• Non ci sono risultati.

IL LAVORO PARASUBORDINATOAggiornamento all'anno 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "IL LAVORO PARASUBORDINATOAggiornamento all'anno 2016"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Coordinamento Generale Statistico Attuariale

IL LAVORO PARASUBORDINATO

(2)

INDICE

NOTA INTRODUTTIVA

SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016 Tavola 1 - numero di contribuenti per tipologia e sesso

Tavola 2 - media annua del numero di contribuenti per tipologia e sesso

Tavola 3 - numero di contribuenti per tipologia e modalità di svolgimento dell'attività Tavola 4 - numero di contribuenti per tipologia e fasce di età

Tavola 5 - numero di contribuenti per tipologia e zona geografica di contribuzione Tavola 6 - numero e contributo medio dell'anno dei contribuenti per tipologia DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2016

Tavola 7 - numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per numero di committenti e sesso Tavola 8 - numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per tipo di rapporto di lavoro e sesso Tavola 9 - numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per regione di lavoro e sesso

(3)

NOTA INTRODUTTIVA

Nell’Osservatorio sono riportate informazioni sui lavoratori contribuenti alla Gestione separata di cui all’art.2, comma 26, della legge n.335/1995 (c.d. lavoratori parasubordinati).

L’unità statistica è rappresentata dal lavoratore che ha avuto almeno un versamento contributivo per lavoro parasubordinato accreditato nell’anno. Si considerano quindi i soli iscritti contribuenti nell'anno (per i quali è calcolata anche la media annua).

Se il versamento dei contributi è effettuato dal lavoratore stesso, con il meccanismo degli acconti e saldi negli stessi termini previsti per i versamenti IRPEF, questi viene classificato come “professionista”. Se invece il versamento dei contributi è effettuato dal committente (persona fisica o soggetto giuridico), entro il mese successivo a quello di corresponsione del compenso, il lavoratore viene classificato come “collaboratore”. Ciò permette di distinguere i contribuenti in base alla tipologia di versamento dei contributi: collaboratori o professionisti.

Nei pochi casi in cui per lo stesso lavoratore sono presenti entrambe le tipologie di versamento si è adottata la classificazione con contribuzione maggiore.

La principale fonte informativa per i professionisti sono i versamenti F24, mentre per i collaboratori è il flusso delle denunce retributive mensili. I due archivi hanno caratteristiche differenti, per le quali si hanno differenti contenuti informativi e differenti periodicità di aggiornamento.

Nell'Osservatorio non sono inclusi i prestatori di lavoro accessorio pagati con buoni lavoro (c.d. voucher) ai quali è dedicata un'apposita banca dati.

L'anno di competenza è quello in cui sono stati pagati i compensi. L'età in anni compiuti ed il sesso sono dati anagrafici del lavoratore. Ogni anno di contribuzione è riconosciuto utile a pensione per intero a condizione che siano stati versati i contributi su un reddito non inferiore al reddito minimale previsto per i commercianti. Se il contributo è versato su redditi inferiori, i mesi accreditati a favore dell'interessato sono ridotti in proporzione alla somma versata. L'aliquota contributiva è quella prevalente: se il soggetto nel corso dell'anno ha collaborazioni con aliquote diverse, viene indicata quella della singola collaborazione che ha avuto la contribuzione maggiore. Il criterio della informazione prevalente è adottato per tutte le variabili di classificazione.

(4)

SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016^

1 - Numero di contribuenti per tipologia e sesso

Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

2012 596.451 829.914 1.426.365 116.314 178.799 295.113 712.765 1.008.713 1.721.478 2013 509.443 751.859 1.261.302 121.069 180.261 301.330 630.512 932.120 1.562.632 2014 483.829 726.487 1.210.316 128.772 184.402 313.174 612.601 910.889 1.523.490 2015 434.808 676.876 1.111.684 135.254 187.918 323.172 570.062 864.794 1.434.856 2016 338.752 578.773 917.525 139.786 187.152 326.938 478.538 765.925 1.244.463 2013 -14,6% -9,4% -11,6% 4,1% 0,8% 2,1% -11,5% -7,6% -9,2% 2014 -5,0% -3,4% -4,0% 6,4% 2,3% 3,9% -2,8% -2,3% -2,5% 2015 -10,1% -6,8% -8,1% 5,0% 1,9% 3,2% -6,9% -5,1% -5,8% 2016 -22,1% -14,5% -17,5% 3,4% -0,4% 1,2% -16,1% -11,4% -13,3%

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

Valori assoluti

Variazione percentuale annua

COMPLESSO

ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI

Donne 37% Uomini

63%

Numero di collaboratori 2016: composizione percentuale per sesso

Donne 43% Uomini

57%

(5)

