CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
ELISABETTA MARFOLI
DATI PERSONALI
Nome: Elisabetta Cognome: Marfoli
Data di nascita: 06/05/1976 Luogo di nascita: Marino (RM) E-Mail: [email protected]
TITOLI DI STUDIO
Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo Classico “M.T. Cicerone” di Frascati, nel 1995.
Laurea in Scienze Infermieristiche conseguita presso l’ Università Campus Bio-Medico di Roma con discussione della tesi sperimentale dal titolo: “La valutazione della qualità dei Servizi e Prestazioni Sanitarie: uno studio presso il Policlinico Universitario Campus Bio- Medico di Roma ” il 6 Ottobre 1999.
Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche, Facoltà di Scienze della Formazione, Corso di Laurea in Scienze Pedagogiche Università degli Studi Roma Tre, con titolo: “Educare l’Utente ad un uso intelligente dei servizi socio-assistenziali”; conseguita il 20 Marzo del 2008.
Dottorato di Ricerca in Bioetica, presso l’ Università Campus Bio-Medico di Roma; tema dello studio di ricerca: “Finanziamento della Ricerca Biomedica e Strategia di Educazione Sanitaria della Rockefeller Foundation nel corso del XX secolo”, il 20 Marzo 2014.
ESPERIENZE PROFESSIONALI
ATTIVITA’ INFERMIERISTICA
Assistenza Domiciliare, esperienza di volontariato in oncologia e geriatria da Novembre 1999.
Contratto di Formazione e Lavoro a 24 mesi (ai sensi dell’art.3 della Legge 863/84) presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma. Esperienze assistenziali in cardiologia diagnostica ed interventistica, urologia, gastroenterologia, e ginecologia oncologica da Dicembre 1999 a Novembre 2000; Dipartimento di Scienze Cardiovascolari-Laboratorio di Emodinamica da Novembre 2000 a Dicembre 2001.
Assunzione a Tempo Indeterminato presso il Policlinico Universitario Campus Bio- Medico di Roma, Dipartimento di Scienze Cardiovascolari-Laboratorio di Emodinamica da Dicembre 2001.
ATTIVITA’ DIDATTICA
Tutorato Clinico presso il Corso di Laurea in Infermieristica per lo svolgimento di attività in preparazione dell’Esame Finale di Abilitazione alla Professione, nell’a.a.
1999/2000 (Università Campus Bio-Medico di Roma).
Tutorato di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Metodologia Clinica Infermieristica inserito al III anno del Corso di Laurea per Infermiere, a.a. 2002/2003 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
Collaborazione in qualità di Tutor al Corso di Perfezionamento “Una metodologia didattica attiva: L’apprendimento per problemi (PBL)”; Corso per Caposale Ottobre 2003.
Tutorato di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica in Sanità Pubblica (Infermieristica Preventiva) inserito al II anno del Corso di Laurea per Infermiere, dall’ a.a. 2003/2004; all’ a.a. 2014/2015 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
Tutorato Personale agli studenti del Corso di Laurea per Infermiere presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, dagli a.a.2002/03 all’ a.a. 2014/2015.
Collaborazione in qualità di Tutor di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Fondamenti di Infermieristica Clinica con l’argomento: “La Comunicazione, aspetti teorico-assistenziali”. I anno del Corso di Laurea per Infermiere, a.a. 2004/2005, a.a 2005/06; a.a. 2006/2007 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
Nomina a Commissario per le prove scritta e orale degli esami di ammissione degli studenti al Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, dall’a.a. 2005/2006 .
ATTIVITA’ DI RICERCA
Collaborazione all’effettuazione di ricerche nell’ambito della Formazione circa la formulazione di Questionari sulle Strategie di Apprendimento (QSA) nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Università Campus Bio-Medico di Roma. A.A.
2002/03.
Collaborazione nel progetto multimediale sull’educazione alla salute e all’alimentazione dei bambini in età scolastica primaria. Partecipazione all’indagine che l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha svolto presso le scuole elementari di Tor Bella Monaca con lo scopo di studiare il concetto e le condizioni di salute in una popolazione appartenente ad una fascia d’età compresa tra i sei e i dodici anni, in una realtà molto complessa e in una situazione di grande disagio.
