• Non ci sono risultati.

Contabilità Analitica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Contabilità Analitica"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Contabilità Analitica

 Definizione:

 È un sistema contabile che ci permette di misurare i risultati, attraverso la quale è possibile definire ricavi e costi associandoli agli oggetti di calcolo (prodotti, servizi e funzioni organizzative).

 Misura i risultati della gestione caratteristica (Imposte sono escluse).

 Obiettivi:

 Determinare correttamente il valore delle scorte di semilavorati e di prodotti finiti.

 Misurare le prestazioni di un’unità organizzativa che dipendono dalle risorse che l’unità utilizza e dai risultati che essa produce.

 Tipologie di costo:

 Costi di prodotto e di periodo:

Costi di prodotto: rappresentano il valore delle risorse associabili, in modo diretto o indiretto, alla realizzazione di un prodotto/servizio. Si suddividono in:

 Costi di lavoro diretto  addetti alle operazioni di trasformazione fisica e di assemblaggio.

 Costo di materiali diretti.

 Costi indiretti di produzione o overhead di produzione  costi associabili direttamente all’attività produttiva nel suo complesso, ma non alla realizzazione di un’unità singola di prodotto.

Costi di periodo: attività non direttamente associabili alla realizzazione di un prodotto (costi di ricerca e sviluppo, spese amministrative, di ventita).

Costo di conversione = Costo di lavoro diretto + Overhead.

Costo pieno industriale = Costo di conversione + Costo di materiali diretti.

Costo pieno aziendale = Costo pieno industriale + Costi di periodo.

Costi fissi

(ammortamenti)

, variabili

(costo materie prime, lavoratori a cottimo [assunti per breve periodo])

e semivariabili

(elettricità).

Costi evitabili e costi non evitabili:

i costi evitabili sono quelli influenzati dalla decisione, i costi non evitabili sono quelli che non dipendono da essa e che verranno comunque sostenuti qualunque ne sia l’esito.

 I metodi di rilevazione dei costi dei prodotti (dispensa6):

 Si basano su questa tabella:

Materiali Diretti Lavoro Diretto Costi Indiretti Process Costing Proporzionale Proporzionale Proporzionale

Operation Costing Causale Proporzionale Proporzionale

Job Order Costing Causale Causale Proporzionale

 Process Costing:

 È utilizzato soprattutto quando l’azienda ha una produzione omogenea e incentrata solitamente su un singolo prodotto.

1

(2)

 Si rileva il costo complessivo sostenuto in ciascun reparto ed il volume prodotto. Il costo unitario viene determinato come rapporto tra i costi complessivi ed il volume prodotto.

 Operation Costing:

 Il costo dei materiali diretti è rilevato puntualmente al momento del prelievo in magazzino.

 Bisogna trovare il coefficiente di allocazione dei costi di conversione (Lavoro Diretto + Overhead)  determino il costo complessivo di conversione e lo si ripartisce sui singoli lotti sulla base di logiche proporzionali ricorrendo ad opportune basi di allocazione (quantità prodotta, se ho utilizzo uniforme delle diverse operazioni; tempo di utilizzo della singola operazione, altrimenti).

 Job Order Costing:

 È il metodo più preciso, utilizzato soprattutto in aziende con prodotti che hanno una produzione poco omogenea e non è possibile ripartire proporzionalmente le materie prime dirette e il lavoro diretto.

 Si ripartisce proporzionalmente con una base di allocazione appropriata solamente gli overhead.

2

Riferimenti

Documenti correlati

Giuseppa, io vi riconduco nel seno della Santa Madre Chiesa, vi restituisco alla società ed alla comunione di tutta la cristianità, da cui per l’eresia e per

- che con in data 12/02/2014 è stato concordato con la ditta Tecnosys di Enna la migrazione della procedura di ERP e di tutti i dati all’interno della piattaforma e-Working;.. -

Poiché nell'analisi dei segnali provenienti da una MISURA si effettua il passaggio nel dominio della frequenza a partire da un segnale campionato e NON CONTINUO, la

Per quanto riguarda le ampiezze, il segnale analogico può assumere in generale valori compresi fra un valore minimo ed uno massimo (Fig.1.2B). La quantizzazione delle ampiezze

Al mercato i cocomeri costano € 0,25 al kg e Paolino ne compera uno che pesa 10,4 kg , quindi deve pagare

• • Dunque anche nel caso in cui il trattamento UV rimuova Dunque anche nel caso in cui il trattamento UV rimuova gli inquinanti con elevata efficienza, si pone il problema

Classe::operator tipo() const{ //definizione } Nota: non si indica il tipo di ritorno perché è ovvio dalla

Dai movimenti di contabilità generale l'aggiornamento delle Voci e dei Centri di costo o ricavo può avvenire in modo automatico o semiautomatico; nel primo caso l'operatore conferma