IL LAVORO PARASUBORDINATO

SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016^

2 - Media annua del numero di contribuenti per tipologia e sesso

Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

2012 320.405 479.735 800.140 76.273 128.912 205.185 396.678 608.648 1.005.326 2013 270.874 436.643 707.517 77.563 126.684 204.247 348.438 563.327 911.765 2014 263.857 429.338 693.195 79.930 125.571 205.501 343.787 554.909 898.696 2015 240.655 404.855 645.511 83.779 126.916 210.695 324.434 531.771 856.206 2016 192.946 353.501 546.448 82.548 121.812 204.360 275.494 475.314 750.808 2013 -15,5% -9,0% -11,6% 1,7% -1,7% -0,5% -12,2% -7,4% -9,3% 2014 -2,6% -1,7% -2,0% 3,1% -0,9% 0,6% -1,3% -1,5% -1,4% 2015 -8,8% -5,7% -6,9% 4,8% 1,1% 2,5% -5,6% -4,2% -4,7% 2016 -19,8% -12,7% -15,3% -1,5% -4,0% -3,0% -15,1% -10,6% -12,3%

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI COMPLESSO

Valori assoluti

Variazione percentuale annua

Donne 35% Uomini

65%

Media annua dei collaboratori 2016: composizione percentuale per sesso

Donne 40% Uomini

60%

(6)

SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016^

3 - Numero di contribuenti per tipologia e modalità di svolgimento dell'attività*

Concorrenti Esclusivi Totale Concorrenti Esclusivi Totale Concorrenti Esclusivi Totale

2012 503.992 922.373 1.426.365 87.863 207.250 295.113 591.855 1.129.623 1.721.478 2013 484.057 777.245 1.261.302 86.931 214.399 301.330 570.988 991.644 1.562.632 2014 468.883 741.433 1.210.316 85.318 227.856 313.174 554.201 969.289 1.523.490 2015 461.016 650.668 1.111.684 86.331 236.841 323.172 547.347 887.509 1.434.856 2016 432.553 484.972 917.525 85.600 241.338 326.938 518.153 726.310 1.244.463 2013 -4,0% -15,7% -11,6% -1,1% 3,4% 2,1% -3,5% -12,2% -9,2% 2014 -3,1% -4,6% -4,0% -1,9% 6,3% 3,9% -2,9% -2,3% -2,5% 2015 -1,7% -12,2% -8,1% 1,2% 3,9% 3,2% -1,2% -8,4% -5,8% 2016 -6,2% -25,5% -17,5% -0,8% 1,9% 1,2% -5,3% -18,2% -13,3%

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

* Sono definiti "esclusivi" i lavoratori che non hanno altra forma di previdenza e svolgono quindi esclusivamente attività di collaborazione, "concorrenti" i titolari di pensione o iscritti a altre forme di previdenza obbligatoria.

Valori assoluti

Variazione percentuale annua

COMPLESSO ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI

200.000 400.000 600.000 800.000 1.000.000 1.200.000 1.400.000 1.600.000 2012 2013 2014 2015 2016

Numero di contribuenti per tipologia

(7)

IL LAVORO PARASUBORDINATO

SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016^

4 - Numero di contribuenti per tipologia e fasce di età

Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più Totale Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più Totale Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più Totale

2012 305.680 903.876 216.809 1.426.365 37.635 217.376 40.102 295.113 343.315 1.121.252 256.911 1.721.478 2013 233.933 820.778 206.591 1.261.302 40.268 220.835 40.227 301.330 274.201 1.041.613 246.818 1.562.632 2014 213.927 795.295 201.094 1.210.316 45.402 227.440 40.332 313.174 259.329 1.022.735 241.426 1.523.490 2015 176.163 741.636 193.885 1.111.684 47.191 234.743 41.238 323.172 223.354 976.379 235.123 1.434.856 2016 129.450 617.080 170.995 917.525 46.391 237.888 42.659 326.938 175.841 854.968 213.654 1.244.463 2013 -23,5% -9,2% -4,7% -11,6% 7,0% 1,6% 0,3% 2,1% -20,1% -7,1% -3,9% -9,2% 2014 -8,6% -3,1% -2,7% -4,0% 12,7% 3,0% 0,3% 3,9% -5,4% -1,8% -2,2% -2,5% 2015 -17,7% -6,7% -3,6% -8,1% 3,9% 3,2% 2,2% 3,2% -13,9% -4,5% -2,6% -5,8% 2016 -26,5% -16,8% -11,8% -17,5% -1,7% 1,3% 3,4% 1,2% -21,3% -12,4% -9,1% -13,3%

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

Valori assoluti

Variazione percentuale annua

COMPLESSO

ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI

14%

67% 19%

Numero di collaboratori 2016: composizione percentuale per fasce di età

Fino a 29 30-59 anni 60 anni e più 14% 73% 13% Numero di professionisti 2016: composizione percentuale per fasce di età

(8)

SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016^

5 - Numero di contribuenti per tipologia e zona geografica di contribuzione

NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA NORD CENTRO MEZZOGIORNO ITALIA

2012 773.999 370.453 281.913 1.426.365 168.222 73.976 52.915 295.113 942.221 444.429 334.828 1.721.478 2013 687.909 325.666 247.727 1.261.302 171.392 75.592 54.346 301.330 859.301 401.258 302.073 1.562.632 2014 659.812 310.458 240.046 1.210.316 178.356 78.140 56.678 313.174 838.168 388.598 296.724 1.523.490 2015 607.962 280.792 222.930 1.111.684 184.546 80.343 58.283 323.172 792.508 361.135 281.213 1.434.856 2016 515.732 224.313 177.480 917.525 187.544 80.978 58.416 326.938 703.276 305.291 235.896 1.244.463 2013 -11,1% -12,1% -12,1% -11,6% 1,9% 2,2% 2,7% 2,1% -8,8% -9,7% -9,8% -9,2% 2014 -4,1% -4,7% -3,1% -4,0% 4,1% 3,4% 4,3% 3,9% -2,5% -3,2% -1,8% -2,5% 2015 -7,9% -9,6% -7,1% -8,1% 3,5% 2,8% 2,8% 3,2% -5,4% -7,1% -5,2% -5,8% 2016 -15,2% -20,1% -20,4% -17,5% 1,6% 0,8% 0,2% 1,2% -11,3% -15,5% -16,1% -13,3%

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

Valori assoluti

Variazione percentuale annua

ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI COMPLESSO

0 100.000 200.000 300.000 400.000 500.000 600.000 700.000 800.000 900.000 1.000.000 2012 2013 2014 2015 2016 Numero di contribuenti per zona geografica

(9)

IL LAVORO PARASUBORDINATO

SERIE STORICHE COLLABORATORI E PROFESSIONISTI NELL'ANNO - PERIODO 2012-2016^

6 - Numero e contributo medio dell'anno dei contribuenti per tipologia

Numero Contribuzione complessiva (in euro) Contributo medio (in euro) Numero Contribuzione complessiva (in euro) Contributo medio (in euro) Numero Contribuzione complessiva (in euro) Contributo medio (in euro) 2012 1.426.365 6.037.816.037 4.233 295.113 1.337.564.938 4.532 1.721.478 7.375.380.975 4.284 2013 1.261.302 5.824.547.467 4.618 301.330 1.366.658.711 4.535 1.562.632 7.191.206.177 4.602 2014 1.210.316 6.020.351.748 4.974 313.174 1.401.719.446 4.476 1.523.490 7.422.071.193 4.872 2015 1.111.684 6.177.696.863 5.557 323.172 1.454.146.388 4.500 1.434.856 7.631.843.251 5.319 2016 917.525 5.792.093.686 6.313 326.938 1.352.431.319 4.137 1.244.463 7.144.525.004 5.741

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

COMPLESSO

ANNI COLLABORATORI PROFESSIONISTI

2.000 2.500 3.000 3.500 4.000 4.500 5.000 5.500 6.000 6.500 7.000 2012 2013 2014 2015 2016

Contributo medio per tipologia

(10)

DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2016^

7 - Numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per numero di committenti e sesso

Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

Un committente 304.238 518.019 822.257 14.625 25.647 21.569 Due committenti 28.770 46.990 75.760 16.744 38.901 30.487 Tre o più committenti 5.744 13.764 19.508 22.896 54.873 45.458

Totale 338.752 578.773 917.525 14.945 27.418 22.813

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

NUMERO DI

COMMITTENTI NUMERO COLLABORATORI

REDDITO MEDIO ANNUO da collaborazione

(11)

IL LAVORO PARASUBORDINATO

DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2016^

8 - Numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per tipo di rapporto di lavoro e sesso

Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

Amministratore, sindaco di società, ecc. 119.810 384.505 504.315 26.422 34.632 32.682 Collaboratore di giornali, riviste, ecc. 338 538 876 10.893 14.457 13.082 Partecipante a collegi e commissioni 3.062 8.531 11.593 8.130 9.401 9.065

Enti locali (D.M. 25.05.2001) 168 544 712 8.291 10.325 9.845

Dottorato di ricerca, assegno, ecc. 26.632 25.033 51.665 12.354 13.189 12.759 Collaboratore a progetto 95.693 78.342 174.035 6.814 14.432 10.243 Venditore porta a porta 9.066 6.822 15.888 8.859 13.646 10.914 Collaboratore occasionale 3.308 4.409 7.717 4.611 7.243 6.115