Randomized Trial of High undergoing Coronary Intervention. G. Patti; G. Di Sciascio et all. Circulation Aprile 26, 2005.
Collaborazione al progetto di ricerca “Verso una Pedagogia della Nascita: per una nuova cultura della vita e della donazione”. Binetti P, Anzilotti P, De Marinis MG, Marfoli E, Tirindelli MC. Dipartimento per la Ricerca Educativa e Didattica. Università Campus Bio-Medico di Roma, Gennaio 2006.
PUBBLICAZIONI
Matarese M, Marfoli E. “La prova scritta nell’esame di abilitazione professionale del D.U. per Infermiere: esperienza di utilizzo delle domande a scelta multipla”. Nursing Oggi; Luglio-Settembre2000; 3(V): 22-29.
Matarese M, Marfoli E. “Divario Teoria-Pratica nella Formazione Universitaria degli Infermieri: uno studio presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma”. Nursing Oggi; Ottobre-Dicembre 2002; 4 (VII): 35-42.
Piredda M, Marfoli E. “Le necessità educative e le fonti di istruzione preferite per i pazienti adulti con cancro: una revisione della letteratura pubblicata dal 1998 ad oggi”. International Nursing Perspectives; Maggio-Agosto 2004 ;4(2): 73-86.
Binetti P, Ceni L, Crudele M, De Marinis MG, Marfoli E, Gabbiotti G, Serio A.
Indagine statistica 1995-2005. La salute e l’alimentazione dei bambini in età scolastica primaria. La scuola in Europa Carra Editrice Dicembre 2005; 5(4):I-XXXII.
Binetti P, Ceni L, Crudele M, De Marinis MG, Marfoli E, Gabbiotti G, Serio A.
L’igiene interpretata dai bambini: un’indagine nelle scuole elementari. International Nursing Perspective; Settembre-Dicembre 2005; 5(3): 105-113.
Binetti P, De Marinis MG, Marfoli E, Serio A. Inchiesta socio-sanitaria Seconda Parte.. La scuola in Europa Carra Editrice. In press
COLLABORAZIONE AL PROGETTO DI TESI in qualità di CORRELATORE e di RELATORE
“I bambini e il fumo: un’indagine conoscitiva sulle opinioni dei bambini di scuola elementare”. Relatore De Marinis MG; Correlatore Marfoli E; Laureanda Marocchini F. Facoltà di Medicina e Chirurgia, Corso di Laurea in Infermieristica. 11 Ottobre 2006, Università Campus Bio-Medico di Roma.
CORSI DI FORMAZIONE E PERFEZIONAMENTO
Corso annuale di Primo Soccorso ed Educazione Sanitaria, presso la Croce Rossa Italiana di Velletri e Castelli Romani neli anni 1995/1996.
Corso di Perfezionamento in Tutorato Clinico, (Titolo previsto dal DPR 162/82) presso l’ Università Campus Bio-Medico, facoltà di Medicina e Chirurgia, Roma. A.A.
2001-2002.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI in qualità di RELATORE
X Anniversario del Policlinico Universitario Campus Bio-Medico; “Alleanza Terapeutica: l’esperienza del Policlinico Campus Bio-Medico di Roma”. Roma, 31 Gennaio 2005.
Cardiologia nel Lazio; Torre Rossa Park Hotel, Roma, 16-17 Marzo 2005.
Progetto “Fondo Unrra” Ministero degli Interni. Seminario di Presentazione dal titolo
“Indagine sulle condizioni di salute, l’alimentazione e le abitudini dei bambini in età scolastica primaria: il caso di Tor Bella Monaca”. Roma, 28 Novembre 2005.
Convegno Annuale Multidisciplinare “Camminando verso Frigoria…” dal titolo “Educare alla donazione: le nuove responsabilità infermieristiche”. Roma, 5 Maggio 2006.
PARTECIPAZIONE A CONVEGNI in qualità di CONGRESSISTA
2°Congresso Nazionale: “Dolore e Assistenza Infermieristica”, Palazzo dei Congressi di Pisa, dal 4 al 6 Dicembre 1997.
