1 Eseguire le seguenti moltiplicazioni tra monomi, scrivendo il prodotto come monomio in forma normale.

Download (0)

Loading.... (view fulltext now)

Full text

(1)

VERIFICA DI MATEMATICA – 1^F Liceo Sportivo – 15 marzo 2018 Rispondere su un foglio protocollo e riconsegnare entro il 22 marzo 2018

NOME E COGNOME _____________________________________________________________

1 Eseguire le seguenti moltiplicazioni tra monomi, scrivendo il prodotto come monomio in forma normale.

a 4

5 a

3

(−10 a b

2

)

b

(− 3

4 a

3

b

2

c

4

)(− 8

9 b

3

c) c (−x

4

y z

5

)( x y

4

)(−3 x z

2

)

2 Eseguire le seguenti potenze di monomi, scrivendo il risultato come monomio in forma normale.

a [(−2 a b

3

)

2

]

2

b

(− 1 2 a x

2

)

4

c

[(−a x

2

y

3

)

3

]

2

d

(a

3 n

b

5 m

)

4

3 Un rettangolo ha base 3 z e altezza 4

3 z . Determinare il perimetro. Se si aumentasse la base di 2 z e l'altezza di 5 z , quanto misurerebbe il perimetro? Qual è la differenza tra il secondo e il primo perimetro?

4 Rappresenta la seguente relazioni in modo estensivo, mediante una tabella a doppia entrata, mediante un diagramma a frecce e mediante un grafico cartesiano, indicando anche il dominio e il codominio.

x∼ y ⇔3 x

2

= y ; x∈A={1,2 ,3,4}; y∈B={1,2 ,3 ,4,5 ,9 ,10 ,12}

5 Esprimi le seguenti frasi in termini di condizioni necessarie e/o sufficienti.

“Un rombo ha le diagonali perpendicolari”

“I multipli di 2 sono numeri pari”

Argomenti: Condizione necessaria, condizione sufficiente.R elazioni e funzioni. Monomi in forma normale.

Moltiplicazioni e potenze di monomi Capitoli 3 – 4 - 5 del libro di testo. VALUTAZIONE

Valutazione delle risposte.

2 punti: risposta corretta, soluzione migliore, buona proprietà di linguaggio, esposizione chiara e leggibile.

1,8 punti: risposta corretta, soluzione migliore con qualche imperfezione di linguaggio e di esposizione.

1,6 punti: risposta corretta, soluzione migliore ma senza una buona proprietà di linguaggio o senza una buona esposizione.

1,4 punti: risposta corretta ma non la soluzione migliore.

1,2 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno tre quarti delle richieste.

1 punto: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno metà delle richieste.

0,8 punti: risposta parziale, ma soddisfacente per almeno un quarto delle richieste.

0,6 punti: risposta sbagliata, purché sensata e legata al contesto.

0,4 punti: risposta sbagliata contenente errori particolarmente gravi.

0,2 punti: risposta mancante, o insensata o slegata dal contesto.

I testi delle verifiche si possono anche scaricare all'indirizzo http://www.lacella.it/profcecch i

BLOG http://dottorcecchi.blogspot.it ; Pagina facebook https://www.facebook.com/profcecchi

Figure

Updating...

References

Related subjects :