• Non ci sono risultati.

Nr. 2 Lievo e ricollocamento in opera di segnaletica verticale, palo con specchio, euro (cinquantacinque/00) cadauno 55,00

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Nr. 2 Lievo e ricollocamento in opera di segnaletica verticale, palo con specchio, euro (cinquantacinque/00) cadauno 55,00"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Nr. 1 Rimozione di cordoli/profili trapezoidali perimetrali in cls e della relativa fondazione, con recupero dei profili non 001 deteriorati, compreso conferimento a discarica di quelli non più utilizzabili, con relativi costi ed ogni altro onere.

euro (cinque/50) m 5,50

Nr. 2 Lievo e ricollocamento in opera di segnaletica verticale, palo con specchio, ...

002 euro (cinquantacinque/00) cadauno 55,00

Nr. 3 Spostamento insegne pubblicitarie, compresi eventuali collegamenti elettrici e fissaggio sulle nuove murette o a terra 003 come da situazione esistente.

euro (trentacinque/00) cadauno 35,00

Nr. 4 Spostamento pubblica illuminazione (lampione 'TORRE FARO') compresi demolizione della fondazione esistente ed 004 adeguamento dei collegamenti elettrici.

euro (cinquecento/00) cadauno 500,00

Nr. 5 Formazione di basamento di fondazione (plinto gettato in opera) con dimensioni come da indicazioni della DD.LL., per 005 sostegno palo di illuminazione ('torre faro'), compresi pozzetto, cavidotti e collegamenti vari per dare l'opera finita a regola

d'arte

euro (seicento/00) cadauno 600,00

Nr. 6 Spostamento insegna pubblicitaria delle attività con basamento in cls fuori terra H: 80 cm; compresa demolizione base in 006 c.a. interrata e rifacimento di idoneo basamento in c.a. o altro come da indicazioni della DD.LL. nella nuova posizione di

progetto, compreso ogni onere per dare l'opera finita a regola d'arte.

euro (seicento/00) a corpo 600,00

Nr. 7 Rimozione della pavimentazione in autobloccante/porfido per allargamento marciapiede, compreso sottofondo per uno 007 sp. di circa 15-20 cm, da eseguirsi prevalentemente con attrezzi manuali onde evitare il danneggiamento degli elementi, compreso conferimento a discarica del materiale di risulta, recupero della pavimentazione con pulizia della stesa per il successivo riutilizzo.

euro (quindici/00) mq 15,00

Nr. 8 Rimozione e/o demolizione di pozzetti e caditoie, previo lievo e recupero dei chiusini esistenti in ghisa o altro materiale;

008 compresi oneri ed indennità per trasporto e smaltimento del materiale di risulta presso la pubblica discarica del materiale di risulta. Prezzo medio per ogni dimensione di pozzetto

euro (quaranta/00) cadauno 40,00

Nr. 9 Fornitura e posa in opera di pozzetti in calcestruzzo armato prefabbricati, atti a sopportare i carichi stradali, compreso:

009 -scavo e conferimento a discarica del materiale di risulta, -letto di sabbia, rinterro con ghiaione,

-eventuale rialzo fino a cm 10 per raggiungere la giusta quota, -apertura dei fori e raccordo delle tubazioni,

-la sigillatura dei fori,

-allacci/collegamenti alle tubazioni/cavidotti esistenti, come da situazione esistente -ogni altro onere per dare l'opera finita alla quota del piano viabile.

Incluso installazione dei chiusini e caditoie precedentemente rimossi e recuperati. Dimensioni come da esistente (ipotesi pozzetti 50x50)

euro (novanta/00) cadauno 90,00

Nr. 10 Solo montaggio di recinzione metallica, precedentemente rimossa e deposita in area di stoccaggio. Lavoro comprensivo 010 di eventuali opere murarie ed accessorie per dare il lavoro finito a regola d'arte. Comprese eventuali integrazioni di parti

mancanti, saldature, e riverniciature

euro (trenta/00) mq 30,00

Nr. 11 Sigillatura superficiale del piano bituminoso, mediante la spruzzutura meccanica di emulsione bituminosa basica al 55%

011 di bitume puro, in ragione di Kg. 0,75 per metro quadro, compresa la saturazione con spargimento di sabbia.

Compreso altresì la pulizia della sabbia da eseguirsi entro 7 giorni

euro (zero/70) mq 0,70

Nr. 12 Realizzazione di pozzo perdente di drenaggio delle acque meteoriche da eseguirsi come segue e con i relativi oneri:

012 -scavo a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici;

-temporaneo accumulo e la movimentazione del materiale in area di cantiere ovvero, il carico, il trasporto e lo scarico in pubblica discarica a qualsiasi distanza dal cantiere compresi le relative tasse di smaltimento;

-scavo esteso sino a una profondità di circa 2,5 ml dal piano di campagna ovvero dalla quota del fondo del tubo di adduzione;

-ogni onere per il sostegno eventuale degli scavi od in alternativa delle esecuzioni delle opportune sbadacchiature;

-rivestimento delle pareti e del fondo dello scavo con geotessile tessuto non tessuto di poliestere o polipropilene delle

seguenti caratteristiche: peso di 300 gr/mq e spessore non inferiore a 2,5 mm; completa permeabilità all'acqua e

resistenza a trazione non inferiore a 18 KN/m; resistenza a punzonamento non inferiore a 3 KN; posa in opera compresa

sovrapposizione di teli non inferiore a 20 cm; compresi tagli, sagomature, profilature, movimentazione, smaltimento degli

(2)

scarti e lavorazione;

-fornitura e posa di pozzetto perdente in calcestruzzo di cemento a sezione quadrata (lato 100 cm) e altezza totale circa 2 ml, realizzato mediante la sovrapposizione di prolunghe perdenti di 50 cm e spessore 5-6 cm con fori da 5 cm c.a. per il drenaggio dotato di piastra di base di sostegno e sigillo di copertura di spessore 15 cm dotato di apertura centrale da 4 cm per l'ispezione e la manutenzione del pozzo e chiusino in cemento;

-foro eseguito con carotatrice sul pozzo perdente con l'innesto di tubazioni fognarie del diametro come da elaborati grafici di progetto alla profondità indicata dalla D.L. e successiva sigillatura con malta di cemento della tubazione con il manufatto;

-realizzazione del piano di appoggio del pozzo con soletta in cls forata con tubi in pvc da ø160 e riempimento della parte di scavo non occupata dal pozzetto perdente con materiale vagliato con granulometria grossa 3÷7 cm e porosità media 20%:

Compreso ogni altro onere per dare l'opera finita eseguita a regola d'arte, valutato a ml.

euro (quattrocento/00) m 400,00

Nr. 13 Fornitura e posa in opera di DOPPIA cordonatura per fascia spartitraffico, aiuole e simili, rettilinee od in curva, in 013 calcestruzzo avente Rck>=30 N/mm2, in elementi della lunghezza di cm 100, allettati con malta cementizia compresa l'apposita fondazione delle dimensioni minime di cm 50-55 x 15-20 eseguita in calcestruzzo dosato a 200 kg/m3, lo scavo necessario, la stuccatura dei giunti e quanto altro prescritto nelle Norme Tecniche, esclusa l' eventuale armatura d' acciaio o in barre o con rete elettrosaldata che saranno remunerati a parte con relativo prezzo d'elenco; compreso getto di riempimento tra le due cordonate affiancate; sez. cordonata singola 12/15 con h = 25 cm

euro (sessanta/00) m 60,00

Nr. 14 Fornitura e posa in opera di elementi a 'L' in cls vibro-compresso per la formazione di cordoli per isole spartitraffico/

