• Non ci sono risultati.

CPU 10

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "CPU 10"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

CPU

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

Laboratorio – linea 3 (M-Z)

(2)

Simulazione CPU – 1

(componenti fondamentali)

Register File ALU

Memoria

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

2

Laboratorio – linea 3 (M-Z)

(3)

Memoria

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

Laboratorio – linea 3 (M-Z)

(4)

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

4

Address selector (A)

Input value (D) bytes mask (access

enable if 1) Write input at

selected address

Read value at selected address

Asynchronous reset

Memoria

Laboratorio – linea 2 (M-Z)

(5)

Register File

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

Laboratorio – linea 3 (M-Z)

(6)

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

6

Write enable (at selected register) Input value

Register A selector Register B selector

Register A content

Register B content Laboratorio – linea 3 (M-Z)

(7)

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

Laboratorio – linea 3 (M-Z)

(8)

ALU

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

8

Laboratorio – linea 3 (M-Z)

(9)

ALU

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

Input value A

Output value C Laboratorio – linea 3 (M-Z)

(10)

ALU

Architetture degli Elaboratori

e delle Reti I

10

10

Laboratorio – linea 3 (M-Z)

Riferimenti

Documenti correlati

Oltre a questi Ooms richiede altri dati accessori necessari per specificare diversi aspetti della soluzione delle equazioni, quali: comporti isotermo o presenza

Occorre precisare che, poiché per ogni macrostrato sono state presi in esami due inviluppi delle velocità e due inviluppi del decadimento del modulo di taglio, le regressioni

whose name is distinct from all other existing files, and opens the file for binary writing and reading (as if the mode string "wb+" were used in an fopen() call). If

Emit a copy of the input data = Local top-k list emitted by a reducer of Job #1 (NullWritable, (“product_x,product_y”, num. Occurrences_xy)

La prima formulazione ricalca la definizione del problema adottata dalla maggior parte di voi (turni in termini di singole farmacie), la seconda (turni in termini di centroidi) `

Per determinare quale sia il sistema di separazione più opportuno, occorre considerare la fase della corrente in uscita dal reattore6. ¾ Se LIQUIDA occorre un sistema di

[r]

• Regola 3: Anche se le stringhe di formato della scanf() assomigliano molto a quelle della printf(), hanno una semantica leggermente differente (leggete il manuale!). • Regola