• Non ci sono risultati.

Linee  Guida  per  l’Assicurazione  della  Qualità  nella  Ricerca

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Linee  Guida  per  l’Assicurazione  della  Qualità  nella  Ricerca"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

 

   

Presidio  Qualità  di  Ateneo  

   

 

Linee  Guida  per  l’Assicurazione  della   Qualità  nella  Ricerca  

   

v.1  -­‐  Maggio  2020  

       

   

(2)

 

Indice  

 

1. Scopo  

1.1. Riferimenti  normativi  e  link   1.2. Acronimi  

2. Assicurazione  della  qualità  nella  ricerca   2.1  Rapporto  fra  PQA  e  Dipartimenti    

2.2  Il  sistema  di  AQ  della  ricerca  –  Fasi,  Attori  e  ruolo  del  PQA     3. Indicazioni  operative  a  supporto  della  AQ  della  ricerca    

 

   

(3)

1.  Scopo  

Il   documento   presenta   linee   guida   per   facilitare   l’attuazione   dei   processi   di   Assicurazione  della  Qualità  (AQ)  nella  Ricerca  dell’Università  degli  Studi  di  Roma  “Foro   Italico”.   Il   riferimento   principale   è   il   documento   ANVUR   su   Autovalutazione,   Valutazione  periodica  e  Accreditamento  (AVA)  che  specifica  che  il  Presidio  Qualità  di   Ateneo  (PQA),  mediante  apposite  linee  guida  e  attraverso  la  propria  attività  costante   di   osservazione   e   coordinamento,   si   adopera   affinché   il   Dipartimento   garantisca   la   qualità   della   ricerca.   Ciò   avviene   attivando   i   processi   necessari   alla   diffusione   di   una   cultura  della  qualità  della  ricerca,  seguendo  standard  di  produzione  e  comunicazione  di   dati,  fornendo  informazioni  e  rapporti  relativi  alla  ricerca.  

I  processi  di  AQ  nella  ricerca  devono  tener  conto  degli  obiettivi  formulati  nel  PSA;  in   generale,   uno   dei   compiti   del   PQA   è   monitorare   che   le   attività   di   ricerca   dei   Dipartimenti   siano   allineate   con   il   PSA.   Oggi   l’Ateneo   Foro   Italico   è   mono-­‐

dipartimentale;   per   questo   motivo,   le   linee   guida   (maggio   2020)   usano   il   termine  

“Dipartimento”.   Le   linee   guida   devono   essere   periodicamente   rivisitate   alla   luce   dei   cambiamenti  normativi  o  strutturali  intercorsi;  in  particolare  dovranno  essere  adattate   ove  si  configurasse  una  pluralità  di  strutture  dipartimentali.  

 

1.1  Riferimenti  normativi  e  link    

- Regolamento  del  Dipartimento  di  Scienze  Motorie,  Umane  e  della  Salute  (parte  riferita  alla   ricerca)  

- Linee  Guida  ANVUR  per  l’accreditamento  periodico  delle  Sedi  e  dei  Corsi  di  Studio  universitario   (revisione  del  10/8/17)  

- Piano  Strategico  di  Ateneo  2020-­‐2022    

- Commissione  per  la  Valutazione  della  Ricerca  di  Dipartimento     - Relazione  Annuale  del  Nucleo  di  valutazione  (parte  riferita  alla  ricerca)   - Relazione  (CRUI-­‐UNIBAS)  sulla  produzione  scientifica  dipartimentale  2019    

1.2  Acronimi  

- AQ:  Assicurazione  della  Qualità  

- AVA:  Autovalutazione,  Valutazione  periodica  e  Accreditamento  

- ANVUR:  Agenzia  Nazionale  di  Valutazione  del  Sistema  Universitario  e  della   Ricerca    

- CEV:  Commissione  di  Esperti  della  Valutazione  

- CRSA:  Commissione  per  la  Ricerca  Scientifica  di  Ateneo  

- CVRD:  Commissione  per  la  Valutazione  della  Ricerca  di  Dipartimento  

(4)

- NdV:  Nucleo  di  Valutazione  

- PQA:  Presidio  Qualità  di  Ateneo  (o  Presidio)   - PSA:  Piano  Strategico  di  Ateneo  

- PSD:  Piano  Strategico  di  Dipartimento   - RR-­‐PQA:  Referenti  per  la  Ricerca  del  PQA    

- SUA-­‐RD:  Scheda  Unica  Annuale  per  la  Ricerca  di  Dipartimento    

 

2.  Assicurazione  della  qualità  nella  ricerca  

Il  processo  di  AQ  si  attua  nel  Dipartimento  con  il  coinvolgimento  del  corpo  docente,   del   personale   tecnico   amministrativo   e   della   componente   studentesca   coinvolta   nel   Dottorato  di  ricerca.  L’obiettivo  generale  è  il  miglioramento  della  qualità  della  ricerca,   anche  attraverso  il  periodico  confronto  dei  dati  del  Dipartimento  con  i  dati  nazionali  e   internazionali  sulla  ricerca.    

