• Non ci sono risultati.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

del Dott. Sandro Ruggeri nato a Roma il 18/08/1962 e residente a Roma in Via Eugenio Barsanti 25 – ( tel. 06-5574094 349- 0890740 ). C.F. RGGSDR62M18H501Q

TITOLI DI STUDIO :

Diploma di maturità scientifica presso il Liceo “M. Malpighi “ nell’anno scolastico 1980- 81.

Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia conseguito il 06/04/89 presso l’Università degli Studi “La Sapienza” di Roma con la presentazione e discussione di una Tesi dal titolo “ Incidenza del reflusso duodeno-gastrico dopo gastroresezione “, ottenendo la votazione di 110 con lode.

Abilitazione alla professione di medico-chirurgo nella prima sessione a.a. 1989 con iscrizione all’ Ordine dei medici di Roma dal 12/07/1989 ( n° 40865 ).

Specializzazione in Chirurgia Generale il 09/11/1994 presso l’Università degli studi “La Sapienza” di Roma con la presentazione e discussione di una Tesi dal titolo “ Trattamento endoscopico- laparoscopico, in unico tempo, della litiasi colecisto-coledocica associata”

ottenendo la votazione di 70 con lode.

Diploma S.M.O in “Emergenze ed urgenze ospedaliere ed extraospedaliere “ nel 1995

Diploma S.M.O in “ Flebologia ambulatoriale “ nel 1995

Attestato regionale di “Formazione specifica di medicina generale” nel 1997

ATTIVITA’ LAVORATIVA:

Ufficiale medico presso l’80° battaglione di fanteria “Roma” nel 1990 e 1991

Dal 1985 al 1994 , dapprima come studente interno e poi come medico

specializzando, ha svolto attività assistenziale presso la cattedra di VII Patologia Chirurgica diretta dal Prof. G. Ribotta e successivamente dal Prof. N. Basso, dove tra l'altro ha acquisito particolare esperienza nel campo della chirurgia

laparoscopica.

(2)

Dal 1994 al 1996 ha prestato servizio come assistente chirurgo presso la Casa di Cura convenzionata “ Villa Valeria” in Roma .

Da Agosto 1996 ad aprile 1997 ha prestato servizio come Dirigente medico di 1° livello presso il reparto di chirurgia generale dell’Ospedale

“S. Giuseppe “ di Marino.

Dal Agosto 1999 ad Agosto 2000 ha prestato servizio in qualità di Dirigente medico di I° livello di Chirurgia Generale presso L’Ospedale

“Parodi Delfino” di Colleferro.

Dall’ Agosto .2000 al Giugno .2002 ha prestato servizio come dirigente medico di I° livello di Medicina e Chirurgia d’Accettazione e d’Urgenza a tempo indeterminato e rapporto esclusivo, presso L’Ospedale “ S.

Giuseppe” di Albano .

Dal Luglio 2002 ad oggi presta servizio come Dirigente medico di I°

livello a tempo indeterminato e con rapporto di esclusività, presso l’

U.O.C di Chirurgia Generale dell’Ospedale di Monterotondo.

ATTIVITA’ SCIENTIFICA :

E’ autore di circa 40 pubblicazioni scientifiche, pubblicate su riviste italiane ed estere. Ha partecipato a progetti di ricerca del C.N.R

Iscritto alla Società Italiana Unitaria di Colonproctologica (SIUCP). Ed alla A.C.O.I ( Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani).

Negli a.a. 2009-2010 e 2010-2011 è’ stato docente di “patologia generale” nel corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli studi di “Tor Vergata”

presso la sede di Monterotondo .

(3)

Roma 26 Agosto 2010 Dott Sandro Ruggeri

Riferimenti

Documenti correlati

- Luglio 2021 Specializzazione in Chirurgia Generale presso l’Università Sapienza di Roma con votazione 70/70 con lode e tesi dal titolo “Il ruolo della Contrast

 marzo 2008 Specializzazione in Biotecnologie Mediche Con lode presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Tor Vergata di Roma.  aprile 2001 Diploma di laurea

Laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza” in data 9/07/1982. Abilitazione professionale presso l’Università di Roma “La Sapienza” in data

Dal 2003 a tutt’oggi incarico all’insegnamento del corso integrato di PRIMO SOCCORSO - laurea in Tecniche di Neurofisiopatologia, presso l’Università degli Studi di Roma

2005 Ha conseguito il Diploma di Bibliotecario presso la Scuola Speciale per Archivisti e Bibliotecari dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.. 2006

• Università Università degli Studi di Firenze – Facoltà di Medicina e Chirurgia. • Incarico Professore a contratto nel Corso di laurea

Laurea specialistica in Medicina e Chirurgia con voto 110 e lode/110 Tesi di laurea sperimentale presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. I Facoltà di Medicina

Conseguimento del titolo di Dottore di ricerca, XV ciclo, conseguito presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” in “Ingegneria dei Materiali, delle Materie