• Non ci sono risultati.

DATI SOMMARI PER COMUNE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "DATI SOMMARI PER COMUNE"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA

IX CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE

4r

NOVEMBRE 1951

VOLUME I

DATI SOMMARI PER COMUNE

FASCICOLO 30

PROVINCIA DI IMPERIA

(2)
(3)

INDICE

CARTA PLANIMETRICA

AVVERTENZE

TAVOLA

l -

Superficie territoriale e densità - Popolazione per sesso: residente, per

specie di località abitata; residente temporaneamente assente,

per luogo di presenza; presente, per Ci3,rattere della dimora . .

» )} » » » » »

2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche

e delle località abitate . .

. .

.

. . . .

3 - Popolazione residente, per sesso e stato civile

4 - Popolazione residente, per sesso e classi di età .

5 -

Popolazione

residente in età da 6 anni in poi, per sesso: analfabeti;

alfabeti, secondo il titolo di studio .

. . .

6 - Popolazione residente in età da

lO

anni in pOI, per sesso: attiva,

se-condo il ramo di attività economica; non attiva, sese-condo alcuni

gruppI di condi,zioni non professionali

7 - Popolazione residente attiva, per sesso: addetta al ramo

dell'agricol-tura, caccia e pesca e ad altri rami di attività economica, secondo

la condizione sociale

8 - Famiglie residenti: in totale; col capo famiglia addetto al ramo

del-l'agricoltura, caecia e pesca e ad altri rami di attività economica,

per condizione sociale del capo famiglia

9 - Abitazioni, altri alloggi e relativi abitanti. Abitazioni e relative stanze,

per titolo di godimento

lO -

Abitazioni occupate e non occupate, per servizio installato

(4)
(5)

. '.

~

..

i

.

;

AVVERTENZE

Le

presenti

« avvertenze»

hanno lo

scopo

di eliminare

le

eventuali

incertezze

che

possono

sorgere

nella

interpr

etazi

one d

e

i dati,

allorchè si consultano

le

tavole statistiche contenute

nel fascicolo. A

tal

fine si è

ritenuto

necessario

definire le modalità cui fanno

riferimento

i

dati

indicati nelle predette tavole ogni qual

volta

esse modalità possano far

sorgere dubbi

sul

loro preciso

significato.

Per

facilità

di ricerca,

accanto ad

ogni modalità

oggetto

di

definizione sono

riportati, fra parentesi,

numeri

distintivi

d

e

lle

tavole statistiche

i cui dati

sono classificati in

funzione della modalità considerata.

Ai

fini di

eventuali raffronti

fra

i dati

riportati

nel

presente fascicolo e quelli

analoghi

risultanti dal

Censimento

genera

le della popolazione

al 21-4-1936, si richiama

quanto esposto in proposito nella «

Rela-zione generale»

al

IX

Censimento generale

ddla popolazione.

l. -

Cmta planimetrica

provinciale. --

Nella

carta plani

metrica

(scala l

:

250.000) inserita nel fascicolo

sono indicati, con

riferimento

alla

data di

censimento,

i

confini

dei

Comuni

della provincia

e

la rete stradale e

ferroviaria

statale.

I

confini

comunali sono

stati

tracciati in base

al

piano topografico del IX Censimento generale della

popolazione, formato

con

le tavolette

al

25.000 dell'Istituto

Geografico

Militare; l'ubicazione dei centri

capo-luoghi di

comune è stata

contrassegnata con

simboli

convenzionali

corrispondenti

alle classi di ampiezza

demografica (popolazione residente)

indicate

in

calce alla

carta stessa.

i

Comuni

sono

contraddistinti da un numero

progressivo secondo

l'ordine

geografico

(dall'alto in basso

e da

sinistra

a destra). Nel retro della carta

è

predisposto

l'elenco

dei Comuni in ordine alfabetico con

riferimento

anche

al

numero d'ordine

geografico,

onde facilitare l'individuazione dei singoli Comuni nella

carta stessa.

2. - Comune. -

La denominazione e la

superficie

territoriale dei

Comuni

fanno riferimento alla data di

censimento (4 novembre 1951). La

superficie

territoriale (espressa in

ettari)

è quella fornita dagli Uffici

Tecnici del

Catasto

o

Erariali; eventuali

differenze

con

i dati pubblicati nei fascicoli

provinciali

relativi al

Censimento

generale

della popolazione del

21 aprile

1936

sono

da ascriv

e

rsi

a

variazioni territoriali o a rettifiche

per accertamenti

Intervenuti

successivamente.

Le

zone

di territorio in contestazione

tra due

o piuComuni sono comprese, ai fini del Censimento, nella

circoscrizione di uno dei

Comuni

medesimi, come

posto

in

evidenza, di

volta in volta, con apposita nota in

calce alle

tavole l e 2.

Analoga

nota

() stata apposta

per le variazioni territoriali che hanno avuto

ese-cuzione

;

successivamente

alla data di censimento

,

fino

al

30 giugno 1954.

3.

-

Frazione

geografica

(Tav. 2). -

Quota parte di territorio comunale

comprendente

di

norma un

centro abitato,

nonchè

nuclei

abitati e case sparse circonvicini gravitanti sul

centro. Sono conliliderate, inoltre,

frazioni

geografiche a se stanti, anche se

disabitate:

a)

le isole

amministrative, cioè

le parti di territorio comunale

separate,

da quella comprendente la

casa comunale, dal territorio di altro o di

altri

Comuni

e

le isole marittime e lacuali;

b)

le

zone

di

territorio

comprendenti nuclei

o

case

sparse gravitanti

,su

centri abitati di altri Comuni;

c)

le zone di ter;ritorio

di

alta

mon

t

agna completamente disabitata, l e paludi,

gli

acquitrini e

i

laghi

appartenenti

ad un

solo

Comune, purchè di una certa ampiezza;

d)

la parte di lago spettante a

ciascun Comune,

qualora il lago risulti diviso tra più Comuni;

(6)

6

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

4. - Località abitate

(Tavv. l e 2). -

Aggregati più o meno grandi di case che, ai fini dell'insediamento

della popolazione, si distinguono in: «centro abitato », « nucleo abitato », « case sparse ».

I

centri e i nuclei

abitati, aventi sempre un nome proprio, possono risultare costituiti da case situate nel territorio di due

o più Comuni confinanti; tale particofarità è posta in evidenza,di volta in volta, con apposita nota.

~

Centro abitato (Tavv.

l

e

2). -

Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze

e simili, o comunque brevi soluzioni di continuità, caratterizzato dall'esistenza di servizi od esercizi

pub-blici determinanti un luogo di

raccolta

ove sogliono concorrere anche gli abitanti dei luoghi vicini, per

ra-gioni di culto, istruzione, affari,

approvvigionamenti

e simili.

Sono considerati « centri abitati temporanei» le località turistiche, di

cu~a

e di villeggiatura non abitate

continuamente, aventi, però, nel periodo di attività stagionale, i requisiti di centro abitato.

I

centri che comprendono

la

casa comunale sono contrassegnati con asterisco.

-

Nucleo abitato (Tavv.

l

e

2). -

Aggregato di case, con almeno cinque famiglie, privo del luogo di

raccolta che caratterizza il centro abitato. Il carattere di nucleo abitato è, inoltre, riconosciuto.:

a)

al gruppo, anche minimo, di case vicine tra loro, situate in zona montana, quando vi abitino

al-meno due famiglie e le condizioni della viabilità siano tali da rendere difficili e comunque non frequenti i

rapporti con le altre località abitate;

b)

all'aggregato di case (dirute o non dirute) in zona montana, già sede di popolazione e, alla data

di censimento, disabitato per

il

noto fenomeno dello spopolamento montano;

c) ai fabbricati di aziende agricole e zootecniche (cascine, fattorie, masserie, ecc.), anche se costituiti

da un solo edificio, purchè il numero delle famiglie in esso abitanti non sia inferiore a cinque;

d)

ai conventi, alle case di cura, alle colonie climatiche e sanatoriali, agli orfanotrofi, alle case di

correzione e alle scuole-convitto situati in aperta campagna;

e)

agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria,

centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc

.