2.1  Rapporto  fra  PQA  e  Dipartimento    

Il   raccordo   fra   PQA   e   Dipartimento   per   quanto   concerne   la   ricerca   è   favorito   dalla   interazione   fra   i   referenti   per   la   ricerca   del   PQA   (RR-­‐PQA)   e   la   Commissione   per   la   Valutazione  della  Ricerca  Dipartimentale  (CVRD),  che  è  l’organismo  del  Dipartimento   con   il   compito   di   monitorare,   valutare   e   promuovere   la   qualità   nelle   attività   scientifiche   del   Dipartimento   e   delle   sue   strutture   di   ricerca   (in   altri   termini,   lo   strumento  di  AQ  del  Dipartimento).  

La   CVRD   è   composta   dal   Direttore,   due   docenti   del   Dipartimento,   il   Coordinatore   dell’amministrazione  dipartimentale  e  il  Delegato  rettorale  alla  ricerca.    

Il   PQA   designa   i   propri   referenti   per   la   ricerca   (RR-­‐PQA,   1   o   2   componenti   del   PQA   incaricati   di   occuparsi   in   modo   specifico   della   ricerca);   questi   interagiscono   direttamente   con   il   CVRD   per   monitorare   e   sostenere   l’efficacia   della   sua   azione.   In   particolare,  i  RR-­‐PQA  controllano  le  procedure  per  l’AQ,  interagiscono  con  le  strutture   amministrative  dedicate  alla  ricerca,  riferiscono  al  PQA  i  dati  elaborati  da  CVRD,  anche   suggerendo,  ove  necessario,  azioni  correttive.    

Le   decisioni   relative   all’AQ   della   ricerca   e   le   comunicazioni   con   gli   organi   centrali   d’Ateneo,   il   Dipartimento,   il   NdV,   il   Dottorato   e   la   Commissione   per   la   Ricerca   Scientifica  di  Ateneo  (CRSA)  sono  gestite  dal  PQA.  

2.2  Il  sistema  di  AQ  della  ricerca  –  Fasi,  Attori  e  ruolo  del  PQA  

La  figura  R1  presenta  lo  schema  delle  diverse  fasi  che  costituiscono  il  sistema  di  AQ  per   la   Ricerca.   Le   procedure   sono   tutte   gestite   dal   Dipartimento,   con   l’eccezione   delle   attività   della   Commissione   Ricerca   Scientifica   d’Ateneo   (CRSA)   che   è   centralizzata.  

(5)

Quest’ultima   ha   il   compito   di   predisporre,   d’intesa   con   il   Nucleo   di   Valutazione,   procedure  e  criteri  operativi  per  la  definizione  e  l’assegnazione  di  finanziamenti  per  le   attività  di  ricerca,  sottoponendo  periodicamente  i  propri  pareri  al  Senato  Accademico.  

Le  procedure  relative  alle  tipologie  dei  finanziamenti,  alla  tempistica  delle  richieste  e  ai   criteri  di  valutazione  sono  riportate  in  un  apposito  Regolamento,  approvato  dal  Senato   Accademico.  La  Commissione  è  inoltre  in  contatto  con  una  rete  di  esperti  esterni  con   funzioni  di  referees  per  il  processo  valutativo.  Il  compito  del  PQA  nei  confronti  di  CRSA   è   monitorare   l’emissione   di   Bandi   (in   particolare:   tempistica   ed   eventuali   criteri   di   esclusione).  

Il  ruolo  del  PQA  è  monitorare  e  facilitare  i  processi  di  AQ  della  ricerca  con  un’azione   costante   di   osservazione   e   supporto,   anche   fornendo,   ove   necessario,   linee   guida   specifiche   e   indicazioni   operative.   Per   la   Ricerca,   quindi,   il   PQA   si   rapporta   prevalentemente  con  il  Dipartimento  e,  in  misura  minore,  con  la  CRSA.  

 È   compito   del   Dipartimento   Progettare   il   proprio   Piano   Strategico   (PSD)   triennale   (nelle   more   di   specifiche   indicazioni   ministeriali   a   riguardo);   la   progettazione   deve   tener  conto  degli  obiettivi  per  la  ricerca  del  Piano  Strategico  di  Ateneo  (PSA),  e  il  PQA   deve  controllare  la  sintonia  del  PSD  con  il  PSA.    

