• Non ci sono risultati.

Si determini il valore di β che rende B l’inversa di A, si dica se C `e una matrice ortogonale e si determini la sua inversa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Si determini il valore di β che rende B l’inversa di A, si dica se C `e una matrice ortogonale e si determini la sua inversa"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

ESERCITAZIONE 1 1. Si consideri il vettore v = [0,1

3,2

3]T e si calcoli la sua norma ∞,1 e 2. Si considerino poi le matrici

A = I − 2vvT, B = 1 7

7 0 0

0 5 β

0 β −1

, C =

2

2 0 −

2 2

0 1 0

2

2 0

2 2

.

Si determini il valore di β che rende B l’inversa di A, si dica se C `e una matrice ortogonale e si determini la sua inversa. Si calcoli lo spettro e il raggio spettrale di A e si determini, nel modo pi`u conveniente e motivando la risposta, quali sono gli autovalori di B e di B2 se a β si assegna il valore trovato.

Soluzione. Calcoliamo le norme di v richieste

kvk1 =√

3, kvk2 = r5

3, kvk = 2

√3. Determiniamo A come

A = I − 2vvT =

1 0 0 0 1 0 0 0 1

− 2

0 0 0

0 1/3 2/3 0 2/3 4/3

=

1 0 0

0 1/3 −4/3 0 −4/3 −5/3

.

Per trovare i valori di β per cui B `e l’inversa di A possiamo procedere in due modi:

• calcoliamo A · B e imponiamo che sia uguale alla matrice identit`a;

• calcoliamo l’inversa di A e imponiamo l’uguaglianza delle sue com- ponenti con quelle di B e ricaviamo β.

Nel primo modo otteniamo

1 0 0

0 1/3 −4/3 0 −4/3 −5/3

·

1 0 0

0 5/7 β/7 0 β/7 −1/7

=

1 0 0 0 1 0 0 0 1

ossia

1 0 0

0 215214 β 21β +214 0 −2021215β −214 β +215

=

1 0 0 0 1 0 0 0 1

,

(2)

da cui ricaviamo, eguagliando le componenti, che β = −4. Nel secondo modo invece calcoliamo l’inversa di A tramite il metodo dei cofattori come

A−1 = 1

det(A) · (cof(A))T dove cof(A) `e la matrice dei cofattori data da

cof(A) =

219 0 0 0 −53 43 0 43 13

,

da cui segue che

A−1 =

1 0 0

0 152147 0 −4717

. Dall’uguaglianza con le componenti di B si trova

β

7 = −4 7 da cui β = −4.

C `e ortogonale, infatti CCT = I e quindi C−1 = CT.

Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico

det(A − λI) = det

1 − λ 0 0

0 13 − λ −43 0 −4353 − λ

= 0.

Lo spettro e il raggio spettrale di A sono dati quindi da σ(A) =n

1, 1, −7 3

o

, ρ(A) = 7 3

mentre, sfruttando le propriet`a dello spettro si ricava immediatamente

(3)

2. Date le matrici

A =

2 0 0 5 2 0 1 1 2

, B =

1

2 0 0

α 12 0 β γ 12

verificare che A `e invertibile, determinare la matrice C = AAT e calco- lare il suo determinante. Determinare i parametri α, β, γ che rendono B l’inversa di A e dedurre l’inversa di C.

Soluzione. Si osservi che la matrice A `e triangolare inferiore quindi segue immediatamente che det(A) = 8 e quindi A `e invertibile. La matrice C `e data da

C =

4 10 2 10 29 7

2 7 6

;

il suo determinante di pu`o calcolare sfruttando la formula di Binet e il fatto che il determinante di una matrice e della sua trasposta coincidono come:

det(C) = det(AAT) = det(A) det(AT) = det(A) det(A) = 64.

Per determinare i valori dei parametri α, β, γ per cui B `e l’inversa di A procediamo col calcolare il prodotto AB e imponiamo che questo sia pari alla matrice identit`a I:

2 0 0 5 2 0 1 1 2

·

1

2 0 0

α 12 0 β γ 12

=

1 0 0 0 1 0 0 0 1

.

Dal calcolo segue che α = −54, β = 38 e γ = −14.

Per determinare l’inversa di C osserviamo che C = AAT e che per i valori dei parametri trovati B `e l’inversa di A quindi

C−1 = (AAT)−1 = (AT)−1A−1 = (A−1)TA−1 = BTB.

(4)

3. Si considerino le matrici A =

α 0 0 0 2 1 0 1 3

, B =

1

α 0 0

0 3β −β 0 −β 2β

, α, β ∈ R.

Si stabilisca per quali valori del parametro α la matrice A `e invertibile e per quali `e definita positiva. Si calcoli per quali valori di β la matrice B

`

e la matrice inversa di A. Fissato un tale valore si determini al variare di α il numero di condizionamento di A con indici 1, 2, ∞.

Soluzione. A `e invertibile quando

det(A) = 5α 6= 0

quindi per α 6= 0. Osserviamo che A `e simmetrica e ogni matrice sim- metrica definita positiva ha tutti gli autovalori strettamente positivi.

Calcoliamo quindi gli autovalori come radici del polinomio caratteris- tico di A

det(A − λI) = det

α − λ 0 0

0 2 − λ 1

0 1 3 − λ

= 0 (α − λ)[(2 − λ)(3 − λ) − 1] = 0

da cui otteniamo

λ1 = α, λ2 = 5 −√ 5

2 , λ3 = 5 +√ 5 2 , ricavando che A `e definita positiva per α > 0.

Per determinare per quali valori di β B `e l’inversa di A procedendo come gli esercizi precedenti, si ricava β = 15.

Essendo A simmetrica, la norma 1 e la norma ∞ coincidono quindi calcoliamo solo il numero di condizionamento di A con indice 1.

Procediamo col calcolo delle norme 1 di A e della sua inversa (per il valore β = 1/5 fissato):

(5)

Quindi si ottiene

k1(A) = kAk1· kA−1k1 =





4

α se α < 54

16

5 se 54 < α < 4

5 se α > 4

Essendo A simmetrica il suo numero di condizionamento in norma 2 si calcola tramite la formula:

k2(A) = λmax(A) λmin(A)

quindi considerando che lo spettro di A `e σ(A) = n α,5−

5 2 ,5+

5 2

o si trova

k2(A) =





5+ 5

se α < 5−

5 2 5+

5 5−

5 se 5−

5

2 < α < 5+

5 2

5−

5 se α > 5+

5 2

Riferimenti

Documenti correlati

“numero di palline bianche estratte” se ne determini la distribuzione di probabilità, il valore atteso, il coefficiente di variazione e

Franco

Si prova che: (1) se una matrice `e invertibile, allora anche la sua inversa `e invertibile, con inversa la matrice data; (2) se due matrici dello stesso tipo sono invertibili,

per il CLM in ingegneria edile-architettura, AA 2013/14 Rispondere alle domande sul foglio protocollo assegnato, indicando nome, cognome e numero

[r]

Per quali valori del parametro t il sistema ha una ed una sola soluzione?. Per tali valori, si determini

[r]

[r]