), purchè negli stessi o nelle eventuali qase prossime, da comprendere

ileI nucleo, abitino almeno due famiglie.

-

Case sparse (Tavv.

l

e

2). -

Case disseminate per la campagna o situate lungo strade a distanza

tale tra loro da non poter costituire nemmeno un nucleo abitato.

5. - Accentatura dei nomi dei Comuni,

delle

frazioni geografiche e delle

località

abitate. -

Ai fini della

retta pronuncia dei nomi dei Comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate, è stato posto l'accento

tonico sulle parole sdrucciole e tronche.

Le parole piane non sono state accentate anche se terminanti con vocali costituenti iato, mentre sono

state accentate sulla penultima sillaba se terminanti con vocali costituenti dittongo.

Le parole terminanti con consonante sono state accentate se l'accento tonico non cade sull'ultima vocale.

6. - Altitudine

(Tav. 2). -

Per i Comuni e le frazioni geografiche è stata indicata l'altitudine minima e

massima dell'intero territorio; l'altitudine dei centri abitati si riferisce al principale luogo di raccolta, di

norma una piazza (della chiesa parrocchiale, del municipio, del mercato, ecc.); l'altitudine dei nuclei abitati

fa riferimento ad un punto intermedio del terreno su cui sorgono le case dei nuclei stessi.

7. -Popolazione residente

(Tavv. l e 2). -

È

costituita dal complesso delle persone aventi, alla data

di censimento, la dimora abituale nel Comune considerato, anche se non iscritte nel registro della

popola-zione stabile, tanto se presenti quanto se temporaneamente assenti dal Comune, alla data medesima, per

'

una delle seguenti

ragion~:

a)

affari, diporto, breve cura e simili;

b)

baliatico (bambini dati a balia) ;

c) istruzione, riabilitazione, noviziato religioso;

d)

servizio militare di leva, di richiamo, di volontariato (esclusi

(7)

FASO. 30 - PROVINCIA DI IMPERIA

7

Nella popolazione residente di ciascun Comune sono compresi anche gli sfollati per eventi bellici che in esso

hanno conservato l'iscrizione anagrafica, pur alloggiando fuori del territorio del Comune stesso, nel quale

non hanno potuto ancora far ritorno per cause indipendenti

dalla

loro volontà, nonchè i cittadini italiani

profughi da territori non più amministrati dall'Italia dopo l'ultima guerra (esclusa la Zona A del T.L.T.) che,

alla data di censimento, si trovavano nel territorio del Comune.

La popolazione residente di ciascun centro o nucleo diviso

tra

due o

più

Comuni

(Tav.

2) è data dalla

somma delle quote parti riportate per il centro o nucleo stesso nel diversi Comuni di appartenenza indicati

in nota.

8. -

Popolazione presente

(Tav.

l). -

È

costituita dalle persone presenti nel Comune considerato, alla

data di censimento, tanto se residenti nel Comune, quanto se residenti in altri Comuni o all'estero.

9. -

Densità

demografica

dei

Comuni

(Tav.

l). -

Rapporto tra il totale della popolazione residente

di ciascun Comune e la superficie territoriale del Comune espressa in Km

2 ;

il tutto, con riferimento alla data

di censimento.

lO. -

Assenza temporanea

(Tav.

l). -

Riguarda coloro che, alla data di censimento, erano assenti dal

Comune di

residenza

per una qualsiasi delle ragioni di cui al punto 7.

n. -

Età

(Tavv.

5

e

6). ---,-

È

misurata in anni compiuti e pertanto nelle classificazioni per gruppI gli

estremi inferiore e superiore di ciascuna classe sono espressi in anni compiuti. Così, ad es: :

fino a 6 anni : dalla nascita fino al 6° anno di vita compiuto (cioè fino al 6° compleanno) ;

da 6 a lO anni: dal 6° anno compiuto fino al 10° anno compiuto (cioè fino al 10° compleanno) ;

da lO a 14 anm: dal 10° anno compiuto fino al 14° anno compiuto (cioè fino al 14° compleanno);

da 14 a 18 anm: dal 14° anno compiuto fino al 18° anno compiuto (cioè fino al 18° compleanno);

da 65 anni in poi: dal 65° anno compiuto

III

pOI.

È da avvertire che i casi di censiti in età ignota sono stati eliminati mediante accertamenti presso i

Co-muni di residenza e di nascita dei censiti stessi; i rarissimi casi per i quali non è stato possibile accertare

l'esatta data di nascita. sono stati eliminati in base alle altre notizie del foglio di censimento interferenti

con l'età.

12. -

Grado di istruzione dei censiti

(Tav.

5). -

Si riferisce al più alto titolo di studio conseguito in

qualsiasi scuola (pubblica o

privata,

italiana o straniera, anche all'estero), non alla più alta classe o al più

alto corso frequentato con successo.

-

Analfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di non sapere nè leggere nè scrivefe

(analfabeti completi), più coloro che hanno dichiarato di sapere solo leggere o solo scrivere (semi-analfabeti).

-

Alfabeti. -

Sono considerati tali coloro che hanno dichiarato di possedere un titolo di studio o,

almeno, di saper leggere e scrivere. Gli scolari delle prime classi elementari, in età da 6 anni in poi, sono

stati considerati alfabeti.

-

Alfabeti privi di titolo di studio. -

Coloro che non hanno conseguito neanche il mlllimo titolo di

studio di scuola elementare (certificato di proscioglimento).

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola elementare. -

Coloro che hanno conseguito il certificato

di prosciogli mento o la licenza elementare.

-

Alfabeti forniti di titolo di studio di scuola media inferiore. -

Nel gruppo sono compresI anche coloro

che hanno ultimato con successo

i

corsi ginnasiali.

(8)

I

,

..

8

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

13. - Popolazione attiva e popolazione non attiva (Tavv. 6 e 7). -

La popolazione attiva è

costi-tuita dai censiti in età da lO anni in poi esercitanti una professione, arte o mestiere. Sono compresi nella

popolazione attiva anche i disoccupati, i militari (di leva, volontari e richiamati), i ricoverati

temporanea-mente in luoghi 'di

cura o di assistenza, i detenuti in attesa

' di giudizio o condannati a pena inferiore a

5 anni e i confinati, per tutti i quali è stata considerata l'ultima attività professionale esercitata,

rispettiva-mente, prima della disoccupazione, del servizio militare, del ricovero, della detenzione, del cònfino.

La popolazione non attiva

è

costituita dai censiti di qualunque età di condizione non professionale e

cioè: bambini, studenti, persone in attesa di prima occupazione, donne attendenti alle cure domestiche,

proprie-tari, benestanti, pensionati, infermi o ricoverati in luoghi di cura o di assistenza a tempo indeterminato, inabili

permanenti, detenuti condannati a pena di 5 anni e più, persone viventi a carico della pubblica beneficenza,

mendicanti, prostitute. Nella tavola 6 la'

popolazione non attiva considerata è quella in età da lO anni

in poi; pertanto nelle persone in attesa di prima occupazione sono comprese anche quelle, dichiaratesi tali,

in età da lO a 14 anni.

Circa le donne attendenti alle cure domestiche, è da tener presente che sono

considerate tali anche quelle che, pur esercitando una professione, arte o mestiere, dedicano prevalentemente

la propria attività alla casa.

14. - Ramo di attività economica in cui

il

censito esercita la professione, art

.

e o mestiere

.

(Tav.

6).

