• Non ci sono risultati.

utilizzo agricolo: fato, mobilità ed interazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "utilizzo agricolo: fato, mobilità ed interazioni"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Metalli pesanti in tracce in acque destinate ad utilizzo agricolo: fato, mobilità ed interazioni

all’interfaccia suolo-acquifero

RELATORE:

Prof. Massimiliano Fabbricino CORELATORE:

Dott. Ludovico Pontoni

Università degli Studi di Napoli Federico II, Italia CANDIDATI:

Gerardo D’Alessio M67000176 Luigi Ferrara M67000224

(2)

Indice

INTRODUZIONE

DISCUSSIONE DEI RISULTATI SPERIMENTAZIONE

• Esposizione del problema

• Obiettivi

• Colonne

• Analisi dei reflui

• Soluzione artificiale

• Metalli pesanti

• Assorbanza e Fenoli

• Meccanismi

CONCLUSIONI

INTRODUZIONE

(3)

Esposizione del problema

Uso domestico Uso industriale Agricoltura

Solo tra il 10% e il 30% delle acque raggiungono le colture

Necessità di recuperare e riutilizzare l’acqua

Incremento del consumo di acqua Crescita della popolazione mondiale

INTRODUZIONE

(4)

Vie di destinazione dei contaminati a contatto con il suolo

INTRODUZIONE

Contaminante

Interazione con il suolo e ripartizione della fase solida, liquida e gassosa

Bioaccumulo Percolazione

Volatilizzazione Adsorbimento alla

matrice del suolo

(5)

Metalli pesanti in tracce in acque destinate ad utilizzo agricolo: fato, mobilità ed interazioni

all’interfaccia suolo-acquifero

(6)

Processi metalli pesanti

L’uomo assume una determinata quantità di metalli pesanti dall’acque potabili, anche se di norma le concentrazioni di tali sono molte basse.

Il problema nasce, quando essi riescono ad entrare nella catena alimentare attraverso gli alimenti con processi di biaccumolo e biomagnificazione raggiungendo concentrazioni elevate, che possono portare danni alla salute dell’uomo.

INTRODUZIONE

(7)

BIOACCUMULO

Colture Cibo

Rilascio

INTRODUZIONE

(8)

Metalli pesanti

Matrice solida immobile

Fase acquosa mobile

Colloidi Nano particelle

Fase mobile dei colloidi

Le dinamiche dei metalli pesanti all’interfaccia suolo- acquifero

INTRODUZIONE

(9)

I metalli pesanti:

 hanno una densità superiore a 5g/cm3 ;

 hanno un numero atomico superiore a 20;

 si comportano generalmente come cationi;

 hanno un’elevata attitudine a formare complessi molecolari.

INTRODUZIONE

(10)

Metalli pesanti: cadmio (cd)

Numero atomico 48

Peso atomico(g/mol) 112,41

Numero d’ossidazione +2

Origini Crosta terrestre e sottoprodotto

dell’estrazione di Zn,Cu e Pb Danni sulla salute Tossico per basse concentrazione,

bioaccumula

Utilizzi Pile nichel-cadmio, vernici

Concentrazione medie nelle acque reflue 0,002 mg/L

Cadmio (Cd)

INTRODUZIONE

(11)

Metalli pesanti: Rame (cu)

Numero atomico 29

Peso atomico(g/mol) 63,54

Numero d’ossidazione +1,+2

Origini Estrazione mineraria

Danni sulla salute Tossico ad alte concentrazioni, bioaccumula Utilizzi Elettronica , artigianato, trasporti, edilizia,

impiantistica termo-sanitaria Concentrazione medie nelle acque reflue 0,016 mg/L

Rame (Cu)

INTRODUZIONE

(12)

Metalli pesanti: N iche l (ni)

Numero atomico 27

Peso atomico(g/mol) 58,71

Numero d’ossidazione +2

Origini Estrazione mineraria

Danni sulla salute Tossico ad alte concentrazioni

Utilizzi leghe (acciaio inox)

Concentrazione medie nelle acque reflue 0,032 mg/L

Nichel (Ni)

