• Non ci sono risultati.

Meccanica Classica. Programma dettagliato a/a/ 2015/2016.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Meccanica Classica. Programma dettagliato a/a/ 2015/2016."

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Meccanica Classica.

Programma dettagliato a/a/ 2015/2016.

Nozioni introduttive e richiami di Fisica I

Cinematica del punto materiale: velocità e accelerazione. Potenziale di una forza. Leggi di Newton.

Prima e seconda equazione cardinale della dinamica dei sistemi di punti materiali. Potenza di una forza e teorema dell'energia cinetica.

Teorema di Koenig di decomposizione dell'energia cinetica.

Il Gruppo delle trasformazioni di Galileo.

Esistenza del potenziale per interazioni posizionali a due corpi.

Teoria dei sistemi dinamici:

Oscillatori: armonici, smorzati e forzati.

Analisi qualitativa dei sistemi Newtoniani conservativi nel piano (ovvero ad un grado di libertà ).

Diagrammi di fase: punti stazionari, moti limitati e periodi.

Periodo delle piccole oscillazioni. Moti illimitati. Separatrici.

Il sistema di Lotka-Volterra e le tre leggi di Volterra.

Dipendenza dei punti di equilibrio da un parametro e diagrammi di biforcazione.

Meccanica Lagrangiana:

Vincoli posizionali bilateri, gradi di libertà e coordinate Lagrangiane.

Reazione vincolare: il caso dei vincoli lisci.

Problemi di distacco con vincoli non bilateri.

Equazioni di Eulero-Lagrange come equazioni di bilancio energetico: caso di vincoli fissi e posizionali; in particolare, deduzione dell'equazione di Eulero- Lagrange per sistemi ad un grado di liberta' .

Variabili cicliche (ignorabili), potenziale efficace e Lagrangiana ridotta.

Il pendolo sferico. Condizioni di periodicità del moto.

Moto radiale e moto angolare in un campo centrale. Il problema di Keplero.

Forma generale delle equazioni di Lagrange per sistemi meccanici.

Punti di equilibrio e stabilità.

Piccole oscillazioni e linearizzazione di un sistema ad N gradi di libertà . Lagrangiana linearizzata, frequenze proprie e modi normali di oscillazione.

Il funzionale d'azione e la formulazione variazionale delle equazioni di Eulero- Lagrange. Dimostrazione nel caso ad un grado di libertà.

(2)

Equivalenza di Lagrangiane e di funzionali d'azione.

Formulazione lagrangiana delle equazioni del moto di una particella carica in un campo elettromagnetico: potenziali generalizzati (dipendenti dalla velocità).

Invarianza delle equazioni per trasformazioni di gauge dei potenziali elettromagnetici.

Integrale di Jacobi (integrale dell'energia) in Meccanica Lagrangiana.

Simmetrie e leggi di conservazione. Il teorema di Noether: generatore infinitesimale di una simmetria e costante del moto.

Meccanica Hamiltoniana:

Trasformazione di Legendre ed equazioni di Hamilton. Spazio delle fasi di un sistema Hamiltoniano e coordinate canoniche.

Equivalenza con le equazioni di Eulero-Lagrange.

Variabili cicliche in Meccanica Hamiltoniana.

Formulazioni variazionali delle equazioni di Hamilton.

Parentesi di Poisson: definizione e proprietà.

Formulazione delle equazioni di Hamilton attraverso le parentesi di Poisson.

Trasformazioni canoniche e funzioni generatrici.

Trasformazioni canoniche di contatto.

Trasformazioni canoniche infinitesime.

Il teorema di Noether in Meccanica Hamiltoniana.

Trasformazioni canoniche e conservazione delle parentesi di Poisson fondamentali.

L'evoluzione temporale come trasformazione canonica ed il teorema di Liouville sulla conservazione del volume nello spazio della fasi.

L'equazione di Hamilton-Jacobi per la funzione principale di Hamilton.

Integrali completi ed integrali separati.

Separazione della variabile temporale nel caso delle Hamiltoniane indipendenti dal tempo.

Note:

1) In italico sono segnati i punti fondamentali.

2) L'ordine di questo programma non è (sempre) strettamente quello cronologico dello sviluppo del corso.

Riferimenti

Documenti correlati

 AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE SUGLI ENZIMI AZIONE DELLE ALTE TEMPERATURE SUGLI ENZIMI.. gli enzimi vengono irreversibilmente inattivati in pochi gli enzimi vengono

In questa situazione possiamo aermare che, non essendoci attriti, tutta l'energia potenziale elastica immagazzinata nella molla a causa della compressione si trasferisce alla

Il funzionale d'azione e la formulazione variazionale delle equazioni di Eulero- Lagrange. Dimostrazione nel caso ad un grado di libertà... Dinamica del corpo rigido:.. a) Vincolo

Chiapparini, Chiesa, Fiorini, Gervasoni, Lonobile, Lupattelli.. Mercoledì

Trasformazioni canoniche e conservazione delle parentesi di Poisson fondamentali. Il teorema di Liouville sulla conservazione del volume nello spazio della fasi, e dimostrazione

[R. viene accelerato da una molla di costante elastica k = 800 N/m, deformata per compressione. La fase di accelerazione avviene in assenza di attrito mentre successivamente

L’energia potenziale gravitazionale di un corpo è uguale al lavoro compiuto dalla forza-peso quando il corpo stesso si sposta dalla posizione iniziale a quella. di

Durante una frenata, tutta l’energia cinetica si riduce a zero, ma non c’è nessuna energia potenziale che aumenta, in quanto le forze in gioco (forza di attrito) sono