-La classificazione delle attività economiche predisposta dall'Istituto Centrale di Statistica, che ha per base

l'attività (unica o prevalente) delle singole

«

unità locali »

(fabbriche, botteghe artigiane, laboratori, negozi,

sedi e filiali bancarie e assicurative, ospedali, gabinetti medici

e

studi professionali, esercizi pubblici, ecc.),

si articola in categorie raggruppate in classi e successivamente in rami.

L'ordine di successione dei rami prende anzitutto in considerazione le attività economiche riguardanti la

lavorazione della terra, l'allevamento del bestiame e la cattura di animali (agricoltura, caccia e pesca) ;

poi lo sfruttamento del sottosuolo e la trasformazione dei prodotti (industrie estrattive e manifatturiere) ;

seguono le costruzioni edilizie e stradali e le installazioni di impianti; indi, la produzione

e

distribuzione

di energia elettrica e di gas e la distribuzione di acqua; i trasporti di cose e di persone e le comunicazioni

di notizie; il commercio; il credito, le assicurazioni e le gestioni finanziarie; le prestazioni di servizi

riguar-danti il settore privato e, infine, i servizi prestati dall'amministrazione statale e da enti pubblici.

15.

~

Posizione nella professione e condizione sociale;

(Tavv.

7 e 8). -

La condizione del censito

in rapporto all'impresa (azienda, ente, ecc.) ove

egli svolge

la propria attività professionale individua la

posizione nella professione. Nel presente fascicolo le predette posizioni, ad esclusione di quella di

«

coadiu-.

vante>), sono state opportunamente raggruppate e i gruppi così formati sono stati denominati, per brevità,

«

condizioni sociali

»

che, alla loro volta, sono state riunite in due grandi categorie: I) condizioni di

«

indipen-dente »,

se il censito gestisce Timpresa o, comunque, lavora in conto proprio; II) condizioni di

«

dipendente »,

se il censito lavora per conto altrui.

I) INDIPENDENTI

A - Agricoltura, caccia e pesca. -

Sono considerati indipendenti: a) i conduttori non coltivatori e altrj

amministratori, cioè coloro che gestiscono un"azienda agricola, forestale., zootecnica o per la caccia o per

la pesca, sopportandone il rischio e nella quale non impiegano nè l'opera manuale propria, nè quella dei

fami-liari;

b)

i conduttori coltivatori, cioè coloro che gestiscono ùnlazienda agricola, forestale, zootecnica

sop-portandone il rischio e nella quale impiegano l'opera manuale propria o quella

dei

familiari; c) i coloni

parziari (mezzadri, terziari, ecc.), cioè coloro che coltivano un fondo avuto a colonia parziaria;

d)

gli altri

lavoratori in proprio, quali quelli che svolgono, in conto proprio, una attività di caccia o di pesca,

eventual-ente con l'aiuto di familiari, avendo o no personale retribuito alle proprie dipendenze.

(9)

FASO. 30 - PROVINCIA DI IMPERIA

9

II)

DIPENDENTI

A - Agricoltura,

cacc~a

e pesca. -

Sono considerati dipendenti: a) i dirigenti, cioè coloro che esercitano,

con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o amministrative) o

rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o

per la pesca;

b)

gli impiegati, cioè coloro che esercitano, con il corrispetti vo di una remunerazione, attività

con funzioni esecutive in una delle aziende anzicitate;

c)

i compartecipanti, cioè coloro

che

assumono

,

nel corso di

un'annata

agraria, una parte dei

lavori

necessari ad

una

coltivazione legnosa oppure tutti

o

parte dei

lavori

necessari ad una

coltivaz

ione

erbacea,

ricevendo

come

compenso una quota parte del

pro-dotto;

d)

i

sal

a

riati fissi, i

salariati semifissi,

i

giornalieri

e simili;

e)

gli

altri lavoratori.

B

-

Altri rami di attivita economica. -

Sono considerati dipendenti; d) i dirigenti, cioè coloro che

eser-citano, con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni direttive (tecniche o amministrative)

o di rappresentanza per tutta o parte notevole di un'azienda industriale,

commerciale,

ecc. ; dei dipendenti

de

l

lo Stato (civili e militari) sono considerati dirigenti quelli di grado superiore al

VII

e quelli esercitanti

attività con funzioni direttive indipendentemente dal grado (capi di istituti di istruzione, ecc.); degli addetti

al

culto

sono

considerati

dirigenti i vescovi, i capi di convivenze religiose, i parroci e similari;

e)

impiegati,

cioè coloro che esercitano con il corrispettivo di una remunerazione, attività con funzioni esecutive in una

azienda industriale, artigiana, commerciale, ecc.; dei dipendenti dello Stato (civili e militari) sono

conside-rati impiegati quelli di grado inferiore al

VI;

j)

altri dipendenti (di aziende industriali, artigiane,

commer-ciali, ecc.), guali: gli operai (specializzati, qualificati

e

comuni), i manovali (specializzati e comuni) e i

gar-zoni; i camerieri, i barbieri e simili, i lavoranti a domicilio per commissioni di fabbricanti e commercianti.

- COADIUVANTI DI INDIPENDENTI. -

Sono compresi in questa posizione i familiari (parenti o affini) che

coadiuvano un

«

indipendente », senza avere un rapporto d'impiego regolato in base a contratti di lavoro,

nella

conduzione

di un'azienda, sia che si tratti di azienda agricola, forestale, zootecnica o per la caccia o

per la pesca, sia che si tratti di azienda industriale o artigiana o commerciale, ecc.

16. - Famiglia di censimento -

Capo famiglia (Tav. 8). -

Ai

fini del Censimento, per famiglia

s'in-tende l'insieme di più persone abitualmente conviventi (cioè

che

coabitano e costituiscono un'unica economia,

anche se limitata alla sola alimentazione), legate da vincoli di parentela, affinità, adozione, affiliazione, tutela

o anche affettivi, nonchè di coloro che convivono con

esse

per ragioni di lavoro (domestici, garzoni,

maggior-domi, ecc.) o perchè dozzinanti o pensionanti. Le famiglie residenti sono quelle i cui membri hanno dimora

abituale nel Comune di censimento.

Ai fini del Censimento, capo famiglia è la persona considerata tale dai componenti della famiglia,

an-corchè non sopporti il carico familiare.

La

differenza fra il totale delle famiglie residenti nel Comune e la somma delle famiglie con capi

glia addetti all'agricoltura, caccia e pesca e addetti ad altro ramo di attività economica corrisponde alle

fami-glie

con capi famiglia in condizioni non professionali o, eventualmente, in età fino a

lO

anni.

17. - Abitazione (Tavv. 9 e

lO). --

Uno o più vani funzionalmente destinati all'abitare, con ingresso

indipendente su strada, pianerottolo, cortile, terrazza, ballatoio e simili, alla data di censimento occupati o

destinati ad essere occupati da una famiglia oppureda più famiglie coabitanti. Sono comprese nelle abitazioni

tutte le

costruzioni

in legno destinate all'abitare aventi

sempre,

però,

i

caratteri dell'igiene, della stabilità, ecc.

Sono escluse, invece, dalla

indagine:

le

costruzioni

rurali abitate soltanto durante i lavori agricoli stagionali

dagli addetti ai lavori stessi; le abitazioni con diritto di extraterritorialità (ambasciate, ecc.)

;

i locali ad uso

deUe convivenze (caserme, conventi, ospedali, ecc.) e, infine, quelli adibiti esclusivamente all'esercizio di una

attività

economica

(uffici,

.

laboratori, gabinetti medici, ecc.).'

