• Non ci sono risultati.

50 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "50 KB"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Comunicato Stampa

Piano dei costi operativi di gestione dei rifiuti. Tari 2015

Castelfranco di Sotto, lì 25.07.2015

Con l’approvazione del Bilancio di Previsione 2015 sarà approvato anche il piano dei costi operativi di gestione dei rifiuti che quest’anno avrà un valore economico poco sopra i 2 milioni di euro da coprire con tariffa come da norma di legge. Nel piano rientrano lo spazzamento meccanico stradale, la gestione delle stazioni ecologiche, la rimozione discariche abbandonate, i servizi cimiteriali, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti nonché molti altri servizi affini. In particolare, nel 2015 il Comune di Castelfranco di Sotto dovrà sostenere maggiori costi per 100mila euro, per aggiuntive spese di smaltimento dell’indifferenziato in seguito all’emanazione della “Circolare Orlando” che vieta di conferire “tal quali” i rifiuti indifferenziati in discarica se non previo trattamento . A questo si aggiungono spese aggiuntive per la gestione post-chiusura delle vecchie discariche ex-Cerri tra Castelfranco e Santa Croce e de Le Conche a Montopoli all’interno dell’accordo tra Comuni.

Ciò nonostante le tariffe della TARI 2015 vedranno:

- Riduzione dell’8% circa a tutte le UTENZE DOMESTICHE (UD) alla quale sommare un ulteriore 10% di riduzione per l’utilizzo in comodato d’uso gratuito del biocomposter che l’amministrazione comunale sta fortemente incentivando. Ad oggi oltre 500 utenze domestiche ne fanno già uso.

- Riduzione del 2% a tutte le UTENZE NON DOMESTICHE (UND) ad esclusione di banche, istituti di credito, uffici postali, sale gioco e night club che vedranno un aumento medio del 30%

mentre i supermercati un aumento di circa il 10%. Col maggior incasso di queste due ultime categorie, l’amministrazione comunale attiverà specifici percorsi scolastici ambientali ed educativi nelle scuole inerenti la gestione di rifiuti e campagne informative tra la cittadinanza sulla promozione del compostaggio domestico.

- Gli esercizi commerciali aderenti al Centro Commerciale Naturale (CCN) del capoluogo ubicati in centro storico vedranno una riduzione di un ulteriore 20% oltre alla riduzione generale del 2% per una riduzione totale del 22%.

Gli esercizi commerciali del CCN delle Frazioni e del CCN del capoluogo ubicati nella fascia compresa tra il centro storico e i viali di “nuova circonvallazione” viale Europa, viale 2 giugno, viale Italia, viale Vigesimo avranno una riduzione di un ulteriore 15% oltre alla riduzione del 2%

generale per una riduzione totale del 17%.

Per le UND, la riduzione non potrà tuttavia essere superiore a 250 euro. Sono esclusi da qualsiasi agevolazione esercizi commerciali che detengono terminali videopoker, slot-machine o simili.

L’Amministrazione Comunale, nel momento di crisi che stiamo vivendo, ha creduto opportuno agevolare le famiglie e tutti gli esercizi commerciali di vendita al dettaglio che si sono uniti nella rete dei centri commerciali naturali e chiedere di più ad altre categorie nella piena filosofia di giustizia sociale. Ringraziamo tutti i cittadini per l’impegno e la pazienza messa nella raccolta differenziata e per i buoni risultati ottenuti fino ad oggi. Infatti, il Comune di Castelfranco di Sotto nel 2014 è risultato essere il Comune più virtuoso con la minor produzione pro-capite annua di rifiuti di tutto il bacino Geofor (361,14 Kg ad abitante all’anno).

(2)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

PROVINCIA DI PISA

Si ricorda inoltre come questo Comune si sia dotato da tempo di un regolamento per l’adozione delle aree verdi pubbliche e dell’ulteriore incentivo sgravio TARI riconosciuto per tutte le adozioni di aree verdi( in base all’estensione mq dell’area) che si somma a quelle delle agevolazioni sopra esposte.

L’Amministrazione Comunale di Castelfranco di Sotto

Ufficio Comunicazione Addetto: dott.ssa Chimenti Beatrice Piazza R. Bertoncini,1 56022 Castelfranco di Sotto (PI) tel.0571.487250 fax. 0571.478995 e-mail: [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Considerato inoltre che, nell’ambito degli accordi tra Comune di Castelfranco di Sotto, l’Azienda USL 11 Empoli, la SDS e l’ ASSPL, a breve quest’ultima dovrà disporre di uno

Questi interventi sono eseguiti a spese del Consorzio Coaque, a guida del presidente Mauro Orazzini, grazie alla convenzione stipulata con il Comune di Castelfranco di Sotto, con

Si aggiunge un altro importante tassello del progetto “Castelfranco Bene Comune”, il percorso intrapreso dal Comune di Castelfranco di Sotto per rafforzare la

Famiglie a teatro” presso il Teatro della Compagnia di Castelfranco di Sotto, rassegna nata da una collaborazione tra Comune di Castelfranco di Sotto, Arci Valdarno Inferiore

In particolare era iniziata nel 2008 una stretta vigilanza dell’immobile, da parte dei uffici del Comune di Castelfranco di Sotto in collaborazione con l’Azienda

Il Comune di Castelfranco di Sotto informa che fino al 2 ottobre 2013 è possibile effettuare l’iscrizione per il nido d'infanzia “Il Bruco” di Castelfranco di Sotto, per

Il Comune di Castelfranco di Sotto informa che fino al 13 dicembre 2013 è possibile effettuare l’iscrizione per il nido d'infanzia “Il Bruco” di Castelfranco di

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO MACRO STRUTTURA