• Non ci sono risultati.

SENATO DELLA REPUBBLICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SENATO DELLA REPUBBLICA"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)

S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A

I X

L E G I S L A T U R A

(N. 196-7)

ANNESSO 14

D I S E G N O DI LEGGE

presentato dal Ministro del Tesoro (GORIA)

di concerto col Ministro del Bilancio e della Programmazione Economica (LONGO)

Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 1984 e bilancio pluriennale per il triennio 1984-1986

COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 SETTEMBRE 1983

TABELLA n. 7

Stato dì previsione del Ministero della pubblica istruzione

ANNESSO N. 14

C O N T O C O N S U N T I V O

OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

ESERCIZIO FINANZIARIO 1982

STABILIMENTI TIPOGRAFICI CARLO COLOMBO

(2)
(3)

ANNESSO N. 14

allo stato di previsione del Ministero della pubblica istruzione per l'anno finanziario 1984

CONTO CONSUNTIVO

OSSERVATORIO ASTROFISICO DI CATANIA

ESERCIZIO FINANZIARIO 1982

(4)
(5)

BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO 1982

(6)

4

BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1982

2

Somme riscosse

3

RESIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1982

6

Stanzia Bilancio previsione

7

ENTRATE

TITOLO I.

SEZIONE

I. — Entrate effettive ordinarie.

Cap. 1. - Rendite patrimoniali, 1. - Interessi su somme depositate 2. - Redditi e rendite diverse . . 3. - Rimborsi vari

5.191.846 5.191.846

8.000.000

Cap. IL - Contributi ordinari.

1. - Del Ministero della P.I. per do- tazione e funzionamento . . . 2. - Del Ministero della P.I. per at-

trezzature scientifiche . . . .

Totale delle entrate ordinarie

SEZIONE

II. — Entrate effettive

straordinarie.

10.000.000 10.000.000

328.800.000

15,191.846 15.191.846

336.800.000

Cap. III. - Contributi straordinari.

1. - Del Ministero della P.I.

2. - Di enti pubblici e privati

3. - Fondo di riserva . . .

3.000.000

(7)

— 5 —

ESERCIZIO 1982

menti Variazioni successive

COMPETENZA

Entrate accertate Totale

(7 + 8) Rimaste Totale Riscosse a riscuotere (10 + 11)

10 11 12

Variazioni in

Più 13

Meno 14

Totale delle riscossioni

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1982 (6 + 11)

16

8.000.000 1.997.872 3.735.184 3,733.066 2.266,944 7.Ì89.718 3,735.184

2.249.168 2.243.168 2,249.168 2.249.168

184.300.000 144.500.000 144.500.000 10.000.000 154.5Oi.000 10.000.000 154.500.000 10.000.000

184.300.000 152.500.000 148.747.040 13,735.184 162.482,224 12.249.168 2.266,944 163.938.886 13.735.184

3.000.000 3.000.000

(8)

— 6 —

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

RESIDUI

1° gennaio Al 1982

2

Somme riscosse

3

Variazioni

Più 4

in

Meno 5

31 dicembre Al 1982

6

Stanzia Bilancio previsione

7

Cap. IV. - Edilizia nuovi impianti.

1. - Costruzione ampliamento, ecc. di edifìci

2. - Arredamenti e attrezzature con- comitanti

Totale delle

entrate straordinarie 3.000.000

Totale del titolo I 15.191.846 15.191.846 339.800.000

TITOLO IL

ENTRATE PER MOVIMENTO DI CAPITALI

Cap. V.

Totale del titolo II

(9)

ESERCIZIO 1982

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + 8)

9

COMPETENZA

Entrate accertate

Rimaste Totale Riscosse a riscuotere (10 + 11)

10 11 12

Variazioni in

Più Meno 13 14

Totale delle riscossioni

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1982 (6 + 11)

16

184.3i0p.000 155.500.000 148,747.040 13.735.184 162.482.224 12,249.168 5.266.944 163.938.886 13.735.184

(10)

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Ai 1982

2

Somme riscosse

0

RESIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1982

6

Stanzia Bilancio previsione

7

TITOLO III.

ENTRATE PER PARTITE DI GIRO

Cap. VI. - Anticipazioni 16.093.760 16.093.760 Cap. VII. - Partite di giro diverse . . — —

Totale del titolo III .

RIASSUNTO GENERALE DELLE ENTRATE

16,093.760 16.093.760

50.000.000 69.6001000

119.600.000

Titolo I.

SEZIONE I. - Entrate effettive ordinarie . 15,191.846 15.191.846 SEZIONE II. - Entrate effettive straordi-

narie — — Titolo IL - Entrate per movimento di

capitali

Titolo III. - Entrate per partite di giro 16.093.760 16.033.760

Totale generale 31.285.606 31.285.606

339.8O0I.00O

169.600.000

459.400.000

(11)

ESERCIZIO 1982

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + Sì

9

Ce

Riscosse 10

MPETENZA

Entrate accertate Rimaste a riscuotere

11

Totale (10 + 11)

12

Variazioni in

Più Meno 13 14

Totale delle riscossioni

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1932 (6 + 11)

16

50.000.000 7.694.360 14.239.900 21.934.260 69.600.000 42.345.363 — 42.345,363

28.065,740 23.78». 12» 14.239.300 27.254.637. 42.345.363

119.600.000 50.039.723 14.239.900 64.279.623 55.320.377 66.133.483 14.239.900

184.300.000 155.500.000 148,748.040 15.735.184 162,482.224 12.249,168 5.266.944 163,938.886 13.735,184

119.600.000 50,039.723 14.239.900 64.279.623 55.320.377 66.133.483 14.239.900

184.300.000 275.100.000 198,786.763 27.975,084 26.761.847 12,249.168 60.587.321 230.072.369 27.975.084

(12)

10 —

BILANCIO CONSUNTIVO

R E S I D U I

Variazioni in Stanzia

Al Al 1° gennaio 31 dicembre Bilancio

DENOMINAZIONE 1982 Pagati Più Meno 1982 previsione 1_ 2 __ 3 4 _ _ : > _ 6 7

i " ~" T " "" T ■ i i r

SPESE

TITOLO I.

SEZIONE I. — Spese effettive ordinarie.

Cap. I. ­ Oneri e spese patrimoniali.

1. ­ Manutenzione immobili . . . . 418.600 418.600 — — — 15.000.000 2. ­ Spese di assicurazione . . . . — — — — — 300.000 3. ­ Spese diverse — — — — — —

Cap. IL ­ Spese generali.

1. ­ Spese di rappresentanza . . . — — — — — 500.000 2. ­ Spese di amministrazione . . . — — — — — 1.500.000 3. ­ Illuminazione, forza motrice, ri­

scaldamento, aerazione, acqua . — — — — — 27.000.000 4. ­ Spese di vestiario al personale

ausiliario di officina e di osserv. 378.000 378.000 — — — 3.000.000 5. ­ Acquisto automezzi — — — ' _ — 30.000.000 6. ­ Manutenzione e spese varie auto­

trasporti — — — — — . 7.000.000 7. ­ Materiale di consumo . . . . — — — — — 1.500.000 8. ­ Spese per viaggi e missioni . . — _ — _ — 2.000.000 9. ­ Tasse varie — — — — — 1.000.000

(13)

— 11 —

ESERCIZIO 1982

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + 81

9

COMPETENZA

Spese accertate

Pagate 10

Rimaste a pagare

11

Totale (10 + 11)

12

Vi

Più 13

inazioni in

Meno 14

Totale pagamenti dei

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1982 (6 + 11)

16

12.400.000 (-) 2.60O.000 2.165.411 355.393 (-) 2.520.804 150.000 (+) 450.000 418.678 — 418.678

79.196 31.322

2.584.011 418.678

355.393

500.000 (-) 10.711.354 (+)

2.200.000 (-)

400.000 (-) 30.000:000 (-)

3.50O.000 (-) 500.000 (+) 1.000.000 (-) 1.900.000 (+)

12.211.154 12.018.225

24.800,000 24.755.642

2.6flp.00O 2.600.000

12.018.225

24.755.642

2,600.000

3.500.000 2.000.000 1.000.000 2.900.000

3.499.888 1.830.610 891.300 2.898,076

10.856 (-) 103.520

3.499.888 1.841.466 994.820 2.898,076

192.929 12.018.225

44.358 24.755.642

2.978.000

112 158.534 5.180 1.924

3.499.888 1.830.610 891,300 2.898.076

-~

10.856 103,520 _

(14)

_ 12 —

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

R E S I D U I

Variazioni in Stanzia

Al Al 1° gennaio 31 dicembre Bilancio

DENOMINAZIONE 1982 Pagati Più Meno 1982 previsione 1 2 3 4 5 6 7

Cap. III. ­ Spese d'ufficio.

1. ­ Spese postali e telegrafiche . . — — — — — 4.000.000 2. ­ Abbonamenti servizi telefonici . — — — — — 15.000.000 3. ­ Cancelleria e stampati . . . . 50.025 50.025 — — — 5.000.000 4. ­ Acquisto mobili e arredi . . . — — — — — 30.000,000 5. ­ Riparazioni mobili e arredi . . 207.000 207.000 — — — 5.000.000 6. ­ Spese diverse — — — — — 500.000

Cap. IV. ­ Spese di personale.

1. ­ Stipendi, salari ed assegni al per­

sonale non di ruolo — — — — — — 2. ­ Indennità di licenziamento . . — — — — — 10.000.000 3. ­ Indennità varie — — — — —

Cap. V. ­ Spese per la ricerca scientifica.

1. ­ Acquisto libri, ecc — — — — _ 40.000.000 2. ­ Rilegatura libri — — — — _ 5.000.000 3. ­ Acquisto e sviluppo strumenti e

attrezzature — — — — — 50i.000.000 4. ­ Manutenzione strumenti e attrez­

zature — — — — . _ 18.000.000 5. ­ Nolo strumenti e attrezzature . _ _ . — — _ _ 6. ­ Materiale di consumo . . . . 1.220.912 1.220.912 — — ■ — 16.500.000 7. ­ Convegni, conferenze corsi, ecc. 1.124.300 1.124.300 — — — 25.000.000

(15)

13 —

ESERCIZIO 1982

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + 8)

9

COMPE'

Pagate 10

rENZA

Spe •se accertate Rimaste a pagare

11

Totale (10 + 11)

12

Variazioni in

Più Meno 13 14

Totale pagamenti dei

(3 + 10) 15

Totale dei residui al 31 dicembre

1932 (6 + 11)

16

1.000.000 (+) 8.000.000 (-) 600.000 (+) 25.000.000 (-)

3.50O.000 (-) 100.000 (-)

5.000.000 7.000.000 5.600.000 5.000.000 1.500.000 400.000

4.885.630 6.807.156 5.530.711 4,302.850 1.298.650 385.802

708.765 (-)

4.885.630 6.807.156 5.530.711 5.011.615 1.298.650 385,802

11.615

114.370 192.844 69.289

201.350 14.198

4.885,630 6.807.156 5.580,736 4.302.850 1.505.650 385.802

708.765

10.000.000 (-)

13.200.000 (-) 1,400.000 e

1.9OO.000 (-)

26.800.000 26.255.050 3.600.000 3.527.625

26,255.050 3.527.625

23.600.000 (-) 26.400.000 4.525.077 13.468.015 17.993.092

16.100.000 13.657.401 2.441.710 16.099.111

544.950 26,255.050 —

72.375 3.527.625 —

8.406.908 4.525.077 13.468,015

889 13.657.401 2.441.710

3.800.000 (-) 12.700.000 11.556.038 8.000.000 (-) 17.000.000 16.378.960

489.818 12.045.856 493.240 16.872.200

654.144 12.776.950 489.818 127.800 17.503i.260 493,240

(16)

14

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1982

2

Pagati 3

RESIDUI

Variazioni

Più 4

in

Meno 5

31 dicembre Al 1982

6

Stanzia Bilancio previsione

7

8. - Missioni a Serra La Nave . . 9. - Fotocopie e stampa di pubbl.

