• Non ci sono risultati.

4x+ 2y+ 5z) trovare: a) la matrice associata (rispetto alle basi canoniche)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "4x+ 2y+ 5z) trovare: a) la matrice associata (rispetto alle basi canoniche)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituzioni di Matematiche II per Sc. Geologiche A.A. 1998{99

2 marzo 1999

1) Dire se i seguenti 3 vettori di R3 sono linearmente indipendenti (e giusti care la risposta):

a) u1 = (3;2;0); u2 = (,2;0;1); u3 = (0;2;1);

b) Trovare un vettore v= (a;b;c) ortogonale ad u1 e ad u2 e di lunghezza p30.

2) Data la funzione f :R3 ,!R3 de nita da:

f(x;y;z) = (,4x,2y,5z; 3x+ 2y+ 3z; 4x+ 2y+ 5z) trovare:

a) la matrice associata (rispetto alle basi canoniche);

b) gli autovalori ed autovettori di f.

3) Sia f(x;y) = x3exy. Calcolare:

a) il gradiente di f;

b) la matrice Hessiana di f.

4) Risolvere le seguenti equazioni di erenziali:

y

0 = (y,1)cos(x); 3y0 = 1 (x,3)y2:

5) Risolvere il seguente sistema di equazioni di erenziali:

(

y 0

1 = 3y1,y2+ 5x

y 0

2 = 2y1+y2,1

Riferimenti

Documenti correlati

Corso di laurea in Scienze

Corso di laurea in Scienze

Corso di laurea in Scienze

Istituzioni di Matematiche II per Sc.. Calcolare il

1- Ennupla coordinata di un vettore rispetto ad una base. 2.1 Definizione; 2.2 Relazione fondamentale; 2.3 Applicazioni lineari fra spazi R n ... 3- Matrice di cambiamento di base.

[r]

[r]

Tenendo conto dell’Osservazione 0.4 e dell’Esempio 0.2, 3., le colonne della matrice A B,B 0 formano un insieme di generatori di Im(F ).. Tenendo conto dell’Esempio 0.2, 3., le