• Non ci sono risultati.

1. Calcolate il valore della seguente espressione letterale per i valori indicati dalle lettere: per per 3. Eseguite le seguenti addizioni e sottrazioni di monomi: 5. Eseguite le seguenti moltiplicazioni di monomi:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "1. Calcolate il valore della seguente espressione letterale per i valori indicati dalle lettere: per per 3. Eseguite le seguenti addizioni e sottrazioni di monomi: 5. Eseguite le seguenti moltiplicazioni di monomi:"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

1.

Calcolate il valore della seguente espressione letterale per i valori indicati dalle lettere:

b a 3

4  per a 5, b2

y xy 5

4 3

2 

per 8 5 2,

9 

y

x

3.

Eseguite le seguenti addizioni e sottrazioni di monomi:

abcd abcd

abcd abcd

z xy z xy

ab ab

b a b a

6 5 3

1 4

1 5

2 11

8

6 5 3

5 4 1 4

3

3 2 3 2

2 2

2 2

x y y x

ac ab ad ac ab

b a a b a

3 8 4 3

4 6 4 3 2

4 7 3 7 5

5.

Eseguite le seguenti moltiplicazioni di monomi:

   

   

 

ab

 

ab

abc bc

a

z y x yz

x

ab a

4 5

12 5

14 2

5 4

4

2 3 2 3

2



 



(2)

6.

Eseguite le seguenti moltiplicazioni di monomi e riducete i termini simili:

   

     

   

 

2

 

2

2 3 3

2

13 18

5 4

8 4

5 6

14 10

3 2

5

2 12 5

3

y x xy y

xy

bc a ab abc bc

a

z xy

z y x

a b ab a

7.

Eseguite le seguenti moltiplicazioni di monomi e riducete i termini simili:

   

 



 





 





 





 





 





 



a axy

xy a

c b a b abc abc

y y

x xy

y xy

a ab

ab a

7 5 2

4 7 9 8 4 3

10 3 3 5 1 5

6

2 1 3

3 1 6

2 5 4

5

24 8 5

9 8 4

3

2

2 3 2 2

2 2

8.

Eseguite le seguenti elevazioni a potenza:

 

 

 

2 4

4

4 3 2 5 3

2

3 2 5

b a

y x

bc a a

(3)

---

9.

Eseguite le seguenti divisioni di monomi:

   

   

   

5 4

 

4 4

5 6

2 3 5 3

3 2 6

4 2

7 : 7

9 : 18

: 5

7 : 14

b a b

a

a b

a

y x y x

c ab c

b a

10.

Eseguite le seguenti divisioni di monomi:

   

   

 

 





 





 



5 4 4

5

15 7

6

2 3 2

2

3 5

8 : 7 7

15 : 16 5

8

30 : 15

7 : 4

b a b

a

b b

a

yz x z

y x

abc b

a

11.

Ordinate il seguente polinomio secondo le potenze decrescenti della lettera x:

4 2

3 13 8

14

25xxx  x

---

12.

Riducete i termini simili nel seguente polinomio ed ordinatelo, poi, secondo le potenze decrescenti della lettera a:

2 2

2 14 27 11 13 30

5aaa   aa

---

(4)

13.

Eseguite la seguente addizione:

4x3

 

 52x

---

14.

Eseguite la seguente addizione:

14x3a5x2

5a12x

x27a

---

15.

Eseguite la seguente addizione:

2 2 3

2 2 2

2 3

4 3 5

2 4

3 5 3

4x y x y x y x y x y

 

 



 

 

---

16.

Eseguite la seguente sottrazione:

8a3b

 

 5b12a

---

17.

Eseguite la seguente sottrazione:



 

 



 

a2yx2y x2y a2y 10

3 14

5 7

8 5

6

---

18.

Eseguite la seguente addizione algebrica:



 

 



 

 

 

 



 

 222 2 2 2 2 2 2 2 2 2

2 3 5

4 1 4

5 2

1 4

1 3

2 5

4xy x y x y x y x y x y xy x y

---

Riferimenti

Documenti correlati

Nei mesi di attività, sono stati realizzati numerosi incontri con le aziende aderenti al progetto Cluster al fine di spiegare agli Imprenditori Agricoli singoli,

Si moltiplicano i coefficienti (secondo le regole dei numeri relativi) e per parte letterale si scrivono tutte le lettere, una sola volta, ciascuna con

i suoi termini si chiamano fattori e il risultato si chiama prodotto, proprio come negli insiemi numerici. Il prodotto di due monomi è il monomio avente per coefficiente il

La figura seguente è stata ottenuta accostando due quadrati. L’area del quadrato grande è il quadruplo di quella del quadrato piccolo.. b) Calcola il perimetro

1 Riscrivi le addizioni in colonna sul quaderno ed esegui con la prova se ti serve, scrivi poi il risultato.. 1a

Sonia Cannas - Liceo Artistico Musicale ”Foiso Fois” Operazioni con i monomi:

polinomi è sempre valida, ma, come si può osservare nella dimostrazione accanto, i termini misti si sommano, per cui verrà ricordata la regola del quadrato di un trinomio

4 Rappresenta la seguente relazioni in modo estensivo, mediante una tabella a doppia entrata, mediante un diagramma a frecce e mediante un grafico