Il  Dipartimento,  nel  predisporre  il  PSD  tiene  conto  dei  criteri  VQR  e  delle  valutazioni   quantitative   e   qualitative   della   produzione   scientifica   anche   riferite   alle   medie   nazionali.     Il   PSD     esplicita   i   criteri     che   sono   necessari   per   consentire   in   futuro   la   valutazione   del   raggiungimento   degli   obiettivi,   e   le   tempistiche   con   cui   gli   stessi   devono   essere   conseguiti   anche   utilizzando   analisi   SWOT,   accertando   la   misurabilità   degli   obiettivi,   definendo   le   tempistiche   e   le   responsabilità   per   l’attuazione   delle   attività,   tenendo   conto   delle   valutazioni   eventualmente   ricevute   da   enti   esterni   o   interni,  e  considerando  la  disponibilità  di  risorse  di  personale  e  di  apparecchiature.    

E’  compito  del  PQA  monitorare  che  obiettivi,  criteri  e  tempistiche  siano  esplicitati,  e  le   eventuali  valutazioni  ricevute  siano  state  prese  in  considerazione.    

Il   Dipartimento   mette   in   atto   azioni   che   consentono   la   realizzazione   del   PSD,   rimuovendo   eventuali   ostacoli   evidenziati   dall’analisi   delle   debolezze   presenti   e   considerando,   ove   utile   e   nei   limiti   delle   disponibilità   di   risorse,   la   leva   fornita   da   incentivi  e  premialità.    

Il  PQA  supporta  la  revisione  di  norme  e  procedure  che  possono  avere  effetti  negativi   sullo  sviluppo  della  ricerca;  monitorizza  l’attività  del  Dipartimento  che,  con  i  sostegno   dell’Ufficio  Ricerca  e  dell’Ufficio  Trasferimento  tecnologico,  ha  l’obiettivo  di  mettere  a   disposizione   strumenti   nuovi   per   facilitare   la   ricerca   scientifica,   in   particolare   il   reperimento   di   fondi   europei   e   fondi   esterni,   fondi   per   progetti   di   trasferimento   tecnologico,   fondi   per   borse   di   Dottorato   (favorendone   l’internazionalizzazione   e   la   prospettiva  di  convenzioni  con  aziende).    

Il  PQA  inoltre  si  assicura  che  il  Dipartimento  disponga  di  strumenti  per  il  monitoraggio   periodico  ed  efficace.    

(6)

 

Il   Dipartimento   autovaluta   i   propri   prodotti   di   ricerca   mediante   i   rapporti   della   Commissione   per   la   Valutazione   della   Ricerca   Dipartimentale   (CVRD),   che   è   l’organismo  del  Dipartimento  con  il  compito  di  AQ  della  ricerca  e  che,  in  particolare,   analizza  i  dati  forniti  da  UNIBAS  (“Sistema  di  supporto  alla  valutazione  della  produzione   scientifica   degli   Atenei”   promosso   dalla   CRUI   e   dall’Università   degli   Studi   della   Basilicata),  monitorando  il  numero  dei  prodotti  e  la  qualità  degli  stessi  in  relazione  ai   requisiti  VQR,  ai  dati  medi  italiani  e  le  indicazioni  ANVUR.  Poiché  la  CVRD,  nell’attuale   situazione  mono-­‐dipartimentale,  include  come  componente  il  Delegato  rettorale  per  la   ricerca,  la  Commissione  svolge  oggi  un  ruolo  di  valutazione  della  ricerca  anche  a  livello   centrale.  Ove  si  costituissero  più  Dipartimenti,  la  composizione  delle  molteplici  CVRD   dovrebbe  essere  riconsiderata,  ad  esempio  spostando  il  Delegato  rettorale  alla  ricerca   in  una  Commissione  d’Ateneo  sovra-­‐ordinata  rispetto  alle  Commissioni  Dipartimentali.  

Il   PQA   riceve   e   analizza   i   rapporti   CVRD,   e   contribuisce   alle   analisi   del   Dipartimento   anche  in  relazione  agli  obiettivi  e  i  criteri  fissati  nel  PSD.  Per  assicurare  la  qualità  della   ricerca,  il  PQA  si  fa  carico  del  monitoraggio  degli  esiti  dei  finanziamenti  di  Ateneo  in   termini   di   produttività   scientifica   (con   le   tempistiche   appropriate,   generalmente   su   base  triennale),  interagendo  su  questo  punto  con  CRSA  e  NdV.    