390.095 390.095 20.000.000

4.000.000

Totale spese

effettive ordinarie 3.788,932 3.788.932 336.800.000

SEZIONE II. — Spese effettive straordinarie.

Cap. VI. - Edilizia nuovi impianti.

1. - Costruzione, ampliamento, ecc.

di edifìci

2. - Arredamento e attrezzature con- comitanti

Cap. VII. - Fondo di riserva 3,000.000

Totale spese

effettive straordinarie 3.000.000

Totale del titolo I . . 3,788,932 3,788.932 339,800.000

(17)

15

ESERCIZIO 1982

menti Variazioni successive

8

Totale (7 + 8)

9

COMPETENZA

Spese accertate Rimaste Pagate a pagare

10 11

! r i

Totale (10 + 11)

12

Variazioni in

Più Meno 13 14

I ~

Totale pagamenti dei

(3 + 10) 15 1 i

Totale dei residui al 31 dicembre

1982 (6 + 11)

16 1

3.500.000 (-) 16.500.000 15.435,576 447.705 15,883,281 2.500.000 (+) 6.500.000 5,360.750 1.139.250 6,500.000

616.719 15.825,671 447.705 5.360.750 1.139.250

134.638.846 (-) 202.161.154 170.985.106 19.658.272 190.643.378 11.615 11.529.391 174.774,538 19,658.272

3,000.000 3.000.000

3.000.000 3.000.000

134.638.846 (+) 205.161.154 170.985,106 19.658.272 190,643.378 11.615 14.529.391 174.774.038 19.658.272

(18)

16

Segue: BILANCIO CONSUNTIVO

DENOMINAZIONE 1

1° gennaio Al 1982

2

Pagati 3

RESIDUI

Variazioni in

Più Meno 4 5

31 dicembre Al 1982

6

Stanzia Bilancio previsione

7

TITOLO IL

SPESE PER MOVIMENTO DI CAPITALI

Cap. Vili.

Totale del titolo II

TITOLO III.

SPESE PER PARTITE DI GIRO

Cap. IX. - Anticipazioni

Cap. X. - Partite di giro diverse . .

Totale del titolo III . .

33,985,534 33.985.534

33.985.534 33.985.534

50.000.000 69.600.000

119.600.000

3.788.932 3.788,932 TOTALE GENERALE

DELLE SPESE Titolo I.

SEZIONE I. - Spese effettive ordinarie . SEZIONE IL - Spese effettive straordinarie - - Titolo II. - Spese per movimento di ca-

pitali _ Titolo III. - Spese per partite di giro . 33,985.534 33.985.534

336.800.000

Totale generale . . . 37.774.466 37.774.466

119.600.000

45».4(W.000

(19)

17 ESERCIZIO 1982

menti Variazioni successive

8

!

Totale (7 + 8)

9 ì

COMPETENZA

Spese accertate Rimaste Pagate a pagare

10 11 Totale (10 + 11)

12

i i

Variazioni in

Più Meno 13 14

Totale pagamenti dei

(3 + 10) 15 1 i

Totale dei residui al 31 dicembre

1982 (6 + 11)

16 1

50.000.000 21.934.260 — 21.934.260 69i.6CO.000 38,040.303 4.305.060 42.345.363

119.60O.000 59.974.563 4.305,060 64.27£».623

28.065.740 21.934.260 —, 27.254.637 72.025.837 4.305.060

55.320.377 93.960.097 4.305.060

134.638,846 202.161.154 170.985.106 19.658.272 190.643.378 11.615 11.529.391 174.774.038 19.658.272

— 3.000.000 — _ _ _ 3.000.000 — —

119.600.000 59.974.563 4.305.060 64.279.623 55.320.377 93.960.097 4.305.060

134.638.846 324.761.154 230.959.669 23.963.332 254.923,001 11.615 69.849.768 268,734.135 23.963.332

(20)
(21)

