• Non ci sono risultati.

Colombo 1, 70122 tel fax BRINDISI P.zza V

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Colombo 1, 70122 tel fax BRINDISI P.zza V"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AUTORITA’ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO MERIDIONALE P.le Cristoforo Colombo 1, 70122 Bari

P.IVA.08032850722 Fattura PA UFL8IJ www.adspmam.it - protocollo@adspmam.it pec protocollo@pec.adspmam.it

BARI

P.le C. Colombo 1, 70122 tel +39 080 5788511 fax +39 080 5245449

BRINDISI

P.zza V. Emanuele II 7, 72100 tel +39 0831 562649 fax +39 0831 562225

MANFREDONIA L.mare Nazario Sauro 18, 71043 tel +39 0884 538547 fax +39 0884 515635

BARLETTA Via C. Colombo, 76121 tel +39 0883 531479 fax +39 0883 345547

MONOPOLI Molo di Tramontana 70043 tel +39 080 9376645 fax +39 080 9376663

COMUNICATO STAMPA

Al via il progetto THEMIS, Programma Interreg V-A Grecia Italia 2014-2020 Obiettivo:

costituire una rete di porti del mare Adriatico capace di attrarre piccole crociere lusso.

Nel terminal crociere del porto di Bari si è svolto, questa mattina, il kick-off meeting del progetto THEMIS (Territorial and Maritime Network Supporting the Small Cruises Development) di cui l’AdSP MAM è lead partner.

Il Programma, di cui fanno parte oltre all’Ente portuale, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari, l’Autorità portuale di Corfù, il Comune di Gallipoli e il Comune di Paxos, ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo e le attività dei porti adriatico- ionici attraverso l’individuazione di nuove rotte e connessioni. Rafforzando i collegamenti con i porti principali, il progetto punta a intensificare i traffici delle piccole navi da crociera e degli yacht di lusso, sì da favorire territori ancora non sfruttati dal punto di vista del turismo crocieristico.

“Il progetto- commenta il presidente dell’AdSP MAM Ugo Patroni Griffi- ci supporterà nel facilitare una strategia di crescita transfrontaliera, tra la Puglia e la Grecia, finalizzata allo sviluppo di un’economia dinamica basata su sistemi smart, sostenibili e inclusivi, in tutti i porti del nostro sistema. Un importante strumento che ci consentirà di intercettare più efficacemente il segmento lusso del traffico crocieristico, puntando sulla destagionalizzazione dei flussi turistici. In questa dinamica- conclude il Presidente- anche i territori dell’entroterra verranno valorizzati e promossi, con importanti effetti benefici sull’economia di tutto il territorio.”

Il progetto, gestito da un gruppo di lavoro costituito da personale interno dell’Ente, coordinato dal project manager Mario Mega, direttore del Dipartimento SIT, prevede l’effettuazione di un'analisi territoriale di marketing, per identificare e quantificare i flussi turistici, individuando un mercato specifico per i potenziali investitori. Saranno individuate nuove rotte marittime per piccole crociere e maxi yacht, in connessione con l'offerta turistica esistente, coinvolgendo in maniera impattante i territori dell’entroterra.

Tra gli altri obiettivi, inoltre, la definizione di un "marchio comune" che sarà ampiamente diffuso, attraverso una strategia di comunicazione congiunta tra tutti i partner, in ogni fase progettuale.

Verranno, peraltro, realizzate opere di infrastrutturazione leggera per tutti i porti del sistema (Manfredonia, Barletta, Bari, Monopoli, Brindisi), Gallipoli e il porto di Paxos.

I partner parteciperanno congiuntamente a eventi fieristici internazionali per intercettare nuove compagnie di navigazione, agenzie e giovani imprenditori.

Il progetto si concluderà nell’aprile del 2020, il budget è di circa 2.700.00,00.

Bari, 25/09/2018

Riferimenti

Documenti correlati

Il programma, di cui fanno parte oltre all’Ente portuale, la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bari, l’Autorità portuale di Corfù, il Comune di Gallipoli

a comunicare tempestivamente alla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari ogni variazione dei dati dichiarati nel presente modulo di domanda,

L'inserimento nella short list non comporta alcun obbligo da parte della Camera di Commercio di Bari di conferire incarichi ai professionisti iscritti,

La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Bari partecipa come partner al progetto ADRIATINN, finanziato dalla Unione Europea, attraverso il

conservare, per un periodo di cinque (5) anni a decorrere dalla data di pagamento del saldo del contributo, la documentazione originale di spesa sulla quale sarà apposta da parte del

I Vostri dati potranno essere comunicati e/o diffusi, nei limiti stabiliti dagli obblighi di legge e regolamentari e per le finalità sopra indicate, oltre che al personale della

“de minimis” nell’esercizio in corso e nei due esercizi finanziari precedenti, impegnandosi a comunicare gli ulteriori aiuti “de minimis” ottenuti tra la data della

di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui