• Non ci sono risultati.

Si determini la matrice A′ associata ad T rispetto alle basi ordinate B

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si determini la matrice A′ associata ad T rispetto alle basi ordinate B"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

G. Parmeggiani 17/5/2019

Algebra e matematica discreta, a.a. 2018/2019, parte di Algebra Scuola di Scienze - Corso di laurea: Informatica

ESERCIZIO TIPO 13

Sia A =

2 7

2 2

12 −3

 la matrice associata ad un’applicazione lineare T :C2→ C3 rispetto alle basi ordinate

B = {(2

6 )

; ( 2

−4 )}

e D =



1 0 1

 ;

0 3 0

 ;

 1 0

−1



su dominio e codominio rispettivamente. Si determini la matrice A associata ad T rispetto alle basi ordinate

B = {(6

8 )

; ( 2

−4 )}

e D =



3 0 1

 ;

1 3 1

 ;

5 0 1



 su dominio e codominio rispettivamente.

La matrice che cerchiamo `e

A = MD← DAMB ← B

dove MD← D `e la matrice di passaggio da D a D, e MB ← B `e la matrice di passaggio da B a B .

Siccome nell’ESERCIZIO TIPO 12 abbiamo calcolato MD ← D (le basi D e D di questo esercizio sono le basi B e B dell’ESERCIZIO TIPO 12), ci conviene, piuttosto che calcolare MD← D , calcolare (MD ← D)−1ed usare il fatto che MD← D = (MD ← D)−1 per cui:

A= (MD ← D)−1AMB ← B

Nell’ESERCIZIO TIPO 12 abbiamo calcolato MD ← D=

2 1 3 0 1 0 1 0 2

 . Cal-

1

(2)

coliamo la sua inversa:

(MD ← D | I3

)=

2 1 3 | 1 0 0 0 1 0 | 0 1 0 1 0 2 | 0 0 1

−−−→E13

1 0 2 | 0 0 1 0 1 0 | 0 1 0 2 1 3 | 1 0 0

 →

E31(−2)

−−−−−→

1 0 2 | 0 0 1 0 1 0 | 0 1 0 0 1 −1 | 1 0 −2

−−−−−→E32(−1)

1 0 2 | 0 0 1

0 1 0 | 0 1 0

0 0 −1 | 1 −1 −2

 →

E3(−1)

−−−−−→

1 0 2 | 0 0 1 0 1 0 | 0 1 0 0 0 1 | −1 1 2

−−−−−→E13(−2)

1 0 0 | 2 −2 −3

0 1 0 | 0 1 0

0 0 1 | −1 1 2

 =

=(

I3 | ( MD ← D)−1) Dunque

MD← D = ( MD ← D)−1=

 2 −2 −3

0 1 0

−1 1 2

 .

Calcoliamo

MB ← B= (

CB( (6

8 )

) CB( (2

−4 )

) )

.

Calcoliamo CB( (a

b )

) per un generico vettore (a

b )

∈ C2, e specializziamo la formula ottenuta ai due diversi vettori

(6 8 )

e ( 2

−4 )

. Poich`e

CB( (a

b )

) = (α

β

) ( a b )

= α (2

6 )

+ β ( 2

−4 )

=

(2α + 2β 6α− 4β )

risolvendo il sistema lineare

{2α + 2β = a

6α− 4β = b (nelle incognite α e β)si ottiene CB(

(a b )

) = (2a+b

3a10−b 10

) .

Ponendo a = 6 e b = 8 otteniamo CB( (6

8 )

) = (2

1 )

; ponendo a = 2 e b =−4 otteniamo CB(

( 2

−4 )

) = (0

1 )

. Quindi

MB ← B= (

CB( (6

8 )

) CB( (2

−4 )

) )

= (2 0

1 1 )

.

2

(3)

Dunque

A = M−1D ← DAMB ← B =

 2 −2 −3

0 1 0

−1 1 2

2 7

2 2

12 −3

( 2 0 1 1 )

=

=

−36 19

2 2

24 −11

( 2 0 1 1 )

=

−53 19

6 2

37 −11

 .

3

Riferimenti

Documenti correlati

Attenzione: il secondo “=” scaturisce dalla linearit` a di f , mentre il quarto “=” ` e frutto di uno scambio di indici noto come “doppio conteggio”: si pensi al gesto

Telefoni, tablet, smartwatch, etc.... devono

a se si intersecano allora sono contenute in un piano affine; b se sono contenute in un piano allora si intersecano; c se sono sghembe generano R 3 ; d se le giaciture sono

Per trovare la base dell’intersezione si deve risolvere il sistema omogeneo M y = 0 (che sar` a uno spazio di dimensione 1, come suggerito usando il Teorema di

[r]

[r]

Esibire due matrici che hanno lo stesso polinomio caratteristico ma non

Sappiamo che un sistema omogeneo in tre incognite ammette altre (infinite) soluzioni oltre a quella nulla se la matrice dei coefficienti ha rango minore di 3.. In realt`a