Il  Dipartimento  autovaluta  anche  la  propria  capacità  di  attrarre  risorse  esterne,  grazie   ai   dati   dell’Ufficio   Ricerca;   il   PQA   ha   il   compito   di   monitorare   questa   procedura,   e,   come  per  tutte  le  attività  precedenti,  deve  controllarne  la  tracciabilità.    

Infine  il  PQA  monitorizza  la  produzione  scientifica  dei  dottorandi/Dottori  di  Ricerca  e  la   qualità  della  formazione  alla  ricerca  del  Dottorato,  anche  sollecitando  il  Coordinatore  a   predisporre  periodiche  relazioni.  

A   seguito   dell’autovalutazione,   è   compito   del   Dipartimento   mettere   a   punto   azioni   correttive,  ove  necessario,  per  migliorare  la  qualità  della  produzione  scientifica.    

E’   previsto   che   il   PQA   sostenga   il   Dipartimento   nell’individuazione   e   correzione   di   eventuali   ostacoli   presenti   a   livello   di   esecuzione,   e/o   suggerendo   l’opportunità   di   utilizzare  la  leva  dell’incentivazione.    

Inoltre,   potrà   essere   necessario   un   riesame   del   PSD   qualora   i   criteri   da   raggiungere,   ovvero   le   tempistiche   indicate   nella   stesura   triennale,   risultassero   inappropriate   ad   una  analisi  in  itinere.  Per  l’AQ  della  ricerca,  è  importante  raggiungere  gli  obiettivi,  ma  è   altrettanto  importante  capire,  nel  caso  questi  non  fossero  raggiunti,  le  ragioni  per  cui   ciò  è  avvenuto  (ad  esempio  difetti  a  livello  di  esecuzione),  e/o  se  vi  sono  stati  errori   (sovrastime)   nella   fase   di   progettazione,   o   nella   tempistica   prevista   per   il   raggiungimento,  e/o  se  mancano  azioni  correttive  adeguate.  La  procedura  di  riesame   del   PSD   deve   essere   tracciabile;   PQA   suggerisce   l’uso   di   una   Scheda   annuale   del   Riesame  del  PSD.  

   

(7)

   

           

Figura  R1:  Il  Ciclo  di  AQ  della  ricerca  dipartimentale    

 

 

   

(8)

 

   

Figura   R2:   schematizza   gli   elementi   principali   della   AQ   per   la   ricerca.   Il   colore   verde   riporta  strutture  di  Ateneo;  blu:  strutture  di  Dipartimento;  rosso:  attività  di  PQA  (per   brevità   si   usa   il   termine   “controllo”,   ma   si   deve   intendere   monitorizzazione,   coordinamento,  supporto).  

 

   

(9)

 

3.  Indicazioni  operative  a  supporto  della  AQ  della  ricerca  

Il  PQA  ritiene  che,  per  consentire  agli  studenti  e  alle  loro  famiglie,  al  mondo  del  lavoro,   ai   colleghi   italiani   e   stranieri   di   conoscere   la   ricerca   prodotta   dal   Dipartimento,   sia   necessario  dedicare  spazio  nel  sito  a  questa  voce,  e  vigliare  sull’aggiornamento.  Anche   per  monitorare  la  qualità  della  ricerca,  è  opportuno  che  il  Dipartimento  abbia  una  link   diretto  e  in  evidenza  nella  homepage  del  sito  di  Ateneo  (al  momento  fa  parte  di  una   lista  di  uffici  di  Ateneo  nel  menù  “Organizzazione)  e  aggiunga  nella  propria  homepage,   una   sezione   in   evidenza   chiamata   “Ricerca   del   Dipartimento   di   Scienze   Motorie   Umane   e   della   Salute”,   che   includa   una   voce   sulla   “Qualità   della   ricerca”,   con   una   parte  pubblica  e  una  riservata  ai  ricercatori  del  Dipartimento.    

È   compito   del   PQA   verificare   il   continuo   aggiornamento   del   sito   web   e   delle   informazioni  contenute.    

Nella  sezione  “Qualità  della  ricerca”  il  Dipartimento  dovrà  rendere  disponibili  (ove  non   già   presenti)   informazioni   e   documenti   prodotti   al   fine   del   monitoraggio   del   ciclo   di   AQ,  come  di  seguito  specificato.  

Il  PQA  ritiene  utile  fornire  al  Dipartimento  alcune  indicazioni  operative  sulle  modalità   di   pubblicazione   dei   documenti   al   fine   di   renderli   disponibili   al   pubblico   e   a   futuri   valutatori  in  maniera  chiara  ed  organizzata.  

