• Non ci sono risultati.

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELL’ARTE RINASCIMENTO 27 gennaio 2020 – aprile 2021

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELL’ARTE RINASCIMENTO 27 gennaio 2020 – aprile 2021"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

PROGRAMMA DEL CORSO DI STORIA DELL’ARTE

RINASCIMENTO

27 gennaio 2020 – aprile 2021

Palazzo Madama / Piazza Castello - Torino

La civiltà delle buone maniere. Ieri e oggi

27 gennaio 2020ore 17.30 / Carlo Ossola, Collège de France, Parigi

Andrea Mantegna e i diversi volti dell’antico

10 febbraio 2020, ore 17.30 / Vincenzo Farinella, professore di storia dell’arte moderna Università degli

Studi di Pisa

A seguito dell’emergenza sanitaria Covid 19, il calendario è stato rivisto e le lezioni sono state spostate on-line sulla piattaforma Microsoft Teams.

Il giardino all’italiana

30 novembre 2020, ore 17.30 / Edoardo Santoro, curatore botanico Palazzo Madama – Museo Civico d’Arte

Antica

Jan Van Eyck e il Rinascimento a Nord delle Alpi

18 gennaio 2021, ore 17.30 / Fabrizio Crivello, professore di Storia dell’arte medievale – Università degli

Studi di Torino, Dipartimento di Studi Storici

L’arredo di castelli e dimore signorili

1 febbraio 2021, ore 17.30 / Sandra Barberi, storica dell’arte, Aosta

La moda nella prima metà del Cinquecento

15 febbraio 2021, ore 17.30 / Roberta Orsi Landini, studiosa del tessuto e del costume, Firenze

Benvenuto Cellini e le arti preziose

8 marzo 2021, ore 17.30 / Cinzia Piglione, storica dell’arte, docente MIUR, Milano

Raffaello e gli amici di Urbino

29 marzo 2021, ore 17.30 / Matteo Procaccini, dottore di ricerca, Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Leonardo scultore

12 aprile 2021, ore 17.30 / Francesco Caglioti, professore di storia dell’arte moderna Scuola Normale

Superiore di Pisa

Bronzetti del Rinascimento: produzione e collezionismo in Veneto

19 aprile 2021, ore 17.30 / Mark Gregory D'Apuzzo, Conservatore del Museo Davia Bargellini Bologna

Musei - Musei Civici d'Arte Antica

---

(2)

Il Rinascimento

settentrionale

Fabrizio Crivello

Università degli Studi di Torino

Riferimenti

Documenti correlati

Minuto: Prime osservazioni sulla filogenesi e la biogeografia del genere Santolina (Asteraceae), con particolare riferimento all'aggregato di S.. Caputo:

Al momento dell’avvio della lezione da parte del docente, i presenti nella classe virtuale possono cliccare sul pulsante “Partecipa” che appare come messaggio nel

Nella schermata del cambio password immettere nella prima riga la vecchia password e nelle righe sottostanti la nuova password per due volte consecutive.. Al termine cliccare su

Snellimento delle procedure autorizzative lasciando la sola SCIA, con abolizione di autorizzazioni preventive da parte della P.A., quali, ad esempio, il permesso

La Circolare del Ministero della Salute – Direzione generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico “Etichettatura prodotti disinfettanti” fornisce indicazioni

Le vicissitudini politico-sociali della Francia della seconda metà del Cinquecento; il dibattito filosofico francese sul rapporto governanti-governati (Monarcomachi e

Carsana • Target: includere piccoli professionisti (es: geometra, avvocato, …); considerare i servizi che hanno un forte impatto sociale su infanzia, donne, anziani, anche

Facendo un click sui tre puntini “…” in alto a destra nel riquadro della registrazione sarà possibile ottenere un collegamento da pubblicare sulla piattaforma Moodle attraverso