4° Giornata Internazionale di Cardiologia Interventistica, Pontificia Università Urbaniana Roma, 4 Aprile 1998.
CO.DI.CI. (Centro Diritti del Cittadino): “Il Consenso Informato”; Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico S. Lucia Roma, 6 Novembre 1998.
CO.DI.CI. (Centro Diritti del Cittadino): “L’Ospedale di Qualità dalla parte dei cittadini”; Policlinico Umberto I, Aula della I Clinica Medica Roma, 28 Novembre 1998.
2° Seminario Internazionale di Cardiologia Invasiva e Dimostrazione dal Vivo;
Hotel Columbus, Roma; 12-13 Ottobre 2000.
4° Congresso Nazionale Nursing Cuore; Montecatini Terme, Palazzo dei Congressi, 30-31 Marzo 2001.
“Il significato del dolore nell’insegnamento del Beato Jossemarìa Escrivà”; CNR di Roma 9 Novembre 2001.
Dimostrazioni di Cardiologia Interventistica “Il cardiologo non invasivo e l’internista: seminario video interattivo”, Università Campus Bio-Medico Roma, 1 Febbraio 2002.
8° Giornata di Cardiologia Interventistica; Pontificia Università Urbaniana Roma, 13 Aprile 2002.
CORSI NAZIONALI PER LA FORMAZIONE CONTINUA DI OPERATORI SANITARI
XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva;
Verona, 23-26 Ottobre 2002. Conseguiti n.11 (Undici) Crediti Formativi E.C.M.
RIM Rome interventional meetig ; Hotel Columbus , Roma 19-21 Giugno 2003.
Conseguiti n. 1 (Uno) Crediti Formativi E.C.M.
WORKSHOP: l’Infermiere tra “ index” ed “internet”. Come utilizzare al meglio questi strumenti?; Università “Campus Bio-Medico” di Roma. Roma, 27 Settembre 2003. Conseguiti n.5 (Cinque) Crediti Formativi E.C.M.
XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva;
Genova, 15-18 Ottobre 2003. Conseguiti n.11 (Undici) Crediti Formativi E.C.M.
XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva; Napoli, 06-09 Ottobre 2004. Conseguiti n.11 (Undici) Crediti Formativi E.C.M.
I Congresso Regionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (SICI-GISE Lazio); Palazzo Brancaccio, Roma, 20 Novembre 2004. Conseguiti n. 3 (Tre) Crediti Formativi E.C.M.
13° Congresso Nazionale S.I.Pe.M. “L’educazione in Medicina”, Genova, Magazzini del Cotone, 17-19 Novembre 2005. Conseguiti n. 8 (Otto) Crediti Formativi E.C.M.
CONOSCENZE DELLA LINGUA INGLESE
Conseguimento del “Diploma Trinity” (The International Examinations Board), grade 6 with Merit; Trinity College in Roma; January 2002.
Conseguimento del “Diploma Trinity” (The International Examinations Board), grade 7 with Merit; Trinity College in Roma; July 2002.
CONOSCENZE INFORMATICHE
Conoscenza dei principali programmi in ambito windows (word, excel, powerpoint) ed Internet.
Vincitrice del Concorso pubblico, presso il Policlinico di Tor Vergata, per titoli ed esami a n. 72 posti di Collaboratore Professionale Sanitario Infermiere cat. D, G.U. n. 12/02 in Maggio 2002; classificata al 290° posto, con punti 61,728.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi della L. 675/1996 art 10.
Roma, 21/10/14 IN FEDE
ELISABETTA MARFOLI
Al presente Curriculum Formativo e Professionale si allega la documentazione come da seguente elenco:
Certificato di Laurea in Scienze Infermieristiche contenente tutti gli esami di profitto superati e le relative votazioni
Curriculum del Tirocinio Clinico sostenuto durante i 3 anni di Corso
Abstract della Tesi Sperimentale di Laurea dal titolo “La Valutazione della Qualità dei Servizi e Prestazioni Sanitarie:uno studio presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma”
Pubblicazione di studi effettuati nell’Università Campus Bio-Medico di Roma negli anni 2000 e 2002
Certificato degli esami sostenuti presso la Facoltà di Scienze della Fomazione nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche , Università degli Studi Roma Tre a.a.