18. - Abitazione

occupata

e

non

occupata (Tavv. 9 e

lO). -

Le abitazioni occupate abitualmente

da una o più famiglie residenti nel Comune

sono

considerate

«

abitazioni occupate»; sono

considerate

tali

anche le

camere

di albergo

costituenti

appartamento a se stante, semprechè occupate' abitualmente da

per-sone

residenti nel Comune. Ne

consegue che gli

abitanti

'

relativi alle dette abitazioni sono quelli residenti

(10)

lO

VOL. I - DATI SOMMARI PER OOl'lIUNE

alla popolazione residente del Comune a causa delle eventuali aliquote di detta popolazione (membri

per-manenti di convivenze, senza tetto, sfonati, ecc.) che non dispongono di abitazione nel Comune

di

iscrizione

anagrafica.

Le abitazioni costruite, restaurate o trasformate di recente e ancora non abitate, quelle sfitte per

qual-siasi ragione o anche occupate, periodicamente o no, da

famig~ia

che abbia altrove la dimora abituale, sono

considerate

«

abitazioni non occupate

».

Le camere di

albergo

costìtuenti appartamento a se stante, non

occu-pate abitualmente da persone residenti nel Comune, sono

st~te considerate come locali della convivenza e,

per-tanto, non sono state rilevate.

19. - Altri alloggi (Tav. 9). -

Si intendono tutti gli alloggi non destinati funzionalmente all'abitare

(alloggi

di

fortuna) occupati abitualmente da una o più famiglie residenti, presenti o assenti alla data di

censimento (ad es. grotte, baracche, cantine, magazzini, negozi, uffici, locali di scuole e caserme, alloggi in

campi profughi, archi di mura antiche e di ponti, carrozzoni ambulanti). Sono comprese negli altri alloggi

an-che le camere di albergo isolate (non costituenti appartamento ), semprechè dimora non provvisoria di

per-sone residenti nel Comune.

20. - Vano utile o stanza (Tav. 9). -

Spazio

coperto,

delimitato da ogni lato da pareti (in

mura-tura, legno o vetro),

che

riceve luce e aria dirette e di ampiezza tale da contenere almeno un letto. La

cucina,

l'ingresso, nonchè i vani ricavati dalle soffitte, se in possesso dei requisiti citati, sono considerati stanze.

Le stanze che compongono le abitazioni comprendono sia quelle destinate esclusivamente ad abitazione,

sia quelle destinate esclusivamente ad altro uso (ad es. laboratorio, ufficio, studio professionale), sia quelle,

infine, destinate promiscuamente ad abitazione e altro uso.

21. - Vano a;ccessorio; cucina (Tav. lO). -

Vano che non riceve luce o aria dirette o non ha

un'am-piezza sufficiente a contenere un letto o, pur avendo tali requisiti, è destinato, per costruzione o successiva

trasformazione, ai servizi igienici (bagno, toletta, latrina) oppure al disimpegno di altri vani (corridoio e simili).

Per cucina si intende il vano (utile o accessorio) con almeno uno dei due seguenti requisiti: impianto fisso

per la cottura delle vivande, impianto fisso di acquaio per la rigoverna tura delle stoviglie.

22. - Titolo di godimento delle abitazioni (Tav. 9). -

Dei titoli di godimento sono stati posti in

evidenza: proprietà e usufrutto, affitto (compreso il subaffitto) ; la differenza fra il totale delle abitazioni e la

somma

relativa

ai titoli suddetti comprende le abitazioni in godimento

per:

enfiteusi, prestazione di serVIZI

(coloni

'

parziari, portieri, guardiani, ecc.), uso gratuito.

23. - Servizi installati (Tav. lO). -

L'espressione

«

esterna »,

adottata per l'impianto di acqua

pota-bile di acquedotto e per la latrina, vuoI sig:nificare che i predetti servizi sono ubicati o nel corpo del fabbricato

che comprende l'abitazione (ballatoi, pianerottoli, cortili, ecc.) o, eventualmente, nel giardino

od

~ orto annessi

al medesimo, a disposizione dei soli abitanti del fabbricato e non del pubblico in genere.

(11)
(12)

VOL, t - nATI SOMMARI PER COMl.'NE

T

A

v.

l -- Superficie territoriale e densità -

Popola~ione

per sesso: residente, per specie 9i località

N.

d'or· COMUNI dine

Airole

2

,

Apricale .

.

.

.

.

Àquila di Arròscia

Armo

Badalucco,

G

Baiardo

Bordighera

Borghetto

di

'

Arròscia

9

Borgomaro

(a) 10

Camporosso

11

Caravònica

12

Carpàsio

13

Castellaro.

14

Castel Vittòrio

15

Ceriana.

16

Cervo

li

Cèsio.,

18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 :30 :31 32 33 :l4 35 36 3i 38 39 40 41 42

Ohiusànico

Chiusa vècchia

Cipressa

(li) •

Civezza . . .

Còsio

di Arròscia

Diano Arentino

Diano

Castello

Diano Marina .

Diano San Pietro

Dolceàcqua

Dolcedo

Impèria

Isolabona.

Mendàtica

Molini di Triora .

Montalto

Lìgure

.

Montegrosso Pian

Latte

Olivetta

San

Michele

Ospedaletti .

Perinaldo . . .

Pietrabruna . .

Pieve di Teco .

Pigna

Pompeiana

Pontedàssio

43

Pornàssio

44

Prelà.

45

Ranzo.

46

Rezzo

4i

Riva

Santo

Stèfano

48

Rocchetta Nervina

49

San

Bartolomeo del Cervo

50

San Biàgio della Cima

51

San Lorenzo al Mare

52

San

Remo

53

Seborga

54

Soldano

55

Tàggia

(d) 56

Terzòrio

57

Triora.

58

Vallebona

59

Vallecròsia

60

Vàsia

61

Ventimìglià

62

Vessàlico.

63

Villa Faraldi

Provincia

Superficie territoriale I jDensit:\

l

[

ha ab.fkm2 M 1.474 1.968 I.OOi 926 "l:584 2.454 1.055 2.554 3.2il 1. 752 490 1.605 869 2.571 8.212 338 892 1.36i 1.150 1.199 383 4.053 832 599 655 1.li6 2.023 1. 932 4.513 1.240 3.072 5.802 1.385 1.023 1.387 1.209 2.104 995 4.062 5.366 539 1.447 2.772 1.538 1.173 3.742 (c) 466 1.503 1.096 460 139 4.764 491 359 3.083 186 6.776 599 300 1.075 5.391 1.035 961 115.504 44 52 34 30 140 36 807 43 75 130 77 2i 60 41 65 256 58 i4 91 107 119 21 62 , 154 1 560 91

i

l

6:~

Il

68

i

. I 20

i

;n! 481

:;

I

3:~

I

59 38 98 125 39 70 77 30 312 501 80 79 L058 386 3.481 157 1.162 6il 193 141 239 528 1.006 340 257 499 499 473 210 426 219 233 1.555 333 854 688 13.497 424 308 i14 267 151 249 1.546 555 449 983 961 246 861 447 411 li5 601 533 1.063 35 277 128 BOi 17i 419 4i4 294 811 14.168 4~ -118 162 284 236 2.920 129 115 19 566 119 306 713 1. 225 74 359 294 6.542 48 166 75 337 145 69.191 nei centri F 317 522 00 83 1.070 390 4.13:3 166 1.155 72:3 176 144 260 507 1.020 gil 207 479 50H 482 225 401 215 294 1.855 339 !H7 735 14.798 424 283 717 299 129 246 1.65\) 563 445 1.008 1.027 282 914 427 420 162 515 1;151 233 633 396 351 16.537 99 268 3.136 113 562 310 1.297 368 6.825 160 :359 74.896 MF 629 1.02:3 .1iO 162 2.128 776 i .614 323 2.317 1.304 :l69 285 490 1.035 2.026 711 464 9iS 1.008 955 435 827 434 527 3.410 672 1.771 1.423 28.295 848 591 1.,1,31 566 280 495 3.205 1.118 894 1.991 1.988 .528 1. 775 874 831 33i 1.116 2.214 510 1.240 815 645 30.705 217, 5~2 6.0:,6 228 1.128 616 2.522 722 13.367 326 696 144.087 13 81 05 36 52 123 409 53 80 :30 25 14 19 lO lO 59 35 169 44 266 l65 12 26 (13 104 105 100 280 69

