Coordinamento Generale Statistico Attuariale
IL LAVORO PARASUBORDINATO
INDICE
NOTA INTRODUTTIVA
SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2008-2012 Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso
Tavola 2 - media annua del numero di contribuenti per tipologia e sesso
Tavola 3 - numero di contribuenti per tipologia e modalità di svolgimento dell'attività Tavola 4 - numero di contribuenti per tipologia e fasce di età
Tavola 5 - numero di contribuenti per tipologia e zona geografica di contribuzione Tavola 6 - numero e contributo medio dell'anno dei contribuenti per tipologia DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2012
Tavola 7 - numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per numero di committenti e sesso Tavola 8 - numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per tipo di rapporto di lavoro e sesso Tavola 9 - numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per regione di lavoro e sesso
NOTA INTRODUTTIVA
Nell’Osservatorio sono riportate informazioni sui lavoratori contribuenti alla Gestione separata di cui all’art.2, comma 26, della legge n.335/1995 (c.d. lavoratori parasubordinati).
L’unità statistica è rappresentata dal lavoratore che ha avuto almeno un versamento contributivo per lavoro parasubordinato accreditato nell’anno. Si considerano quindi i soli iscritti contribuenti nell'anno (per i quali è calcolata anche la media annua).
Se il versamento dei contributi è effettuato dal lavoratore stesso, con il meccanismo degli acconti e saldi negli stessi termini previsti per i versamenti IRPEF, questi viene classificato come “professionista”. Se invece il versamento dei contributi è effettuato dal committente (persona fisica o soggetto giuridico), entro il mese successivo a quello di corresponsione del compenso, il lavoratore viene classificato come “collaboratore”. Ciò permette di distinguere i contribuenti in base alla tipologia di versamento dei contributi: collaboratori o professionisti.
Nei pochi casi in cui per lo stesso lavoratore sono presenti entrambe le tipologie di versamento si è adottata la classificazione con contribuzione maggiore.
La principale fonte informativa per i professionisti sono i versamenti F24, mentre per i collaboratori è il flusso delle denunce retributive mensili (E-mens). I due archivi hanno caratteristiche differenti, per le quali si hanno differenti contenuti informativi e differenti periodicità di aggiornamento.
Nell'Osservatorio non sono inclusi i lavoratori occasionali accessori pagati con buoni lavoro (c.d. voucher) ai quali è dedicata una apposita banca dati.
L'anno di competenza è quello in cui sono stati pagati i compensi. L'età in anni compiuti ed il sesso sono dati anagrafici del lavoratore. Ogni anno di contribuzione è riconosciuto utile a pensione per intero a condizione che siano stati versati i contributi su un reddito non inferiore al reddito minimale previsto per i commercianti. Se il contributo è versato su redditi inferiori, i mesi accreditati a favore dell'interessato sono ridotti in proporzione alla somma versata. L'aliquota contributiva è quella prevalente: se il soggetto nel corso dell'anno ha collaborazioni con diversa aliquota, viene indicata quella della singola collaborazione che ha avuto la contribuzione maggiore. Il criterio della informazione prevalente è stato adottato per tutte le variabili di classificazione.
È invalso l'uso di definire "esclusivi" i lavoratori che svolgono esclusivamente attività di collaborazione e non hanno altra forma di previdenza, "concorrenti" tutti gli altri, per i quali l'attività di collaborazione concorre alla formazione del reddito. Ciò permette di distinguere i contribuenti in base alla modalità di svolgimento dell'attività . Inoltre, i "concorrenti" versano solo contribuzione ivs, gli "esclusivi" anche un'apposita contribuzione aggiuntiva per la copertura delle prestazioni di maternità, assegni al nucleo familiare, tutela della malattia. Nel 2012 l'aliquota contributiva dei "concorrenti" è stata pari al 18%, mentre per gli "esclusivi" è stata pari al 27,72% (di cui 0,72% è l'apposita aliquota aggiuntiva per le prestazioni temporanee).
SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2008-2012 1 - Numero di contribuenti per tipologia e sesso
Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale
2008 696.895 913.699 1.610.594 87.603 145.523 233.126 784.498 1.059.222 1.843.720 2009 618.388 849.278 1.467.666 92.706 152.038 244.744 711.094 1.001.316 1.712.410 2010 604.399 839.640 1.444.039 100.213 163.359 263.572 704.612 1.002.999 1.707.611 2011 616.259 848.481 1.464.740 108.331 172.928 281.259 724.590 1.021.409 1.745.999 2012 596.451 829.914 1.426.365 116.314 178.799 295.113 712.765 1.008.713 1.721.478 2009 -11,3% -7,1% -8,9% 5,8% 4,5% 5,0% -9,4% -5,5% -7,1% 2010 -2,3% -1,1% -1,6% 8,1% 7,4% 7,7% -0,9% 0,2% -0,3% 2011 2,0% 1,1% 1,4% 8,1% 5,9% 6,7% 2,8% 1,8% 2,2% 2012 -3,2% -2,2% -2,6% 7,4% 3,4% 4,9% -1,6% -1,2% -1,4%
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
Valori assoluti
Variazione percentuale annua
COMPLESSO
ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI
Donne 42% Uomini
58%
Collaboratori 2012: composizione percentuale per sesso
Donne 39% Uomini
61%
Professionisti 2012 composizione percentuale per sesso
IL LAVORO PARASUBORDINATO
SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2008-2012 2 - Media annua del numero di contribuenti per tipologia e sesso
Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale
2008 355.186 500.334 855.520 62.645 113.332 175.977 417.832 613.665 1.031.497 2009 319.077 467.763 786.840 64.224 115.421 179.645 383.301 583.184 966.485 2010 313.343 466.861 780.204 68.205 121.797 190.003 381.548 588.658 970.207 2011 324.331 479.238 803.570 73.040 127.930 200.969 397.371 607.168 1.004.539 2012 320.405 479.735 800.140 76.273 128.912 205.185 396.678 608.648 1.005.326 2009 -10,2% -6,5% -8,0% 2,5% 1,8% 2,1% -8,3% -5,0% -6,3% 2010 -1,8% -0,2% -0,8% 6,2% 5,5% 5,8% -0,5% 0,9% 0,4% 2011 3,5% 2,7% 3,0% 7,1% 5,0% 5,8% 4,1% 3,1% 3,5% 2012 -1,2% 0,1% -0,4% 4,4% 0,8% 2,1% -0,2% 0,2% 0,1%
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI COMPLESSO
Valori assoluti
Variazione percentuale annua
Donne 40% Uomini
60%
Collaboratori 2012: composizione percentuale per sesso
Donne 37% Uomini
63%
Professionisti 2012: composizione percentuale per sesso
SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2008-2012
3 - Numero di contribuenti per tipologia e modalità di svolgimento dell'attività*
Concorrenti Esclusivi Totale Concorrenti Esclusivi Totale Concorrenti Esclusivi Totale
2008 513.971 1.096.623 1.610.594 64.288 168.838 233.126 578.259 1.265.461 1.843.720 2009 499.268 968.398 1.467.666 70.468 174.276 244.744 569.736 1.142.674 1.712.410 2010 493.511 950.528 1.444.039 78.683 184.889 263.572 572.194 1.135.417 1.707.611 2011 502.312 962.428 1.464.740 86.037 195.222 281.259 588.349 1.157.650 1.745.999 2012 503.992 922.373 1.426.365 87.863 207.250 295.113 591.855 1.129.623 1.721.478 2009 -2,9% -11,7% -8,9% 9,6% 3,2% 5,0% -1,5% -9,7% -7,1% 2010 -1,2% -1,8% -1,6% 11,7% 6,1% 7,7% 0,4% -0,6% -0,3% 2011 1,8% 1,3% 1,4% 9,3% 5,6% 6,7% 2,8% 2,0% 2,2% 2012 0,3% -4,2% -2,6% 2,1% 6,2% 4,9% 0,6% -2,4% -1,4%
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
(*) Sono definiti "esclusivi" i lavoratori che pagano l'aliquota massima (27% ivs + 0,72% prestazioni temporanee, nel 2012), "concorrenti" quelli che pagano l'aliquota minima (18% ivs, nel 2012).