2002/2003
Piano di studi del corso di Laurea Specialistica In Scienze Pedagogiche
Attestato del Corso di Perfezionamento in Tutorato Clinico, conseguito presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, a.a. 2001/2002
Certificati del Diploma Trinità, grade 6 and 7, conseguiti presso Trinità College in Roma; Ganuary –July 2002
Certificati relativi agli incarichi sostenuti nell’ambito didattico presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ “Università Campus Bio-Medico” di Roma.
Roma, ______________ IN FEDE
Alla presente domanda si allega la documentazione come da seguente elenco:
I. Fotocopia autocertificata della Carta d’Identità
II. Certificato di iscrizione all’Albo Professionale del Collegio I.P.A.S.V.I. di Roma III. Attestato di Servizio
IV. Autocertificazione del certificato di Laurea in Scienze Infermieristiche contenente tutti gli esami di profitto superati e le relative votazioni
V. Autocertificazione del certificato degli esami sostenuti presso la Facoltà di Scienze della Formazione nel Corso di Laurea Specialistica in Scienze Pedagogiche , Università degli Studi Roma Tre
VI. Curriculum Formativo e Professionale
VII. Fotocopia dell’abstract della Tesi Sperimentale di Laurea in Infermieristica dal titolo “La Valutazione della Qualità dei Servizi e Prestazioni Sanitarie:uno studio presso il Policlinico Universitario Campus Bio-Medico di Roma” A.A. 1998/99
VIII. Pubblicazione di studi effettuati dal 2000 e 2004 sulla rivista di Nursing Oggi e su International Nursing Perspectives (Autocertificazione)
Matarese M, Marfoli E. “La prova scritta nell’esame di abilitazione professionale del D.U. per Infermiere:
esperienza di utilizzo delle domande a scelta multipla”. Nursing Oggi; 3:22-29 Luglio-Settembre2000.
Matarese M, Marfoli E. “Divario Teoria-Pratica nella Formazione Universitaria degli Infermieri: uno studio presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma”. Nursing Oggi; 4:35-42 Ottobre-Dicembre 2002.
Piredda M, Marfoli E. “Le esigenze educative e le fonti di istruzione preferite per i pazienti adulti con cancro: una revisione della letteratura pubblicata dal 1998 ad oggi”. International Nursing Perspectives; Settembre-Dicembre 2004.
IX. Certificati relativi agli incarichi sostenuti nell’ambito didattico presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’ “Università Campus Bio-Medico” di Roma dal 2001 al 2004 (Autocertificazione)
Tutorato Clinico presso il Corso di Laurea in Infermieristica per lo svolgimento di attività in preparazione dell’Esame Finale di Abilitazione alla Professione, nell’a.a. 1999/2000 (Università Campus Bio-Medico di Roma).
Tutorato di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Metodologia Clinica Infermieristica inserito al III anno del Corso di Laurea per Infermiere, a.a. 2002/2003 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
Collaborazione in qualità di Tutor al Corso di Perfezionamento “Una metodologia didattica attiva:
L’apprendimento per problemi (PBL)”; Corso per Caposale Ottobre 2003.
Tutorato di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Infermieristica in Sanità Pubblica (Infermieristica Preventiva) inserito al II anno del Corso di Laurea per Infermiere, a.a. 2003/2004 e a.a.
2004/2005 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
Tutorato Personale agli studenti del Corso di Laurea per Infermiere presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università “Campus Bio-Medico” di Roma, negli a.a.2002/03; a.a. 2003/04; a.a. 2004/05.
Collaborazione in qualità di Tutor di Disciplina nell’ambito del Corso Integrato di Fondamenti di Infermieristica Clinica con l’argomento: “La Comunicazione, aspetti teorico-assistenziali”. I anno del Corso di Laurea per Infermiere, a.a. 2004/2005 (Università Campus Bio-Medico di Roma), con partecipazione alle Commissioni d’esame della materia.