014 aiuole, compreso batolo di fondazione e scavo necessario; dimensioni: altezza 25 cm, larghezza 40 cm, lunghezza 50 cm

euro (trentaotto/00) m 38,00

Nr. 15 Fornitura e posa in opera di cordonatura con profilo a 'Bocca di lupo' per marciapiede, aiuole e simili, rettilinee od in 015 curva, in calcestruzzo avente Rck>=30 N/mm2, in elementi della lunghezza di cm 100, allettati con malta cementizia compresa l'apposita fondazione delle dimensioni minime di cm 35 x 15 eseguita in calcestruzzo dosato a 200 kg/m3, lo scavo necessario, la stuccatura dei giunti e quanto altro prescritto nelle Norme Tecniche, esclusa l' eventuale armatura d' acciaio o in barre o con rete elettrosaldata che saranno remunerati a parte con relativo prezzo d'elenco. CORDONATE con 'BOCCA DI LUPO', sez. 12/15 con h = 25 cm

euro (trentasei/00) m 36,00

Nr. 16 Formazione di massetto dello spessore minimo di cm 10 eseguito in cls con Rck >= 25 N/mm2, compresa l'armatura 016 metallica con rete elettrosaldata di diametro mm 6 e maglia cm 20x20, la compattazione e la fratazzatura della superficie,

compresi tutti gli oneri per dare il lavoro finito a perfetta regola d' arte.

euro (ventitre/00) m² 23,00

Nr. 17 Fornitura e posa in opera di pozzetti in calcestruzzo armato prefabbricati, atti a sopportare i carichi stradali, compreso 017 scavo e conferimento a discarica del materiale di risulta, letto di sabbia, rinterro con ghiaione, apertura dei fori e raccordo

delle tubazioni, la sigillatura dei fori ed ogni altro onere per dare l'opera finita alla quota del piano viabile.

Incluso chiusino o caditoia in ghisa classe C250 Dimensioni nette 50x50x h variabile

euro (centoquaranta/00) cadauno 140,00

Nr. 18 Formazione di allacciamenti delle nuove caditoie e pozzetti alla nuova condotta acque meteo in cls, da realizzare 018 mediante fornitura e posa di tubi in PVC tipo SN4 ø160 mm, con giunto del tipo a bicchiere completo di anello

elastomerico, dalla caditoia fino alla condotta acque meteo, tratti fino a 2,5 ml, compresi:

-scavo, -letto di sabbia,

-rinfianco e copertura in calcestruzzo, sp. minimo cm 5 -rinfianco in calcestruzzo dei pozzetti ove necessario,

-rinterro con stabilizzato o ghiaione fino alla quota della copertura in calcestruzzo -rinterro con materiale di risulta se la direzione lavori lo riterrà idoneo

-conferimento del materiale eccedente a pubblica discarica -l'innesto a pozzetti e/o alla tubazione,

-curve, pezzi speciali, raccordi, ev. riduzione e pezzo speciale di raccordo alla tubazione principale, -curva interna alle caditoie con funzione di sifone oppure presa laterale (ove previsto in planimetria) -il taglio, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

euro (ottanta/00) cadauno 80,00

Nr. 19 Formazione di allacciamenti delle cordonate con profilo a 'bocca di lupo' del marciapiede alle nuove caditoie e pozzetti di 019 raccolta acque meteo, da realizzare mediante fornitura e posa di tubi in PVC tipo SN4 ø100 mm, con giunto del tipo a

bicchiere completo di anello elastomerico, dal profilo a 'bocca di lupo' fino alla caditoia, tratti fino a 2,5 ml, compresi:

-scavo, -letto di sabbia,

-rinfianco e copertura in calcestruzzo, sp. minimo cm 5

-rinfianco in calcestruzzo dei pozzetti ove necessario,

(3)

-rinterro con stabilizzato o ghiaione fino alla quota della copertura in calcestruzzo -rinterro con materiale di risulta se la direzione lavori lo riterrà idoneo

-conferimento del materiale eccedente a pubblica discarica -l'innesto a pozzetti e/o alla tubazione,

-curve, pezzi speciali, raccordi, ev. riduzione e pezzo speciale di raccordo alla tubazione principale, -curva interna alle caditoie con funzione di sifone oppure presa laterale (ove previsto in planimetria) -il taglio, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

euro (sessanta/00) cadauno 60,00

Nr. 20 Manufatto scatolare sez. interna 150x100 carrabile, compreso scavo e smaltimento in discarica del terreno, fori per 020 ispezione e collegamenti, regolarizzazione del fondo e tutto quanto necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

euro (trecentotrenta/00) m 330,00

Nr. 21 Fornitura e posa in opera di tubo corrugato tipo pesante in PEhd per passacavo linea telefonica, diametro interno mm 021 125, collocato alla profondità di circa cm 70 SU SCAVO GIA' PREDISPOSTO

compreso:

- collegamento alla linea esistente;

- posa in opera;

- sottofondo e rivestimento tubazioni con sabbia per per uno spessore di cm 20 circa e comunque secondo le prescrizioni indicate dall'ente gestore.

Lo spessore è indicativo e potrà variare in funzione della profondità dello scavo. Spessore fra 50 e 90 cm. Sopra il Rinterro posa di nastro segnalatore in polietilene colorato con la scritta ATTENZIONE TELEFONIA.

euro (otto/00) m 8,00

Nr. 22 Fornitura e posa in opera di pozzetto di ispezione prefabbricato in calcestruzzo a pianta rettangolare, dimensioni interne 022 cm 80x120, altezza variabile, completo di soletta e sigillo in ghisa OMOLOGATO TELECOM CON RELATIVA SCRITTA, dimensionato per sopportare le sollecitazioni previste per i carichi pesanti e le strade di prima categoria, altezza variabile a seconda delle esigenze di quota, completi di fori predisposti per l'innesto delle condotte.

In opera compresi i seguenti oneri e forniture:

- eventuale scotico ed accatastamento del terreno vegetale da riutilizzare nel ripristino del piano preesistente;

- scavi in terreno di qualsiasi natura e consistenza, compresi tutti gli oneri;

- agottamenti di acqua di qualsiasi natura e provenienza;

- fornitura e posa del pozzetto di allacciamento completo e rispondente alla descrizione sopra esposta su sottofondo di allettamento in sabbia,

- collegamento con le condotte di allacciamento al collettore principale;

- sigillatura degli innesti e delle giunzioni degli elementi dei pozzetti con malta dosata a kg 500 di cemento tipo 325 per mc di inerte;

- rinterro degli scavi con misto granulare stabilizzato, compresa compattazione fino ad ottenere il grado di addensamento prescritto dal Capitolato Speciale d'Appalto;

- ripristino, allo stato preesistente delle aree interessate, a qualsiasi titolo dai lavori;

- carico, trasporto e scarico a rifiuto, a qualsiasi distanza, del materiale di risulta eccedente.

euro (seicento/00) cadauno 600,00

Nr. 23 Fornitura e posa in opera di pozzetto prefabbricato completo in cemento armato, escluso l'onere del chiusino, delle 023 dimensioni in pianta di cm 60x60 e di profondità 80 cm, idonei a sopportare carichi stradali di prima categoria, posti in opera su letto e rinfianco di calcestruzzo, eseguiti a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori e comprensiva dei seguenti oneri:

- allargamento dello scavo in qualsiasi tipo di terreno per il posizionamento del pozzetto;

- livellamento del fondo dello scavo e realizzazione di letto in calcestruzzo;

- fornitura e posa di pozzetto di dimensioni 60x60 cm e h=80 cm;

- apertura di fori per l'inserimento delle condotte;

- fornitura e posa di elementi raggiungiquota atti a sostenere carici stradali di I° categoria, altezza fino a 20 cm;

- fornitura e posa di soletta piana per la chiusura di pozzetto prefabbricato in calcestruzzo vibrocompresso a norma DIN 4034 parte 1, ad incastro o ad incastro bicchiere, atta a garantire l'assoluta impermeabilità del manufatto e in grado di resistere a carichi stradali di I° categoria. La soletta dovrà essere predisposta con il foro per il posizionamento del chiusino;

- rinterro con materiale idoneo confome a quanto previsto nelle sezioni tipo di posa delle tubazioni;

- carico trasporto e conferimento a discarica del materiale di risulta.

Nel prezzo sono compresi gli oneri della sigillatura con idoneo cemento plastico delle giunzioni tra i vari elementi ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto a perfetta regola d'arte e secondo le indicazioni date dalla Direzione Lavori.

Escluso l'onere della fornitura e posa del chiusino in ghisa, compensato a parte.

euro (quattrocento/00) cadauno 400,00

Nr. 24 Spostamento colonnina telefonica, eseguito da personale TIM. Il lavoro consiste nella fornitura e posa di un nuovo 024 armadietto telefonico, nella giunzione e posa di una nuova tratta di cavo 50 cp. T per circa 5 metri (compresa scorta) e nel rifacimento delle linee telefoniche attive ( a Vs. cura la posa di un nuovo pozzetto 60x60 a ridosso dell’attuale colonnina e i corrugati da 63 mm di raccordo fino alla nicchia sulla nuova muretta e dal nuovo pozzetto alla colonnina ).

Comprensivo nel preventivo recupero e smaltimento del materiale obsoleto.

euro (duemilaottocento/00) a corpo 2´800,00

(4)

Nr. 25 Spostamento contatori GAS ed ACQUA, eseguito da personale idoneamente qualificato. Compreso recupero e 025 spostamento nella nuova pozione della nicchia in ferro esistente, compresi allacci, collegamenti ed ogni altro onere per

dare la lavorazione conclusa a regola d'arte

euro (millecinquecento/00) a corpo 1´500,00

Nr. 26 Spostamento contatore GAS, eseguito da personale idoneamente qualificato. Compresa demolizione della nicchia in c.a.

026 e sua ricostruzione nella nuova posizione, compresi allacci, collegamenti ed ogni altro onere per dare la lavorazione conclusa a regola d'arte

euro (duemila/00) a corpo 2´000,00

Nr. 27 Fornitura e posa di segnaletica verticale, costituita da:

027 - sostegni tubolari di mm 48, mm 60 o mm 90 di qualsiasi altezza e dimensione, anche per controventature, eseguita con fondazione in cls classe 200 di dimensioni idonee a garantire la perfetta stabilità in rapporto al tipo di segnale, al vento ed alla natura del suolo d'impianto. Nel prezzo sono pure compresi lo scavo, il rinterro, l'eventuale acciaio d'armatura, il montaggio del segnale ed ogni altro onere e magistero per l'esecuzione del lavoro a regola d'arte;

- segnali in alluminio da 25/10 con costruzione scatolata e rinforzata classe 1 (triangolari delle dimensioni di 90/120 cm di lato, circolare delle dimensioni di 60/90 cm di diametro, (triangolari delle dimensioni di 90/120 cm di diametro . La lamiera di alluminio dovrà essere trattata mediante carteggiatura, sgrassamento a fondo e quindi sottoposta a procedimento di fosfocromatizzazione o ad analogo procedimento di pari affidabilità su tutte le superfici. La lamiera grezza, dopo aver subito i suddetti processi di preparazione, dovrà essere verniciata a fuoco con opportuni prodotti. La cottura della vernice sarà eseguita a forno e dovrà raggiungere una temperatura di 140 °C. Il retro e la scatolatura dei cartelli verrà rifinito in colore grigio neutro con speciale smalto sintetico. La parte anteriore del segnale dovrà essere interamente rivestita con pellicola retroriflettente di classe 1. Sul retro del segnale devono essere chiaramente indicati il marchio della Ditta che ha fabbricato il segnale, l'anno di fabbricazione nonché il numero della autorizzazione ministeriale per la fabbricazione dei segnali stradali alla Ditta medesima. L'insieme delle predette annotazioni non può superare la superficie di 200 cmq. Per i segnali di prescrizione, ad eccezione di quelli utilizzati nei cantieri stradali, deve essere riportato, inoltre, l'apposito stampiglio per consentire l'iscrizione degli estremi dell'ordinanza di apposizione. Il segnale è da intendersi completo di staffe, controstaffe, dadi e bulloni in acciaio.

euro (settantacinque/00) cadauno 75,00

Nr. 28 Intervento di eliminazione/estirpazione di arbusti, piante di piccolo fusto, ceppi, e radici presenti in seguito 028 all'abbattimento di alberi, mediante l'uso di idonea macchina operatrice. Dove occorra il lavoro sarà integrato

manualmente in modo da togliere la ceppaia con le radici principali.

euro (cinquecento/00) a corpo 500,00

Nr. 29 Intervento sull' impianto di irrigazione presente nelle aiuole spartitraffico esistenti, che dovrà essere adeguato alle nuove 029 isole spartitraffico di progetto; compresi scavi, tubazioni, allacci ed ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte.

euro (ottocento/00) a corpo 800,00

Nr. 30 Chiusino d’ispezione in ghisa sferoidale a norma UNI EN 1563, conforme alla norma UNI EN 124 - Classe C250, e 14B.08.033.d conforme all’indicazione dell’art. 339 comma 4 del D.P.R. n. 207/2010, ossia la parte di chiusini d’ispezione originari di Paesi terzi di cui all’articolo 234 del codice dei contratti pubblici (D.Lgs 163/2006), non può esuberare il cinquanta per cento. Fabbricato in Stabilimenti ubicati in Paesi dell’Unione Europea e certificati a Garanzia di Qualità secondo la Norma UNI EN ISO 9001:2000. Di luce quadrata rivestito con vernice protettiva e costituito da: telaio quadrato, a tenuta idraulica agli odori, con base maggiorata e dentellata ai quattro angoli e nella parte mediana di ogni lato per facilitarne la presa e migliorarne la stabilità sul pozzetto; coperchio quadrato appoggiante sul telaio per mezzo di cunei che ne assicurano la totale stabilità e silenziosita, sollevabile a 90° sul telaio e scorrevole sulle sue guide per facilitarne l’apertura, ottenibile questa con semplice piccone o comune attrezzo, grazie ad adeguato foro non passante. Disegno antisdrucciolo e recante sulla superficie superiore la marcatura EN 124 C250 e marchio dell’ente internazionale di certificazione accreditato.

Opzione per possibilita d’installare dispositivo di chiusura a chiave che ne garantisca l’inviolabilita, tappi in plastica d’identificazione della rete oltre alle usuali marcature in fusione. CHIUSINI D’ISPEZIONE PER BORDO STRADA CHIUSINO QUADRATO IN GHISA SFEROIDALE C250, L.N. 600X600MM.

euro (cento/00) cad 100,00

Nr. 31 Rinterro (letto - rinfianchi - copertura) di tubazioni con materiale riciclato ritenuto idoneo proveniente da cava autorizzata 14E.03.006.a o di frantumazione, compreso l’indennità di cava, il prelievo e il trasporto dei materiali occorrenti, lo scarico, la posa e il 1 costipamento; eseguito con mezzi meccanici

euro (ventidue/64) m³ 22,64

Nr. 32 Fornitura e stesa di materiale in misto granulare stabilizzato con leganti naturali, compresa la fornitura dei materiali di 14E.03.011.0 apporto e la vagliatura per raggiungere l'idonea granulometria, compreso l'onere della compattazione.

0 euro (diciannove/97) m³ 19,97

Nr. 33 Demolizione di manufatti in conglomerato cementizio armato di qualsiasi tipo, forma e dimensione presenti all'esterno di 14E.05.011.0 fabbricati quali muri di sostegno, vasche e plinti isolati di fondazione. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli 0 oneri per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, lo sgombero, la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta, l’indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte. La misurazione verra effettuata a metrocubo vuoto per pieno.

euro (centocinquantauno/71) m³ 151,71

(5)

Nr. 34 Smontaggio di strutture e manufatti in profili metallici normalizzati. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli 14E.05.025.a oneri per le necessarie opere provvisionali e di sicurezza, l'abbassamento, il recupero e deposito in area di stoccaggio 2 per successivo riposizionamento (conteggiato con voce a parte), la raccolta differenziata del materiale di risulta, il conferimento con trasporto in discarica autorizzata del materiale di risulta in eccedenza giudicato non recuperabile, l’indennità di discarica e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

euro (otto/72) m² 8,72

Nr. 35 Conglomerato cementizio a resistenza caratteristica in opera, preconfezionato con aggregati di varie pezzature atte ad 14E.08.002.d assicurare un assortimento granulometrico adeguato alle destinazioni del getto, compreso l'onere delle prove e controlli previsti dalle norme vigenti, ogni altro onere e magistero per dare i conglomerati eseguiti a regola d'arte, escluso le armature metalliche, le casseforme e il pompaggio. Classe di lavorabilita S3 (semifluida), classe di esposizione XC1, C 25/30, rapporto max e/c=0,6

euro (centodue/33) m³ 102,33

Nr. 36 Casseforme, rette realizzate in legname, per getti di conglomerati cementizi semplici o armati con altezza netta dal piano 14E.08.006.b di appoggio fino a m 4.00, compreso il montaggio, l'impiego di idonei disarmanti e lo smontaggio; per opere in

elevazione quali muri, vani ascensori, delimitazioni di interrati

euro (ventitre/22) m² 23,22

Nr. 37 Fornitura e posa in opera di pavimento autobloccante nel colore e nell'aspetto a scelta della D.L., eseguito in mattonelle 14E.14.016.0 prefabbricate di conglomerato cementizio vibrato delle dimensioni comunemente in commercio, posate secondo le 0 geometrie correnti su sottofondo dello spessore di 5 cm eseguito in ghiaino lavato a granulometria idonea. Il pavimento inoltre dovrà essere in possesso di un coefficiente di attrito conforme a quanto previsto dal DPR 24 luglio 1996, n.503 recante norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici, spazi e servizi pubblici. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la fornitura e posa del sottofondo, la formazione delle pendenze necessarie allo smaltimento delle acque meteoriche, lo spargimento di sabbia fine sufficiente a colmare gli interstizi, la bagnatura e la contemporanea battitura mediante adeguato vibratore meccanico, l'eventuale sostituzione di mattonelle rotte o deteriorate in corso d'opera, il taglio, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

euro (ventiotto/00) m² 28,00

Nr. 38 Ricollocamento di pavimento autobloccante precedentemente rimosso e recuperato, posato secondo la geometria della 14E.14.016.0 restante pavimentazione, su sottofondo come da esistente; la pavimentazione sarà carrabile e sosteranno le automobili 0a in parcheggio. Nel prezzo si intendono compresi e compensati gli oneri per la fornitura e posa del sottofondo come da situazione esistente, la formazione delle pendenze necessarie allo smaltimento delle acque meteoriche, lo spargimento di sabbia fine o altra sigillatura come da resto della pavimentazione sufficiente a colmare gli interstizi, la bagnatura e la contemporanea battitura mediante adeguato vibratore meccanico, l'eventuale sostituzione di mattonelle rotte o deteriorate in corso d'opera, il taglio, lo sfrido e quanto altro necessario per dare il lavoro finito a regola d'arte.

euro (sedici/00) m² 16,00

Nr. 39 Scarificazione di massicciata stradale esistente eseguita con apposito attrezzo meccanico, per una profondità` fino a cm 14F.02.005.0 20-25 cm, in modo da ottenere la monta a falde piane, con pendenza trasversale come indicato in progetto, compresa la 0 vagliatura e la raccolta in cumuli del materiale utile in area cantiere, on in aree fino ad una distanza stradale di 10 km individuate nel progetto, l'onere per la cilindratura con rulli vibranti di adeguato peso della superficie scarificata in modo da ottenere la massima costipazione, l'eventuale ripresa del materiale accumulato, stesa e cilindratura dello stesso, l'innaffiatura delle superfici cilindrate per ottenere l'umidita ottimale del sottofondo. Escluso solo il carico, trasporto e smaltimento a rifiuto o ad impianto di trattamento del materiale non riutilizzabile. Prezzo al mc misurato in sezione.

euro (sei/04) m³ 6,04

Nr. 40 Taglio di pavimentazione in conglomerato bituminoso eseguito mediante apposito scalpello o sega a disco “klipper”, 14F.02.008.a computato per lo sviluppo effettivo del taglio; salvo specifico ordine della Direzione Lavori sarà computato solamente il primo taglio della pavimentazione esistente, ancorche risulti necessaria una parziale riprofilatura per il perfetto raccordo tra la pavimentazione stessa ed il ripristino; fino a cm 5,00 di spessore.

euro (due/89) m 2,89

Nr. 41 idem c.s. ...il ripristino; per ogni cm oltre i cm 5,00

14F.02.008.b euro (zero/42) m 0,42

Nr. 42 Fresatura di pavimentazione in conglomerato bituminoso o in calcestruzzo (non armato) a media consistenza eseguiti su 14F.02.009.a unica passata, anche su impalcati di opere d'arte, compreso l'onere di allontanamento con qualsiasi mezzo fino ad una distanza stradale di 10 km su aree individuate nel progetto, carico e scarico compresi, esclusi il trasporto oltre i 10 km e gli oneri di discarica che saranno compensati a parte, restando quello utilizzabile di proprieta` dell'Impresa, comprese le cautele di cui alla voce “Demolizione di pavimentazione su opere d'arte” nonche` l'onere della perfetta pulizia effettuata anche con spazzatrici meccaniche e successiva soffiatura con compressore; per i primi 3 cm

euro (due/45) m² 2,45

Nr. 43 idem c.s. ...compressore; per ogni cm successivo

14F.02.009.b euro (zero/65) m² 0,65

Nr. 44 Scavo di sbancamento eseguito con mezzi meccanici, anche a campioni di qualsiasi lunghezza, in materie di qualsiasi

(6)

14F.03.002.0 natura e consistenza, asciutte o bagnate, anche in presenza d'acqua, compresa la demolizione di massicciate stradali 0 (escluse le sole sovrastrutture), le rocce tenere da piccone con esclusione dell'onere della eventuale preventiva sconnessione, escluso inoltre la roccia dura da mina ed i trovanti di dimensioni superiori ad 1,000 m3 e la sovrastruttura stradale, per:- apertura di sede stradale, piazzole, opere accessorie e relativo cassonetto;- la bonifica del piano di posa dei rilevati se maggiore a 20 cm di profondit ;- per apertura di gallerie artificiali nonche` degli imbocchi delle gallerie naturali;- la formazione o l' approfondimento di cunette, fossi e canali di pertinenza al corpo stradale;- l'impianto di opere d'arte fino alla quota del piano orizzontale indicato nei disegni di progetto per l' inizio degli scavi in fondazione (a campioni, a pozzo, a sez. ristretta etc).Nel presente magistero sono pure compensati:- la preventiva ricerca ed individuazione di servizi sotterranei esistenti onde evitare infortuni e danni in genere rimanendo escluse le opere di rimozione e/o protezione che saranno compensate con apposito prezzo;- la rimozione preventiva della terra vegetale ed il suo accumulo, su aree da procurarsi a cura e spese dell'Impresa, per il successivo reimpiego sulle rampe dei rilevati o nelle zone destinate a verde;- la regolarizzazione del piano di posa delle opere d'arte, delle scarpate in trincea, il taglio di alberi e cespugli, l'estirpazione di ceppaie ed il loro carico e trasporto a rifiuto come successivamente indicato esclusa la lavorazione del legname recuperabile;- il carico, trasporto e scarico del materiale ritenuto idoneo dalla D.L. a rilevato o riempimento nell' ambito del cantiere con qualsiasi mezzo compreso l'eventuale deposito provvisorio e successiva ripresa su aree da procurarsi a cura e spese dell'Impresa;- il carico ed allontanamento dal cantiere del materiale idoneo in eccedenza rimanendo quest'ultimo di proprieta dell'Appaltatore;- il carico, trasporto a rifiuto del materiale non ritenuto idoneo dalla D.L. fino ad una distanza stradale di 10 km dalla zona dei lavori su aree individuate nel progetto esclusi gli oneri di discarica che saranno compensati a parte;-l'esaurimento a gravita dell'acqua con canali fugatori o cunette o altre opere simili; - la eventuale segnalazione diurna e notturna degli scavi;ed ogni altro onere. SCAVO DI SBANCAMENTO CON MEZZI MECCANICI

euro (cinque/58) m³ 5,58

Nr. 45 Scavo di fondazione a sezione obbligata eseguito a macchina, anche a campioni di qualsiasi lunghezza, in materiale di 14F.03.009.a qualsiasi natura e consistenza, anche in presenza d'acqua con tirante fino a 20 cm, esclusa la roccia da mina ed i trovanti aventi ciascuno volume superiore a 0,5 mc; comprese le eventuali sbadacchiature occorrenti di qualsiasi tipo esclusa l'armatura metallica o la cassa chiusa o altri metodi adeguati, con tutti gli oneri e le prescrizioni della voce

“Scavo di sbancamento”, eseguito fino alla profondità indicata nei tipi, sotto il piano di campagna e/o sbancamento

euro (otto/33) m³ 8,33

Nr. 46 Strato di fondazione in misto cementato con cemento tipo R=325 in ragione di Kg. 100 per m3, di qualsiasi spessore, 14F.04.013.0 costituito da una miscela (inerti, acqua, cemento) di appropriata granulometria in tutto rispondente alle prescrizioni delle 0 Norme Tecniche; compresa la fornitura dei materiali, prove di laboratorio ed in sito, lavorazione e costipamento dello strato con idonee macchine, ed ogni altro onere per dare il lavoro compiuto secondo le modalita` prescritte, misurato in opera dopo costipamento

euro (quaranta/20) m³ 40,20

Nr. 47 Acciaio in barre ad aderenza migliorata del tipo B450C di qualsiasi diametro controllato in stabilimento, per lavori in 14F.05.026.a cemento armato, dato in opera a qualsiasi altezza o profondità compreso l'onere delle piegature, il filo per le legature, le

eventuali saldature per giunzioni, distanziatori, lo sfrido, ecc...

euro (uno/04) kg 1,04

Nr. 48 Rimozione, successivo riposizionamento di chiusini e caditoie stradali esistenti, in ghisa o altro materiale con rimessa in 14F.08.006.a quota degli stessi a raso con le nuove bitumature, da esegursi dopo i vari interventi (rappezzi e risagome) e prima della 1 stesura del manto bituminoso finale, compreso ogni onere per dare l'opera finita; peso fino a 70 kg. Prezzo medio per

qualsiasi dimensione del chiusino.

euro (quarantaquattro/00) cadauno 44,00

Nr. 49 Fornitura e posa in opera di cordonatura per fascia spartitraffico, aiuole e simili, rettilinee od in curva, in calcestruzzo 14F.11.001.c avente Rck>=30 N/mm2, in elementi della lunghezza di cm 100, allettati con malta cementizia compresa l'apposita fondazione delle dimensioni minime di cm 35 x 15 eseguita in calcestruzzo dosato a 200 kg/m3, lo scavo necessario, la stuccatura dei giunti e quanto altro prescritto nelle Norme Tecniche, esclusa l' eventuale armatura d' acciaio o in barre o con rete elettrosaldata che saranno remunerati a parte con relativo prezzo d'elenco. CORDONATE sez. 12/15 con h = 25 cm

euro (ventiuno/61) m 21,61

Nr. 50 Recinzione con altezza massima di m 2,00 eseguita con rete metallica plastificata di colore a scelta della D.L. con maglia 14F.11.011.c romboidale da mm. 50x50, fissata ai fili zincati e plastificati superiore ed inferiore, di diametro mm 2,8 ,ed a un numero adeguato di fili intermedi in funzione dell'altezza secondo i particolari di progetto, completa di palette e saette a T da mm.

40x40 plastificati, eseguita a perfetta regola d'arte e secondo le indicazioni della D.L., su plinti prefabbricati in cls delle dimensioni di cm 30x30/14x14 e H=cm 48 con opportuno foro, per l'alloggiamento dei piantoni; per h recinzione fino a m 2,00

euro (ventiuno/45) m² 21,45

Nr. 51 Fornitura e stesa di emulsione bituminosa elastomerica acida costituita per almeno il 70 % in peso da bitume modificato 14F.13.007.0 (delle stesse caratteristiche di quello usato per il conglomerato) stesa in ragione di Kg 1+/-0,1 di residuo secco 0 permanente al metro quadrato.Compresa e compensata pulizia, depolverizzazione, spargimento di uno strato antiaderente (filler o graniglia), o distaccante, guardiania, segnaletica ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte. Escluso trasporto e onere di discarica del materiale aspirato.

euro (uno/54) m² 1,54

(7)

Nr. 52 Strato di collegamento binder dello spessore compresso di 80 mm (marcato CE, secondo UNI 1308/2006) per 14F.13.010.b formazione strato di collegamento, avente granulometria di mm 0-20/25 secondo le specifiche tecniche e prestazionali 1 indicate nelle Norme Tecniche di Capitolato. Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 25 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati calcarei (costituito da miscela di pietrischi, graniglie ì, sabbie di frantumazione e additivo minerale: filler) ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume standard, penetrazione B50/70 (o B70/100 nel periodo invernale), tenore del 4,5-5,0 % in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato con idonei rulli vibranti (8-10 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, compreso guardania ed ogni altro onere per dare lavoro finito a regola d'arte, con esclusione della eventuale pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco da compensarsi con le apposite voci. L'appaltatore potrà utilizzare materiale riciclato (fresato) nella misura massima del 30% in peso riferito alla miscela degli inerti, previa presentazione di uno studio atto a definirella composizione della miscela e le modalità di confezionamento.

euro (otto/74) m² 8,74

Nr. 53 Strato di collegamento binder dello spessore compresso di 200 mm (marcato CE, secondo UNI 1308/2006) per 14F.13.010.b formazione strato di collegamento, avente granulometria di mm 0-20/25 secondo le specifiche tecniche e prestazionali 2 indicate nelle Norme Tecniche di Capitolato. Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 25 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati calcarei (costituito da miscela di pietrischi, graniglie ì, sabbie di frantumazione e additivo minerale: filler) ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume standard, penetrazione B50/70 (o B70/100 nel periodo invernale), tenore del 4,5-5,0 % in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato con idonei rulli vibranti (8-10 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, compreso guardania ed ogni altro onere per dare lavoro finito a regola d'arte, con esclusione della eventuale pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco da compensarsi con le apposite voci. L'appaltatore potrà utilizzare materiale riciclato (fresato) nella misura massima del 30% in peso riferito alla miscela degli inerti, previa presentazione di uno studio atto a definirella composizione della miscela e le modalità di confezionamento.

euro (diciassette/60) m² 17,60

Nr. 54 Fornitura, stesa e costipamento di conglomerato bituminoso per STRATO DI USURA (marcato CE, secondo UNI 13108/

14F.13.014.b 2006), avente granulometria di mm 0-12/14 secondo le specifiche tecniche e prestazionali indicate Nelle Norme Tecniche di Capitolato. Il congomerato, proveniente da impianti posti fino a 25 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati porfirici (costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, sabbie di frantumazione e additivo minerale: filler) ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume standard, penetrazione B50/70 (o B70/100 nel periodo invernale) , tenore del 5,4-5,8% in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato con idonei rulli vibranti (6-8 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, compreso guardiania ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte, con esclusione della eventuale pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco da compensarsi con le apposite voci. Spessore compresso di 40 mm

euro (cinque/18) mq 5,18

Nr. 55 Fornitura, stesa e costipamento di conglomerato bituminoso per STRATO DI USURA SPLITTMASTIX (SMA) (marcato CE, 14F.13.015.b secondo UNI 13108/2006), avente granulometria di mm 0-12/14 secondo le specifiche tecniche e prestazionali indicate melle Norme Tecniche di Capitolato. Il conglomerato, proveniente da impianti posti fino a 25 km dal cantiere, sarà confezionato a caldo e composto da aggregati selezionati (costituito da una miscela di pietrischi, pietrischetti, graniglie, di natura basaltica, dioriti, porfidi, quarzite e graniti, nella misura dell'80%; sabbie di frantumazione e additivo minerale:

filler) ottenuti per frantumazione, opportunamente miscelati con bitume modificato hard, penetrazione B50/70, tenore del 5,5-7,0% in peso riferito al peso della miscela di aggregati, steso con vibrofinitrice e rullato con idonei rulli vibranti (6-8 ton), compresa la perfetta profilatura dei bordi con appositi regoli, compreso guardiania ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte, con esclusione della eventuale pulizia del fondo e spruzzatura della mano d'attacco da compensarsi con le apposite voci. Spessore compresso di mm 40

euro (otto/95) m² 8,95

Nr. 56 Fornitura e posa in opera di binderi in calcestruzzo avente Rck>=30 N/mm2 allettati con malta cementizia, compresa 14F.13.022.a l'apposita fondazione in calcestruzzo, lo scavo necessario, la bagnatura e battitura, la sigillatura degli interstizi eseguita 1 con boiacca di cemento e sabbia, la successiva pulitura superficiale con segatura e quant'altro necessario per dare il

lavoro finito a regola d'arte. Sezione bindero: larghezza cm 10 e spessore cm 8-10

euro (quindici/74) m 15,74

Nr. 57 Fornitura e posa in opera di vernice, su superfici stradali, per formazione di strisce di margine della carreggiata, della 14F.14.037.a larghezza di cm 15, compreso l'onere del tracciamento (su impianto nuovo) in base al modulo di corsia che sarà stabilito

dalla D.L. compreso l'onere della pulizia e della segnaletica di cantiere; larghezza strisce L=15 cm su impianto nuovo

euro (zero/29) m 0,29

Nr. 58 Fornitura e posa in opera di vernice, su superfici stradali, per formazione d'attraversamenti pedonali, strisce d'arresto e 14F.14.038.a zebrature come previsto dagli articoli 144, 145 e 150 del D.P.R. 16.12.1992 n. 495, compreso l'onere del tracciamento (su

impianto nuovo), della pulizia e della segnaletica di cantiere; su impianto nuovo

euro (tre/30) m² 3,30

Nr. 59 Fornitura e posa in opera di vernice, su superfici stradali, per formazione d'iscrizione “STOP” delle dimensioni di m 2,12 x 14F.14.039.a 4,00 compreso l'onere del tracciamento (su impianto nuovo), della pulizia e della segnaletica di cantiere.

euro (diciassette/35) n. 17,35

(8)

Nr. 60 Cancellazione di segnaletica orizzontale di qualsiasi tipo mediante applicazione di vernice spartitraffico nera (asfaltante).

14F.14.059.0 euro (tre/30) m² 3,30

0

Nr. 61 Sistemazione di terreno coltivo per la formazione di aiuole in genere secondo le prescrizioni contenute nelle Norme 14F.15.002.a Tecniche e secondo i parametri indicati nelle sezioni tipo, esclusa la fornitura dei materiali; da misurarsi in opera, tereno

proveniente dagli scavi

euro (sei/82) m³ 6,82

Nr. 62 Semina di miscuglio di specie preparatorie a funzione miglioratrice e di primo rinsaldamento, compresa la fornitura e lo 14F.15.008.0 spandimento del seme, le cure colturali, e quanto altro occorre, come specificato nelle Norme Tecniche, in ragione di kg 0 400 di sementi e di kg 300 di concime per ettaro.

euro (zero/38) m² 0,38

Nr. 63 Sovrapprezzo allo scavo a sezione ristretta ed allo scavo di sbancamento preventivo per l'incrocio con servizi stradali 14G.01.025. sotterranei, comprensivo dell'individuazione, ricerca eseguita con scavo a mano, successiva adeguata protezione b durante il periodo di apertura degli scavi e definitiva risistemazione compresiva del rivestimento in sabbia per uno spessore minimo di cm 10 attorno al sottoservizio; compreso ogni onere relativo al ripristino per eventuale danneggiamento degli stessi ed il risarcimento dei danni per eventuali interruzioni del servizio; sono esclusi da tale sovrapprezzo gli oneri relativi alla demolizione di rivestimenti protettivi in calcestruzzo attorno alle tubazioni preesistenti ed eventuali spostamenti dei sottoservizi incrociati qualora interferenti con la nuova tubazione.

euro (sessantatre/74) cadauno 63,74

Nr. 64 Sovrapprezzo allo scavo a sezione ristretta ed allo scavo di sbancamento preventivo per scavi aventi interferenza con 14G.01.026.0 servizi sotterranei posti longitudinalmente alla tubazione e ricadenti nella sezione teorica di scavo avente come base la 0 larghezza convenzionale e pareti inclinate con scarpa 1/3; comprensivo della preventiva individuazione e segnalazione, ricerca eseguita con scavo a mano, successiva adeguata protezione durante il periodo di apertura degli scavi, l'eventuale ancoraggio con sistemi idonei a mantenere efficiente il servizio, la definitiva risistemazione comprensiva del rivestimento in sabbia per uno spessore minimo di cm 10 attorno al sottoservizio; sono compresi inoltre gli oneri per il ripristino in caso di danneggiamento dello stesso ed il risarcimento dei danni per eventuali interruzioni del servizio.

euro (sette/50) m 7,50

Nr. 65 Scavo a sezione ristretta, in terreno ordinario di qualsiasi natura e consistenza, anche in presenza d'acqua con tirante 14H.01.007.a inferiore a cm 20, eseguibile con mezzi meccanici, esclusa la roccia, compresa l'estrazione di massi trovanti di volume fino a m3 0,400, gli oneri per la rimozione di manufatti di qualsiasi genere di volume fino a m3 0,400, per il taglio ed estirpazione di piante e ceppaie, gli oneri per gli eventuali aggottamenti, armature di sostegno previste dalle norme antinfortunistiche in situazioni singolari e localizzate, la demolizione di pavimentazioni e sottofondi stradali di qualsiasi tipo non riutilizzabili, escluso l'onere del taglio preventivo delle pavimentazioni in conglomerato bituminoso; compresa la livellazione dei piani di scavo, il deposito a fianco dello scavo del materiale, il rinterro con materiale proveniente dagli scavi; sono compresi inoltre l'onere della protezione delle zone di lavoro e la regolamentare segnaletica diurna e notturna, nonche l'onere relativo alla preventiva individuazione e segnalazione di cavi elettrici, telefonici, tubazioni di acquedotti, gasdotti, fognature, canali irrigui, canali di scolo stradali, ecc.. E' compreso pure l'onere della demolizione e del perfetto ripristino dei fossi di guardia in terra battuta interessati dai lavori, l'onere della selezionatura del materiale fino e privo di sassi per il I° ritombamento delle tubazioni, e della terra vegetale eventualmente presente in superficie, il perfetto ripristino del piano di campagna con mezzi meccanici, il costipamento del materiale, le eventuali ricariche.

Escluso l'onere del trasporto del materiale di risulta o non ritenuto idoneo dalla D.L. e la relativa indennità di discarica. Il volume di scavo sarà computato sulla base della larghezza convenzionale stabilità dalle sezioni tipo allegate e della profondità di progetto del fondo tubo maggiorata dello spessore del sottofondo stabilito anch'esso dalle sezioni tipo allegate. Si comprendono nel prezzo tutti gli oneri derivanti da qualsiasi maggiorazione di sezione, oltre le sezioni tipo allegate, conseguente alla natura del terreno, presenza d'acqua, roccia, di manufatti, ecc. o derivante da eventi meteorologici di qualsiasi tipo, il tutto eseguito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori.

euro (undici/46) m3 11,46

Nr. 66 Compenso per il trasporto del materiale di risulta provenienti dagli scavi, demolizioni, o comunque dichiarato non idoneo 14H.01.010.0 dalla D.L. per il reimpiego in cantiere e collocato in discariche autorizzate. Il compenso sarà riconosciuto a fronte della 0 presentazione di idonea documentazione comprovante il trasporto e la relativa collocazione.

euro (zero/15) t/km 0,15

Nr. 67 Compenso per accumulo del materiale proveniente dagli scavi o demolizioni in idoneo, deposito temporaneo su area in

14H.01.011.b disponibilita dell'Appaltatore con successivo smaltimento/ recupero in impianto autorizzato o siti idonei, per i materiali

che rientrano nelle seguenti categorie: - Rifiuto misto di costruzione e demolizione “non pericoloso”; - Terra e rocce da

scavo, (limiti in tabella A, all.to V, parte IV D.L.Vo 152/2006); - Terra e rocce da scavo, (limiti in tabella B, all.to V, parte IV

D.L.Vo 152/2006); - Miscele bituminose: fresato “rifuto non pericoloso”; - Miscele bituminose: croste “rifuto non

pericoloso”; Nel prezzo e compreso e compensato ogni onere relativo a: l'emissione per ogni trasporto dall'area di scavo

o demolizione al deposito temporaneo di DDT o formulario, comprovante il luogo di escavazione, la data di esecuzione

ed il volume reale trasportato; l'onere per il mantenimento del deposito temporaneo in condizione idonee e conformi alla

normativa vigente in materia ambientale; ogni altro adempimento in materia di gestione terre e rocce da scavo, gestione

rifiuti di cui al D.Lgs. 152/2006 Parte Quarta “ Norme in Materia di Gestione dei Rifiuti” e DL 205/10, successive modifiche

e integrazioni; separazione dei materiali scavati e/o demoliti in funzione della loro tipologia; caratterizzazione del

materiale in accumulo, ogni qualvolta si raggiunge il volume minimo indicato in progetto, con specifiche ANALISI; carico,

trasporto e smaltimento/ recupero del materiale presente nel deposito temporaneo, presso idoneo impianto autorizzato,

(9)

posto a qualsiasi distanza dall'area di deposito (il trasporto compensato a parte); trasmissione alla stazione appaltante delle ANALISI di classificazione e dei formulari compilati per il conferimento all'impianto autorizzato. Prezzo per mc scavato e quantificato nel DDT o formulario o a tonnellata. MATERIALI AD ESCL. DI RIFIUTI SPECIALI

euro (cinque/06) m³ 5,06

Nr. 68 idem c.s. ...o a tonnellata.

14H.01.011.d euro (otto/10) ton 8,10

Nr. 69 Fornitura e posa di tubazioni in calcestruzzo vibrocompresso ad alta resistenza, con incastro a bicchiere, rispondenti alle 14H.02.009.d norme DIN 4032, a sezione circolare con base di appoggio piana. Nel prezzo sono compresi gli onere della fornitura e posa di anelli di guarnizione in neoprene in grado di garantire la tenuta idraulica secondo le norme DIN 19543, il letto in calcestruzzo avente Rck minimo 15 N/mm2 e tutti gli oneri per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni della Direzione Lavori, nel rispetto della sezione tipo di posa allegata, resta solo escluso l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica; dimaetro: DN 600 mm

COMPRESO COLLEGAMENTI CON I POZZI PERDENTI

euro (settantacinque/93) m 75,93

Nr. 70 Fornitura e posa in opera di tubazioni in PVC-U rigido non plastificato per fognature e scarichi interrati di scarichi civili e 14H.02.027.c industriali non in pressione. Costruite secondo la norma UNI EN 1401 classe di rigidita SN8 kN/m2 con sistema di 1 giunzione a bicchiere e guarnizione di tenuta elastomerica conforme alle norme UNI EN 681/1. La tubazione deve essere posizionata con il corretto allineamento e pendenza secondo le livellette di progetto mediante l'ausilio di strumenti tipo

“laser”. Il tubo non deve essere danneggiato da urti o da uso non corretto dei mezzi meccanici usati per la posa. Nel prezzo e compreso l'onere della posa in opera di tutti i pezzi speciali siano interrati che all'interno delle camerette, il rivestimento completo del tubo costituito in sabbia ghiaia, la fornitura delle quali e ricompresa nel prezzo, di pezzatura compresa tra 0.20 e 20 mm, granulometricamente assortita e costipata a mano o con mezzi leggeri secondo sezioni-tipo ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni impartite dalla Direzione Lavori. Resta escluso dal prezzo l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica. FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBAZIONI IN PVC-U RIGIDO NON PLASTIFICATO RIGIDITA’ SN8 kN/mq diametro esterno 140 mm

COMPRESI ALLACCIAMENTI ALLE CADITOIE

euro (dodici/00) m 12,00

Nr. 71 Fornitura e posa in opera di tubazioni in PVC-U a parete strutturata non plastificato per fognature e scarichi interrati di 14H.02.028.a scarichi civili e industriali non in pressione. Costruite secondo la norma prEN 13476 . UNI 10968 tipo A1 classe di rigidita SN16 kN/m2 con sistema di giunzione a bicchiere e guarnizione di tenuta elastomerica conforme alle norme UNI EN 681/

1. La tubazione deve essere posizionata con il corretto allineamento e pendenza secondo le livellette di progetto mediante l'ausilio di strumenti tipo “laser”. Il tubo non deve essere danneggiato da urti o da uso non corretto dei mezzi meccanici usati per la posa. Nel prezzo e compreso l'onere della posa in opera di tutti i pezzi speciali siano interrati che all'interno delle camerette, il rivestimento completo del tubo costituito in sabbia ghiaia, la fornitura delle quali e ricompresa nel prezzo, di pezzatura compresa tra 0.20 e 20 mm, granulometricamente assortita e costipata a mano o con mezzi leggeri secondo sezioni-tipo ed ogni altro onere per dare il lavoro finito a regola d'arte e secondo le indicazioni impartite dalla Direzione Lavori. Resta escluso dal prezzo l'onere del trasporto a discarica del materiale di risulta eccedente e della relativa indennità di discarica. FORNITURA E POSA IN OPERA DI TUBAZIONI IN PVC-U RIGIDO NON PLASTIFICATO RIGIDITA’ SN16 kN/mq diametro esterno 200 mm d. interno 184,0 mm

COMPRESO ONERE DI ALLACCIO ALLA RETE FOGNARIA ESISTENTE

euro (ventiquattro/20) m 24,20

Nr. 72 idem c.s. ...diametro esterno 250 mm d. interno 230,0 mm

14H.02.028.b COMPRESO ONERE DI ALLACCIO ALLA RETE METEORICA ESISTENTE E CADITOIE

euro (trentaotto/92) m 38,92

Nr. 73 idem c.s. ...diametro esterno 400 mm d. interno 368,0 mm

14H.02.028.d COMPRESO INNESTI NEL POZZO PERDENTE E NELLA ROGGIA SCATOLARE

euro (centoquattro/00) m 104,00

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

---

(10)

N O T E

"Per la determinazione dell’importo complessivo dei lavori si è fatto ricorso all’utilizzo dei Prezzi Unitari indicati dal Prezzario Regionale della Regione Veneto – anno 2014, ove applicabili, oltre alla formulazione di nuovi prezzi per lavorazioni non contemplate dallo stesso prezziario. Come consentito dal paragrafo Istruzioni generali di utilizzo del prezzario – Utilizzo del Prezzario – Determinazione dei prezzi e massima variabilità concessa, della Relazione accompagnatoria del Prezziario, ai prezzi è stata applicata singolarmente una riduzione pari al 10%-15%, per analogia con i prezzi riscontrati in appalti simili per tipologia di lavorazioni e di ambito di esecuzione."

La sommatoria dei coefficienti di aumento di cui sopra, in generale, potrà comportare un incremento non superiore al 15% da applicare alla totalità dei prezzi o solo a quelli di alcune lavorazioni.

La sommatoria dei coefficienti di riduzione potrà comportare una diminuzione non superiore al 25% da applicare alla totalità dei prezzi o solo a quelli di alcune lavorazioni.

Castelgomberto, 12/12/2018

Il Tecnico arch. Michele Stefenelli

--- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- --- ---

COMMITTENTE: Comune di Castelgomberto ['CME Esecutivo 2018.12.12.dcf' (E:\LAVORO\LAVORI\CASTELGOMBERTO\2018_CAS07 Marciapiede via Roma\ACCA\)]

Riferimenti

Documenti correlati

Molto dipendera' da come Musa D'Oriente avra' assorbito la prestazione completamente fuori quadro di Roma, per la quale ci sono state validissime scusanti, e se

nel caso di concorrente costituito da associazione temporanea o consorzio non ancora costituito la domanda deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che

Direzione Risorse Finanziarie NR.. 158 DEL 26/02/2020

2 corona di alloro e pallini f.to MEDIO con gambe di colore verde e nastro tricolore riportante la scritta “Comune di Spoleto” - da consegnare c/o il Cimitero Monumentale di Spoleto

7AA Dispositivo antiavviamento elettronico 4H3 Chiusura di sicurezza manuale per bambini 4E0 Cofano vano bagagli a sblocco automatico 4I2 Chiusura centralizzata con telecomando 9JA

10 Si avvisa, in particolare, che gli offerenti dovranno essere muniti di un documento di identità in corso di validità.. 500,00 cadauna e che, trascorso 1 minuto dall’ultima

Il combinato disposto dell’accredito del deposito cauzionale, della formalizzazione dell’iscrizione all’asta – con accettazione espressa delle condizioni di vendita generali

Prima di dare avvio alla serie di interventi di fornitura e posa in opera relativi al contratto i l’Appaltatore deve consegnare al Direttore dell’Esecuzione del Contratto la