 

Le  pagine  web  del  Dipartimento  devono  essere  aggiornate  più  volte  l’anno  inserendo   link  con  informazioni  dettagliate  per  ogni  voce  secondo  questo  schema:  

1) Struttura   organizzativa   del   Dipartimento   per   le   funzioni   nel   settore   della   ricerca.  

• Direttore  

• Giunta  di  Dipartimento  

• Consiglio  di  Dipartimento  

• Ufficio  Ricerca  

• Ufficio  Trasferimento  Tecnologico  

• CVRD  

• Commissione/i  per  la  gestione  di  risorse  (finanziamenti,  spazi,  incentivi,   premi)   ovvero   informazione   sulle   medesime   attività   svolte   dal   Direttore/Giunta  di  Dipartimento  

• Elenco  dei  docenti,  dei  laboratori  e  delle  linee  di  ricerca  

(10)

• Dottorato  (link  alla  relativa  pagina  di  Ateneo)   2) Riportare  nella  sezione  “Qualità  della  Ricerca”:  

• Il  documento  di  descrizione  dell’architettura  e  del  funzionamento  del   sistema  di  AQ  per  la  ricerca  ovvero  una  breve  descrizione  delle   procedure  e  strumenti  interni  attraverso  i  quali  il  Dipartimento   persegue,  mette  in  atto  e  controlla  continuamente  la  qualità  della   ricerca.  Un  estratto  di  queste  linee  guida  (in  particolare  la  sezione  2  del   presente  documento)  potrebbe  fornire  una  descrizione  

sufficientemente  accurata  dei  processi.    

• Link  all’ultimo  PSD.  

• Link   alla   Scheda   di   Riesame   della   Ricerca   Dipartimentale,   con   Link   ai   database  utilizzati  per  il  riesame,  specificando  gli  indicatori  esaminati.  

• Link   alla   relazione   del   Coordinatore   del   Dottorato   o   alla   sezione   di   questa  che  illustra  le  pubblicazioni  dei  dottorandi/dottori  di  ricerca.  

• Link  a  banche  dati  della  ricerca  di  Dipartimento  (CRUI-­‐UniBas  e  altro).  

• Link   all’elenco   dei   finanziamenti   ottenuti   su   progetti   interni   ed   esterni   all’Ateneo.  

• Documenti  relativi  ad  analisi  e/o  statistiche  effettuate  sulla  base  dei  dati   disponibili   su   VQR,   CRUI-­‐UniBas   e/o   di   altre   fonti   informative   (in   particolare,  la  relazione  annuale  sulla  Ricerca  scientifica  del  CVRD).  

• Relazioni   relative   alla   gestione   di   risorse   del   Dipartimento   (finanziamenti,  spazi,  eventuali  incentivi  e  premi).  

• Link   ove   ricercatori,   dottorandi   e   tecnici   possano   inserire   segnalazioni/suggerimenti  al  Dipartimento  riguardo  l’AQ  della  ricerca.  

 

3) Link  a  spazi,  biblioteche,  laboratori,  infrastrutture  informatiche.  

4) Link   ad   avvisi   di   finanziamenti   nazionali   ed   internazionali   pubblicizzati   da   strutture   interne   ed   esterne   all’Ateneo   utilizzando   il   link   alla   pagina   già   esistente  di  Ateneo  “Opportunità  di  finanziamento”.  

   

Riferimenti

Documenti correlati

ATI mista: associazione temporanea di imprese composta da un’impresa mandataria capogruppo esecutrice dell’opera della categoria di lavori prevalente, nell’ambito delle percentuali

• La ricerca della letteratura per costruire le linee guida deve prioritariamente dirigersi verso le linee guida evidence based. • Ciò al fine di risparmiare tempo e di poter

Prevede la descrizione esplicita delle modalità per programmare l’assistenza sanitaria, ricercando sistematicamente, valutando e rendendo disponibili le migliori

• Effettua, entro il 30 giugno di ogni anno, un monitoraggio sull’attività di ricerca svolta nel primo semestre dell’anno, così da verificare l’andamento delle attività svolte

Comunicare all’interno del gruppo di ricerca e con le istituzioni di afferenza: i ricercatori che collaborano al progetto comunicano tra loro e con i referenti delle istituzioni

Per rispondere alle disposizioni del modello AVA e rendere operativo il sistema di Assicurazione della Qualità interno che l'Ateneo ha implementato, si è provveduto alla

Il Riesame del complessivo sistema di Assicurazione della Qualità predisposto dall’Ateneo è il processo che ha per oggetto la verifica del funzionamento dell’insieme delle politiche,

[r]