• Non ci sono risultati.

Linee  Guida  per    l’Assicurazione  della  Qualità  nella  Didattica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee  Guida  per    l’Assicurazione  della  Qualità  nella  Didattica"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

     

Presidio  Qualità  di  Ateneo

 

 

Linee  Guida  per  

 l’Assicurazione  della  Qualità   nella  Didattica  

 

v.1  -­‐  Maggio  2020  

Indice:  

1.  Scopo  

1.1  Riferimenti  normativi  e  link   1.2  Acronimi  

2.  Assicurazione  della  qualità  nella  didattica  

2.1  Rapporto  fra  PQA  e  CDS:  referenti  per  la  didattica  del  PQA  e  gruppi  AQ  dei  CDS     2.2  Ciclo  dell’assicurazione  della  qualità  della  didattica  

3.  Indicazioni  operative  del  PQA  per  AQ  della  didattica   4.  Attività  di  coordinamento  e  diffusione  di  pratiche  AQ  

 

Documenti  associati  relativi  alla  Didattica:  

1)  Linee  guida  per  la  consultazione  delle  Parti  Sociali    

2)  Indicazioni  operative  su  segnalazioni,  suggerimenti,  ricorsi  relativi  alla   didattica

 

   

(2)

1.  Scopo  

Questo   documento   presenta   le   linee   guida   per   facilitare   l’attuazione   dei   processi   di   Assicurazione   della   Qualità   (AQ)   nella   Didattica   dell’Università   degli   Studi   di   Roma  

“Foro   Italico”.   Il   riferimento   principale   è   il   documento   ANVUR   sulla   autovalutazione,   valutazione   periodica   e   accreditamento   (AVA)   che   specifica   che   il   Presidio   Qualità   di   Ateneo   (PQA),   mediante   apposite   linee   guida   e   attraverso   la   propria   attività   di   osservazione   costante   e   di   coordinamento,   si   adopera   affinché   i   corsi   di   Studio   e   il   Dipartimento  garantiscano  la  qualità  della  Didattica.  Ciò  avviene  tramite  il  ciclo  di  AQ,   attivando  i  processi  necessari  alla  diffusione  di  una  cultura  della  qualità  della  didattica,   seguendo   standard   di   produzione   e   comunicazione   di   dati,   fornendo   informazioni   e   rapporti  relativi  alla  didattica.  

1.1  Riferimenti  normativi  e  link  

Regolamento  Didattico  di  Ateneo  

www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20Didattico%20di%20Ateneo.pdf    

Regolamento  del  Dipartimento  di  Scienze  Motorie,  Umane  e  della  Salute  

www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20del%20Dipartimento%20Scienze%20mot orie%202017.pdf  (parte  riferita  alla  didattica)    

Regolamento  Corso  di  Laurea  in  Scienze  Motorie  e  Sportive  

www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20Didattico%20L22%20-­‐

%20Scienze%20Motorie%20e%20Sportive.pdf    

Regolamento  Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Management  dello  Sport  

www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20Didattico%20LM47%20-­‐

%20Management%20dello%20Sport.pdf    

Regolamento  Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Attività  Motorie  Preventive  e  Adattate   www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20Didattico%20LM67%20-­‐

%20Attivit%C3%A0%20Motorie%20Preventive%20e%20Adattate.pdf    

Regolamento  Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Attività  Fisica  e  Salute  (interateneo  internazionale)   www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20Didattico%20LM67INT%20-­‐

%20Attivit%C3%A0%20Fisica%20e%20Salute.pdf    

Regolamento  Corso  di  Laurea  Magistrale  in  Scienza  e  Tecnica  dello  Sport   www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20Didattico%20LM68%20-­‐

%20Scienza%20e%20Tecnica%20dello%20Sport.pdf    

Regolamento  tirocini  curriculari  ed  extra  curriculari  

www.uniroma4.it/sites/default/files/Regolamento%20tirocini%20protocollato.pdf    

Linee  Guida  ANVUR  per  l’accreditamento  periodico  delle  Sedi  e  dei  Corsi  di  Studio  universitario   revisionato  il  10/8/2017.  www.anvur.it/attivita/ava/accreditamento-­‐periodico/linee-­‐guida-­‐

perlaccreditamento-­‐periodico    

Relazione  annuale  NdV  2019  -­‐  Parte  AVA  -­‐  Raccomandazioni  e  suggerimenti.  

www.uniroma4.it/sites/default/files/Relazione%20annuale%20NdV%202019%20-­‐

%20Parte%20AVA%20-­‐%20Raccomandazioni%20e%20suggerimenti.pdf      (Rif.  sezione  Didattica)  

(3)

Piano  Strategico  di  Ateneo  2020-­‐2022.  

www.uniroma4.it/sites/default/files/Piano%20strategico%202020_22.pdf  

Rapporto  ANVUR  7/04/2020:  Accreditamento  Periodico  delle  Sedi  e  dei  Corsi  di  Studio,  reso   disponibile  dal  Direttore  di  Dipartimento  in  data  9/04/2020,  Sezione  5  “Valutazione  dei  Corsi  di   Studio”  pag.  16-­‐23  

Relazione  annuale  NdV  2019  -­‐  Parte  AVA  -­‐  Raccomandazioni  e  suggerimenti.  

www.uniroma4.it/sites/default/files/Relazione%20annuale%20NdV%202019%20-­‐

%20Parte%20AVA%20-­‐%20Raccomandazioni%20e%20suggerimenti.pdf    (in  particolare,  pag.  24   30)  

 

   

1.2  Acronimi  

- AQ:  Assicurazione  della  Qualità  

- AVA:  Autovalutazione,  Valutazione  periodica  e  Accreditamento  

- ANVUR:  Agenzia  Nazionale  di  Valutazione  del  Sistema  Universitario  e  della   Ricerca    

- CEV:  Commissione  di  Esperti  della  Valutazione   - CdS:  Corso  di  Studio  

- CPDS:  Commissione  Paritetica  Docenti  Studenti     - RD-­‐PQ:  Referenti  per  la  Didattica  del  PQA    

- RR-­‐PQ:  Referenti  per  la  Ricerca  del  Presidio  Qualità   - RTM-­‐PQ:  Referenti  per  la  Terza  Missione  del  PQA   - G-­‐AQ:  Gruppi  AQ  dei  Corsi  di  Studio    

- L:  Laurea  

- LM:  Laurea  Magistrale   - NdV:  Nucleo  di  Valutazione  

- PQA:  Presidio  Qualità  di  Ateneo  (o  Presidio)   - RRC:  Rapporto  di  Riesame  Ciclico  

SUA-­‐CdS:  Scheda  Unica  Annuale  dei  Corsi  di  Studio   - PSA:  Piano  Strategico  di  Ateneo  

   

(4)

2.  Assicurazione  della  qualità  nella  didattica  

Il   processo   di   assicurazione   della   qualità   nell’Ateneo   si   attua   nei   CdS,   con   il   pieno   coinvolgimento  del  corpo  docente,  della  comunità  studentesca  e  con  il  supporto  del   personale   tecnico   e   amministrativo.   L’obiettivo   generale   è   migliorare   l’offerta   formativa   e   verificare   la   domanda   di   formazione,   anche   attraverso   il   periodico   confronto  con  le  parti  sociali.    

Nel   nostro   Ateneo,   attualmente   tutti   i   CdS   fanno   riferimento   al   Dipartimento   di   Scienze  Motorie,  Umane  e  della  Salute  che  ne  assume  la  responsabilità  e  gli  oneri  di   gestione  finanziaria  e  amministrativa  (si  veda:  Regolamento  Didattico  dei  singoli  CdS;  

Regolamento  del  Dipartimento).    

 

2.1  Rapporto  fra  PQA  e  CdS:  referenti  per  la  didattica  del  PQA  e  gruppi  AQ  dei   CdS  

Il   raccordo   fra   PQA   e   CdS   è   favorito   dalla   presenza   in   ciascun   CdS   di   un   Gruppo   AQ   composto  dal  Presidente  del  CdS,  2  docenti  del  CdS  e  2  rappresentanti  degli  studenti.  Il   compito  del  gruppo  AQ  è  contribuire  alla  qualità  della  didattica  nel  Corso  secondo  la   procedura  standard  illustrata  nella  sezione  2.2.    

Il   PQA   designa   dei   referenti   per   la   Didattica   (RD-­‐PQ;   1   o   2   componenti   del   PQA   incaricati   di   occuparsi   in   modo   specifico   della   didattica);   questi   interagiscono   direttamente  con  i  Gruppi  AQ  di  ciascun  corso  per  monitorare  le  attività  e  sostenere   l’efficacia  delle  eventuali  azioni  correttive.  I  referenti  controllano  le  procedure  del  CdS   anche   interagendo   con   le   strutture   amministrative   dedicate   alla   programmazione   didattica,   all’analisi   statistica   dei   dati   didattici,   al   tirocinio.   Ove   fossero   necessarie   azioni   correttive   più   complesse,   i   referenti   riportano   le   osservazioni   al   Presidio   per   maggiori  approfondimenti.    

Le   comunicazioni   relative   a   questioni   didattiche   con   gli   organi   centrali   d’Ateneo,   il   Dipartimento,  la  CPDS,  i  Servizi  agli  studenti  e  il  NdV  sono  gestite  dal  PQA.  

 

2.2  Ciclo  dell’assicurazione  della  qualità  della  didattica  

La  figura  D1  presenta  lo  schema  generale  delle  procedure  per  il  controllo  della  qualità   in   ogni   Corso   di   Studio.   Tutte   le   procedure   sono   gestite   dal   CdS   e   in   gran   parte   resocontate   nella   compilazione   della   scheda   SUA.   L’organizzazione   della   Erogazione   della  Didattica  è  invece  gestita  da  uffici  di  Ateneo  (descritti  sotto).    

Il  compito  del  PQA  è  monitorare  e  facilitare  i  processi  della  qualità  didattica  in  tutte  le   fasi  del  ciclo,  con  un’azione  costante  di  osservazione  e  supporto,  anche  fornendo,  ove   necessario,  linee  guida  specifiche  e  indicazioni  operative.      

 

(5)

  Figura  D1:  Ciclo  di  AQ  del  CdS  

 

In   particolare,   per   quanto   riguarda   gli   aspetti   di   Pianificazione   (Plan   in   Figura   D1)   il   PQA  sottolinea  il  ruolo  esercitato  dai  portatori  di  interesse  esterno  e  dalle  parti  sociali   per  la  definizione  dei  profili  professionali;  relativamente  al  ruolo  e  alla  consultazione   degli   attori   esterni,   si   veda   il   documento   dedicato:   Linee   guida   per   la   consultazione   delle   Parti   Sociali.   Il   PQA   sottolinea   la   necessità   che   il   CdS   tracci   con   verbali   queste   procedure,   che   sono   ben   consolidate   presso   l’Ateneo;   il   PQA   ha   il   compito   di   controllare   l’omogeneità   delle   procedure   nei   diversi   CdS,   segnalando   eventuali   criticità,   e   controllare   l’aggiornamento   delle   informazioni   sui   profili   professionali   presenti  sul  sito.    

Anche   con   il   contributo   degli   attori   esterni,   il   CdS   aggiorna   ogni   anno   gli   obiettivi   formativi   e   i   risultati   di   apprendimento   attesi.   Il   CdS   dedica   riunioni   collegiali   all’approvazione   del   Piano   didattico   annuale,   le   attività   di   docenza,   i   criteri   di   ammissione  al  corso,  le  attività  di  recupero  delle  carenze  degli  iscritti,  la  disponibilità  di   tutor   di   sostegno   e   i   tirocini;   cura   il   coordinamento   fra   gli   insegnamenti,   segnala   eventuali   necessità   di   aggiornamento   dei   docenti   sulle   modalità   della   didattica;  

definisce  la  numerosità  degli  eventuali  trasferimenti,  e  la  possibilità  di  frequentare  da   parte  di  esterni  corsi  singoli.    

La   qualità   di   un   corso   viene   autovalutata   dal   CdS   (Fase   Check   nella   Figura   D1)   e   riportata   nella   scheda   di   monitoraggio   SUA,   mediante   il   rapporto   del   riesame   ciclico   (RRC).  L’analisi  dei  dati  che  emergono  dai  questionari  compilati  dagli  studenti  (con  il   supporto   dell’Ufficio   Statistico)   offre   un’informazione   importante   al   Gruppo   Qualità   del   CdS   per   il   monitoraggio   degli   insegnamenti.   Il   CdS   deve   inoltre   considerare   la  

(6)

relazione  annuale  della  Commissione  Paritetica  Docenti  Studenti  (CPDS),  cui  partecipa   un  docente  e  un  rappresentante  degli  studenti  di  ciascun  corso  e  che  si  occupa  di  tutte   le   segnalazioni,   suggerimenti   e   ricorsi   sulla   didattica   da   parte   degli   studenti.   Sulle   procedure   relative   a   questo   punto,   si   veda   il   documento   dedicato:   Indicazioni   operative   su   segnalazioni,   suggerimenti,   ricorsi   relativi   alla   didattica.  

Complessivamente  l’autovalutazione  e  le  valutazioni  degli  studenti  offrono  le  basi  per   proporre  azioni  migliorative  al  CdS  (fase  Act  nella  precedente  Figura  D1).    

 

  Figura   D2:   Schema   dell’architettura   dei   processi   di   pianificazione,   autovalutazione,   controllo  e  azione  sottolineando  il  ruolo  dei  Gruppi  AQ  del  CdS  e  il  rapporto  con  il  PQA.  

Il   CdS,   e   in   particolare   il   gruppo   AQ,   procede   alla   consultazione   delle   Parti   Sociali   e   riceve,  con  il  supporto  degli  uffici,  i  dati  dei  questionari  degli  studenti;  il  Consiglio  di   corso  riesamina  l’offerta  formativa  e  tiene  memoria  dell’evoluzione  della  stessa  anche   in  relazione  delle  richieste  del  mondo  del  lavoro.  

 

(7)

La  Figura  D3  sintetizza  le  procedure  legate  al  tema  delle  segnalazioni/ricorsi  da  parte   degli   studenti   su   questioni   didattiche   segnalando   il   ruolo   dei   referenti   del   CdS   in   Commissione   Paritetica   docenti   studenti   (per   informazioni   più   dettagliate,   si   veda   Indicazioni  operative  su  segnalazioni,  suggerimenti,  ricorsi  relativi  alla  didattica)    

  Figura   D3:   Schema   dell’architettura   le   procedure   legate   al   tema   delle   segnalazioni/ricorsi  da  parte  degli  studenti  

   

In  ogni  CdS,  alla  Erogazione  della  Didattica  (fase  Do  in  Figura  D1)  contribuiscono  dal   punto  di  vista  organizzativo  vari  centri  e  uffici  d’Ateneo.  In  particolare:    

- l’Ufficio   Programmazione   Didattica   diffonde   e   gestisce   il   calendario   delle   attività  formative,  degli  esami,  delle  tesi;    

- l’Ufficio  Didattica  cura  la  disponibilità  delle  aule  per  le  lezioni  e  gli  esami  e  la   composizione  delle  commissioni  esaminatrici;    

- il   Centro   d’Orientamento   e   Tirocinio   svolge   attività   di   accompagnamento   al   lavoro   per   tutti   gli   iscritti,   anche   attraverso   una   vasta   offerta   di   attività   di  

(8)

tirocinio   e   inoltre   propone   ogni   anno   giornate   di   accoglienza   e   orientamento   rivolte  agli  studenti  degli  Istituti  Superiori.    

- l’Ufficio   Tutorato   specializzato   per   studenti   con   disabilità   e   studenti   con   DSA   contribuisce   fornendo   supporto   agli   studenti   disabili;   questa   azione,   consolidata  nel  tempo,  deve  essere  tracciabile  nei  verbali  del  CdS  

- L’Ufficio   Relazioni   Internazionali   gestisce   l’offerta   di   mobilità   internazionale   principalmente  legata  ai  programmi  Erasmus.    

-    

3.  Indicazioni  operative  del  PQA  per  AQ  della  didattica  

Il  PQA  invita  a  seguire  queste  indicazioni  operative:  

1)  Il  Presidente  di  ogni  CdS  organizza  una  riunione  di  preparazione  fra  il  Gruppo  AQ  e  i   referenti  del  PQA  per  la  didattica.  Questa  riunione  dovrebbe  aver  luogo  almeno  due   mesi  prima  della  scadenza  di  compilazione  della  scheda  SUA-­‐CdS  (prima  della  metà  di   aprile  di  ogni  anno).  

2)  La  riunione  è  finalizzata  ad  esaminare  l’offerta  formativa,  la  conduzione  didattica,  le   risorse  disponibili  in  relazione  ai  requisiti  di  qualità  della  didattica  definiti  da  ANVUR   come  segue:  

R3.A  il  CdS  definisce  i  profili  culturali  e  professionali  della  figura  che  intende  formare  e  propone  attività   formative  coerenti  

Il  requisito  si  articola  in  quattro  punti:  

- R3.A.1  Progettazione  del  CdS  e  consultazione  iniziale  delle  parti  interessate   - R3.A.2  Definizione  dei  profili  in  uscita  

- R3.A.3  Coerenza  tra  profili  e  obiettivi  formativi   - R3.A.4  Offerta  formativa  e  percorsi  

 

R3.B  l’esperienza  dello  studente    

Il  requisito  è:  Accertare  che  il  CdS  promuova  una  didattica  centrata  sullo  studente,  incoraggi  l'utilizzo  di   metodologie  aggiornate  e  flessibili  e  accerti  correttamente  le  competenze  acquisite.  

Il  requisito  si  articola  in  5  punti    

- R3.B.1  Orientamento  e  tutorato  

- R3.B.2  Conoscenze  richieste  in  ingresso  e  recupero  delle  carenze   - R3.B.3  Organizzazione  di  percorsi  flessibili  e  metodologie  didattiche   - R3.B.4  Internazionalizzazione  della  didattica  

- R3.B.5  Modalità  di  verifica  dell’apprendimento  

(9)

 

R3.C  risorse  del  CdS    

Il   requisito   è:   Accertare   che   il   CdS   disponga   di   un’adeguata   dotazione   di   personale   docente   e   tecnico   amministrativo,   usufruisca   di   strutture   adatte   alle   esigenze   didattiche   e   offra   servizi   funzionali   e   accessibili  agli  studenti.  

Il  requisito  è  articolato  in  2  punti  

- R3.C.1  Dotazione  e  qualificazione  del  personale  docente    

- R3.C.2  Dotazione  di  personale,  strutture  e  servizi  di  supporto  alla  didattica      

R3  D  -­‐  monitoraggio  e  revisione  del  CdS    

Il  requisito  è:  Accertare  la  capacità  del  CdS  di  riconoscere  gli  aspetti  critici  e  i  margini  di  miglioramento   della  propria  organizzazione  didattica  e  di  definire  interventi  conseguenti.  

Il  requisito  si  articola  in  3  punti:  

- R3.D.1  Contributo  dei  docenti  e  degli  studenti     - R3.D.2  Coinvolgimento  degli  interlocutori  esterni     - R3.D.3  Revisione  dei  percorsi  formativi  

 

3)  Sono  elementi  cruciali  per  l’esame  dei  requisiti  tutti  i  rilievi  formulati  nei  più  recenti   rapporti  di:    

- ANVUR  (Requisiti  per  l’Assicurazione  della  Qualità  della  didattica)     - NdV  (Relazione  annuale)  

- PQA  (Relazione  annuale),     - CPDS  (Relazione  annuale)  

4)  Sulla  base  della  autovalutazione  e  delle  valutazioni  di  cui  ai  punti  2  e  3,  il  Gruppo  AQ   del   CdS   definisce   e   pianifica   ipotesi   di   azioni   correttive   e   migliorative,   da   attuare   in   relazione  alle  criticità  eventualmente  emerse.  

5)  Il  gruppo  AQ  del  CdS  redige  un  documento  che  riporta  criticità  e  azioni  correttive   ipotizzate  e  lo  propone  al  Presidente  e  alla  Giunte  del  proprio  CdS;  contestualmente   riferisce  al  PQA  o  al  Referente  per  la  Didattica  del  PQA  (RD-­‐PQA)    

6)   Il   PQA   ha   il   compito   di   valutare   le   azioni   proposte   dal   gruppo   AQ   del   CdS   ed   eventualmente  fornire  ulteriori  suggerimenti.  

7)   A   seguire,   il   Presidente   del   CdS   riunisce   il   Collegio   dei   Docenti   per   discutere   e   deliberare   le   azioni   correttive   da   intraprendere;   alla   riunione   partecipano   anche   il   Presidente   PQA   e/o   i   referenti   PQA   per   la   Didattica   fornendo,   ove   utile,   eventuale   supporto.  

(10)

8)   L’offerta   didattica   che   viene   deliberata   dal   CdS   deve   tener   conto   delle   indicazioni   emerse   nella   Consultazione   delle   Parti   sociali   (rif.   Requisito   ANVUR   R3A).   La   Consultazione  è  un  elemento  essenziale  anche  nei  corsi  già  esistenti  per  assicurare  la   qualità   della   didattica   adattandola   al   mondo   del   lavoro;   per   la   Consultazione   la   tempistica  è  più  ampia  di  quella  indicata  sopra  al  punto  1,  e  si  forniscono  Linee  Guida   specifiche  (vedi  Linee  Guida  per  la  Consultazione  delle  Parti  sociali).    

 

 

4.  Attività  di  coordinamento  e  diffusione  di  pratiche  AQ  

È   previsto   che   PQA   incontri   i   Gruppi   AQ   dei   CdS   almeno   due   volte   l’anno.   Con   l’obiettivo   di   promuovere   pratiche   di   AQ   nella   didattica,   Il   PQA   propone   ogni   anno   delle  giornate  di  formazione  e  di  incontro.  Nel  settembre  2020  è  prevista  una  giornata   di  formazione  sulla  compilazione  delle  schede  SUA  CdS  ai  Presidenti  CdS  e  Gruppi  AQ   dei   Corsi   di   studio,   con   la   presenza   del   personale   degli   Uffici   coinvolti.   Uno   degli   obiettivi   principali   è   rendere   più   omogenea   la   compilazione   delle   schede   SUA   nei   diversi  CdS.  

               

Riferimenti

Documenti correlati

il Garante chiarisce che il trattamento dei dati personali da parte delle istituzioni scolastiche è necessario per l’esecuzione di un compito di interesse

Per rispondere alle disposizioni del modello AVA e rendere operativo il sistema di Assicurazione della Qualità interno che l'Ateneo ha implementato, si è provveduto alla

È responsabilità del Consiglio di Corso di Studi presso cui l’insegnamenti/modulo è incardinato garantire almeno un momento dedicato alla compilazione in aula

• Le lezioni sincrone devono rappresentare almeno i 2/3 delle lezioni complessive e i docenti sono tenuti a programmare almeno 1,5 ore di lezione sincrona alla settimana.. •

La progettazione a ritroso (backward planning ) vede come punto di partenza della pianificazione didattica la definizione degli obiettivi di apprendimento degli studenti, da

OBIETTIVI, LE MODALITÀ E I CRITERI DI APPLICAZIONE DELLA DIDATTICA A DISTANZA E DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NEL PERIODO DI SOSPENSIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE IN PRESENZA

Nel caso in cui le misure di prevenzione e di contenimento della diffusione del SARS-CoV-2 e della malattia COVID-19 riguardino singole alunne, singoli alunni o piccoli gruppi, con

La valutazione nell’ambito dell’attività didattica a distanza deve tener conto non solo del livello di conseguimento, da parte di ciascun allievo, dei singoli obiettivi definiti