• Non ci sono risultati.

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue depurate.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue depurate."

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue depurate.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-di-una-metodologia-applicativa-lutilizzo-irriguo-di-acque-reflue

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue

1/4

depurate.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-di-una-metodologia-applicativa-lutilizzo-irriguo-di-acque-reflue

1/4

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue depurate.

Riferimenti Regione Toscana

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

ARPAT Dipartimento Provinciale di Grosseto Periodo

16/07/2002 - 31/12/2003 Durata

17 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€593.500,00

Contributo concesso

€ 593.500,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1.verifica delle possibilità di utilizzo di risorse idriche alternative per l'irrigazione 2. individuazione delle modalità applicative che rendano compatibili l'impiego irriguo di acque reflue con la normativa in materia 3. caratterizzazione analitica chimico- fisica e microbiologica delle acque reflue affinate con trattamento terziario 4. valutazione dei rischi sanitari e ambientali connessi all'impiego irriguo di acque reflue affinate con trattamento terziario 5. valutazione economica dei costi di affinamento dei reflui destinati all'utilizzo irriguo

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

101 Valutazione della risorsa suolo, dal punto di vista chimico, fisico, agronomico 105 Conservazione ed uso razionale dell’acqua (v.107)

(2)

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue depurate.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-di-una-metodologia-applicativa-lutilizzo-irriguo-di-acque-reflue

2/4

Ambiti di studio

17.2.1. Gestione e valorizzazione acque reflue 1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili

14.1.1. Aspetti economici produttivi e problematiche gestionali aziendali 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

Parole chiave trattamento reflui irrigazione

Ambito territoriale Regionale

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Centri di sperimentazione Istituzioni pubbliche

Beneficiari indiretti dei risultati Distretto produttivo

Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

approfondimento dello studio sull'utilizzo dei reflui nel settore irriguo

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Risparmio risorse idriche Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

approfondimento dello studio sull'utilizzo dei reflui nel settore irriguo

(3)

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue depurate.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-di-una-metodologia-applicativa-lutilizzo-irriguo-di-acque-reflue

3/4

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Partenariato

Ruolo Capofila Nome

ARPAT Dipartimento Provinciale di Grosseto Responsabile

Silvano Giannerini Dettagli

Ruolo Partner Nome

Dipartimento Politiche Territoriali e Ambientali della Regione Toscana Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Comune di Castiglione della Pescaia Responsabile

Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA Università di Firenze Responsabile

Dettagli

(4)

Studio di una metodologia applicativa per l'utilizzo irriguo di acque reflue depurate.

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/studio-di-una-metodologia-applicativa-lutilizzo-irriguo-di-acque-reflue

4/4

Riferimenti

Documenti correlati

Studio dei Tisanotteri delle Colture Floreali della Basilicata 1/3

Studio sulla qualità dei suoli dei vigneti biologici della

Studio degli attacchi di diabrotica virgifera virgifera in mais e possibile controllo con mezzi

Studio sull'ecologia e l'evoluzione delle pinete litoranee in provincia di

Produzione ed utilizzo di specie arbustive in contenitore per interventi di ingegneria naturalistica in

Studio dello sviluppo Fenologico di specie guida arboree ed arbustive nei giardini

Studio delle dinamiche temporali di alcuni fattori correlati allo sviluppo del tartufo nero pregiato (Tuber

Il riuso a scopo irriguo di acque reflue depurate, in combinazione con strategie di irrigazione deficitaria, può rappresentare una valida alternativa per la gestione efficiente