIA. DI CATANIA

Segue

Tav. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei oomuni, delle frazioni geografiohe e delle looalità abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE

LOCALITÀ ABITATE

SAN MICHELE DI GANZARIA

SAN MICHELE DI GANZARIA .

San Michele di Ganzaria '"

Case sparse

SAN PIETRO CLARENZA

SAN PIETRO CLARENZA

San Pietro Clarenza '"

Case sparse

SANT'AGATA LI BATTIATI

SANT'AGATA LI BATTIATI

Sant'Agata Li Battiati '"

Case sparse

SANT'ALFIO.

SANT'ALFIO .

Sant'Alfio '"

Paoli

Case sparse

SERRA DELLE CONCAZZE

(a)

Case sparse

ZONA LAVICA

(b)

SANTA MARIA DI LICODIA

SANTA: MARIA DI LICODIA

Santa Maria di Licodia '"

Case sparse

SANTA VENERINA

LINERA.

Linera

Chiesa Vecchia .

Case sparse

SANTA VENERINA.

Dagala

Monacella.

Santa Venerina '"

Acqua Bongiardo Ardichetto • ALTI' POPOLA-TUDINE ZIONE m 791 287 791 287 490 520 320 520 320 463 350 170

3SO

170 320 3233

325

1600

325

531 465 2100 1160 3233 1050 1153 178 1153 178 442 539 175 400 175 274 285 539 190 344 451

337

389 341 4.702 4.702 4.650 52 1.469 1.469 1.469 1.031 1.031 863 168

2124

2.124 1.802

25

297 6484 6.484 6287 197 6.316 l. 728 1.345 106

2n

4.588 400 78 2.839 52 44 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Luminaria. Monacella di Sotto . San Michele .

Case sparse

SCORDIA

SCORDIA

Scordia '"

Case sparse

TRECASTAGNI.

PIZZILLO - CISTERNA PRAINO

(c)

Case sparse

TRECASTAGNI

Trecastagni '"

(d) •

Case sparse

TREMESTIERI ETNEO

CANALICCHIO

(e)

Nizzeti

Pietra dell'Ova

Carnazza

Case sparse

TREMESTIERI ETNEO

Piano.

San Giovanni La Punta

(f)

Tremestieri Etneo '"

Case sparse

' ..

VALVERDE

MAUGERI

Maugeri.

Case sparse

VALVERDE

Valverde '"

Beffiore . Carminello. Casalrosato. Crocifisso -Nizzeti (g) . Fontana. Morgioni (h) Portiere (i) Seminara

Case sparse

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIONE m 230 375 375 335 54 335 54

ISO

1475 430 1475 980 1428 430 586 520 70 21Ò 70 80 170 160 520 350 445 347 400 382 230 355 280 302 382 230 305 328 340 300 250 316 334 260 382 23 16 75 1.061 14.443 14.443 14.315 128 3.957 3.957 3.665 292

2550

446 243 106 78 19 2.104 465 l 1.638 1.920 352 298 54 1.568 944 47· 117 15 8 83 79 46 24 205 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

VIAGRANDE.

SAN GIOVANNELLO •

San Giovannello - FIeri

(I)

Case sparse

VIAGRANDE

Viagrande'" .

Viscalori

Case Novara - Blandano . Madonna degli Ulivi (m).

Patemostro Rinazzo . . Velardi . .

Case sparse

VIZZINI

RISICONE

(n)

Case sparse

VIZZINI.

Vizzini '"

Stazione di Vizzini - Licodia Eubea

Case sparse

ZAFFERANA ETNEA

CASA DELLO SCIATORE

(c)

Case sparse

CISTERNAZZA

(o)

Case sparse

SARRO

FIeri

(p)

Pisano

Sarro.

Albergo Don Bosco (q) .

Civita. Fortino i Malopasso . Passopomo. Pietralunga Pisanello.

Case sparse

ZAFFERANA ETNEA

Petrulli .

Zafferana Etnea '"

Albergo Airone (q) Cimitero •. Primoti .

Case sparse

ZONA LAVICA

(b) .

ALTI- POPOLA-TUDINE ZIOl'l'll m 700 360 700 510 540 570 360 410 430 460 480 375 390 400 919 187 5SO 198 919 187 586 578 3250 350

2525

1350 3242

2525

17QO 350 540 460 544 764 470 518 570 402 535 402 1763 380 . 575 574

725

479

525

925

3.m

80 12 68 3.848 3.222

188

32 11 30 44 55 264 lO .... 10.806 10.630 20 156

$.I"

2.101 596 365 334 16 81 29 206 45 13 35 381 3.755 80 3.357

5

13 11 289

(a) .Frazlone speciale: territorio in contesta~lone con Il comune di Milo. - (b) Frazione speciale: montagna disabitata. - (c) Frazione speciale: territorio in contestazIone con Il co-mune dI Pedara. - (d) Centro che si estende nel·.comune di Pedara. - (6) Isola amministrativa. - (t) Centro diviso con 11 comune dj San Giovanni La Punta;· l'altitudine si riferisce al luogo di raccolta che trovasl In quest'ultimo comune. - (g) Nucleo diviso con il COmune di Acl Catena. - (h) Nucleo diviso con i comuni di San Giovanni La Punta e San Grego-rio di Catania. - (i) Nucleo diviso con il comune di Acl Castello. - (I) Centro diviso con il comune di Zalferana Etnea. -,- (m) Nucleo speciale: collegiO. - (n) Frazione speciale: territorio In contestazione con Il COmune di Carlentini (Siracusa). - (o) Frazione speciale: telTjtprlQ In col;\testR1iIOlle con Il comune di Nicolosi. - (p) Celltro diviso COli li comune di

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta