• Non ci sono risultati.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome FULVIO GENGHI Indirizzo

Telefono 0818529234

Fax 0818529393

E-mail [email protected] - [email protected]

Nazionalità italiana Data di nascita 13 ottobre 1951

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 21 agosto 2013

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Amministrazione del Comune di Afragola

• Tipo di azienda o settore Ente Locale

• Tipo di impiego Titolare della Segreteria Generale del Comune di Afragola

• Principali mansioni e responsabilità Segretario Generale ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Laurea in giurisprudenza

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Specializzazione in Diritto amministrativo e Scienza dell’Amministrazione Università degli Studi di Napoli FEDERICO II

• Qualifica conseguita

• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)

Segretario generale fascia A

(2)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.

Dall’1 dicembre 1976 all’1 dicembre 1978 ha effettuato il biennio di pratica notarile ai sensi degli articoli 8 e 9 del R.D. 10/9/1914 n.1326.

A seguito di concorso pubblico, con decreto del Ministro dell’Interno del 20 agosto 1981 n.

17300.15, è stato nominato segretario comunale con decorrenza dal 15 settembre 1981 ed assegnato alla provincia di Alessandria dove ha prestato servizio, in qualità di titolare, presso il consorzio dei Comuni di Lu Monferrato e Cuccaro Monferrato.

In data 15.12.1982 è stato distaccato al Comune di Salerno con funzioni di segretario generale aggiunto fino al 30 aprile 1983.

Con decorrenza 1.5.1983 è stato trasferito al Comune di Castel Baronia (Avellino),dove ha svolto anche le funzioni di segretario della Commissione Elettorale Mandamentale ( C.E.M.), e successivamente al Comune di Marzano di Nola (AV) con decorrenza 1.9.1986.

Con decreto del Prefetto di Avellino n.543/S.C. del 17.9.1986,è stato promosso alla qualifica di segretario capo con decorrenza dal 15.3.1986.

Ha svolto servizio a scavalco presso il Comune di S. Angelo dei Lombardi (AV) ( Comune di classe III ) dal 31.3.1988 al 23.9.1988.

In seguito ha prestato servizio per brevi periodi presso i Comuni di Roccabascerana e Sorbo Serpico, entrambi in Provincia di Avellino.

Dall’1.4.1989 all’11.10.1989 ha prestato servizio in qualità di reggente presso il Comune di Baiano (Avellino) ( Comune di classe III ).

Avendo superato un concorso per titoli, ha conseguito, con decreto del Prefetto di Treviso del 6 ottobre 1989 prot. n. 487/SC , la titolarità del Comune di Cappella Maggiore con decorrenza dal 12 ottobre 1989, Comune di classe III.

Dal 6.11.1989 è stato trasferito in qualità di titolare al Comune di Baiano dove è rimasto in servizio fino al 29.12.1991.

Dal 30.12.1991 ha ottenuto la titolarità del Comune di Camposano (NA) Comune di classe III.

Dal 9.12.1991 al 29.12.1991 e dall’8.1.1992 al 4.10.1992 ha prestato servizio presso il Comune di Striano (NA) ( Comune di classe III).

Dal 5.10.1992 al 31.10.1992 ha retto la segreteria generale del Comune di Palma Campania (Comune di classe II).

Dall’1.11.1992 al 9.5.1993 ha prestato servizio presso il Comune di Pollena Trocchia in qualità di reggente (Comune di classe II).

Dal 5.4.1993 al 9.5.1993 ha retto la segreteria generale di Poggiomarino con incarico a scavalco e dal 10.5.1993 al 24.2.1994 ha prestato servizio presso il predetto Comune in qualità di reggente (Comune di classe II).

Dal 25.2.1994 al 2.2.1997 ha prestato servizio in qualità di supplente presso il Comune di Villaricca (NA) (Comune di classe II).

Dal 3.2.1997 al 23.9.1997 e dal 5.12.97 al 29.4.1998 ha prestato servizio in qualità di supplente presso il Comune di Marigliano (NA) (Comune di classe II) svolgendo anche le funzioni di Segretario della Sottocommissione Elettorale Comunale ( S.E.C.).

Dal 12 luglio 1997 al 13 ottobre 1997, a seguito di formale incarico conferito dal Sindaco di Marigliano e successivamente dal Commissario Straordinario del predetto Comune.

Dal 30 aprile 1998 ha conseguito la titolarità della segreteria generale del Comune di Poggiomarino (Comune di classe II ) dove ha prestato servizio fino al 3 agosto 2001.

Dal 4 agosto 2001 al 14 luglio 2005 ha prestato servizio, in qualità di titolare, presso il Comune di Brusciano (Na) (Comune di classe II.

Dal 15 luglio 2005 al 24 giugno 2008 ha prestato servizio, in qualità di titolare, presso il Comune di Saviano (Na) ( Comune di classe II).

Dal 25 giugno 2008 al 31 luglio 2009 ha prestato servizio, in qualità di titolare, presso il Comune di Marigliano (Na) (Comune di classe II).

Dall’1 agosto 2009 al 18 ottobre 2009 ha prestato servizio, in qualità di titolare, presso il Comune di Caivano (Na) (Comune di classe II)

Dal 19 ottobre 2009 al 20 agosto 2013 è stato titolare della Segreteria generale del Comune di Ottaviano (NA) (Comune di classe II), ove ha svolto anche le funzioni di Direttore generale fino al 29 ottobre 2012.

PRIMA LINGUA Italiano

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente

indicate.

E’ iscritto nel Registro Nazionale dei Revisori contabili al n.116355 con decreto dell’11 febbraio 2000 del Direttore Generale degli Affari Civili e delle Libere Professioni del Ministero della Giustizia ( Supplemento Straordinario G.U. – 4 Serie speciale n.17 del 29.2.2000).

E’ stato Presidente della Commissione Straordinaria di Liquidazione del dissesto del Comune di Marano di Napoli dal 3 aprile 1996 al 20 marzo 2006, della quale è stato componente dal settembre 1993.

E’ stato dal 9 agosto 1999 al 9 gennaio 2000 consulente giuridico della Fondazione “Marchesi Battiloro di Rocchetta” con sede in S. Nicola La Strada (Caserta).

Negli anni accademici 1998/1999 e 1999/2000, ha tenuto, in qualità di docente, lezioni su argomenti inerenti gli Enti locali, al Corso di Perfezionamento in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli “Federico II”.

Nell’anno 2001 ha redatto lo Statuto del Comune di Brusciano, regolarmente approvato dal Consiglio comunale, nonché il Regolamento sull’Ordinamento degli Uffici e dei servizi, anch’esso approvato dalla Giunta comunale.

Negli anni accademici 2006/2007 e 2007/2008, ha tenuto, in qualità di docente, seminari su argomenti inerenti i lavori pubblici e gli Enti locali, al Corso di Laurea Magistrale in

“Manutenzione e Gestione Edilizia e Urbana” presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Napoli “Federico II” con sede in Cava dei Tirreni.

E’ stato componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Sant’Anastasia per un triennio dal 3 giugno 1999 al 2 giugno 2002.

E’ stato componente del Nucleo di valutazione per il servizio di controllo interno del Comune di Torre Annunziata dall’ 11 dicembre 2000 al 31 agosto 2005.

E’ stato componente del Nucleo di Valutazione del Comune di Pollena Trocchia per oltre un triennio dal 12 aprile 2001 al 26 maggio 2004.

E’ stato Presidente del Nucleo di valutazione del Comune di Brusciano dall’11 ottobre 2001 al 14 luglio 2005.

E’ stato Presidente del Nucleo di valutazione del Comune di Saviano dal 15 luglio 2005 al 20 settembre 2008.

Ha svolto le funzioni di Direttore Generale del Comune di Marigliano dal 12 luglio 1997 al 13 ottobre 1997.

Ha svolto le funzioni di Direttore Generale del Comune di Poggiomarino dal 22 luglio 1999 al 4 giugno 2001.

Ha svolto le funzioni di Direttore Generale del Comune di Brusciano dal 4 agosto 2001 al 26 maggio 2005.

Ha svolto le funzioni di Direttore Generale del Comune di Saviano dal 12 settembre 2006 al 29 maggio 2007 e dal 14 settembre 2007 al 24 giugno 2008.

Ha svolto le funzioni di Direttore Generale del Comune di Marigliano dal 25 giugno 2008 al 10 luglio 2009.

Ha svolto le funzioni di Direttore Generale del Comune di Ottaviano dall’1/11/2009 al 29 ottobre 2012.

E’ Giornalista Pubblicista iscritto nell’Albo dei Giornalisti – Ordine Regionale della Campania dal 31 luglio 2000.

E’ componente del Consiglio di Direzione della Rivista Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, e fa parte dell’Albo dei collaboratori e dell’Ufficio di consulenza della predetta rivista, nonché delle rivista “ La Voce delle Autonomie“. Collabora con le predette riviste con la pubblicazione di articoli, con la elaborazione e risoluzione di quesiti posti dagli Enti Locali, con la recensione di testi giuridici, con la verifica e selezione del materiale da pubblicare, coordinando dibattiti ecc.

E’ consulente giuridico-economico della Commissione Straordinaria di Liquidazione del Comune di Pollena Trocchia dall’anno 2004.

E’ Consigliere Territoriale della Repubblica di Polonia per il Comune di Saviano dal 30 settembre 2008.

E’ stato componente del Nucleo di valutazione del Comune di Marigliano dal 4 giugno 2009 al 31 dicembre 2010.

E’ stato componente del Nucleo di valutazione e dell’O.I.V. del Comune di S. Giuseppe Vesuviano dall’1 marzo 2010 al 20 maggio 2010 e dal 21 marzo 2011 al 3 giugno 2013.

(4)

PATENTE O PATENTI In possesso di patente di cat. B ULTERIORI INFORMAZIONI

INCARICHI SPECIALI

Dal 1981 ad oggi ha ricoperto incarichi speciali, ha partecipato a corsi di perfezionamento, ha ricevuto encomi solenni, ha partecipato a molteplici seminari di studio ed ha pubblicati svariati articoli su riviste specializzate:

1991 – Con deliberazione del Consiglio Comunale di Baiano (Avellino) n.13 del 20/2/1991 è stato nominato consulente tecnico-giuridico per la redazione dello Statuto di quel Comune, compito portato a termine e per il quale ha ricevuto una nota di merito dal Sindaco in data 31/5/1993.

1994 - Con decreto del Prefetto di Napoli del 24 ottobre 1994 n.2086, ha ricevuto un comando presso il Comune di San Paolo Belsito (NA) in posizione di sovraordinazione su tutto il personale dipendente, per collaborare con la Commissione Straordinaria in quanto Ente sciolto per infiltrazioni camorristiche. In data 8 giugno 1996 ha ricevuto dalla predetta Commissione un certificato di lodevole servizio.

1995 - Il 30 ottobre 1995 ha ricevuto dalla Procura della Repubblica di Napoli la nomina di consulente tecnico nel procedimento penale n.1259/95 predisponendo dettagliata relazione al G.I.P..

1995/96 – Con decreti del Prefetto di Napoli prot.200473 del 13/12/1995 e prot.163 del 21/2/1996 è stato nominato componente della Commissione di disciplina per il personale dei Segretari comunali e provinciali per gli anni 1995 e 1996.

1996 – Con deliberazione della Commissione Straordinaria n.349 del 9/6/1996 del Comune di Villaricca è stato nominato componente di un collegio arbitrale in una vertenza che opponeva quel Comune con l’IACP di Napoli. Incarico concluso nel 1997.

1997 - Con decreto del Prefetto di Napoli n. 9611 dell’11 luglio 1997 è stato nominato sub- commissario per la gestione del Comune di San Giuseppe Vesuviano (NA), incarico ricoperto fino al mese di dicembre 1997.

2004 – Con deliberazione della Commissione Straordinaria di Liquidazione del Comune di Pollena Trocchia n.5 del 7 aprile 2004 è stato nominato consulente giuridico-economica della predetta Commissione Straordinaria.

2006 - Con decreto del Commissario Straordinario del Comune di Saviano del 19.10.2006 è stato nominato rappresentante del Comune in seno all’Assemblea ed al Consiglio Direttivo della Fondazione Carnevale Savianese, per la durata del mandato commissariale.

2006 – Con atto del 3.11.2006 è stato delegato dal Commissario Straordinario del Comune di Saviano a presiedere la Commissione comunale di vigilanza locali di pubblico spettacolo.

CORSI DI PERFEZIONAMENTO E SPECIALIZZAZIONE

1984 - Ha frequentato il corso di perfezionamento per segretari comunali presso il Consorzio per il Potenziamento della Ricerca Scientifica e Studi Universitari di Caserta superando le prove finali di esame con il punteggio di 143 su 150.

1987 - Ha frequentato il corso di aggiornamento e perfezionamento professionale per segretari comunali organizzato dalla Prefettura di Avellino superando gli esami finali con il punteggio di 142 su 150.

1993 - Ha frequentato il corso di aggiornamento professionale organizzato dalla Prefettura di Napoli.

1996 – A seguito di concorso è stato ammesso a frequentare il corso di perfezionamento in Amministrazione e Finanza degli Enti Locali presso l’università degli Studi di Napoli Federico II sostenendo con esito favorevole gli esami finali.

1997 - Ha conseguito il diploma triennale di Specialista in diritto Amministrativo e Scienza dell’Amministrazione presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II con voto finale di 50 e lode su 50.

2004 – Ha conseguito il diploma del “Master Triennale in Sviluppo Locale e Marketing Territoriale”, organizzato dalla Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale (SSPAL), frequentando i corsi in aula negli anni 2002 – 2003 e 2004 e discutendo la seguente tesi finale “Strumenti di Marketing territoriale e turistico: La festa dei gigli di Brusciano” .

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di

Segretari comunale e dirigenti degli enti locali sul tema “ Gli appalti pubblici nella nuova disciplina nazionale e regionale: le novità introdotte dal terzo decreto correttivo. Profili di responsabilità penale ed amministrativo-contabile” organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) dal 27 marzo 2009 al 26 maggio 2009 per complessive n.6 giornate di studio.

ENCOMI SOLENNI

Nel 1985 ha ricevuto un encomio solenne dal Comune di Castel Baronia (AV) con deliberazione del Consiglio Comunale n.35 del 26/3/1985, inoltrato al Ministero dell’Interno che ne ha preso atto.

Nel 1993 gli è stato conferito un encomio solenne dalla Commissione Straordinaria del Comune di Poggiomarino con deliberazione n.604 del 3/12/1993, Comune sciolto per infiltrazioni camorristiche.

Nel 1996 ha ricevuto un encomio solenne dalla Commissione Straordinaria del Comune di Villaricca con deliberazione n.350 del 7/6/1996. Anche in questo caso si trattava di Comune sciolto per infiltrazioni camorristiche. Nel predetto encomio è stata recepita una nota con la quale l’ispettore del Ministero del Tesoro, inviato presso il Comune di Villaricca, aveva espresso il proprio plauso per l’attività svolta dal Segretario Comunale.

PUBBLICAZIONI

Dal 1989 ad oggi ha pubblicato i seguenti articoli nelle riviste specializzate: Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza e Comuni d’Italia :

1) Nuova Rassegna n.16 del 16/8/1989 : Appalto e concessione nel sistema di esecuzione dei lavori pubblici - Legge 17/2/1987, n.80. Articolo recensito da Domenico Rodella e richiamato ne

“ L’eco della stampa agenzia di informazioni da giornali e riviste “, del dicembre 1989 . 2) Nuova Rassegna n. 7 dell’1/4/1996 - Motivazione degli atti amministrativi.

3) Nuova Rassegna n.18 del 16/9/1995 - Legge quadro in materia di lavori pubblici: il responsabile del procedimento.

4) Nuova Rassegna n.21-22 dell’1-16/11/1996 - I pareri di cui all’articolo 53 della legge n.142/1990: responsabilità del Segretario degli enti locali e dei dirigenti dei servizi.

5) Nuova Rassegna n. 4 del 16/2/1997. - Il project financing.

6) Nuova Rassegna n.23-24 dell’1-16/12/1997 - Il controllo di gestione negli enti locali. Articolo recensito da Tommaso Miele.

7) Comuni d’Italia n.5 del 5/5/1994 - La figura del Sindaco alla luce della legge n.81/93 ed i suoi rapporti con i funzionari dell’ente.

8) Comuni d’Italia n.2 del 2/2/1996 - Il responsabile del procedimento con particolare riferimento alla legge quadro in materia di lavori pubblici. Articolo evidenziato di interesse per gli enti locali da ANCITEL- ANCIRAI il 22/6/1996 nel servizio la Documentazione della settimana.

9) Nuova Rassegna n.11 dell’1/6/1998 – Gli Accordi di programma.

10) Nuova Rassegna n.8 del 16/4/1999 – Il controllo esterno di gestione degli enti locali.

11) Nuova Rassegna n.11 dell’1/6/1999 – L’affidamento delle progettazioni.

12) Nuova Rassegna n.18 del 16/9/1999 – I patti territoriali.

13) Nuova Rassegna n.6 del 16/3/2000 - Regolamento comunale per le politiche sociali 14) Nuova Rassegna n.7 dell’1/4/2000 - Il difensore civico negli Enti Locali.

15) Nuova Rassegna n.17 dell’1.9.2000 – I servizi pubblici locali: Le Società miste.

16) Nuova Rassegna n. 21 dell’1.11.2000 – Fonti di finanziamento degli investimenti degli Enti locali: I prestiti obbligazionari”.

E’ autore delle seguenti monografie pubblicate nei ” Quaderni” editi dalla Rivista “Le Autonomie Locali” :

1 ) Le ordinanze di necessità ed urgenza - Febbraio 1997 n. 2 (pp.59 );

2 ) Indipendenza e autonomia del Giudice tributario – Aprile 1997 n.4- (pp.179);

3 ) Autonomia statutaria degli enti locali: Aziende speciali di servizi – Giugno 1997 n.6 (pp.52);

4 ) Principio di trasparenza e diritto di accesso agli atti amministrativi – Agosto 1997 n.8 - (pp.62);

5 ) L’autonomia normativa dei Comuni con particolare riferimento ai regolamenti. – Settembre 1997 n.9 – (pp.56);

6 ) La responsabilità dei Dirigenti degli Enti Locali - Gennaio 1998 n.1- (pp. 100 );

7 ) Finanza locale e potestà accertativa dei Comuni – Marzo 1998 n.3 – (pp.121);

8 ) I controlli esterni sugli enti locali - Settembre 1998 n. 9 - ( pp.57 );

9 ) Il nuovo processo tributario e i vantaggi della conciliazione - Dicembre 1998 n.12 ( pp.63 ).

E’ altresì autore del volume “ Il regolamento comunale dei servizi e degli uffici”

pubblicato nel mese di novembre 1998 dalla Casa Editrice R. Noccioli di Firenze nella collana “Organizzazione e servizi”.

Ha collaborato con la Rivista “Le autonomie Locali” nella quale ha pubblicato diversi articoli

(6)

relativi ad argomenti di interesse per gli enti pubblici.

SEMINARI DI STUDIO

Dal 1990 ad oggi ha partecipato a diversi seminari di studio tra i quali:

- Il nuovo ordinamento delle autonomie locali - ISCEA 28/6/1990.

- Finanza, bilanci e contabilità degli enti locali. - ISCEA 12/1/1990.

- Le disposizioni che regolano le assunzioni ed i trasferimenti di personale nelle pubbliche Amministrazioni. - ISCEA 11/6/1993

- Analisi e valutazione dei carichi di lavoro - ISCEA 25/2/1994.

- Piante organiche, mobilità e accessi - ISCEA 28/10/1994.

- Corso modulare di 10 giorni per funzionari locali esperti di gestione del personale . - FORMEZ 9/1 al 2/3/1995.

- La contabilità economica applicata agli enti locali: problematiche emergenti e speranze di modernizzazione. - ISCEA 22/6/1995.

- La riforma della legge Merloni: D.L. 101/95, L.216/95 e ulteriore evoluzione normativa. - ISCEA 15/11/1995.

- Il ruolo del segretario e la funzione dirigenziale nella struttura organizzativa degli enti locali . - ISCEA 23/2/1996.

- Legge Bassanini n.127/97 . Forum congressi di Caserta 27/9/1997.

- Corso seminariale di formazione “Da Segretario a city manager” organizzato da Anci Selene dal 27.4.1998 al 12 giugno 1998 per complessivi 10 giorni per un totale di 80 ore.

- Corso seminariale di formazione “ La Merloni ter e le norme in materia di appalti pubblici di lavori, forniture e servizi” nei giorni 10 e 11 dicembre 1998.

- Il C.C.N.L. del personale dipendente degli enti del comparto delle Regioni e delle autonomie locali. ISCEA 21 - 23 gennaio ’99.

- Corso seminariale di formazione “Il project financing ed il performance bond “ tenuto in data 22 febbraio 1999.

- Corso seminariale organizzata dalla Provincia di Caserta “I seminari per la dirigenza territoriale” dal 15 marzo 1999 al 6 dicembre 1999.

- Corso di formazione sul tema “I sistemi e le metodologie di valutazione” organizzato dalla DASEIN;

- Seminario di studi “Progetto Merlino” in dieci moduli per l’aggiornamento direzionale per i Segretari comunali organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) dal 5 maggio al 4 luglio 2000;

- Seminario sul tema “La finanziaria 2001 e gli Enti locali” organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) in data 7 marzo 2001;

- Seminario sul tema “ Risarcibilità interessi legittimi” organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) in data 11 aprile 2001.

- Seminario sul tema “ Il nuovo Codice degli appalti pubblici” organizzato dalla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione Locale (S.S.P.A.L.) in data 1 e 11 dicembre 2006.

- Convegno sul tema “ Verso il Codice delle Autonomie” organizzato dalla Scuola Superiore Pubblica Amministrazione di Caserta in data 13 aprile 2007.

- Giornata di studio sul tema “Legge 3/2007 della Regione Campania - Disciplina dei lavori pubblici, dei servizi e delle forniture in Campania” in data 30.11.2007.

- Seminario di aggiornamento organizzato dalla SSPAL sul tema”Controlli della Corte dei conti sulla contrattazione decentrata e responsabilità dopo il D.L.112/08 convertito in L.133/08 e la L.15/09” in data 9.7.2009

- Corso di aggiornamento organizzato dalla SSPAL sul tema ”Impatto della manovra finanziaria correttiva sugli Enti locali” tenuto in data 3 novembre 2010;

- Corso di formazione organizzato dalla Pubbliformez sul tema “L’applicazione del D.Lgs.n.150/09 e le più recenti novità nella gestione del personale: Assunzioni e contrattazione. Le novità della legge 183/2010 (collegato lavoro)” tenuto in data 21 gennaio 2011.

- Seminario di aggiornamento organizzato dalla SSPAL sul tema ”Le principali novità al Codice dei contratti pubblici” tenuto in data 28 ottobre 2011.

- Seminario di aggiornamento organizzato dalla SSPAL sul tema ” Novità in materia di

Riferimenti

Documenti correlati

Direzione dei lavori per la realizzazione della Sala Operativa Integrata di Protezione Civile della provincia di Ascoli Piceno – comune di Ascoli

U LTERIORI INFORMAZIONI COMUNE DI UZZANO e VIAREGGIO - Collaborazione nella gestione delle elezioni (devi determine composizione ufficio elettorale) COMUNE DI VIAREGGIO Nomina

 Rilievo e restituzione degli ambienti interni, redazione elaborati grafici di progetto, redazione del Capitolato Speciale d'Appalto per la manutenzione straordinaria finalizzata

Centro Studi Amministrativi “Alta Padovana” Cittadella (PD) 2012 Partecipazione al Corso di Formazione: “Il seggio di gara e la commissione giudicatrice”. Centro

Principali mansioni e responsabilità Presidente della Commissione giudicatrice della gara per la “Fornitura, posa in opera e installazione di armadi compattabili

Nell’anno accademico 2013/2014, il Consiglio della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi del Molise gli ha conferito incarico di attività didattica

Membro esperto nel concorso di Comandante della Polizia Municipale del Comune di Todi (Pg).. Membro esperto nel concorso di ViceComandante della Polizia Municipale del Comune di

• Tipo di azienda o settore Ufficio Regionale per l’Espletamento di Gare d’Appalto di Lavori Pubblici sez.. n.3 “Servizi logistici e comuni”;componente della prima commissione