Autonomo occasionale 3.181 5.037 8.218 4.728 7.630 6.507

Collaboratore presso la P.A. 18.581 15.874 34.455 9.230 9.882 9.530

Altre collaborazioni 3.164 9.238 12.402 15.014 20.398 19.025

Associato in partecipazione 5.598 7.004 12.602 6.579 9.082 7.970 Medici in formazione specialistica 20.868 13.508 34.376 16.887 16.434 16.709 Collaborazioni D. Lgs. 81/2015 29.283 19.388 48.671 5.705 10.522 7.624

TOTALE 338.752 578.773 917.525 14.945 27.418 22.813

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale

TIPO DI RAPPORTO DI LAVORO NUMERO COLLABORATORI

REDDITO MEDIO ANNUO da collaborazione

(12)

DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2016^

9 - Numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti per regione di lavoro e sesso

Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

PIEMONTE 22.682 40.684 63.366 17.055 31.273 26.184 VALLE D'AOSTA 442 1.079 1.521 13.973 21.659 19.425 LOMBARDIA 69.895 132.858 202.753 19.771 34.561 29.463 LIGURIA 7.243 13.626 20.869 16.753 28.942 24.711 TRENTINO-ALTO ADIGE 6.281 15.534 21.815 13.728 23.691 20.822 VENETO 27.703 61.465 89.168 19.718 32.804 28.738 FRIULI-VENEZIA GIULIA 7.110 14.371 21.481 16.981 27.641 24.112 EMILIA-ROMAGNA 27.701 59.374 87.075 18.770 30.444 26.730 TOSCANA 23.989 47.976 71.965 16.472 26.991 23.484 UMBRIA 5.706 8.750 14.456 12.966 23.042 19.065 MARCHE 7.815 16.798 24.613 15.413 25.783 22.491 LAZIO 42.739 59.588 102.327 12.281 20.593 17.121 ABRUZZO 6.358 9.559 15.917 10.351 18.358 15.159 MOLISE 1.147 1.538 2.685 9.208 16.595 13.439 CAMPANIA 23.805 31.152 54.957 9.217 18.616 14.545 PUGLIA 17.859 20.568 38.427 8.400 17.390 13.212 BASILICATA 2.112 2.792 4.904 8.157 17.435 13.440 CALABRIA 9.121 8.793 17.914 6.642 13.305 9.913 SICILIA 20.605 22.364 42.969 8.365 16.128 12.406 SARDEGNA 8.439 9.904 18.343 9.810 17.806 14.128 ITALIA 338.752 578.773 917.525 14.945 27.418 22.813 NORD 169.057 338.991 508.048 18.747 32.068 27.636 CENTRO 80.249 133.112 213.361 13.888 23.715 20.019 MEZZOGIORNO 89.446 106.670 196.116 8.707 17.262 13.360

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

REGIONE

DI LAVORO NUMERO COLLABORATORI

REDDITO MEDIO ANNUO da collaborazione

(13)

IL LAVORO PARASUBORDINATO

DETTAGLI COLLABORATORI NELL'ANNO 2016^

10 - Numero e reddito medio dell'anno dei collaboratori contribuenti concorrenti per tipo di altra assicurazione e sesso

Donne Uomini Totale Donne Uomini Totale

Titolare pensione indiretta 7.186 25.181 32.367 21.140 27.517 26.101 Titolare pensione diretta 11.257 40.024 51.281 23.836 32.117 30.299 Lavoratore dipendente (FPLD) 21.484 49.179 70.663 14.045 21.641 19.331

Artigiano 12.731 63.897 76.628 25.239 29.370 28.684

Commerciante 30.189 92.628 122.817 24.713 32.616 30.673 Con altra contribuzione INPS 1.253 7.895 9.148 13.783 12.491 12.668 Dipendente enti locali e amm. dello Stato 6.524 9.763 16.287 5.586 9.572 7.976 Casse professionali 26.707 25.808 52.515 16.372 17.812 17.080 Con altra contribuzione non INPS 253 594 847 7.202 11.555 10.255

TOTALE 117.584 314.969 432.553 19.408 27.301 25.156

INPS - Coordinamento Generale Statistico Attuariale ^Anno 2016 valori provvisori

ALTRA ASSICURAZIONE NUMERO COLLABORATORI

REDDITO MEDIO ANNUO da collaborazione

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento stesso sui fogli consegnati. - quando tra

Se compare "." significa che la risposta non e' stata data, oppure e' stata ottenuta con un procedimento. completamente errato, oppure non e' stato trovato il procedimento

[r]

Il Comitato tecnico grandi invalidi, nella seduta del 26 marzo 1991, ha deliberato di aumentare come di seguito riportato la misura della elargizione in denaro

Organo: INAIL. Documento:

- :l (A.T.R.) Alluvioni sciolte di rocce palcozoichc delle sponde occidcutu li della rossa tcuonica, sopra banchi sino a 40150 metri di spessore di argille plastiche bianche o grigie