-53

-377 -17 -:38 748 Si 13 4.010 nei nuclei F 70 51 26 51 114 344 56 85 27 20 15 16 37 11 10 73 22 185 ~2 241 Hll 13 24 67 13i 96 136 256 60 46 410 12 68 37 685 87 11 3.816 lIF lO 151 116 02 10a 237 758 lO9 Hii) 57 45 29 B5 46 21 26 1:l2 5i 354 86 507 :326 25 50 130 301 lO 201 236 536 129 99 787 29 140 75 1. 433 174 24 7.826 Pj O P O LAJZ I O N E

nelle case sparse

1:3 :143 382 41 H lO 36 78 2 145 12 ;31 136 100 22 18 Hl 680 18 40 374 2:3 51 15 18 16 82 28 3.5iI 2 613 4 22 49 22 511 7.624 I l ~21 49 9 28 77 138 lO ' 28 125 96 19 17 17 672 2 16 43 6 324 23 3 47 13 14 2 20 61 5 38 3.575 3 610 8 29 47 24 534 7.441 24 23 664 13 15. 714 D 90 21 19 64 155 283 22 59 261 202 41 35 33 1.352 11 34 92 lO 698 46 lO U8 28 32 3, :3fl 143 lO 66 14 i.146 1.223 12 51 96 46 1.045 15.065

(13)

FASO. 30 - PROViNCIA DI IM1'])R!A

abitata; residente temporaneamente assente, per luogo di presenza; presente, per car.attere della dimora

R E . S I D E N T E 325 GOl 174 144 1.108 438 3.947 573 1 'JO)'J 1.133 200 212 2;')3 538 1.042 418 284 515 518 627 222 436 266 428 1.695 524 872 748 14.443 424 321 S97 316 151 265 1.946 641 456 1.198 985 246 879 552 512 471 601 1.214 282 688 419 301 18.116 120 301 3.53;l 119 660 355 1.247 397 7.801 258 350 80.825 323 171 184 1.105 441 4.568 51H 1.210 140 178 220 2Wi 5Hi .048 H8 280 497 525 657 2:35 412 263 492 1. 973 543 984 794 15.711 424 286 894 342 129 265 2.007 653 448 1.192 1.047 282 928 523 558 438 515 1.272 238 717 396 358 :20.522 102 280 3.746 121 659 357 1.321 400 8.044 247 370 86.153 1\48 .1)23 :145 ~78 2.~1;~ 1379 8.:')15 1.089 ·2.441

:ns

·182 ;')20 1.054 2.090 S66 .,14 .013 1.1)+3 1. 284 ·+57 M8 519 920 ~~. 069 1.067 1.806 1.;')42 30.154 848 007 1.791 G5S 280 530 3.953 1.~94 904 2.890 2.032 528 1.807 1.075 1.070 D09 1.116 2.486 520 1.405 815 G59 38.638 222 ii81 7 . ~~79 S!40 1.;119 712 2.568 797 15.845 500 720 166.978

P O~P,O!L A'ZII O NlE

temporaneamente assente che si tra··rava

---,---II---·---~---­ ]0 17 l i IO 50 12 218 24 48 11 12 11 :37 27 19 28 36 25 19 IO 18 3G 25 751 21 1:1 58 17 16 91 30 17 63 36 8 43 27 30 13 30 70 14 28 12 14 1.045 8 155 51 9 45 13 466 21 19 4.106 17 20 14 l67 lG :12 :lO 1:1 lJ 15 15 22 25 18 1.2 59 lO 27 20 4';1 13 9 40 l 14 69 12 38 17 30 21 20 16 15 43 19 lO 19 749 104 4 37 38 16 268 11 17 2.741 14 B4 17 19 70 26 385 40 80 8+ I l 24 :W 17 42 27 ;')0 (U 48 14 41 11 :10 1:l2 J(1 63 45 .202 22 98 26 30 160 37 29 101 53 lO 73 48 50 29 45 113 19 47 22 33 1. 794 2 11 259 9 88 14 78 29 7:34 32 36 6.847 12 4 51 11 29 .2 241 2 23 8 14 1 15 2 6 2 2 190 27 .2 11 .2 78 920 11 24 30 1 51 15 15 18 2 13 1 2 6 2 141 24 12 11 1 47 59 292 .2 38 23 2· 28 3 8 10 8 831 18 22 125 1.456 815 480 163 134

+

.046 422 3.678 548 1.163 1.076 195 20J 5:2;3 1.000 263 481 480 600 210 411 255 405 .561 517 807 721 13.451 400 308 834 299 145 217 1.832 603 437 1.184 935 237 821 523 476 455 566 1.139 266 653 404 285 16.881 119 298 3.351 114 603 344 1.191 382 7.257 231 331 75.799 319 496 165 125 1.079 4. :149 498 1.1~4 J .099 172 207 253 :)05 .027 433 222 475 498 638 230 390 251 479 1.890 533 877 77:3 15.209 405 277 85:3 331 128 250 1. 923 0:31 436 1.15. 1.012 27S 885 501 536 422 500 1.224 227 696 385 338 19.632 101 277 3.618 117 610 :150 1. 277 383 7.729 236 35:l 82.876 1\'IF 634 976 328 259 2.125 847 8.027 1.046 2.347 ~.175 :167 408 492 0:21"\ 2.027 791 485 056 978 1.238 440 801 ,,06 884 :l.451 1.050 1.684 1.494 28.660 805 585 1.OS7 630 273 497 3.755 1.234 873 :2.288 1. 947 515 1.706 1.024 1.012 877 1.066 2.363 493 1.:349 789 623 36.513 220 570 6.969 231 1.213 694 2.468 765 14.986 467 (j,~4 158.675 t~mporanea (non residente) ]H F 6 2 4 2 4 22 29 12 13 1107 403 4n 1.1 :15 55 45 48 17 19 15 19 13 15 () 12 S

ago

102 22 24 84 108 55 17 1.614 lO 26 Ili 15 96 25 13 82 79 6 25 45 28 11 17 66 26 124 474 210 ~2 150 8 269 lO 5.993 ti 46 17 896 4 11 12 108 25 15 31 35 42 25 25 lO 14 66 43 8 88 1.458 4 4 212 4 24 8 283 215 4.227 MF 15 6 6 51 25 1.010 63 91 Il:l S iO 12 492 lO 15 .16 187 15 101 2.010 14 :34 21 27 204 50 28 113 114 13 67 70 53 21 31 132 69 15 212 2.932 4 6 422 66 lO 433 15 484 19 11 10·.220 324 482 165 135 l. 068 4:34 4.285 597 l. 199 1.121 199 2t8 254 .035 :171 269 493 487 990 213 H2 261 4,27 1.645 526 862 738 15.065 401 318 860 :309 145 262 l. 928 628 450 1.216 1.014 243 846 568 504 466 583 1.205 269 679 411 409 18.355 119 295 3.561 117 645 346 .341 390 7.526 241 :337 81. 792

F

I

3251 500

I

169 129 1.108 438 4.752 512 239 1.147 176 226 512 l.065 448 224 4S:l 50H 740 237 :395 Z60 503 1. 993 539 923 790 15.605 406 281 861 342 129 262 2.031 656 451 1.185 l. 047 285 927 526 561 432 514 l. 290 230 739 393 426 21.090 105 281 3.830 121 634 358 1.560 390 '7.944 245 358 87.103

13

N.

MF 649 982 334 264 2.176 872 9.037 1.109 2.438 2.268 375 444 526 1.042 2.100 819 493 976 990 730 450 80i 521 930 :l.638 d'or' dine 2 8 Ili 11 12 13 14 15 1{} 17 18 19 20 21 25 1.065 26 1. 785 27 l. 528 28 :30.670 29 807 30 599 31 1. 721 32 651 33 274 34 524 35 3.959 36 l.284 37 901 38 2.401 39 2.061 40 52~ 41 1. 773 42 l. 094 43 1.065 44 898 45 1.097 46 2.495 47 499 48 1. 418 49 804 50 835 51 39.445 52 224 53 576 54 7.391 55 238 56 1. 279 57 704 58 2.901 59 780 60 15.470 61 486 62 695 63 168.895

(14)

14

VOL. l - DATi SOMlIU.Ri PER COMUNE

TAV. 2 -

Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

AIROLE

AIROLE . .

Airole

*

Stazione di Airole

Case sparse

COLLABASSA

Collabassa

Case sparse

APRICALE

APRICALE

Apricale

*

Case sparse

MONTE FRASCE - GÒUTA (a) . .

AQUILA DI ARRÒSCIA

ÀQUILA DI ARRÒSCIA

Àquila di Arròscia

*

Montà dell' Àquila Nlugno Salino

Case sparse . .

.

.

.

ARMO

ARMO . .

Armo

*

Grenzolini. Trastanello .

Case sparse . . . . .

BADALUCCO

ARGALLO.

Argallo

Madonna della Pàl1era (b)

Zerni . .

Case sparse

Alti-tudine m 1075 50 1075 50 149 136 750 97 280 1309 100 950 106 273 1309 525 1060 220 1060 220 495 400 500 527 1501 450 1501 450 578 680 600 1555 136 1555 440 640 684 730 Popo-lazione residente

l'

COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE Alti-tudine 1;48

I

BADALUCCO 1149 136 537 518 19 111 . III 1.02;1 1.023 1.023 345 170 :13 53 65 278 278 H')2 62 54 2.213 137 8 .54

Badalucco

*

Case spaTse

CIABÀUDO

Ciabàudo

Case sparse

BAIARDO

BAIARDO.

Baiardo

*

Berzi. Vignai .

Case sparse .

BORDIGHERA

BORDIGHERA .

Bordighera

*

Borghetto San Nicolò

Sasso di Bordighera

Due Strade j).Ianonna della Ruota Magauda Torrente

Case sparse . .

179 1104 280 734 1627 332 1627 332 ,900 583 765 , 600 O 600 O 90 219 28 50 25 50

BORGHETTO DI ARRÒSCIA

1495 150 BORGHETTO DI ARRÒSCIA

Borghetto di Arròscia

*

(c) Cornari . Gazzo . . Gazzo- Lèrici . GazzQ-Vigna. Montecalvo . Ubaga Costa Ubaga Villa

Case sparse .

FERRÀIRA (d) .

Case sparse

GAVÈNOLA

Villa Gavènola

Casale . Costa Quartarole

Case spane

1000 150 155 400 607 480 560 550 420 480 1495 887 1300 300 482 550 580 540 Popo-lazione residente 2.006 1. 985 21 70 70 879 879 776 38 65 t1.5J5 8.515 7.135 320 159 82 2~) 97 29 604 1.089 537 156 18 90 24 76 80 31 62 13 13 306 167 54 20 65 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE LEVERONE (e) . I~everone . . . .

Case spar's€ .

UBAGHETTA (f) Cascina. Costa Menegù

Case sparse . . . .

BORGOMARO

(g) . • • • AURIGO

Aurigo

Case sparse.

BORGOMARO.

Borgomaro

*

Cande asco

Convento (h) Nlaro Castello

Case sparse . .

CÒNIO

Cònio

Case sparse

POGGIALTO

Poggialto

Case sparse

SAN LÀZZARO REALE

San Làzzaro Reale

Case spa'rse

VILLE SAN PIETRO

Ville San Pietro

Barca-Ciopparolo.

Case sparse .

Alti-tudine m 1171 220 500 820 240 460 . 400 420 1418 140 1218 240 431 \l60 160 209 288 249 296 1418 300 622 1206 290 560 620 140 170 1110 240 508 430 Popo-lazione residente 152 152 81 40 17 24 ~.441 542 540 2 817 550 169 79 lO 324 324 131 128 142 142 309 288 21

(u) Frazione speciale: Isola amministrativa. - (b) Nucleo specIale; chiesa - (f:) Centro diviso con il comune di Ra.nzo. (d) ]'razione speciale: territorio gravitante sul com~ne

(15)

FAse. 30 - PROVINCIA. DI IMPERIA

15

S

e

g

ue

,'

TAV.

2

-

Alt

i

t

u

d

ine e

po

p

o

laz

ion

e

r

e

sid

e

nt

e

d

ei

com

um,

dell

e

fraz

i

oni geografich

e

e dell

e

localita abit

a

te

I

COMUNI ·Alti- Popo- COMUNI Popo- COMUNI Alti- Popo~

FRAZlbNI GEOGRAFICHÈ

Alt

i-FltAZIONI GEOGRAFICHE ln.zione lazione FltAZIONI GEOGRAFICHE la.zione

tudine

LO~

ALI

TA

ABITATE

tudine ItUdine

LOCALITA ABITATE residente residente LOCALITA ABITATE residente

m m

'"

1

SEBASTIANO 920

CASTEL

i

VITTÒRIO

1532 989 326

VILLE SAN

-

176 - 1.054 GAZZELLI. -~

300 275 100

-Vill

e Sa

n Se

ba

s

ti

a

no

452 176 CASTEL VITTÒRIO 1532 ~- 1.054

G

a

zzelli

268 326

Case

, 275

Case

s

parse

- - !

sp

a

rse

-

--Cast

el Vi

ttòri

o

*

420 1.035

Ca

s

e sp

ars

e

-- 19 840

I

TÒRRIA. -180 307 :;14

CAMPOROSSO

- 2.213

I

O

,

T

òrria

! 437 301

CERIANA

1245

Case

2i5 - 2.090

s

pa

rse

-

() BRÀIE.

-

633 I 130 O

Pian

i

c).

i

Ca

m

porosso

6 314 CERIANA 124- 5 2.090

130

C

a

s

e sp

a

r

se

- 319 Cerian~

*

CHIUSA VÈCCHIA

784

369 2.026

-

1.043 80

spar

s

e

Case

- (l4 514 CAMPOROSSO 1.640 300 9 BORGORATTO - 131 110

Cam

p

orosso

*

25 J .080 324

B

org

ora

tto

Balloi

CERVO

866

160 131

214 15 O

Brunetti 326 24

Case

spa

rse

-

-Ciaixe 354· 74 324

Trinit:ì 130 52 CERVO -O 866

C

as

e

spar

se

I

CASE MOLINE (c)

-

300 19

- 305

C

er

vo

*

(-H) 711 160

C

a

se

sparse

- 155 CaselMoline 200 lO

I

Case

spar

se

-

-CARAVÒNICA

\)24 378 /180

CÈSIO

S80 280 924 ---- 514 CHIUSA VÈCCHIA 367 CARAVÒNICA. 313 240 110 180 I 770

C

h

i

u

savècc

h

ia

*

140 367

Cara

vòni

ca

*

360 :308 ARZENO

i

n'

ONÈGLIA . 280 126

Òa

s

e

I

,

Case

spa-r

se

-

-sp

arse

l

--

u

A

r

ze

n

o

]

d

'

O

nèg

li

a

527 81

Colle San Bartolomeo 021 45 784

820

,

SAN BARTOLOMEO. 65

Cas

e

LUCINASCO.

- 281

-

sp

a

,r

se

- - 110

260 I

'"

Sa

n B

a

r

tolo

me

o

(i] l

L

u

c

i

nasco

" 490 281

4n7 770

C

ase

sp

arse

CÀRTARÌ 280 109

Ca

s

e

spar

se

-4 i

-C

àr

tar

i

622 109

Cas

e sl)

ars.e

-

-

OLIVASTRI '" . -11732 0 75

CARPÀSIO

1418 432

I

338 i S;J!J

O

l

i

v

ast

ri

250 75 CÈSIO . 240 279 CARPÀSIO 1418

i

Case

sp(u·

se

-

-432

Cèsio

*

1

338 512 274

Ca

rpàsio

*

715 285

"C

ase

Sp

(

lr

S

e

- 5 SAROLA 714 170

Arzene

I

80 732 26

,

Costa 675 15 I

Sa

r

o

l

a

143 154 Fontanili 741 lO

,

Glori Superiore (a). 810

_

...

CHIUSÀNICO

-9SH 1.013 Gombi di Riccio 105 16

i

100

Case

s

parse

- 90 I

Cas

e

s

pa

r

se

-

-CHIUSANICO -989 351

( 140

CASTELLARO

920

C

hiu

sàh

I

i

co

*

360 351

CIPRESSA

(d) 567 - 520

Case

-

1.284 100

sp

arse

-

- -

o

CASTELLARO 920 520 j ;145 CIPRESSA 539 530 100 GARZI (b) - 29

o

145

Caste

ll

a

r

o

*

275 499 Garzi I 145 29

Cip

r

ess

a

*

I

240 337

Case

s

parse

-

21

C

as

e spar

8

e

-I

-

Case

spa

rse

- I 193

• (a) Nucleo montano, ora spOpblat~. - (b) Jj"'ra'ziC-?ne speciale: territ;orio gravitante sul comllne di Chinsavècchia. - (c) Frazione !:)peciale: tenitorio gravitante sul comune di Borgomaro: --: (d) Con D. P. 27-3-1904, ll. 285 (G. U. n. 137 del 18-6-1.954), dal comune di Cipressa è stato staccato il territorio del ricostituito comune di Costaraiuera (sup ha. 246

(16)

16

VOL. I - DATI SOMMARI PER COMUNE

Segue: T

A

v

.

2

_ > I

A

l

titudine

e

popolazione

residente

dei

comunt,

frazioni geografiche

e

delle localita abitate

COMUNI

Alti- Popo- COMUNI Alti- Popo- COMUNI Alti-

Popo-FRAZIONI GEOGRAFICHE

tudine lazione FR,AZIONI GEOGRAFICHE tudine lazione FRAZIONI GÉOGRAFICHE tudine lazione

LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente LOCALITÀ ABITATE residente

m

I

m

I

m i 401

DI

A

NO

MA

R

I

N

A

290 3,669

DO

L

CEDO

1149 COSTARAINERA

-

O 405 - -O - 1.542 57

Costarainera

234 ~82 269 114D DIANO GORLERI 40 176 LÈCCHIORE, - - 395

Sanatòrio Barellai (a) 25 lO 102

Sanatòrio Novara 'i5 36

i

-Case

sparse

D

i

ano Gorleri

180 170

-

77

Bellìs

s

imi

26G 146

Case

spaTse

- 6

Lècchior

e

290 144 \. LINGUEGLIETTA 567 349 l\iagliani 210, -- 22 80 Ol'enghi 242 15

Lingueglietta

320 336 DIANO MARINA 267 1.'1'incheri 330 49

3,325

o

Case

Case

sparse

-

13

spal'se

- 1\l

Diano Calderina

70 61

Diano

M

1rina

*

3 3,039

484

CIVEZZA

-

405

-

"r.7

Ca:::a Don Orione 58 29 PIAZZA -5'7 1.147

5

Case

slJarse

- 196 405

Castellazzo

193 7U CIVEZZA - - 457 5 290,

Costacarnçlora

186 177 DIANO SERRETA 60 168

Dolcedo

*

562

Civez

z

a

*

225 435

"

Case

sparse

-

22·

Isolalunga

Sl) 222

Diano Serreta

184 140

Ripalta

130 93 Muratori 104 28

Case

spal'se

-

14 1906

Case

spars

e

.

'

.

-

-CÒSIO DI ARRÒSCIA

--- 848 420 1906

,

IMP

È

RIA

570 30,154 CÒSIO DI ARRÒSCIA - 848 -

-420

DIANO SAN PIETRO

913

o

21 1.061

Còsio di Arròscia

*

721j 827 500'

,

285

,

BORGO D 'ONÈGLIA Sant' Apollònia 792 21 660; 26 BORGANZO 80 293

Case sparse

, '

-

-Bo

7

go d'Onèglia

85 236

Borganzo

133j 122

Camporondo 190 99

Case sparse

-

49

DI

A

NO ARENTINO

-

989 80 519 Trinità 100 25 Trucchi 200 39 480 BORGO SANT,' AGATA 224 598'

Case sparse

-8 200 DIANO ARENTINO

-

261 160

Diano Arentino

*

331 222 DIANO SAN PIETRO 400

Borgo Sant' Àgata

28(-) 224

634

21

Case spm'se

-

-Case sparse

-

39

Diano

San

Pietro

*

85 410 522

193 522

DIANO BORELLO ,

80 Resta 160 37 COSTA D' ONÈGLIA

-

548

Gianetti 45 50 37

Diano Borello

194 177 Moltedo 100 104

Case sparse

" , - 16

Case sparse

-

33

Costa

d'Onèg

l

ia

145 336

Regione Rocche 37 26

EVIGNO, 989

-

65

Case sparse

- 186

913 220 RONCAGLI - 140 ,

Evigno

394 180 35 26

Roncagli

210 140 IMPÈRIA 350 28,178 Villa Costa 385

Case

O

Case

sparse

- 4

spars

e

-

-Artallo

'

92 211

Cantalupo

110 226

DIANO CASTELLO

-

327 9~0

DOLCEÀCQ

U

A

1086

Corradi

1.806 25 279

21

45

Impèr

i

a

*

22 25,574

DIANO CASTELLO

-

327 920

Piani

20 48

21 1086

Poggi

DOLCEAcQUA 149 275

Diano Caste

ll

o

*

-

1.806 135 527 45 Barcheo 41 142 La Torre 31 41 Carli 40 107 Varcavello 40 91

Dolceàcqua

*

51 1.771

I

Case del Rosso 207 24 "

Case sparse

- 261

Case

sparse

- 35 Gambi delle Vigne 78 53

(17)

!l'ASCo 30 - PROVINCIA DI IMPERIA

17

Segue

T

A V.

2 -

Altitudù~e

e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRAZIOXI GEOGRAFICHE LOCAI,ITÀ ABITATE l'Tassaboyi Rieci . . . Riva cl' Artallo Villa Bonavera

Case sparse

MOLTEDO

Moltedo

Case sparse

MONTEGRÀZIE

Montegràzie

Cnse sparse

TORRAZZA

Clavi

Torrazza

Case sparse

ISOLABONA

BONDA (a) GÒUTA (a) . • . ISOLABONA . .

Isolabona

*

Case sparse

MENDÀTICA

MENDÀTICA

Mendàtiea

*

Colle San Bernal'(lo (ti) .

Case sparse

MONTE FRONTÈ (c) SALSE (c) .