Valori assoluti
Variazione percentuale annua
COMPLESSO
ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI
200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 1.800.000 2008 2009 2010 2011 2012
Numero di contribuenti per tipologia
Collaboratori
IL LAVORO PARASUBORDINATO
SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2008-2012
4 - Numero di contribuenti per tipologia e fasce di età
Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più Totale Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più Totale Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più Totale
2008 425.832 979.502 205.260 1.610.594 28.345 178.601 26.180 233.126 454.177 1.158.103 231.440 1.843.720 2009 351.735 908.719 207.212 1.467.666 29.193 184.864 30.687 244.744 380.928 1.093.583 237.899 1.712.410 2010 329.919 905.150 208.970 1.444.039 31.115 197.331 35.126 263.572 361.034 1.102.481 244.096 1.707.611 2011 334.860 916.220 213.660 1.464.740 32.714 209.495 39.050 281.259 367.574 1.125.715 252.710 1.745.999 2012 305.680 903.876 216.809 1.426.365 37.635 217.376 40.102 295.113 343.315 1.121.252 256.911 1.721.478 2009 -17,4% -7,2% 1,0% -8,9% 3,0% 3,5% 17,2% 5,0% -16,1% -5,6% 2,8% -7,1% 2010 -6,2% -0,4% 0,8% -1,6% 6,6% 6,7% 14,5% 7,7% -5,2% 0,8% 2,6% -0,3% 2011 1,5% 1,2% 2,2% 1,4% 5,1% 6,2% 11,2% 6,7% 1,8% 2,1% 3,5% 2,2% 2012 -8,7% -1,3% 1,5% -2,6% 15,0% 3,8% 2,7% 4,9% -6,6% -0,4% 1,7% -1,4%
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
Valori assoluti
Variazione percentuale annua
COMPLESSO
ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI
22%
63% 15%
Collaboratori 2012:
composizione percentuale per fasce di età
Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più 13% 74% 13% Professionisti 2012:
composizione percentuale per fasce di età
Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più
SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2008-2012
5 - Numero di contribuenti per tipologia e zona geografica di contribuzione
NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA
2008 836.674 485.888 288.032 1.610.594 138.914 57.253 36.959 233.126 975.588 543.141 324.991 1.843.720 2009 789.211 409.961 268.494 1.467.666 144.985 60.688 39.071 244.744 934.196 470.649 307.565 1.712.410 2010 790.378 376.431 277.230 1.444.039 154.240 65.496 43.836 263.572 944.618 441.927 321.066 1.707.611 2011 791.640 386.666 286.434 1.464.740 162.730 69.914 48.615 281.259 954.370 456.580 335.049 1.745.999 2012 773.999 370.453 281.913 1.426.365 168.222 73.976 52.915 295.113 942.221 444.429 334.828 1.721.478 2009 -5,7% -15,6% -6,8% -8,9% 4,4% 6,0% 5,7% 5,0% -4,2% -13,3% -5,4% -7,1% 2010 0,1% -8,2% 3,3% -1,6% 6,4% 7,9% 12,2% 7,7% 1,1% -6,1% 4,4% -0,3% 2011 0,2% 2,7% 3,3% 1,4% 5,5% 6,7% 10,9% 6,7% 1,0% 3,3% 4,4% 2,2% 2012 -2,2% -4,2% -1,6% -2,6% 3,4% 5,8% 8,8% 4,9% -1,3% -2,7% -0,1% -1,4%
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
Valori assoluti
Variazione percentuale annua
ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI COMPLESSO
0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000 900.000 1.000.000 2008 2009 2010 2011 2012
Numero di contribuenti per zona geografica
NORD CENTRO MEZZOGIORNO
IL LAVORO PARASUBORDINATO
SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2008-2012 6 - Numero e contributo medio dell'anno dei contribuenti per tipologia
Numero Contribuzione complessiva (in euro) Contributo medio (in euro) Numero Contribuzione complessiva (in euro) Contributo medio (in euro) Numero Contribuzione complessiva (in euro) Contributo medio (in euro) 2008 1.610.594 5.723.169.673 3.553 233.126 1.084.343.351 4.651 1.843.720 6.807.513.023 3.692 2009 1.467.666 5.501.762.377 3.749 244.744 1.109.607.564 4.534 1.712.410 6.611.369.940 3.861 2010 1.444.039 5.693.976.694 3.943 263.572 1.188.825.249 4.510 1.707.611 6.882.801.943 4.031 2011 1.464.740 5.771.609.739 3.940 281.259 1.260.338.349 4.481 1.745.999 7.031.948.088 4.027 2012* 1.426.365 6.037.816.037 4.233 295.113 1.337.564.938 4.532 1.721.478 7.375.380.975 4.284
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
COMPLESSO
ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI
2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 2008 2009 2010 2011 2012*
Contributo medio per tipologia
DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2012
7 - Numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per numero di committenti e sesso
Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale
Un committente 538.439 741.652 1.280.091 11.138 21.127 16.925 Due committenti 47.980 69.334 117.314 14.354 34.285 26.133 Tre o più committenti 10.032 18.928 28.960 18.241 52.088 40.363
Totale 596.451 829.914 1.426.365 11.516 22.932 18.159
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
NUMERO DI
COMMITTENTI NUMERO COLLABORATORI
REDDITO MEDIO ANNUO da collaborazione
IL LAVORO PARASUBORDINATO
DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2012
8 - Numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per tipo di rapporto di lavoro e sesso
Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale
Amministratore, sindaco di società, ecc. 117.784 394.845 512.629 25.741 33.920 32.040 Collaboratore di giornali, riviste, ecc. 1.246 1.756 3.002 7.721 8.868 8.392 Partecipante a collegi e commissioni 2.904 10.289 13.193 7.227 7.846 7.710 Enti locali (D.M. 25.05.2001) 299 859 1.158 14.034 12.999 13.266 Dottorato di ricerca, assegno, ecc. 27.070 23.448 50.518 12.921 13.652 13.260 Collaboratore a progetto 344.961 302.792 647.753 7.098 13.344 10.018 Venditore porta a porta 7.351 6.300 13.651 8.164 12.161 10.008 Collaboratore occasionale 12.146 10.046 22.192 2.362 4.448 3.306 Autonomo occasionale 4.044 5.606 9.650 5.130 8.000 6.797 Collaboratore presso la P.A. 26.953 21.479 48.432 9.307 10.989 10.053 Altre collaborazioni 6.362 19.064 25.426 13.442 19.111 17.693 Associato in partecipazione 27.655 23.547 51.202 8.439 9.381 8.872 Medici in formazione specialistica 17.676 9.883 27.559 18.361 18.558 18.432
TOTALE 596.451 829.914 1.426.365 11.516 22.932 18.159
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
TIPO DI RAPPORTO DI LAVORO NUMERO COLLABORATORI
REDDITO MEDIO ANNUO da collaborazione
DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2012
9 - Numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per regione di lavoro e sesso
Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale
PIEMONTE 38.941 57.105 96.046 12.925 26.196 20.815 VALLE D'AOSTA 975 1.705 2.680 10.429 18.482 15.552 LOMBARDIA 127.159 192.196 319.355 14.607 28.413 22.916 LIGURIA 13.710 20.378 34.088 11.487 24.472 19.249 TRENTINO-ALTO ADIGE 9.294 19.115 28.409 11.007 21.406 18.004 VENETO 43.850 77.705 121.555 14.643 28.170 23.290 FRIULI-VENEZIA GIULIA 13.480 21.014 34.494 11.694 22.816 18.470 EMILIA-ROMAGNA 46.707 81.614 128.321 14.321 25.460 21.405 TOSCANA 40.646 66.965 107.611 12.573 22.669 18.856 UMBRIA 9.919 12.337 22.256 10.034 19.831 15.465 MARCHE 13.046 21.843 34.889 11.540 22.365 18.318 LAZIO 88.030 104.523 192.553 10.652 18.114 14.703 ABRUZZO 11.356 13.323 24.679 8.237 16.526 12.712 MOLISE 3.024 2.683 5.707 7.053 13.568 10.116 CAMPANIA 36.262 41.739 78.001 7.299 15.942 11.924 PUGLIA 30.343 30.364 60.707 6.895 14.265 10.581 BASILICATA 3.549 4.004 7.553 6.630 14.751 10.935 CALABRIA 14.592 12.836 27.428 6.032 11.894 8.775 SICILIA 35.797 33.689 69.486 6.813 13.426 10.019 SARDEGNA 15.771 14.776 30.547 8.026 15.275 11.533 ITALIA 596.451 829.914 1.426.365 11.516 22.932 18.159 NORD 294.116 470.832 764.948 13.938 26.851 21.886 CENTRO 151.641 205.668 357.309 11.203 20.152 16.354 MEZZOGIORNO 150.694 153.414 304.108 7.106 14.633 10.903
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale REGIONE
DI LAVORO NUMERO COLLABORATORI
REDDITO MEDIO ANNUO da collaborazione
IL LAVORO PARASUBORDINATO
DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2012
10 - Numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti concorrenti per tipo di altra assicurazione e sesso
Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale
Titolare pensione indiretta 9.643 34.833 44.476 17.505 23.393 22.117 Titolare pensione diretta 18.317 72.314 90.631 20.488 28.548 26.919 Lavoratore dipendente (FPLD) 27.750 61.928 89.678 11.498 19.251 16.852
Artigiano 12.022 62.127 74.149 22.950 26.867 26.232
Commerciante 28.923 90.342 119.265 23.169 31.153 29.217 Con altra contribuzione INPS 1.400 8.841 10.241 12.965 11.840 11.994 Dipendente enti locali e amm. dello Stato 8.740 14.531 23.271 5.831 9.940 8.397 Casse professionali 25.663 25.185 50.848 17.213 18.951 18.074 Con altra contribuzione non INPS 486 947 1.433 7.534 10.432 9.449
TOTALE 132.944 371.048 503.992 17.479 25.041 23.046
INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale
ALTRA ASSICURAZIONE NUMERO COLLABORATORI
REDDITO MEDIO ANNUO da collaborazione