• Non ci sono risultati.

• Legare maggiormente la caratterizzazione all’Analisi di Rischio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "• Legare maggiormente la caratterizzazione all’Analisi di Rischio"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

INTRODUZIONE ALLA SESSIONE TECNICA

Antonella Vecchio Antonella Vecchio

Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia

Area per la caratterizzazione e la protezione dei suoli e per i siti contaminati ISPRA

ISPRA

Roma – 11 febbraio 2020

(2)

DEFINIZIONE DELLE NECESSITA’ DI AGGIORNAMENTO  DEI «CRITERI METODOLOGICI»

DEI «CRITERI METODOLOGICI»

• Legare maggiormente la caratterizzazione all’Analisi di Rischio

• Approfondire le soluzioni modellistiche e di calcolo

• Definire le «indagini» sito‐specifiche per la valutazione della

ff i i i d li i i i

effettiva migrazione degli inquinanti

• Definire gli strumenti di «Gestione del Rischio»

• Analisi dei software esistenti

Predisposizione di un questionario per l’indicazione delle 

priorità

(3)

PRIORITÀ DI AGGIORNAMENTO

Legare la Partecipanti SO Analisi 

di Rischio

Legare la  caratterizzazione del 

sito all'Analisi di  Rischio 

Approfondimento delle  soluzioni modellistiche e 

di calcolo

Indagini “sito specifiche” per la  valutazione della effettiva  migrazione degli inquinanti

Strumenti di  Gestione del 

Rischio

Analisi dei  software

ARTA Abruzzo 3 3 3 2 1

ARPA Campania 3 3 3 3 2

ARPAE Emilia Romagna 3 2 2 3 2

ARPA FVG 2 3 2 3 2

ARPA Lazio 3 3 2 2 3

ARPA Liguria 3 3 3

ARPA Liguria 3 3 3

ARPA Lombardia 2 3 2 1 2

ARPA Marche 2 2 2 3 1

ARPA Piemonte 3 2 3 2 3

ARPA Puglia 3 1 3 2 1

ARPA Sicilia 3 3 2 2 1

ARPA Toscana 3 3 2 2 2

ARPA Umbria 3 3 2 2 1

ARPA Valle d’Aosta 3 3 2 2 2

ARPA Veneto 2 3 3 1 1

ARPA Veneto 2 3 3 1 1

INAIL 3 3 2 2 1

ISS 3 3 2 2 1

Altre Agenzie

ARPA Sardegna 3 1 1 3 1

ARPA Sardegna 3 1 1 3 1

Priorità complessiva 

(valore medio) 2,78 2,61 2,24 2,22 1,59

(4)

Obiettivo

OPEN CALL ANALISI DI RISCHIO

Obiettivo

Raccogliere quanto prodotto dalla ricerca scientifica nazionale per coinvolgere eventualmente nelle attività p g del SO le Università, gli Istituti di Ricerca ed i soggetti privati che hanno effettuato ricerca, sperimentazione ed

i i ll ti t ti h

innovazione sulle seguenti tematiche:

• Utilizzo di tecniche innovative di caratterizzazione per la valutazione quantitativa  della mobilità degli inquinanti in ambiente ai fini dell’analisi di rischio

• Modellistica di trasporto degli inquinanti

• Sperimentazione di test di Biodisponibilità/Bioaccessibilità

• Sperimentazione di test di lisciviazione per organici ed inorganiciSperimentazione di test di lisciviazione per organici ed inorganici

• Applicazione di criteri risk‐based alla gestione delle discariche

La Call è stata pubblicata sul sito web di ISPRA il 26/06/2019  p / /

con scadenza 02/08/2019

(5)

T ti h t

RISULTATI OPEN CALL

Società  Partecipanti

Tecniche  innovative  caratterizzazione

18%

Applicazione  criteri risk‐based 

discariche

Altro 9%

Tematiche proposte

private 50%

Modellistica Test lisciviazione 

organici 0%

18%

Università 50%

Modellistica  trasporto  inquinanti Bioaccessibilità/ 37%

Biodisponibilità 18%

0%

Università Società private Tecniche innovative caratterizzazione Modellistica trasporto inquinanti

Bioaccessibilità/Biodisponibilità Test lisciviazione organici Applicazione criteri risk‐based discariche Altro

• La sessione tecnica odierna presenta alcune proposte  pervenute attraverso la Open Call

pervenute attraverso la Open Call

• Le proposte sono in fase di valutazione da parte del SO

Riferimenti

Documenti correlati

Come si vedrà in dettaglio nel capitolo successivo, nella determinazione delle soglie pluviometriche probabilistiche attraverso la tecnica Bayesiana abbiamo definito

Il lavoro è consistito nell’analisi dei dati di concentrazione del particolato atmosferico, più precisamente del PM10, nel Veneto nel triennio 2007-2009, ottenuti attraverso

La  tecnica  di  indagine  HVSR  consente  di  determinare,  attraverso  il  campionamento  del  rumore  ambientale,  la  frequenza  fondamentale 

Regolarizzazione 2020 a rischio fallimento: tempi lunghissimi e ostacoli burocratici. Alcune proposte per “salvare” una misura necessaria. Come promotori della Campagna ERO

Nella prima parte vengono indicati la strategia complessiva e gli obiettivi di Piano, proposte alcune linee di intervento ed evidenziati i risultati attesi, attraverso i

La programmazione è la messa in opera della progettazione, attraverso l'offerta in termini di spazi, materiali e proposte che la scuola presenta quotidianamente ai bambini

Per ciascuno degli hotspots individuati, sono state proposte alcune azioni di miglioramento sono stati proposti alcuni KPIs, in forma di indicatori di prestazione ambientale a

La seconda fase del lavoro è consistita nel processamento dei dati RADAR attraverso la tecnica PS nella zona di Rovegliana-Cappellazzi e nell’interpretazione dei dati