MOLINI DI TRIORA

AGÀGGIO

Agàggio Inferiore

Agàggio Superiore

Grattino Ugello

Case sparse

I

Alti· Itudine

I

m. 1~8 79 98 95 579 100 200 5311 100 2.0 378 47 142 I;Jm) 80 003 200 ]:30') 874 1042 80 ]02 2J53 606 215:3 000 7'iG 1263 2153 1146 1850 1047 1882 270 1579 341 371 702 560 495 I)opo-lazionc residente 13 29 48 70 1.08J 272 14 379 3iO 268 71 178 \9 SlS 848 8J8 (;01 607 50] Il 1.791 338 11+ 109 79 3G COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATB AIGOVO

Costll,

t'ollel'Ca }Iorgl1 stta Hatàira

Case sparse

GAVANO

Ciagini

Galè

Case sparse

GLORI

Glori

San Gioyanni. della Valle

Case sparse

MOLINI DI TRIORA

AllChrgll:t

('ortI'

lVIolilli di Triora

*

Vigna~~()

Case sparse

MONTE MÒNEGA (,.) . PERALLO

Chief1a e Mel'li

Bacin Moneg'wtti

Case sparse

MON

T

ALTO LÌGURE

MONTAL TO LIGURE

Montalto Lìgure

*

Case sparse

MONTEGROSSO PIAN

LAT-TE

MONTEGROSSO PIAN LATTE

Montegrosso Pian Latte

* .

Case spar8e

MONTli MÒNEGA (l') Alti-tudine 1480 3:30 6[lO 79:3 737 455 1612 3RO 592 1000 270 593 320 412 O'iO 400 8GO 11ilO 1260 420 6'li G30'. 5:j5 155;) ~04 1555 20-! 3LJ 1882 500 1781 500 721 188:2 1280 Popo-lazione residente 163 'il} l i 20 41 135 GO 12 164 121 43 904 21.5 H7 4:78 52 12 87 45 1.5 23 (;58 658 566 92 280 280 280 COMUNI E'lUZIONI GEOGHAFICH]o; LOCALITÀ ABITATE

OLIVETTA SAN "MICHELE

FANGHETTO

FallglJetto

Case .sparse

OLIVETTA

Olivettf1

Bossarò

Case sparse

SAN MICHELE . , . .

San Michele

*

Oase sparse .

OSPEDALETTI

COLDIRODI .

Coldirodi

Case spar.se

OSPEDALETTI .

Ospedaletti

*

Oase s]Jar8e

PERINALDO

NEGI (,I) Negi Ii'nmei . Negi Peverei

Case sparse

PERINALDO

Perinaldo

*

Snseneo .

CCLse sparse

Alti-tudiUf> 1ft 1;328 100 825 150 205 .1328 lUi 550 100 12G 12!)~

o

lZ9Y 140 705 Il 20 lGO 1000' 120 lUUO 2M} 53] lOBO 120 572 394 POPIl-lazjOllP resideutf:' 55 383 92 8ì 1. 797 1.5BO 201 2.156 l. (i0l! 30 iDi 1.29 .. 78 :38 1.216 118 ,jS 40

(18)

18

VOL. I - DATI SOMMARI PER 00MUNE

Segue:

TA

V.

2 -

Altitudine e popolàzione residente dei comuni,

.

delle frazioni geografiche e delle località abitate

COMUNI FRA:I;IONI GEOGRAFICHE LOÒALITÀ ABITATE

PIETRABRUNA . . .

BOSCOllilARE

Boscomare

Case sparse

PIETRABRUNA . . . .

Pietrabruna

*

Case sparse .

TORRE PAPONE

Torre Papone

Case 8parse

PJEVE DI TECO . . . .

ACQUÈTICO . . . .

Acquètico .

Case sparse

CALDERARA . . . .

Calderara .

Case spar8e

MOANO

Moano . . .

Oas(i, sparse

MqZIO .

Mùzio·

Case sparse

P!ÉVE DI TECO. .

Pieve

di

Teco

*

Carenzi . . . Case Soprane case Sottane Lovegno ' . ' Trov~sta . .

Case sparse

Alti· tudine m 781 180 378 1031 138 390 ' 474 60 192 1470 192 1446 260 413 ll20 320 425 1470 393 540 400 192 223 1212 217 240 612 540 476 706 624 Popo-lazione residente 904 143 142 650

q41

111

III 2.390 225 223 2 128 124 4 264 251 13 133 128 1.640 1.265 34 34 60 100 73 74 COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

PIGNA.

ANLI (n) . . . • . . . • . . . BÙGGIO

Bùggio

Case sparse

lluscAGLIA ·(b) GOLLA BRUNA (c) . . . MONTE ALTO (d) . . . ,

MONTE SIMONASSO (a) . . . .

PIGNA .

Pigna

*

San Tommaso

Gase sparse

POMPEIANA

POMPEIANA .

Pompeiana

*

Case sparse .

PONTEDÀSSIO

BESTAGNO

Bestagno

·Case sparse

PONTEDAsSIO

Pontedàssio

*

Case sparse .

VILLA VIANI . .

Villa Guàrdia

Villa Viani

Gase sparse

·Alti-tudine m 2014 III 2014 725 1402 318 410 1111 410 1200 321 1269 641 1425

970

1360 111 281 232 671 60 671 60 150 732 35 539 90 245 660

35

70 732 90 257 240 Popo-lazione residente 2.032 361 361 1.671 1.627 16 28 528 528 1.801' 260 ) 260 1.070 1.040 30 477 157 318 • COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ ABITATE

PORNÀSSIO

NAVA.

Nava

Colònia Alpina Forti di Nava

Case sparse

PORNAsSIO . . . .

Òttano

Ponti

San Luigi

*

Villa . . . .

Case Rosse . . . . • . .

Case sparse . .

.

. . .

PRELÀ

PRELA

Molini

*

Vallòria

Canneto Casacarli Costiolo Praelo .

Case sparse

TAVOLE

Tàvole

Novelli .

.Case sparse . . . .

VILLA'FALLA

Villatalla

Case sparse

RANZO

BORGO DI RANZO .

Borgo di Ranzo

*

Aracà Arma Bonfigliara Canata· Caneto Cònio Costa Degolla . Faldo Fantinone Martinetto (e) Oliveto . . Parròcchia . . Alti-tudine 1760 353 1494 700 905 915 936 1760 353 675 405 630 520 725 . 1184 100 705 100 151 437 300 251 205 245 1129 200 473 515 1184 240 551 920 118 711 118 124 340 180 360 160 240 240 260 275 351 220 150 280 120 Popo-lazione residente 1.015 210 75 36 99 865 224 264 175 136 66 1.010 578 242 154 56 60 21 45 312 255 54 3 180 180 909 761 189 50 27 49 45 50 35 50 60 27 36 lO 17 21

(a) Frazione speciale: montagna disabitata. - ( b ) Frazione speciale: isola amministrativa" - (c) Con la frazione MonteAJto co~tituisce un'unica isola amministrativa.

(19)

Riferimenti

Documenti correlati

73 Selva del Montello. Case Belvedere Case Martignago Case Semenzin. Osteria Martinbianco Case sparse ZENSON DI PIAVE ZENSON DI PIAVE Zenson di Piave * Case

abitazioni fornite di latrina.. Musile di Piave. Santa Maria di Sala.. COMUNI FRAZIONI GEOGRAFICHE LOCALITÀ. Iraso i Case sparse.. ALTI-

e posizione nella professione del capo famiglia. Segue A

Nelle avvertenze che seguono sono illustrati i caratteri ai quali si riferiscono i dati riportati nel presente volume, allo scopo di assicurare una esatta

CELANTE Celante. Cruz Graves Il Castello. Madonna del Zucco. Mocenigo Case sparse. VIDUNZA Vidunza Braida. Ghet Case sparse. CASTIONS DI STRADA. CASTIONS DI STRADA

e) agli edifici distanti da centri e nuclei abitati, con servizi od esercizi pubblici (stazione ferroviaria, centrale idroelettrica, spaccio, chiesa, ecc.), purchè

Coloro che, in quanto familiari (parenti o affini), eoadiuvano una persona che trovasi nella pOSIZIOne di imprenditore o di lavoratore in proprio nella

tato, nonchè, nuclei abitati e case sparse gravitanti sul centro. - Centro abitato - Aggregato di case contigue o vicine con interposte strade, piazze e simili, o