RENDICONTO FINANZIARIO-ECONOMICO SITUAZIONE PATRIMONIALE

ESERCIZIO 1982

(22)
(23)

21

RENDICONTO FINANZIARIO

Fondo di cassa al 1° gennaio L. 34.650.014 (+)

COMPETENZA

ENTRATE

- Somme riscosse nell'esercizio

SPESE

- Somme pagate nell'esercizio

L. 198.786.763 (+)

» 230.959.669 (-)

L. 32.172.906 (-)

RESIDUI

ENTRATE

- Somme riscosse nell'esercizio . . . L. 31.285.606 (+)

SPESE

- Somme pagate nell'esercizio . . . . » 37.774.466 (-)

6.488.860 (-)

Fondo di cassa al 31 dicembre L. 4.011.752 (-)

RESIDUI ATTIVI

- Somme rimaste da riscuotere al

31 dicembre L. 27.975.084 (+)

RESIDUI PASSIVI

- Somme rimaste da pagare al

31 dicembre » 23.963.332 (-)

L. 4.011.752 (+)

Avanzo finanziario . L.

(24)

— 22 —

RENDICONTO ECONOMICO

ENTRATE

Entrate accertate del rendiconto finanziario . . L. 226.761.847 (+)

SPESE

Spese impegnate del rendiconto finanziario . . » 254.923.001 (-)

L. 28.161.154 (+)

RESIDUI

Variazioni ai residui attivi in meno L. — Variazioni ai residui passivi in più . . . » —

L. —

Spese finanziarie che hanno dato luogo ad aumento patrimoniale . . L. 49.259.757 (+)

Entrate non finanziarie in più L. — Spese non finanziarie in meno » —

L.

Risultato economico (in aumento) L. 21.098.603 (+)

(25)

— 23 —

SITUAZIONE PATRIMONIALE

Al principio dell'esercizio 1° gennaio

1982

VARIAZIONI

in più in meno

Alla fine dell'esercizio

31 dicembre 1982

ATTIVO

Acquisto mobìli ed arredi 57.318.664

Acquisto libri 150.059.073 Acquisto e sviluppo strumenti ed attrezza-

ture 208.467.797 Fondo di cassa 34.650.014 Crediti diversi 31.285.606 Mobili ed arredi da rivedere —

Strumenti ed attrezzature da rivedere . . —

Totale dell'attivo . . . 481.781.154

4.302,850 26.255,050

4.525,077 230,072.369

708.765 13.468.015

—,

- f

268.734.135 3.310.522

4.011.752 27.975,084 708.765 13.468.015

279.332,126 272.044.657 46.163.616

PASSIVO

Debiti diversi .

Totale del passivo

Patrimonio netto

37.774.466

37.774.466

13.811.134 23,963,332

13.811.134 23.963,332

444.006.688 279.332.126 258.233.523 222.002.284

Approvato in Catania nell'adunanza del Consiglio di Amministrazione del 26 marzo 1983.

I L PRESIDENTE

del Consiglio di Amministrazione

Riferimenti

Documenti correlati

Bilancio di prevlslOne dello Stato per l'anno finanziario 1988 e bilancio pluriennale per il triennio 1988~ 1990. COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30

Il Ministro della pubblica istruzione, sentito il Consiglio superiore delle antichità e belle arti ovvero il Consiglio superiore delle accademie e biblioteche, e il

A nome della la Commissione permanente (Affari costitu- zionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'interno, ordinamento generale dello Stato e deHa pubblica

Esercizio finanziario 2019 CONTO CONSUNTIVO: CONTO FINANZIARIO - MODELLO

ri in d iretta proporzione col progressivo aum ento dell'intervento dello S tato nello sviluppo della istruzione pubblica e di tu tte le altre, collaterali e

Stato di previsione della spesa del ministero della Pubblica istruzione per l’esercizio finanziario dal 1° luglio 1949 al 30 giugno 1950, 11 ottobre 1949, in Assemblea plenaria

CONTO CONSUNTIVO: CONTO FINANZIARIO Esercizio finanziario

Attesto che la 1ª Commissione permanente (Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della