INTRODUZIONE

(13)

Metalli pesanti: piombo(pb)

Numero atomico 30

Peso atomico (g/mol) 65,409

Numero d’ossidazione +2

Origini Estrazione mineraria

Danni sulla salute Presente nel corpo umano ma tossico in grandi quantità, bioaccumula

Utilizzi Fabbricazione di leghe, vernici, batterie

Concentrazione medie nelle acque reflue 0,003 mg/L

Zinco (Zn)

INTRODUZIONE

(14)

Studio delle interazioni all’interfaccia suolo/acquifero e della mobilità dei metalli presenti in tracce nelle acque reflue depurate

in terreni sottoposti a irrigazione

SPERIMENTAZIONE

SCOPO DELLA

SPERIMENTAZIONE

(15)

COLONNE

5%

20%

74%

1%

SUOLO ARTIFICIALE

Torba di sfagno

Caolinite

Sabbia di quarzo

CaCO3

SPERIMENTAZIONE

(16)

Analisi delle acque reflue

Metalli Lunghezza d’onda[nm] Concentrazione [ppb]

Al 396.153 118.3

Ca 396.47 1112 x100

Cd 214.44 0.232

Co 238.829 <0.5

Cr 283.563 Nd

Cu 327.393 8.734

K 766.490 86.20 x100

Mg 279.077 133.7 x100

Na 930.237 350.8 x100

Ni 232.003 1.308

Pb 405.781 Nd

Sr 232.235 927.6

Zn 206.200 24.82

Artificiale Corretta

[ppb]

F.A.O.

0.25 5 10

10 100 200

1.5 100 200

25 500 2000

Soluzione

SPERIMENTAZIONE

(17)

Le colonne di terreno sono state innaffiate con il refluo ed è stato prelevato giornaliermente il percolato.

Il suolo è stato poi suddiviso in 6 strati (i primi 2 di 0,5 cm e i restanti di 1 cm), per poter studiare i gradienti di concentrazione degli inquinanti sulla profondità.

Successivamente i campioni di terreno vengono fatti essiccare all’interno di un frigotermostato alla temperatura 42°C.

1

Strati

2 3 4 5 6

SPERIMENTAZIONE

(18)

SOLUZIONI

GRUPPO COLONNE SOLUZIONE

CONC.

METAL LI (ppb)

DOM

1

Acque reflue reali

Cd=0,25 Cu=10 Ni=1,5 Zn=25 2

3

B

7

Acque reflue artificiali

Cd=0,25 Cu=10 Ni=1,5 Zn=25 8

9

C

4

Acque reflue reali corrette

Cd=5 Ni=100 Cu=100 Zn=500 5

6

D

10

Acque reflue artificiali corrette Cd=5 Ni=100 Cu=100 Zn=500 11

12

E

13

Acque reflue artificiali corrette

Cd=5 Ni=100 Cu=100 Zn=500 14

15

A

C

D

E B

SPERIMENTAZIONE

A

=

= =0

= =

8

(19)

MINERALIZZAZIONE SPERIMENTAZIONE

(20)

CONCENTRAZIONE DI FENOLI

200 mg terreno + 1800 mg di Na2SO4;

500 mg diluzione solida-falcon di 15ml + 10 mL di acqua bidistillata +75 µL di FOLIN + 3 mL di Tartrato di sodio e potassio (75 ml acqua bidistillata, aggiungendo, agitandolo, 1.2 gr di Potassio sodio tartrato tetraidrato e 20 gr Carbonato di sodio);

Vortex, il tutto è stato lasciato a riposo per 30 minuti ottenendo una soluzione di colore blu;

Cuvette, spettrofotometro (λ=700nm), legge Lambert-Beer.