Collaborazione all’effettuazione di ricerche nell’ambito della Formazione circa la formulazione di Questionari sulle Strategie di Apprendimento (QSA) nel Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche, Università Campus Bio-Medico di Roma. A.A. 2002/03.
Collaborazione nel progetto multimediale sull’educazione alla salute e all’alimentazione dei bambini in età scolastica primaria. Partecipazione all’indagine che l’Università Campus Bio-Medico di Roma ha svolto presso le scuole elementari di Tor Bella Monaca con lo scopo di studiare il concetto e le condizioni di salute in una popolazione appartenente ad una fascia d’età compresa tra i sei e i dodici anni, in una realtà molto complessa e in una situazione di grande disagio.
X. Autocertificazione dell’attestato del Corso di Primo Soccorso ed Educazione Sanitaria per la Croce Rossa Italiana (C.R.I.) nell’A.A. 1996/97
XI. Autocertificazione dell’attestato del Corso di Perfezionamento in Tutorato Clinico, conseguito presso l’Università Campus Bio-Medico di Roma, a.a. 2001/2002
XII. Autocertificazione degli attestati del Diploma Trinità, grade 6 and 7, conseguiti presso Trinità College in Roma; Ganuary –July 2002
Conseguimento del “Diploma Trinity” (The International Examinations Board), grade 6 with Merit;
Trinity College in Roma; January 2002.
Conseguimento del “Diploma Trinity” (The International Examinations Board), grade 7 with Merit;
Trinity College in Roma; July 2002.
XIII. Autocertificazione degli attestati di partecipazione a congressi e a corsi nazionali per la formazione continua in sanità dal 1996 al 2004.
2°Congresso Nazionale: “Dolore e Assistenza Infermieristica”, Palazzo dei Congressi di Pisa, dal 4 al 6 Dicembre 1997.
4° Giornata Internazionale di Cardiologia Interventistica, Pontificia Università Urbaniana Roma, 4 Aprile 1998.
CO.DI.CI. (Centro Diritti del Cittadino): “Il Consenso Informato”; Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico S. Lucia Roma, 6 Novembre 1998.
CO.DI.CI. (Centro Diritti del Cittadino): “L’Ospedale di Qualità dalla parte dei cittadini”; Policlinico Umberto I, Aula della I Clinica Medica Roma, 28 Novembre 1998.
2° Seminario Internazionale di Cardiologia Invasiva e Dimostrazione dal Vivo; Hotel Columbus, Roma; 12-13 Ottobre 2000.
4° Congresso Nazionale Nursing Cuore; Montecatini Terme, Palazzo dei Congressi, 30-31 Marzo 2001.
“Il significato del dolore nell’insegnamento del Beato Jossemarìa Escrivà”; CNR di Roma 9 Novembre 2001.
Dimostrazioni di Cardiologia Interventistica “Il cardiologo non invasivo e l’internista: seminario video interattivo”, Università Campus Bio-Medico Roma, 1 Febbraio 2002.
8° Giornata di Cardiologia Interventistica; Pontificia Università Urbaniana Roma, 13 Aprile 2002.
XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva; Verona, 23-26 Ottobre 2002. Conseguiti n.11 (Undici) Crediti Formativi E.C.M.
RIM Rome interventional meetig ; Hotel Columbus , Roma 19-21 Giugno 2003
WORKSHOP: l’Infermiere tra “ index” ed “internet”. Come utilizzare al meglio questi strumenti?;
Università “Campus Bio-Medico” di Roma. Roma, 27 Settembre 2003. Conseguiti n.5 (Cinque) Crediti Formativi E.C.M.
XXIV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva; Genova, 15-18 Ottobre 2003. Conseguiti n.11 (Undici) Crediti Formativi E.C.M.
XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva; Napoli, 06-09 Ottobre 2004. Conseguiti n.11 (Undici) Crediti Formativi E.C.M.
I Congresso Regionale della Società Italiana di Cardiologia Invasiva (SICI-GISE Lazio); Palazzo Brancaccio, Roma, 20 Novembre 2004. Conseguiti n. 3 Crediti Formativi E.C.M.
Roma, __17/12/2004__ IN FEDE