• Non ci sono risultati.

26 KB

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "26 KB"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNE DI CASTELFRANCO DI SOTTO

(PROVINCIA DI PISA)

Piazza R. Bertoncini, 1 cap. 56022 (C.F. E p. IVA 00172550501)

Segreteria del Sindaco - Ufficio stampa Maria Vittoria Galeazzi tel.0571.487344 +39 3201560386

e-mail: [email protected]

CELEBRAZIONE DEL 25 APRILE A CASTELFRANCO 73° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE

Canti, letture, commemorazioni istituzionali e un corteo nel centro storico.

Nel ricco programma il ricordo è mantenuto vivo anche dalla partecipazione dei ragazzi

Sarà la voce dei giovani ad amplificare il messaggio di civiltà lanciato il prossimo 25 aprile. È infatti la partecipazione di tanti ragazzi delle scuole di Castelfranco che accompagnerà la celebrazione istituzionale di questa giornata storica, 73° anniversario della Liberazione.

Il Sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, invita tutta la cittadinanza a prendere parte alla commemorazione che prevede, come ogni anno, tre momenti celebrativi all’interno del comune castelfranchese: uno del capoluogo, uno a Orentano e uno a Villa Campanile.

Alle ore 10,30 nel capoluogo, in Piazza Bertoncini, le associazioni del territorio, le autorità e i cittadini si riuniranno di fronte l’edificio comunale per un saluto delle autorità. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci presenteranno canti e letture, coordinati dai Laboratori Comunali di Musica. Seguiranno un corteo e la deposizione di corone di alloro nei luoghi simbolo del paese: Piazza Bertoncini, Piazza Caduti della Libertà e Piazza Caduti Lager Nazisti. Per le vie del centro sfileranno il Gruppo dei Tamburini e gli sbandieratori delle Contrade.

Sarà presente la delegazione di studenti che a maggio parteciperanno al Viaggio della Memoria, il pellegrinaggio nei campi di concentramento e sterminio di Mauthausen, Gusen, Ebensee, al Castello di Harteim e alla Risiera di San Sabba, organizzato da Aned (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi nazisti) e finanziato dal Comune di Castelfranco di Sotto. I sette ragazzi che partiranno, accompagnati dall’assessore alle Politiche Giovanili Giulio Nardinelli, sono stati selezionati tramite un concorso all’interno della scuola. In occasione delle celebrazioni del 25 aprile, saranno proprio loro a leggere un estratto degli scritti con i quali hanno partecipato alla selezione.

Alle 10,15, a Orentano in Piazza Roma, è previsto il raduno delle autorità, dell’Associazione Combattenti e Reduci e dei cittadini. Alle ore 10,45 sarà deposta una corona di alloro al Monumento ai Caduti in Via della Chiesa e sarà fatto un saluto commemorativo da parte del sindaco Gabriele Toti. Gli alunni dell’Istituto Comprensivo Leonardo da Vinci presenteranno letture di brani e poesie e interverrà la Filarmonica L. Lotti di Orentano con un momento musicale.

Alle ore 11,30 la celebrazione si sposterà a Villa Campanile, dove il Sindaco porgerà un saluto e poserà una corona d’alloro davanti il Monumento ai Caduti in Piazza T. Pieri.

“Mantenere viva la memoria storica è un impegno che ci siamo posti e che rinnoviamo con convinzione ed impegno – ha commentato il sindaco Gabriele Toti -. Lo facciamo come attività durante tutto il corso dell’anno, partecipando agli appuntamenti istituzionali, come la presenza alla commemorazione delle Fosse Ardeatine del 23 marzo, ma anche coinvolgendo gli studenti delle nostre scuole. È attraverso le nuove generazioni che il messaggio di civiltà e giustizia può rinnovarsi e rimanere vivo nella società. L’importante celebrazione del 25 aprile ci vedrà quindi, ancora una volta, presenti e partecipi per ricordare il contributo dei caduti per la Libertà”.

Riferimenti

Documenti correlati

Partecipano inoltre per il Comune di Castelfranco di Sotto il Sindaco Gabriele Toti, l’Assessore Chiara Bonciolini e la Responsabile del Settore n.. 1 D.ssa Daria

L’inaugurazione si è svolta alla presenza del sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, dell’assessore al Centro Storico, Federico Grossi, del presidente della Contrada

Lo annuncia il sindaco di Castelfranco di Sotto Gabriele Toti che in questi giorni ha affrontato alcuni incontri con l’assessore alla Sviluppo Economico, Ilaria Duranti,

Il sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, ha appena concluso un sopralluogo per monitorare la situazione insieme alla Polizia Municipale e in stretto

Queste le parole del sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, all’indomani della riunione con i cittadini che vivono e operano sulla Strada

Mercoledì 18 maggio, alle ore 21,00, è convocata dal sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, una riunione del Consiglio Comunale, in adunanza aperta, nella

Anche il sindaco di Castelfranco di Sotto, Gabriele Toti, è intervenuto prontamente per chiarire la situazione: “Sono stato informato da alcuni genitori delle

Alla presenza del Sindaco Gabriele Toti e dell’Assessore all’ambiente, Federico Grossi, è stato presentato stamani nella sala del consiglio di Castelfranco di Sotto il