SPERIMENTAZIONE

(21)

ANALISI DEI PERCOLATI

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

0 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 16,5 18

A

Cd Ni Cu 42,3

0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20

0 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 16,5 18 37,8 B

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

0 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 16,5 18

A

Zn 1000,4

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200

0 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 16,5 18 5242,1 B

[ppb] [ppb]

[ppb]

[ppb]

[giorni]

[giorni]

RISULTATI

(22)

COD e ASSORBANZA

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 2 3 5 6 8 9 11 12 14 15 17 18

A - COD

465,2

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 2 3 5 6 8 9 11 12 14 15 17 18

B - COD

434,9

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

0 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 16,5 18

A – abs245

0 0,5 1 1,5 2 2,5 3

0 1,5 3 4,5 6 7,5 9 10,5 12 13,5 15 16,5 18

B – abs245

𝑚𝑔𝑂2

𝐿 𝑚𝑔𝑂2

𝐿

[nm]

[nm]

[giorni]

[giorni]

RISULTATI

(23)

Concentrazione dei fenoli e Assorbanza (700nm)

[nm]

[nm]

RISULTATI

0 1 2 3 4 5 6

0 100 200 300 400 500

A

0 1 2 3 4 5 6

0 100 200 300 400 500

B

[cm]

[ppm]

[cm]

[cm]

[ppm]

0 1 2 3 4 5 6

0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500

ads 700 A

0 1 2 3 4 5 6

0,000 0,100 0,200 0,300 0,400 0,500

ads 700 B

[cm]

(24)

Concentrazione Zinco

RISULTATI

[cm] [cm]

0 1 2 3 4 5 6

0 1 2 3 4 5 6

A [ppm]

0 1 2 3 4 5 6

0 1 2 3 4 5 6

B [ppm]

Concentrazione Nichel

0 1 2 3 4 5 6

0 1 2 3 4 5 6

A [ppm]

[cm]

(25)

Concentrazione Cadmio

RISULTATI

[cm]

Concentrazione Rame

[cm]

0 1 2 3 4 5 6

0 10 20 30 40 50

[ppb]

A

0 1 2 3 4 5 6

0 10 20 30 40 50

[ppm]

A

(26)

Effetto della DOM

Colloidi mobili (lenti) Colloidi/liganti mobili (veloci)

Metalli

RISULTATI

(27)

I metalli adsorbiti sul primo cm, con il trascorrere del tempo, potrebbero generare fenomeni di bioaccumulo nelle radici della vegetazione irrigata.

CONCLUSIONI

La presenza di DOM (acidi umici e fulvici) all’interno del suolo è strettamente correlata con la migrazione dei metalli pesanti nelle colonne.

Gli acidi umici e fulvici sono sitospecifici, da ciò consegue che il meccanismo dipende principalmente dal tipo e composizione del suolo stesso.

Unitamente alla mobilitazione dei metalli pesanti può esserci anche mobilitazione dei fenoli e di altri inquinati .

Il trasporto dei fenoli all’interno del suolo fornisce interessanti informazioni sul meccanismo di mobilità della DOM e quindi dei metalli pesanti.

(28)

Grazie a tutti per l’attenzione

CONCLUSIONI

Riferimenti

Documenti correlati

Abbiamo utilizzato ConSurf per ottenere i siti conservati direttamente sulla struttura tridimensionale su due campioni di dati (Fig. Utilizzando un allineamento di

1.valutazione compatibilità dell'impiego di reflui depurati con le caratteristiche igienico sanitarie delle produzioni agricole 2.individuazione metodologie di affinamento

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue

Racconti di esperienze di integrazione e riflessioni su personaggi che hanno segnato la vita dei paesi nel mondo a cura degli alunni della scuola di italiano

y A questo punto possiamo verificare che le relazioni di commutazione sui campi implicano le regole di commutazione sugli operatori di creazione e distruzione.. x e x′ hanno

I NTERAZIONI E DINAMICHE DI MOBILITÀ ALL ’ INTERFACCIA SOLIDO - LIQUIDO DI TERRENI ARTIFICIALI INSATURI (OECD) SOTTOPOSTI A MICRO -. CONTAMINAZIONE DA

Indagini recenti svolte dai ricercatori del CSEI Catania e della sezione idraulica del Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania hanno

01-02315 - SIBAR Sistemi di Irrigazione Biodegradabili per l’impiego di Acque Reflue urbane per le produzioni agroalimentari finanziato dal MiUR, con IRRITEC come capofila e